Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xxenergyxx
Mi spiace scocciarvi o rischiare di essere ripetitivo, ho fatto un cerca ma non ho trovato domande simili a quella che sto per porvi. Diciamo che ho un problema nel visualizzare il motivo per cui in una bobina toroidale non ideale, essendoci spire che formano eliche, vi è sempre un piccolo campo magnetico all'esterno della bobina. Capisco il fatto che tanto più le spire sono addossate, quanto più la loro forma si approssima a quella di spire perfettamente circolari e quindi nelle spire ...

kekko91le
Salve a tutti, dovrei necessariamente risolvere questi esercizi su limiti ed asintoti entro e non oltre stasera e purtroppo domani ho anche compito di Latino, per cui dovrò dedicare gran parte del pomeriggio a questo. So di essermi organizzato male ma, purtroppo, ormai ho queste scadenze e vorrei rispettarle. Potreste, cortesemente, svolgere questi esercizi in foto con uno svolgimento comprensibile, in modo da agevolarmi il lavoro stasera quando mi metterò a farli? Giusto per avere una guida e ...
4
9 dic 2009, 13:29

dok78
per favore qualche anima pia puo dirmi passo passo come fare l'esercizio? ho provato a farlo ma non ci riesco proprio purtroppo se no non chiedevo il vostro aiuto per favore aiutatemi
2
10 dic 2009, 10:36

Lady
Ciao a tutti, sapreste dirmi qual'è la sede principale del NEOCLASSICISMO???
1
10 dic 2009, 11:07

Fede_9991
Salve a tutti volevo chiedere una delucidazione riguardo ad un problema di ottimizzazione di una funzione in due variabili. La funzione in questione è la seguente $f(x,y)=x*e^(-x)*(y^2-4*y)$. Il quesito a cui devo rispondere è: mostrare che f non ha né un massimo globale né un minimo globale. La soluzione proposta dal libro è quella di studiare $\lim_{x \to \-infty}f(x,1)$ e il $\lim_{y \to \infty}f(-1,y)$. Se qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare la soluzione mi farebbe un favore perché non ho capito il modo di ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti devo calcolare il seguente integrale: $int LN((x+1)^2+1)/((x+1)^2-1)$ e facendo le semplificazioni tra numeratore e denominatore ho scritto nel seguente modo: $int LN(1/((x+1)^2-1))dx$ per le proprietà dei logaritmi: $int LN(1)-LN((x+1)^2-1)dx=int -LN((x+1)^2-1)dx$ Sono giusti i passi che ho fatto fino ad ora?Oppure ho alterato qualcosa?Grazie 1000 a tutti.

miuemia
Sia $a_0=0$ e $a_{n+1}=\sqrt{2+a_{n}}$ studiarne il comportamento. allora ho dimostrato banalmente che questa successione è sempre maggiore o uguale a 1 (ovviamente escluso $a_0$) e secondo me tende a 1 però non so come fare, cioè vorrei far vedere che è decrescente come successione.
18
28 nov 2009, 09:42

kittyetobbias
Ciao a tutti ho davanti me questo esercizio, ma non riesco a risolverlo: $\lim_{x \to \(pi/2)}(e^(tg(x))-tg(x))$ so che il risultato deve essere uguale a $+infty$ Sapreste darmi una mano perafavore? Grazie.

baldo891
Ho trovato questo problema difficile su internet (non conosco la soluzione ). Una sfera conduttrice con carica totale Q è divisa in 2 metà.Quale forza è necessaria per tenere insieme le 2 parti? (livello di difficoltà: serio).Qualche idea?

