Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
haec ipsa() proficiunt ut oratores in foro putent se in alium orbem terrarum delatos esse.Et ideo ego adulescentulos existimo in scholis stultissimos fieri.quia nihil ex his.quae in usu habemus.aut audiunt aut vident.sed piratas cum catenis in litore stantes.sed tyrannos edicta scribentes quibus imperent filiis.ut patrum suorum capita praecidant. sed responsa in pestilentia data.ut tres aut plures virgines immolentur.sed mellitaverba et omnia dicta factaque quasi papavere et sesamo sparsa. Qui ...
Colleghi qualcuno sà dirmi se è vero che l'appello del 14/12 è stato spostato al 17/12??:uhmmm::uhmmm:
ragazzi ki di voi ha sostenuto esami di storia cn Ventura, cs chiede spesso

Ho letto che se X è un R-spazio vettoriale normato, le operazioni di somma e prodotto per scalare sono continue rispetto alla metrica indotta dalla norma.
Come faccio a dimostrarlo? Il mio problema è che non so che metrica (o topologia) considerare su X*X e R*X (domini rispettivamente delle funzioni + e *).
(In termini più precisi si tratta di dimostrare che uno spazio normato è uno spazio vettoriale topologico)
salve! nelle gradutorie provvisorie dell'A.a. 2009 2010 si parla di certificare
l'avvenuta iscrizione al primo anno entro il 19 novembre 2009,se non avviene ci sarà la sospensione o revoca della borsa di studio.MA COM'è STA SITUAZIONE????IO L'HO LETTO SOLO IERI 21 NOV! E IL TERMINE LO METTONO 10 GIORNI DOPO L'AVVISO DELLE NUOVE GRADUATORIE... per favore aiutatemi se sapete qualcosa:confused:

Mi ritrovo ad affrontare la risoluzione dei sistemi di congruenze lineari tramite il metodo della sostituzione, ed essendo che secondo i miei calcoli il sistema sembra incompatibile, e non riuscendo a dimostrare "che la mia soluzione sia realmente vera", ho pensato di riportarla qui sul forum per chiedere se a voi il procedimento sembra corretto.
$\{(x -= 2 (mod 3)),(x -= 1 (mod 4)),(x -= 1 (mod 5)):}$
Qui l'unica cosa che possiamo dire è che non essendo i moduli a due a due coprimi non possiamo usare il teorema del resto ...

Salve ragazzi,
sto avendo dei grossi problemi con calcolo delle probabilità e ho un paio di esercizi, probabilmente banali, ma che essendo alle prime armi non so risolvere e non riesco ad andare avanti.
1- Qual è la probabilità di avere su 5 figli 2 maschi e 3 femmine? (sono sicuro che è banalissimo)
2- Ho 6 palline, 3 nere e 3 bianche. Le mescolo e le metto casualmente tre in un'urna, 3 nell'altra. Successivamente, prendo 2 palline da A, 2 palline da B e le cambio di urna: se nella ...

Ciao a tutti,
è il primo messaggio che lascio...
avrei bisogno di un aiuto da parte di voi matematici!
sto preparando un esame all'università e c'è un esercizio (per voi sicuramente banale) che non riesco a risolvere..
Il testo è questo:
Nello spazio vettoriale R^4 dotato del prodotto scalare euclideo, scrivere la distanza del vettore (1,1,1,1) dal sottospazio W=L{(0,1,0,0),(0,0,1,2),(1,1,1,0)}.
Come si risolve? Sono disperato!
Grazie Grazie Grazie Grazie!

