Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mateschio
Sappiamo che la somma consecutiva dei numeri dispari interi tipo 1+3+5+7+ .... è sempre pari a un quadrato tipo n*n esempio 1+3 = 4 = 2*2 1+3+5 = 9 = 3*3 1+3+5+7 = 16 = 4*4 e si trovano facilmente argomentazioni al riguardo. Sappiamo pure che la somma degli interi conscutivi 1+2+3+4+5+ ... da origine ai cosidetti numeri triangolari T per cui se arriviamo all'intero n la somma degli interi da 1 a n compreso vale appunto T = n*(n+1)/2 I primi numeri triangolari sono 3=1+2 6 ...
3
24 nov 2009, 23:17

alessandroass
Salve,come si risolve un problema del tipo: Dodici amici che frequentano classi diverse si accorgono che, nella prossima settimana, dovranno sostenere prove scritte di italiano, inglese e matematica. Si sa che 1 di essi sosterrà solo la prova di italiano, 2 solo quella d'inglese, 2 le prove di italiano e di inglese, ma non di matematica, 2 sia di matematica che d'inglese, ma non italiano, 3 di matematica e italiano, ma non inglese e solo uno dovrà sostenere tutte e tre le prove. Quanti di ...
4
28 nov 2009, 18:54

-selena-
ciao..non so se la domanda è gia stata postata...cmq ieri ci è stato riportato il compito di matematica e su 22 persone solo 5 hanno preso la sufficienza..ma in questi casi il profesore non è obbligato ad annullarlo?? grazie

valenta93
ciao a tutti. domani ho una verifica di chimica sui calcoli stechiometrici... Ho qualche dubbio..questi saranno gli argomenti peso atomico=molecolare e molare_ allora questo penso di averlo capito: per esempio in H2O, vado sulla tavola periodica e faccio 1*2+16= 18 Per trasformarlo in peso molare cambio unità di misura 18g/mol Bilanciamenti_ li ho capiti Data la reazione: Na2O + CO2 = Na2CO3 determinare la quantità in grammi di Na2CO3 che si forma a partire da 30,0 g di Na2O ...
1
26 nov 2009, 17:19

jennyv
ciao, ho un problemacon un esercizio che non riesco a fare.... Un elettrone è lanciato con velocità iniziale di 3,24*10^5m/s contro un protone praticamente fermo. Se l'elettrone è inizialmente a grandissima distanza dal protone , a quale distanza da protone la sua velocità si raddoppia? io ho provato a scrivere le equazioni del moto $x(t)= vo *t $ $ y(t)= vo*t+1/2a t^2$ poi so che $ vf= vo+a*t$, poi però non so continuare ....... il libro suggerisce di usare il teorema ...

ilmilanista95
come si facilita questa espressione: (2a+3y)***-(2a-3y)*** -54y*** ***= alla terza si può utilizzare la formula dei prodotti notevoli?
4
28 nov 2009, 17:58

joey_58
ho provato + volte a farla, ma escono numeri giganteschi... siccome ho un pò di difficoltà cn la matematica.. non mi entra proprio in testa.. potreste aiutarmi a svolgerla *_* ve ne sarei immensamente grata [(3/5)^2*1/5-3/5*(1+2/3)^2]*3/2+1/5*[2-4/5*(5/9-5/12)] /(2+5/6)= il segno /=fratto, il segno ^=potenza, il segno *= moltiplicazione
4
26 nov 2009, 21:33

djgodfather
il numero 100 è un somcub un numero per il quale la somma delle cifre è un cubo :1+0+0=1 ovvero 1^(3).Quanti sono fra tutti i numeri composti da 3 cifre sgnificative ,i somcub?
2
27 nov 2009, 19:29

pee-votailprof
ciao!!!! qualcuno che ha sostenuto l'esame di coniglione studiando questo libro potrebbe dare qualche info? grazie
1
27 nov 2009, 16:22

eleonora-89
Dunque mi sono imbattuta in un integrale doppio ma ho trovato difficoltà nello svolgimento,ora lo scrivo e vi spiego quello che ho pensato di fare. L'integrale è il seguente: $\int int_D 1/x dxdy$ dove $D$ è definito come ${(x,y) in RR^2 : y>=0 , x^2+y^2-2x<=0}$ la prima cosa che ho pensato di fare è stato di portarmi tutto in coordinate polari visto che nel dominio c'è la circonferenza di raggio $1$ e centro $(1,0)$ quindi : ${\(x=\rho cos \theta +1),(y=\rho sin \theta) :}$ da cui si osserva ...

