Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stanotte sto impazzendo su un paio di esercizi di calcolo delle probabilità. Sono del libro Ross (calcolo delle probabilità). Non capisco dove sbaglio!
5 uomini e 5 donne sostengono un esame e vengono messi in ordine secondo i risultati ottenuti. Si supponga che non ci siano stati esiti uguali e che tutti i 10! possibili ordinamenti siano equiprobabili. Denotiamo con X la migliore posizione ottenuta da una donna (per esempio X=1 se il primo classificato è una donna). Si trovi ...

Ciao a tutti, ho un problema con una derivata. La funzione è:
$ f(x) = arctan ((2x-1)/(2x-5)) $
Secondo i miei calcoli, la derivata dovrebbe venire:
$ f'(x) = 1/(1+((2x-1)/(2x-5))^2)*((2*(2x-5)-2(2x-1))/(2x-1)^2) $
$ = 1/(1+((2x-1)/(2x-5))^2)*((-8)/(2x-1)^2)<br />
<br />
poi farei la moltiplicazione, quindi verrebbe <br />
<br />
$ =(-8)/((1+((2x-1)^2/(2x-5)^2))*(2x-1)^2) $<br />
$ =(-8)/((2x-1)^2+1/(2x-5)^2 $<br />
<br />
A questo punto sotto posso fare l'operazione, poi raccogliere ma andrei avanti all'infinito sempre sulla stessa cosa.<br />
Il risultato invece dovrebbe venire<br />
<br />
$ f'(x)=(-8)/((2x-5)^2+(2x-1)^2) $
Sicuramente sbaglio qualcosa, o salto qualche passaggio...non riesco ad arrivare a quel risultato, qualche suggerimento?
Mi serve arrivare fin lì perchè poi devo studiarne il segno. ...

Buonasera a tutti!
Per il rientro mi sono stati assegnati degli esercizi riguardanti le equazioni della parabola e della circonferenza, alcuni dei quali sono riuscito a fare, ma altri proprio no. Per questo mi rivolgo a voi, gentile community consigliatami da un certo Afullo. Potete aiutarmi a risolverli o per lo meno ad aiutarmi ad impostare le equazioni risolventi il sistema? Ecco i problemi:
1- Trova l'equazione della parabola che ha vertice sulla retta di equazione x + y + 1 = 0 e passa ...
1. descrizione operazione dare avere
BANCA X C/C variazione
MUTUI PASSIVI variazione 60.000,00
2.
DEBITI V/FORNITORI variazione 4.380,00
ATTREZATURE variazione
IVA NS/CREDITO variazione
3.
DEBITI V/FORNITORI VARIAZIONE
RESI SU ACQUISTI variazIONE
IVA NS/CREDITO variazione 420,00
Salve, scusate per il disturbo...
solo poche domande stavolta :
data la retta $ (k-1)x + y + k - 2 = 0 $determinare k affinchè
passi per UN punto ad esempio A(1;2)
risulti parallela all'asse y
e all'asse x ???
Ho provato per due ore senza risultati.... potreste aiutarmi ???
so, perchè l'ho cercato, non perchè mi sia stato spiegato, che la retta dell'asse x è y=q e dell'asse y x=h. ma come lo metto in pratica?
e poi... data un'altra retta, che nemmeno cito, per fare poi tutto ...
--------------------------------------------------------------------------------
lim x tende 0 (1/sen^2 x - 2cotg x) = ho trasformato la cotg, ho fatto il m.c.m e ottengo (1- sen 2x) / sen^2 x calcando il lmite viene infinito..è giusto?
lim x tende a 0 sen ( x - alfa ) / cos^2 x - cos^2 alfa se sostituisco 0 alla x mi viene sen ( - alfa) / 1- cos^2 alfa ; cioè sen (- alfa) / sen^2 alfa = - sen alfa / sen^2 alfa, semplifico -1/sen alfa il risultato è -1 / sen 2 alfa
lim x tende a 0 ( tg ...

