Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ei ragazzi ciao a tutti! scusate sono nuova qui e non so come fare per chiedere aiuto su delle frasi di latino.. sono capitata nel posto giusto per porre le mie domande o devo andare da qualche altra parte?in caso mi dite voi dove andare perchè io non ci sto capendo niente! grazie gentilissimi ciao! :hi

Questa serie è un esercizio dato all'ultimo esame:
$\sum_{n=2}^oo (sen( n+1)cos(n^2))/(n^2-n) $
La soluzione data dal professore è la seguente:
La serie e' ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE: si utilizza anche il confronto con la serie ARMONICA generalizzata con p = 2 (che appunto converge).
Io ho provato a utilizzare il confronto con la serie consigliata, ma mi sembra che non converga!
Quella serie non risulta maggiorata dalla serie armonica. E' possibile che il professore abbia commesso un errore?
Ho ...

Ciao a tutti...non riesco a capire una cosa di teoria che però ha grande rilevanza poi nell'eseguire gli esercizi su questo argomento.
L'argomento sono i numeri complessi, sono arrivato al punto di dover rappresentare in forma trigonometrica o polare un qualsiasi numero.
C'è scritto che il numero complesso z può essere rappresentato in forma polare o trigonometrica come:
$ z=r(cosΘ+isinΘ) $
dove:
$ r=|z| $ (questo mi è chiaro anche per quanto riguarda il ricavare questa ...

Raga non riesco a fare questo integrale:
$\int1/(x^2-4)dx$
dovrebbe uscire :
$1/4*log|(x-2)/(x+2)| + c$

salve, sono uno studente di ingegneria informatica a metà del secondo anno.
Vista la mia passione per la matematica- nella quale materia ho avuto la fortuna fino ad ora di avere una buona preparazione, nei primi due anni fra esami facolatativi e obbligatori ho 45 crediti di argomenti puramente matematici- questa estate mi sono un po' avvicinato alla teoria dei giochi con la lettura( che cercherò di rendere studio appena gli impegni universitari me lo permetteranno) del libro di Fioravante ...

In quanti modi si possono scegliere 5 numeri diversi tra loro a due cifre tra i primi 60 Naturali se si vuole
che due di essi incomincino con la cifra 5?
Se qualcuno è competente in materia mi aiuti..
Vi ringrazio anticipatamente.
PS: Se potete darmi una linea guida per riconoscere subito se si tratti di "disposizioni, combinazioni ecc.." vi ringrazio veramente tanto.
Salve ragazzi,qualcuno saprebbe spiegarmi cm funziona la "PRESENZA" nelle lezioni del prof.Mangiameli!!!spero in una vostra risposta,grazie mille in anticipo!!!:confused:
Salve...ho urgentemente e necessariamente bisogno di un aiuto! =S
Data una circonferenza γ di raggio unitario e centro O,
tracciare una semiretta s uscente da O ed intersecante γ in un
punto Q. Indicato con P un generico punto di s estemo alla
circonferenza γ, tracciare da esso le due tangenti alla
circonferenza. Siano A e B i punti di tangenza. Indiicata con x
la lunghezza del segmento PQ , trovare il limite per x tendente
ad infinito del rapporto k= AQ+QB/AB . (è tutto fratto AB,non ...

Nelle frasi seguenti, inserisci, coniugati al tempo opportuno, i verbi posti tra parentesi, usandoli all'indicativo o al congiuntivo, secondo il contesto.
1) La polizia sospetta che l'assassino ( essere) SIA una persona che la vittima conosceva molto bene.
2) Non ricordo in quale circostanza, ma sono certo che ( conoscere) CONOSCEVI quell'uomo in passato.
3) Suppongo che voi non ( sapere) SAPPIATE ancora niente di quello che è successo a scuola stamattina.
4) L'indiziato continuava a ...
PRATICAMENTE IO NON HO CAPITO UNA COSA..HO FINITO DA POCHI MINUTI DI LEGGERLO..HO CAPITO CHE LA BAMBINA è AFFOGATA E IL RAGAZZO DI 14 ANNI SI è SPARATO,PERO PERCHE SE DICONO CHE è SUCCESSO DAVVERO SONO PRESENTI SUL PALCOSCENICO..Cè..ODDIO NN HO CAPITO PROPRIO..AIUTATEMI..
Unimagazine oltre che un quotidiano on line, è una comunità di studenti, quindi funziona grazie all'aiuto di tutti. Se avete appunti, riassunti, programmi ufficiosi, materiale vario, condivideteli con noi, li metteremo a disposizione di tutti gratuitamente nella sezione appunti.
Basta caricarli nella sezione apposita: http://www.votailprof.it/Appunti ricordando di mettere una breve descrizione e non superare 4 MB se possibile...
Condividere è potere!

