Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sto cercando di capire il metodo della bisezione (da http://dida.fauser.edu/matetri/donati/num/bisezione.htm) ma purtroppo non riesco a capire come Se ad esempio volessi fermarmi alla precisione ottenuta al 5° passo (i = 5) ottendo come punto medio i5 = (a4 + b4) / 2 invece credo debba essere (a5 + b5)/2 ci sto sbattendo la testa ma niente...spero che qualcuno possa aiutarmi

mark930
ciao, non riesco a capire questo problema sulla circnferenza, ho 2 punti per i quali passa la circonferenza e so che è tangente all'asse y, come faccio a ricavare l'equazione della circonferenza?
3
27 nov 2009, 18:49

gladior-votailprof
Dimostrare che per ogni numero naturale n si ha : $2^(2n) >=n^2+1<br /> <br /> <span style="color:darkred">Base Dell'induzione</span><br /> <br /> $2^(2(0)) >=0^2+1$ $=>$ $1>=1$ risulta essere vera per n=0<br /> <br /> Supponiamo di sapere che la proprietà valga per $n>=0 Ipotesi Induttiva $2^(2n) >=n^2+1<br /> Adesso Dimostriamo che la proprietà vale per n+1<br /> $2^(2(n+1)) >=(n+1)^2+1........................2^(2n+2)>=n^2+2n+2 ...................=> TESI Ora si tratta di dedurre dall'ipotesi [ $2^(2n) >=n^2+1$] la tesi[$2^(2n+2)>=n^2+2n+2$] Dimostriamo che $2^(2(n+1)) >=(n+1)^2+1$ $4*2^n >=*4(n+1)^2+1$ $4n^2+8n+8>=n^2+2n+2 =>$cioè la tesi Ragazzi potreste dirmi ...

thedarkhero
Due spazi vettoriali finitamente generati sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione. Dimostrazione (

TR0COMI
Utilizzo un esercizio che ho svolto, ma la mia domanda è di ordine generale. Data la funzione $y=sqrt(2x^2-3x)$ devo trovarne gli eventuali asintoti obliqui. Tutto piuttosto lineare; uso il procedimento classico, calcolando prima il limite per x che tende all'infinito della funzione (per vedere se può esserci asintoto obliquo) e poi sia $m$ che $q$. A questo punto, l'equazione dell'asintoto obliquo deve essere $y=sqrt(2)x-(3/2sqrt(2))$. Il testo tuttavia porta questo ...
3
27 nov 2009, 22:29

principessa-.-
mi potete fare queste frasi? nei puntini bisogna mettere il verbo traparentesi in inglese. si può usare il present siple e il present continous. -.....( vuoi) to meet me in the park? -.....(non vado mai)to the park when it's cold. -.....(voglio) to talk about school. -I think....( viene) from Argentina. -....( starà) with Peter's family for six months. e le ultime sono queste. in questo esercizio bisogna coniugare i verbi al Present Simple o al Present continous. - /you/live/in ...
4
24 nov 2009, 13:54

dariog-votailprof
ciao ragazzi, sono nuovo di questa facoltà e questo è il mio primo post su questo forum, perciò....salve a tutti! volevo sapere da chi sta frequentando scienza politica con il prof. piazza a che punto è arrivato e quale dei tre libri ha affrontato. grazie anticipate, buona serata.

dariog-votailprof
ciao ragazzi, non sto seguendo storia contemporanea ma vorrei prepararla.. sapete dirmi quali sono i testi su cui studiare?! sono per caso I tre imperi e I manichini di Renzo, Manzoni storiografo E BASTA?! solo questi due e non altro?! grazie..

Kroldar
Ho diversi dubbi riguardanti gli spazi di Sobolev (noi li trattiamo solo in dimensione 1): 1) Ci è stato detto che, se [tex]I[/tex] è un intervallo aperto (anche non limitato) e [tex]1 \leq p \leq \infty[/tex], allora [tex]W^{(1,p)}(I) = {u \in L^p(I) : \exists g \in L^p(I)[/tex] tale che[tex]\int_I u \phi' = - \int_I g \phi, \forall \phi \in C^1_c(I)[/tex] Poi ci è stato precisato che in realtà si può prendere equivalentemente [tex]\phi \in C^{\infty}_c(I)[/tex]. Questa cosa non mi è ...
19
27 nov 2009, 02:18