Daniele84bl
Ciao a tutti, mi confermate se la mia idea riguardo a questa equazione è corretta? $(x-21)/21+(x+34)/34+(x-42)/42+(x+58)/58=0$ Dunque, è da svolgere ed il risultato è $0$ Ho diciamo semplificato i nominatori e denominatori lì dove possibile e a loro volta le varie unità opposte risultanti le ho elise isolando le sole x $4x=0$ Non mi ero mai posto il problema dello 0 perché fino ad ora mi è capitato di trasferire da una arte all'altra somme algebriche e non moltiplicazioni quando si è in ...
7
8 dic 2009, 09:09

Blue Angel
Mi piacerebbe sapere quali sono i maggiori problemi che incontrate a scuola. Con i professori? Con la struttura della scuola stessa? Dite la vostra!!! :)

Giovanni dl
Gli studenti del liceo hanno il diritto di fare viaggi d'istruzione dal primo anno??

robin il briga
La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole, col suo fascio dell'erba; e reca in mano un mazzolin di rose e viole, onde, siccome suole, ornare ella si appresta dimani, al dí di festa, il petto e il crine. Siede con le vicine su la scala a filar la vecchierella, incontro là dove si perde il giorno; e novellando vien del suo buon tempo, quando ai dí della festa ella si ornava, ed ancor sana e snella solea danzar la sera intra di quei ch'ebbe compagni nell'età piú ...
4
8 dic 2009, 12:39

Relegal
Ciao a tutti, vorrei porvi la seguente domanda : Data una funzione f in Lp per p in [1;2], come dimostrare che la norma p di f tende alla norma uno di f per p che tende a 1+ ?
5
9 dic 2009, 18:57

stefygian@tiscali.it-votailprof
qualcuno mi saprebbe dire com'è botanica ambientale come materia e com'è e soprattutto chi è il proff. di questa materia ?? volevo sceglierla come materia a scelta me la consigliate o no ???

PrInCeSs Of MuSiC
Bene ragazzi. Volevo essere ottimista e sperare che il prossimo esercizio sarebbe stato più semplice, e invece... :( Il problema è questo: "Determina il perimetro di un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa di 25 cm e l'area di [math]150 cm^2[/math]." Dati: i=25 cm [math]A=150 cm^2[/math] 2p=? Formule: [math]A=\frac{C\cdot c}{2}[/math] [math]i=\sqrt{C^2+c^2}[/math] Ho fatto questo sistema: [math]\left\{ \frac{xy}{2}=150\\ \sqrt{x^2+y^2}=25[/math] Quando però sviluppo il sistema ottengo un'incognita di 3° grado, una di primo e il termine ...

feder91
ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per un problema stupido di fisica k nn riesco a fare!!! allora il testo mi da la densità superficiale della sfera che è 4 x 10 ^-9 e da quella devo trovarmi il campo elettrico di un punto posto a distanza 2 r!!!... nn c'è bisogno k me lo svolgete basta confrontardi sul modo con cui farlo!grazie a tutti..
9
7 dic 2009, 16:38

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao :) Non riesco a far portare questa equazione: [math]\frac{1}{1-\frac{1}{x}}+x+a=\frac{5x+3a}{1-\frac{1}{x}}-\frac{4x+1}{1-x}[/math] Credo di aver sbagliato il minimo comune multiplo, io ho preso [math]x(1-\frac{1}{x})[/math], cambiando poi segno all'ultima frazione, mettendo quindi il meno al posto del più. E' giusto?

GreenLink
Devo elencare le possibili immagini degli omomorfismi di anelli tra $QQ(5^(1/6))$ e l'insieme dei numeri algebrici su $QQ$. L'omorfismo manda $1$ in $1$ e quindi è l'identità su $QQ$; $5^(1/6)$ dovrà andare in una delle radici del polinomio $x^6-5$ che sono $5^(1/6), -5^(1/6), \frac(-5^(1/6)+sqrt(3)i5^(1/6)) (2)$, la sua opposta, $\frac(-5^(1/6)-sqrt(3)i5^(1/6)) (2)$ e la sua opposta. Se $5^(1/6)$ va in una delle prime due radici il campo immagine è ...

Rasteky
Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere questo esercizio e spero mi possiate dare una mano! Sia $A = ((1,1,1),(1,h,3),(1,3,-1))$ con $ h in RR$; e sia $F$ la forma bilineare simmetrica tale che $B_e(F) = A$ (e: base canonica) a) Si trovi $h$ in modo che $F$ sia prodotto scalare. b) Per $h = -1$ si trovi un sottospazio $X$ di $RR^3$ di $dim_RR = 2$ tale che $F$ (ristretta ad X) sia un ...
1
7 dic 2009, 19:13