Ciao ragazzi, mi servirebbe un piccolo aiuto!
Abbiamo due molle una attaccata all'altra orizzontalmente una delle quali fissata al muro. Si estende il sistema delle due molle applicando una forza all'estremità libera.Hanno diversa costante elastica . Devo analizzare le forze in gioco e dedurre la costante elastica del sistema.
Allora la prima molla e la mia mano interagiscono tramite forza, una applicata sulla mia mano e una applicata sull'estremità della molla di intensità ...

Siano $E^1 = {f : RR -> CC | \text{ continua e tale che } \int_RR |f| < +infty }$
$E^2 = {f : RR -> CC | \text{ continua e tale che } \int_RR |f|^2 < +infty }$
$E^infty = {f : RR -> CC | \text{ continua e limitata} }$.
E' chiaro che per $i=1,2,infty$ $E^i$ è uno spazio vettoriale complesso normato con la norma $|| \ ||_i$.
1) per quali $i=1,2,infty$ l'insieme $C_C^infty = {f : RR -> CC \text{ di classe } C^infty \text{ e a supporto compatto}}$ è denso in $E^i$?
2)C'è un modo semplice per dimostrare l'iniettività della trasformata di Fourier $E^1 -> E^infty$?
Ciao ragazzi! qualcuno che ha dato questo esame sa darmi qualche dritta sulla tesina da presentare??? grazieeeeeeeee!!!:o

Ciao,mi potreste aiutare a fare un'articolo perchè il compito in classe è andato malissimo e avrei bisogno d'aiuto..mi servirebbe per stasera!
Partendo dal titolo sviluppa un'articolo di almeno 30righe che preveda una introduzione,un corpo centrale e una conclusione, e che riporti testimonianze colte sia sul luogo dei fatti, sia altrove (magari anche testimonianze dirette dei protagonisti). Se nel titolo non compaiono tutte le 6w, le devi inventare tu.
Quattro giorni nel cassone di un Tir ...

Salve a tutti
Vorrei sapere se è giusta la risoluzione di questo esercizio perchè non mi convince.
Ho un sistema:
[tex]x1+ix2-x4=a[/tex]
[tex]ix1-x2-ix4=2i[/tex]
[tex]x1+x2+ix4=1[/tex]
con [tex]x \in C^4[/tex]
Scrivo la matrice completa dei coefficienti
$ ((1,i,0,-1,|,a),(i,-1,0,,-i,|,2i),(1,1,0,i,|,1)) $
Il rango di questa matrice è quell che poi mi devo calcolare
Per la matrice incompleta invece è 2
Quindi il sistema è risolubile con Rouche-Capelli
Devo trovare quindi il parametro [tex]a[/tex] per cui ...

Ciao a tutti, ho un problema con una eq. differenziale:
${\(y' = y(y + 3)), (y(0) = -6):}$
Ho cominciato scrivendo: $\int 1/(y(y + 3))dy = \int dx$
Ho scomposto l' integrale in dy imponendo: $A/y + B/(y - 3)$
ottenendo: $-3ln|y| + 3ln|y - 3| = x + C => e^-3|y| + e^3|y - 3| = e^x + C$
Ma a questo punto non so come comtinuare per esplicitare la y..potete aiutarmi ?
Grazie in anticipo..
Allora come da titolo da quando è ri iniziata la scuola domani c'è la prima volta grammatica e non mi ricordo nulla dell'analisi del periodo..aiutatemi almeno questa volta quella mi ammazza se non li faccio xD
Allora ecco la prima : Analisi del periodo
1.Se volessimo potremmo anche lavorare meglio.
2.Il postino si avvicinò a me fischiettando , mni salutò e mi consegnò una lettera
3.Ero già per strada quando mi ricordai di aver dimenticato il libro di scuola
4.Si considera un provetto ...

aiuto.... ecco le frasi:
1)davanti alla chiesa una piccola folla impaziente aspettava con ansia l'arrivo degli sposi
2)dalla terra scure si alzava una nebbiolina sottile che saliva lentamente verso il cielo grigio
3) l'ettologo lorenz ha scritto molti saggi sul comportamento degli animali
4)nel suo libro sulla vita quotidiana medievale quello storico presenta delle pagine ricche di osservazioni interessanti e piene di spunti suggestivi
5) quella vallata povere di acqua non ...