qwerty901
Svolgendo questa serie telescopica il risultato mi viene diverso da quello del libro nonostante ho svolto l'esercizio come l'esercizio guida. $\sum_{k=0}^infty frac{1}{(2k+1) * (2k+3)}$ scomponendo ho trovato che: $\sum_{k=0}^infty 1/2 *[ frac{1}{2k+1} - frac{1} {2k+2} + frac{1}{2k+2} - frac{1}{2k+3}]$ e quindi $\sum_{k=0}^infty 1/2 *[ frac{1}{2k+1} - frac{1} {2k+2}] = frac {1}{2}$ e $\sum_{k=0}^infty 1/2 *[ frac{1}{2k+2} - frac{1} {2k+3}] = frac {1}{4}$ quindi $\sum_{k=0}^infty frac{1}{(2k+1) * (2k+3)} = frac {1}{2} + frac {1}{4} = frac {3}{4} $ Adesso il risultato del libro è $frac {1}{2}$ mi dite cosa ho sbagliato?? vi ringrazio
4
28 nov 2009, 13:47

skyclimber-votailprof
ciao a tutti! :) faccio anch'io parte,mio malgrado,di quel nutrito gruppo di studenti che si è ritrovato quest'anno con un programma e un prof. di matematica "nuovi" ( o sarebbe meglio dire vecchi...). posso dire però che mentre con il mitico prof. rossello il programma era piu leggero cosi non si puo dire dei compiti,dato che,essendo il metodo del prof. una sorta di "avanguardia" della matematica (usa infatti una simbologia particolare) poteva risultare addirittura piu ostico da ...

stellina119-votailprof
Salve a tutti:D, mi è venuto un dubbio atroce sulla differenza che passa tra mercato, settore e Business, o meglio, sugli esempi pratici collegati a questo argomento. :muro: p.s. siete riusciti a trovare le ultime slide della prof Longo?

ladyariel-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sa qualcosa dei risultati dell'esame d metodologie genetiche cn la Biondi di gg25 novembre?????? :confused::confused::confused:

wampirica-votailprof
Sono una studentessa di cinema e devo ancora scegliere l'esame a scelta di musica. Qualcuno me ne consiglia uno facile???? Avevo iniziato estetica musicale, ma è veramente pesante come esame se non sei interessato a sapere di tutto e di più sulla vita di Wagner
21
21 ott 2009, 17:34

alessiobolzano
salve a tutti, l'altro giorno sfogliando un libro di logica e matematica mi ritrovo questo problema che sembrava fesso e invece.....ci sono 3 bambini Mattia, Francesco e Luca ognuno dei quali ha delle uova....Mattia ha le uova di Francesco più la radice cubica di Luca, Francesco invece ha le stesse uova di Luca più 14 più la radice cubica di Mattia, infine Luca ha la radice cubica di Mattia più la radice quadrata di Francesco.....prima cosa che faccio è farmi un sistema e inserire i 3 ...

Gauss91
Ecco un problemino facile facile che mi sono inventato io. Un cerchio viene diviso in $2n$ settori ($n in NN$), e ogni settore viene riempito con un numero reale qualsivoglia. Si possono moltiplicare due numeri vicini (ossia che sono su settori contigui) per un qualsiasi numero reale diverso da $0$. Dopo un numero finito di mosse di questo tipo, tutti i settori hanno numeri uguali. Cosa si può dire riguardo alla configurazione iniziale? E' facile, vediamo ...
5
23 nov 2009, 11:36

markolino
Ragazzi, non riesco a risolvere l'ultima parte di questo problema, sto impazzendo, non riesco a capire il mio errore... Allora il testo del problema è questo: Un mercato in concorrenza perfetta è caratterizzato dalla seguente funzione di domanda aggregata: Q = 1000 - 100p e dalla seguente funzione di costo totale per l'impresa i-esima in esso operante: CTi = q^2 - 5q + 1 con q quantità prodotta dall'impresa i-esima, i = 1, ..., n. Nel mercato trovano spazio n 0 160 imprese. Si ...

rikyjuve93
Quale gioco di calcio per console preferite?
3
27 nov 2009, 17:29

exit-planet-dust
Scusate l'enorme ignoranza. Ma mi sto cimentando con la fisica in questi giorni per la prima volta in vita mia. Sto leggendo un libro in merito al principio di indeterminazione di Heisenberg. In particolare, il passaggio in cui si parla dell'articolo che Einstein, insieme ai suoi collaboratori di Princeton, pubblicò nel 1935 per gettare discredito sulla meccanica quantistica probabilistica. Il cosiddetto articolo EPR, dalle iniziali dei suoi creatori. Da quanto ho capito, nell'articolo si ...