Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi per favore mi serve la parafrasi e un commento della poesia "Versi per la messa di Mezzanott" di Maria Luisa Spaziani...vi prego aiuto!!!!!!

Ciao a tutti mi sto accingendo a ristudiare geometria e alcune cose non mi sono molto chiare. Mi sono fatto degli appunti su cosa chiedere qui sul forum dopo averlo già visitato molte volte in cerca di risposte e avendo visto che è molto utile. Nonostante ciò però mi rimangono ancora dei dubbi che il mio libro di testo non mi ha risolto (beh magari sono io ottuso eheheh). Ovviamente ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi rispondendo anche soo a qualche domanda. Ma veniamo al dunque. Le ...
Mi date per favore la definizione esatta di matrice a parte reale definita positiva?
grazie!

ciao ragazzi e ragazze!!!!
la mia è una relazione a distanza in quasi 3 anni ci siamo visti di persona una sola volta io nn la sopporto più questa situazione vorrei vederlo più spesso e premetto che ho un hadicap motorio per cui ho difficoltà negli spostamenti come fagli capire questa cosa?
datemi consigli vi prego!!!!
:( :( :( :(
che ne pensate del liceo economico?
dove si trova nei pressi di monza??
ma durante il primo anno scolastico di superiori i puo cambiar scuola e indirizzo??
grazie a tutti.

Ragazzi.. ho una domanda..
Oggi ho fatto le medie di tutti i miei voti.. e ho visto che sono molto brava in matematica, chimica, francese e inglese.. per un attimo mi è passata nella testa l'idea di cambiare scuola.. ma poi mi son detta.. se prendo il diploma e la laurea di ragioniera programmatrice.. poi se iniziassi l'università di chimica.. o comunque si chiami.. quanti anni devo fare?

ciao ho bisogno di sapere cosa bisogna fare quando devi fare il capo servizio ho bisognodi tutti i passagi 1) 2 ) ...
poi cosa devi fare se sei somelier cosa serve per pereparare il gueridon per il vino , quale vino si mette nel ghiaccio e cosa SI usa quali sono i 3 tipi di servizio spiegatemeli . che cose la brigata in pratica tutti gli argomenti di sala mercoledi ho una verifica aiutatemi please ciao sara

Salve, vorrei chiedere una mano a qualcuno, per aiutarmi a capire un argomento che mi sta intortolando il cervello.
L'argomento è la chiusura di un insieme di attributi nella teoria delle Basi di Dati.
Io per calcolare la chiusura di tutte le dipendenze funzionali di una relazione, utilizzo gli assiomi di Amstrong (additività, transitività, ecc).
Ma a me serve il calcolo dei soli attributi di un X di r generico.
In rete e sui libri in mio possesso, ci sono molti algoritmi per il calcolo ...

raga ho bisogno di aiuto. è da più di un anno che io e la mia migliore amica siamo entrati in una compagnia...ci siamo intecrate bene. in questi giorni però io ho avuto una discussione con una componente del gruppo che mi ha messo tutti contro anche la mia miglore amica...io mi sento mlt escusa e questo mi fa male...cosa posso fare?? vi prego rispondetemi :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Ricerca operativa. Avrei bisogno di capire dov'è che il mio ragionamento è inesatto.
1) Stando la definizione di insieme affine " qualsiasi insieme tale che presi due punti la retta che li congiunge è tutta contenuta nell'insieme" deduco che in R2, un punto, ciascuna retta, e l'intero piano sono insiemi affini.
2) la dimensione di un insieme affine non è altro che la dimensione del sottospazio parallelo. Ragionando in R2:
- per il punto la dim è ...

ciao a tutti!!!
sto incontrando difficoltà con il calcolo dei limiti in particolare con il calcolo dei limiti con funzioni trigonometriche.
devo fare:
$lim_(x->0) (tanx-sinx)/(2x^3)$
ora come devo procedere? cioè il limite mi si presenta nella forma indeterminata $0/0$ come procedo per calcolarlo? ho provato a scrivere $tanx$ come $sinx/cosx$ per cercare di ricondurlo a qualche limite notevole ma non riesco a procedere qualcuno potrebbe darmi una dritta, perchè ci ...

Mi servirebbe una descrizione dettagliata del dipinto "La Libertà che guida il popolo" di Delacroix fatta solo guardando il dipinto, cioè schema compositivo, personaggi, vestiti ecc...dettagli insomma
Please mi servirebbe urgente
Grz cmq in anticipo

Ragazzi venerdì ho fatto la verifica di chimica e c'era un sale: [math]KCl[/math].
L'esercizio richiedeva di darne il nome, io non sapevo come chiamarlo.. dato che non abbiamo fatto i metalli + non metalli.. ora mi chiedo quindi.. come si chiama?
Grazie :love
Mary

Ciao ragà ieri la prof ha chiesto alle interrogazioni degli argomenti che sul libro non vengono trattati, potreste spiegarmieli per favore??
"Cos'è l'era di PLANK?"
"Delineare tutte le caratteristiche dell' ORIGINE DEL SISTEMA SOLARE E DEI PIANETI."
"Perchè i brillamenti avvengono nei pressi delle macchie solari??

sia data una lastra conduttrice di spessore finito, ma infinitamente estesa, che divide lo spazio in due regioni, che per comodita' chiamo uno e due.
se pongo una carica puntiforme +Q nella regione uno a una distanza x dalla lastra, quale e' il valore complessivo della carica che compare sulla faccia che si affaccia nella regione due(quella in cui non e' presente la carica +Q). io l'ho risolto e vorrei confrontare la risposta di altre persone,
possibili ...
Salve. Per chi ha sostenuto l'esame di giorno 25 nov, è sicuro che la registrazione avverrà giorno 7 dicembre?

salve, ho provato a risolvere l'integrale doppio della funzione $h(x,y)=2yx$ racchiuso in X delimitato dalla circonferenza di raggio 1, dalla parabola di eq. $y=x^2sqrt(2)$ e dall'asse x ubicato nel semipiano $x>=0$.
Ho trovato prima di tutto il punto di intersezione tra corconferenza $x^2+y^2=1$ e parabola ottenendo come risultato $x=sqrt(2)/2$, sostituendo ho ricavato che l'angolo theta varia tra $0$ e $pi/4$. Ed ho risolto con ...
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e frequento la 2a media. Ho un piccolo problemino da proporvi che non riesco a risolvere.
Problema: se da una damigiana ho tolto 1/3 e 2/5 di vino e nella stessa restano 16 litri, di quanti litri è la damigiana?

Salve a tutti, vi scrivo perché mi sono un pò incasinata con un problemino e se c'è qualche anima buona che può dare un occhio mi farebbe un favore.
Il problema è il seguente:
Se x,y,z sono numeri positivi tali che x+3y+4z=108 calcolare l'unico valore massimo possibile del prodotto P=xyz. (Suggerimento: Rendere P una funzione di y e z eliminando la variabile x). Interpretazione economica: xyz è l'utilità che deriva ad un individuo dal consumo di x, y e z unità, rispettivamente, di tre beni. I ...
In questa discussione potrete segnalare qualsiasi disservizio, lamentela o altro, inerente il nostro Corso di Laurea... Sarebbe utile mettere alla luce di tutti le eventuali problematiche nella speranza che si possano trovare le giuste soluzioni in tempi sempre più brevi.
P.S. Mi raccomando non abbiate nessun timore nel fare qualsiasi segnalazione, sarà grazie alla vostra voce che i nuovi arrivati troveranno un'organizzazione più efficace...