Ciao a tutti,
non riesco a derivare la formula dell'integrale per parti in $RR^n$
Sia $U\subRR^n$
$\int_U [\partialf]/[\partialx^i] \ g \ dx=\int_U [\partial(f*g)]/[\partialx^i] \ dx- \int_U [\partialg]/[\partialx^i] \ f \ dx$
ora, anche scomponendo il primo termine del secondo membro con il th di fubini, non troverei di certo la frontiera di $U$, ma dovrei invece scomporre $U$ come prodotto cartesiano di due insiemi... non riesco ad arrivare alla formula analoga... come si fa?
ciao ragazzi,
qualcuno ha fatto esame di servizi con la prof D'Allura? Sapreste dirmi che domande fà di solito.
Grazie.:)

Come faccio a risolvere questa stupida disequazione esponenziale?
$2*e^2x-e^x$
Io sostituisco $e^x = t$
Quindi mi viene $t < 0 v t > 1/2$
Sostituisco e ottengo:
$e^x < 0 v e^x > 1/2$
In definitiva
$x < 1 v x > ln (1/2)$
E quindi $ln(1/2)<x<1$
Risultato errato perché dovrebbe corrispondere alla monotonia di una funzione che da uno in avanti va verso l'infinito, mentre in questo caso decresce!


ciao a tutti....
sentite ho un problema.....
determinante $4x4$ una matrice tipo $ 1 0 4 0 $
$ 0 1 0 -1$
$ 1 0 2 0 $
$ 0 h 0 1 $
l esercizio mi chiede per uali valori di h e invertibile e per quali diagonalizzabile...
io arrivo a questa soluzione!!( tra l altro non credo sia ...
Raga non so voi ma io non ho capito ancora cosa mete nel compito il proff caruso..
So solo che inizia dalla Costituzione fino ad: .....?
a)Chiusura Conti.
b)Bilancio (S.P. e C.E.)
c) Bilancio + Apertura..
Sarreste così gentile di dirmi qualcosa chi sa + di me... Perchè pensavo che diceva qualcosa giorn 22dic nella lezione che ha annullato...
In + la 4 esercitazione su adea non l'ha messa... booo

allora buongiorno a tutti!!!! mi aiutare a fare questa parafrasi???
vi posto pure il testo!!!
L'augusta ninfa, del Saturnio udita
la severa imbasciata, il prode Ulisse
Per cercar s'avvïò. Trovollo assiso
Del mar in su la sponda, ove le guance
Di lagrime rigava, e consumava
Col pensier del ritorno i suoi dolci anni;
Ché della ninfa non pungealo amore:
E se le notti nella cava grotta
Con lei vogliosa non voglioso passa,
Che altro l'eroe può? Ma quanto è il giorno,
Su i lidi ...

Ciao ho un altro problema con integrali del tipo:
$ int 1/(x^2 +1)^2 $ .Ho provato con integrazioni per parti ( considerando prima $1/(x^2+1) = D( arctan(x))$, poi $1=D(x)$) ma non sono riuscita a risolverlo..

Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano per risolvere il seguente esercizio:
Siano $H$ uno spazio di Hilbert e ${e_a}$ un sistema ortonormale completo.Sia ${f_a}$ un altro sistema ortonormale per $H$ tale che $sum(||e_a-f_a||^2)<+oo $. Si dimostri che anche la famiglia ${f_a}$ è massimale.

guardando la definizione sono rimasto inizialmente perplesso perchè mi sembrava uguale a quella di continuità. ora mi pare di aver delineato la differenza, però vorrei essere sicuro, pertanto chiedo conferma del mio ragionamento.
parto confrontando le definizioni:
1) sia [tex]f: X \to R[/tex]. f è uniformemente continua se [tex]\forall \epsilon > 0 \, \exists \, \delta > 0[/tex] tale che [tex]|f(x) - f(y)| < \epsilon \, \forall x,y \in X[/tex] tali per cui [tex]|x - y| < ...

Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica...
Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di:
poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...

Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno per ricapire una cosa che non uso da un pò e non ricordo perfettamente, si tratta della formula dell'integrale di Cauchy io la devo usare per calcolare l'integrale lungo un cammino chiuso antiorario.
Riassumo l'enunciato della formula da cui partire:
Sia $f$ analitica in un aperto contentente $\Omega uuu \delta\Omega$ con $\Omega$ dominio e $\delta\Omega$ sostegno di un cammino chiuso e semplice $\gamma$ percorso in ...

a

Ciao a tutti
Ho due dubbi sui quozienti del tipo $ K[x] // (f) $ con K campo e f polinomio a coefficienti in K di grado non nullo
1) ho visto a lezione che se f è irriducibile allora il quoziente è uno spazio vettoriale su K di dimensione pari al grado di f. Mi stavo chiedendo se ciò vale anche quando f non è irriducibile
2) Nel caso in cui f sia irriducibile di grado 2, allora penso f come polinomio minimo di un elemento u di un'estensione F di K che si algebrico su K. Allora ...