Boris1
Buonasera a tutti! Sono incappato in un passo del mio testo dove si osserva che la trasformata di laplace è olomorfa nella striscia di convergenza, senza però ombra di dimostrazione nè chiarimento.. così vi chiedo: c'è qualche considerazione ovvia da fare, che al momento mi sfugge, per dimostrare questa proprietà? o bisogna semplicemente verificare che sia di classe $C^1$ e che rispetti le condizioni di Cauchy-Riemann? Perchè in tal caso vi posto il mio procedimento, sperando ...
3
26 nov 2009, 23:37

qwerty901
Salve a tutti! Vorrei dimostrare con la definizione di limite (preso un $\epsilon$ > 0 $EE$ $bar n in NN$ t.c. $AA$ n > $\bar n$ vale |$a_n$ - l| < $\epsilon$) una delle proprietà dei limiti di successioni cioè: $lim_{n \to \infty}frac{a_n} {b_n} = frac {a} {b}<br /> <br /> Ho già dimostrato il prodotto:<br /> $lim_{n \to \infty} a_n * b_n$ = $a*b$ con $a,b in RR$<br /> <br /> preso un $\epsilon$ > 0 $EE$ $bar n in NN$ t.c. $AA$ n > $\bar ...
6
27 nov 2009, 23:41

ethan-votailprof
Recentemente si è parlato molto di questo ennesimo social network, anche perchè unimagazine si ci è tuffato completamente!! Ebbene è nato un blog http://nofacebook.redazionezero.net/ , che raccoglie commenti, foto, video, e tanto altro di tutta quella gente che non ha facebook. Giustamente nel blog si dice che non si è contro questo o contro quello, ma che è soltanto un esperimento per vedere in quanti ancora resisteranno prima di cliccare anche loro su "ISCRIVITI"!! :caffe::caffe::caffe: intanto vi linko ...
68
20 nov 2008, 19:53

south89-votailprof
ciao ragazzi una domanda....sono del corso a-o mi è giunta voce che ad aprile ci sarà un appello speciale....è mai possibile???nel caso fosse vero...si tratta di una prova per coloro che sono fuori corso o anche per le matricole??:confused::confused::confused:
4
25 nov 2009, 23:56

fallendaydreamer
Se A è contenuto in B, allora il complemento di B è contenuto nel complemento di A. Questo teorema è facilmente dimostrabile, però manca la doppia implicazione. La prof. ha soltanto detto che non vale la doppia implicazione perchè "se x non appartiene ad A può appartenere a B". Però io non ho capito... qualcuno potrebbe spiegarmi?

antennaboy
Caro Forum, non ho le idee ben chiare riguardo all differenza tra i due integrali di Riemann e Lebesque...... Quello di Riemman sembra piu' intuitivo: si suddivide il dominio della funzione in differenziali dx, mentre in quello di Lebesgue si suddivide il codominio...... Che vantaggio c'e'? Che problemi si evitano con quello di Lebesgue? so che ha a che fare con la teoria della misura...... C'e' poi l'integrale di Riemann-Stieltjes.... come e' diverso da quello di ...
1
27 nov 2009, 14:49

Nausicaa912
dice di risolvere questa funzione composta . $\lim_{n \to \pi/2}(1+tgx)/(1-tgx)$ ma come faccio ad usare le funzioni composte se la tg a 90 gradi non esiste?
4
27 nov 2009, 21:31

jennyv
ciao, ho alcuni dubbi sulla forza elettrostatica. poinamo di mettere due carche q1=q2 di segni opposti a una distanza di 8 cm. dove deve essere messa una terza carica affinche ci sia equilibrio? la carica in mezzo credo che può essere sia positiva che negativa. la carica, oltre che tra le due cariche q1 e q2, può essere all'esterno delle due cariche? E' possibile quindi che in un punto all'esterno di q1 e di q2 io possa posizionare la carica q3 in modo che la risultante delle forze che ...

Ale461
Rileggendo un'esercizio svolto su uno studio di funzione ho notato che non riesco a farmi una ragione del perchè di questi due risultati: $lim_(x->1-)xe^(1/(1-x)) = +infty$ $lim_(x->1+)xe^(1/(1-x)) = 0$ Con ogni probabilità sono ancora un pò lontano dall'aver appreso correttamente una metedologia nel risolvere questo tipo di problemi e, proprio per questo, nel mio modo di pensare i risultati dovrebbe essere scambiati
2
27 nov 2009, 18:19

BlackAngel
Ciao ragà ho steso queste pagine di diario in inglese, potreste controllare se ho scritto correttamente per favore? DEAR DIARY, Today I don't go to school because there is a disinfestation. So I stay at home and study Astronomic Geography. Tomorrow i'll have a classwork on that!! Dear Diary, Today I arrive at school at 08:00 and Cretella, our Math teacher, is just here. At 08:10 she start to explain theorems of "Limit" and then decide the new classwork. I hope it'll get well!! Dear ...
3
26 nov 2009, 22:13

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao ragazzi! Ho scritto una canzone e un mio amico, l'ha cantata. Che ne pensate? Avete dei consigli? Purtroppo non ci troviamo molto d'accordo sulla questione testo e base. Ci aiutate per favore? Baci! Download canzone
11
15 ott 2009, 21:16