Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
divoka
x favore mi potreste tradurre qst frasi x dmn??Grzzzz :D 1-neminem excelsi ingenii virum humilia delectant et sordida:magnarum rerum species ad se vocat at extollit. 2-opprimor interdum et vix resisto dolori,quod ea me solacia deficiunt quae ceteris simili in fortuna non defuerunt. 3-caesar non solum publicas,sed etiam privatas iniuras ultus est. 4-desperans victoriam,primum coepi suadere pacem;deinde,cum ad ea sententia Pompeius valde abhorreret,suadere institui ut bellum duceret. 5-haec ...
1
12 gen 2010, 17:41

miik91
salve a tutti. to studiando da poco i numeri complessi e mi serviva aiuto riguardo questi eserci: calcolare modulo e argomento dei seguenti numeri complessi: [math]{-\frac{1}{3}-\frac{5}{3}i}[/math] [math]{2+sqrt{2} +5i-2sqrt{3}i}[/math] in realtà gli esercizi sono semplici ma non ho le soluzioni e volevo conferma sui risultati. Grazie in anticipo.{3}*i}[/math]
4
11 gen 2010, 15:53

carmydiko
mi serve urgentemente la traduzione dal greco all'italiano di "il venditore di statue" di esopo
3
12 gen 2010, 18:16

michael14
COME FACCIO A FARE LE EQUAZIONI DI 1 GRADO NON RIESCO A CAPIRE I CALCOLI E I PASSAGGI DA FARE.
3
12 gen 2010, 16:33

annuccia992
Buona sera a tutti^^ Scusate ma non sapevo bene dove postare Comunque vorrei mi spiegaste,in modo chiaro,come impostare questo genere di dimostrazioni in vista della gara di Febbraio delle olimpiadi della matematica Sia x_0,x_1,x_2,... la successione definita da x_0=2 e x_n_+_1=5+(x_n)^2 per ogni x maggiore uguale di zero.Dimostrare che in una tale successione non compaiono numeri primi diversi da 2. Ovviamente ho visto le soluzioni ma sono troppo sintetiche e non le ho capite ...
6
11 gen 2010, 22:18

Devil Knight
Vorrei risolto questi due problemi di trigonometria... se non potete farli tutti e due vi prego di roslvermi almeno il secondo ;) eccoli: 1) Nel triangolo rettangolo ABC le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa BC sono BH=25cm e CH=49cm. Determina i cateti e gli angoli acuti. Risultati:[math]AB=5\sqrt{74}cm; AC=7\sqrt{74}cm; B(angolo)= arctg\frac{7}{5}; C(angolo)= arctg\frac{5}{7}[/math] 2) Da un punto P esterno a una circonferenza di centro C si mandano le tangenti PA e PB. Sapendo che cosAPB (l'angolo)=[math]-\frac{17}{25}[/math]e che PC=15cm, determina i valori delle funzioni ...
6
12 gen 2010, 15:25

_Franky_
ecco le voci cadono e gli amici sono così distanti cheun grido è meno che un murmure a chiamarli. ma sugli anni ritorna il tuo sorriso limpido e funesto simile al lago che rapisce uomini e barche ma colora le nostre mattine. mi servirebbero le assonanze e i casi di iterazione e le alliterazioni. grazie
2
10 gen 2010, 17:50

princessviola
Piacere di conoscervi!
1
12 gen 2010, 16:41

matty96_juve
raga mi potete rispondere a questa domanda tratta da Camerade che a sua volta è tratto da Nulla di nuovo sul fronte occidentale di E.M. Remarque Il romanzo da cui è tratto il brano narra cosatntemente di guerra, eppure è stato definito come uno dei + significativi libri pacifisti del nostro secolo. In base alle poche pagine che hai letto, ti senti di condividere questo giudizio? vi prego è per domani grazie 1000 a tutti :hi :hi :hi
2
12 gen 2010, 17:53

albeSTAR
ciao ragzzi di nuovo io ma ho dei problemi sn molto preoccupata e devo controllare tutto....sul mio libro "corso di lingua latina" a pag 169 c'e la versione sul cavallo di troia nn e che potete tradurre anche questa??? grazie tante Aggiunto 33 secondi più tardi: al piu presto possibile... entro oggi grzzzzzzzzzzzzz
7
11 gen 2010, 17:47

