Parafulmine
Un mio professore ha detto di aver bocciato un candidato all'esame di stato per l'ammissione all'albo degli ingegneri, per aver risposto sì a questa domanda: "Posso attaccare il parafulmine alla massa?"
Io pure l'avrei attaccato alla massa tanto va tutto a terra, non mi sembra una cosa così grave da compromettere un esame. Tanto è vero che molti edifici non ce l'hanno nemmeno il parafulmine perché c'è sempre la massa che salva tutti. (La massa e la messa a terra sono la stessa cosa no?)
Io pure l'avrei attaccato alla massa tanto va tutto a terra, non mi sembra una cosa così grave da compromettere un esame. Tanto è vero che molti edifici non ce l'hanno nemmeno il parafulmine perché c'è sempre la massa che salva tutti. (La massa e la messa a terra sono la stessa cosa no?)
Risposte
ma se lo colleghi a terra non fa più da parafulmine.
per il potere delle punte sai che la densità di carica sul parafulmine è molto elevata in cattive condizioni atmosferiche (si carica per effetto strofinio del vento). allora se un fulmine deve cadere, e nei paraggi ci sta una punta conduttrice carica, è ovvio che cadrà proprio sul parafulmine, che quindi evita che il fulmine si possa scaricare su altro.
se è connesso a terra un conduttore non può caricarsi, quindi l'effetto sarebbe nullo e il fulmine si scaricherebbe in un altro punto ad alta densità di carica (ad esempio un'antenna, o una pianta abbastanza alta).
in realtà è una cosa grave, perchè significherebbe non aver capito granchè di elettromagnetismo
per il potere delle punte sai che la densità di carica sul parafulmine è molto elevata in cattive condizioni atmosferiche (si carica per effetto strofinio del vento). allora se un fulmine deve cadere, e nei paraggi ci sta una punta conduttrice carica, è ovvio che cadrà proprio sul parafulmine, che quindi evita che il fulmine si possa scaricare su altro.
se è connesso a terra un conduttore non può caricarsi, quindi l'effetto sarebbe nullo e il fulmine si scaricherebbe in un altro punto ad alta densità di carica (ad esempio un'antenna, o una pianta abbastanza alta).
in realtà è una cosa grave, perchè significherebbe non aver capito granchè di elettromagnetismo
già effettivamente l'articolo su wikipedia mi dà ragione...
non sapevo dell'induzione del suolo con le nuvole, motivo per cui quanto scritto sopra è sbagliato. sta di fatto che se si fa il collegamento a terra ci deve essere un motivo fisico (non puoi giustificare dicendo che tanto va tutto a terra). io ho pensato così, però sarebbe meglio avere la conferma di qualcuno più esperto, eventualmente valuta anche tu se ti sembra una giustificazione convincente: se il suolo è carico positivamente, allora se ci colleghi un parafulmine crei un unico conduttore (equipotenziale); la densità di carica è maggiore in prossimità della punta. in questo modo si viene creare un campo particolarmente intenso nella zona circostante ad essa, che ionizza le molecole dell'aria e dunque le fa diventare conduttrici. così avviene un flusso di elettroni dall'area a potenziale minore verso quella a potenziale maggiore, e questo determina una diminuzione della ddp.
questo procedimento impedisce che si creino scariche, perchè, come trovi scritto su wiki, il suolo e le nuvole sono come le piastre di un condensatore: se superi un certo livello di tensione, rischi di rompere il dielettrico che sta tra le piastre e dunque di creare conduzione tra le due. al posto del dielettrico c'è l'aria, ma il principio non cambia.
questo procedimento impedisce che si creino scariche, perchè, come trovi scritto su wiki, il suolo e le nuvole sono come le piastre di un condensatore: se superi un certo livello di tensione, rischi di rompere il dielettrico che sta tra le piastre e dunque di creare conduzione tra le due. al posto del dielettrico c'è l'aria, ma il principio non cambia.