Salve,
sapreste dirmi come si declina il sostantivo latino "Persis, -idis" ?
Segue qualche regola particolare?
Grazie 1000!

quanto vi sentite innamorati?:satisfied la scaletta è da 0(se nn amate nessuno) a 1000(se il vostro cuore è davvero pieno d'amore)...potete anke specificare ke tipo d'amore e verso ki...aspetto tante risposte ciauuuu:hi

ciao...allora non riesco a fare questa equazione..è un'equazione irrazionale di 2°grado
[math]\sqrt{x+2}+\sqrt{x-2}=\sqrt{2x+3}+\sqrt{2x-3}[/math]
ho elevato al quadrato diverse volte /perchè vengono i doppi prodotti) e arrivo qui [math]9x^4-14x^2+25=0[/math] ?? e un'altra cosa affinchè[math]\sqrt{x+2}[/math]come anche le altre radici quadrate esistano le devo sempre porre maggiori uguali a zero e fare poi il sistema giusto?? grazie
Quando un paracadutista arriva al suolo la forza di attrito del mezzo è circa 700 N. La costante h che compare nella formula della forza di attrito vale 20 N (m/s) alla 2.
- Con quale velocità atterra il paracadutista?
Grazie...

Supponiamo di avere un conduttore di forma qualunque in condizione di equilibrio elettrostatico. Sappiamo che in queste condizioni $E=0$ quindi la superfice é equipotenziale e per il teorema di coulomb il campo nelle immediate vicinanze della superfice é uguale $E=sigma/epsilon$. Quindi maggiore é la densità di carica maggiore é il campo. Giunti a questo punto il libro scrive che la densità di carica é inversamente proporzionale al raggio di curvatura, ma non lo dimostra. Voi me ...

Salve a tutti,
devo determinare la derivata di questa funzione F(x)
$F(x) = \int_1^(x^x) e^(t^2+t) (cos(ln(1/(sqrt(t) ))))dt$
Se ho ben capito dalla teoria, devo risolvere l'integrale in $dt$ definito negli intervalli $1$ e $x^x$ e successivamente fare la derivata della primitiva secondo la $x$, cioè $(delF(x))/(delx)$
E' questo il procedimento da seguire? Oppure ho frainteso qualcosa dal testo di teoria (che pare dedicare solo due pagine a questo particolare ...

Secondo voi se porto all'esame una tesina che non riguarda argomenti studiati in classe durante l'anno scolastico è un qualcosa che potrebbe andare bene?
Ho parlato con il prof, lui mi ha detto che è una buona idea. Ha poi sottolineato il fatto che commissari esterni, magari non preparati in quell'argomento che espongo, possono non apprezzare a fondo quanto fatto (il prof mi ha detto che questo non viene ad incidere sulla valutazine del lavoro).
Che ne pensate??
Aspetto vostri consigli;)
Ciao. avrei bisogno di una versione di senofonte che si intitola "accampamento notturno".
inizia: κλέαρχος ἐπὶ μὲν τοὺς πολεμίους οὐκ ἦγεν...
e finisce: ...καì βασιλεὺς τῇ ἐφόδῳ τοῦ στρατεύματος.
grazie millee =)
dv cambiare il testodll'inno francese la marsigliese con parole piu' simpatike mi potete aiutare ?? grz in anticipo

Per favore qualcuno mi può consigliare un buon libro di analisi matematica 1 per l'ingegneria? Ho l'esame tra un mese e non riesco a capire bene tutti gli argomenti che mi servono,il mio prof ne ha pubblicato uno ma è scritto come parla ,per cui avrei bisogno di un libro con molta teoria e esercizi guida !GRAZIE SONO DISPERATA!!!

Per favore qualcuno mi può consigliare un buon libro di analisi matematica 1 per l'ingegneria? Ho l'esame tra un mese e non riesco a capire bene tutti gli argomenti che mi servono,il mio prof ne ha pubblicato uno ma è scritto come parla Shocked ,per cui avrei bisogno di un libro con molta teoria approfondita e esercizi guida Very Happy !GRAZIE SONO DISPERATA!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Buonasera a tutti!
1. Devo provare, usando la caratterizzazione di estremo inferiore che: inf$cos((pix)/(4x+4))=sqrt2/2$ per $x>=0$. Sfruttando la definizione come richiesto, mi trovo a risolvere la disequazione: $cos((pix)/(4x+4))<sqrt2/2+epsilon$. Come posso risolverla?
2. Inoltre dovrei trovare gli eventuali estremo inferiore e superiore dell'insieme numerico descritto da $y=(n-2)/n*r_3$ con $ninNN$ e $r_3$ resto della divisione di $n$ per 3. Come posso ...