Bade1
Ciao a tutti, non trovo esempi ne sul libro ne in internet di un esercizio del genere e visto che mi avete già aiutato varie volte, mi appello di nuovo a voi Mi viene chiesto di calcolare il numero di soluzioni dell'equazione $x-ln((x+1)/(2x+3)) = K $ al variare di k in R. Cosa vuol dire? E' giusto procedere in questo modo? Ho supposto innanzitutto che k=0 ed ho ...
2
12 gen 2010, 16:09

ylenia rago
chi sono i protagonisti dell'epica?
1
12 gen 2010, 17:17

sgulli91
[size=150]Qualcuno di voi sa aiutarmi?? Devo determinare le equazioni delle tangenti alla parabola $y=x^2-5x+6$ nei punti di intersezione con gli assi. I punti in cui le tangenti intersecano l'asse delle ascisse e le rispettive equazioni li ho trovati, ma non capisco come faccio a trovare l'equazione della tangente che interseca l'asse delle ordinate...il punto è P(0;6).. ho messo a sistema l'equazione della parabola con $y-6=m(x-0)$ ma poi non mi esce... vi ringrazio, se mi aiutate ...
4
12 gen 2010, 16:33

Dodo89
Ho un problema con questi 2 limiti...è da ieri che non riesco a capire come si svolgono... 1) lim di (x - pi greco) sen di 1/ (x - pi greco) x=>pi greco Sul compito d'esame il risultato è zero... ma non capisco quale teorema ha usato per svolgerlo, visto che sen di infinito non esiste... 2) lim di "x alla seconda" sen di 1/ (x - pi greco) x=>+-infinito Sul compito d'esame il risultato è infinito...ma anche in questo caso non riesco a capire che cosa devo fare..la ...
13
12 gen 2010, 12:01

_°°°_SaReTTa_°°°_
Ciao ragazzi.. volevo un aiuto sulle semplificazioni di frazioni!! domani ho un interrogazione.. HELP ME!!! .. grazie!! =)

mistake89
Ho svolto questo esercizio, ma non so se il risultato e sopratutto il procedimento è giusto Determinare la circonferenza passante per $P_1(0,1,0),P_2(2,1,0),P_3(0,1,4)$ per prima cosa ho determinato il piano della circonferenza e risulta essere $\alpha:y=1$ e questo è semplice e si ottiene o determinando l'unico piano per tre punti distinti o considerando il fascio individuato ad esempio dalla retta $t=[P_1P_2]$ ed imponendo il passaggio per il terzo punto. A questo punto ho pensato di prendere ...
2
12 gen 2010, 15:24

-selena-
ciao...chi mi aiuta ad analizzare questa versione?? le varie particolarità,costrutti particolari ecc?? grazie 10000 Dicet aliquis: "Haec est igitur tua disciplina? sic tu instituis adulescentes? ob hanc causam tibi hunc puerum parens commendavit et tradidit, ut in amore atque in voluptatibus adulescentiam suam collocaret, et ut hanc tu vitam atque haec studia defenderes?" Ego, si quis, iudices, hoc robore animi atque hac indole virtutis atque continentiae fuit, ut respueret omnes voluptates ...
2
12 gen 2010, 15:45

Gillette
villae domina multas sedulas ancillas habet et ancillae libenter matronae oboediunt. villae operae multae sunt. ancille -imperat domina- cito audite et surgite! lam sol splendet. agnas et capellas mulgete lactucam et cepas colite ! livia aream munda ! lucretia escam gallinis et columbis praebe ! terentia mensam para et rosis orna ! etiam domina multas operas agit lanam tractat tunicas texit, cenam familiae parat parvas filias educat.
2
12 gen 2010, 16:09

shark
Ragazzi vorrei cerkare di sintetizzare marx il più possibile,. Chi mi aiuta???Ora vi scrivo i concetti CHE INTERESSANO AL MIO PROF, se potete scrivetemeli(io nn capisco una mazza sul mio libro) LA CRITICA DELLA FILOSOFIA HEGELIANA LA CRITICA A FEUERBACH IL LAVORO ALIENATO E LA NUOVA NOZIONE DI MATERIA IL MATERIALISMO STORICO I MODI DI PRODUZIONE CHE PRECEDONO IL CAPITALISMO L'ANALISI DEL CAPITALISMO SOCIALISMO E COMUNOSMO QUESTI SONO I CONCETTI CHE DOVREBBE CONTENERE ...
3
11 gen 2010, 17:02

rosysummy
ciao sono nuova spero mi potete aiutare ...sono 10 frasi da tradurre da italiano a latino...ve ne sono grata grazie sono per domani! 1 L'ostacolo delle nevi attardò le milizie del console 2Grande era il potere dei comandanti romani 3Agli ospiti furono graditi i doni del pastore 4Nell'accampamento tacevano ormai le voci dei fanti e dei cavalieri 5I cavalieri di Cesare attraversavano il fiume con grande celerità 6La voracità dei topi provocò grandi danni nel granaio del ...
3
6 gen 2008, 14:01