Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jesuismoi
(k+5)x-6y+3k=0 come trovo: -le rette del fascio che distano meno di 3 da O(0,0) -determina i valore di k tale che le rette del fascio intersecano la spezzata AOB, A(0,-1) B(-4,1) O(0,0)
7
5 gen 2010, 15:33

maradona10
x:225=196:x come si fa???????
1
5 gen 2010, 19:12


Giorgetti1
Ciao ragazzi! Scusatemi ma ho un grandissimo problema con un esercizio di algebra lineare sull'indipendenza lineare tra vettori... L'esercizio è il seguente: "Si provi che $t^3$sen(3t)$e^(3t)$, $t^5$sen(5t)$e^(5t)$, $t^7$sen(7t)$e^(7t)$ sono linearmente indipendenti su R (insieme numeri reali)... " Mi sto scervellando ma proprio non riesco a dimostrarlo! Mi potete aiutare? Grazie in anticipo... (Scusa la scrittura e scusate ...

nicole jonas
allora ne sono 2 1) (1-1/2) elevato alla 2 + §[(3/2)elevato alla 3 +(1/3) elevato alla 3 ]:[(3/2) elevato alla 2 - 1/2 +( 1/£) elevato alla 2 ] § : ( 2+4/9) -3/4 esce 1/4 2) [(-2/5+1/2)elevato alla 2 : (0,15) elevato alla 2 - (-1+7/9)]x (1-3/2) elevato alla 2 -1 + (-1+1/2) elevato alla 2 : (-3/2) il risultato è -1 grazie a ki mi risponde bene by nicole :)
1
5 gen 2010, 18:51

lorenairis-votailprof
:muro: ciao a tutti qualcuno sa dirmi se il programma di storia delle relazioni internazionali del prof Spampinato, corrisponde a quello sul sito di facoltà e cioè degli anni scorsi? sul sito è presente un programma che risale al 2007/2008 potreste scrivermi le pagine e i libri esatti da studiare? grazie

thepiccolalola
caesar praesidium castris reliquit,omnes alarios in conspectu hostium pro castris constituit,postea triplici acie instructa usque ad castra hostium accessit. Tum denum necessario Germani suas copias castris eduxérunt generatimque costiduerunt paribus intervallis, Harudes, Marcomanos, Tricobos, Vangiones, Nemetes, Sedusios, Suebos, omnemque aciem suam ridis et carris circumdederunt, ne qua spes in fuga relinqueretur.
4
5 gen 2010, 16:49

Brusta
Salve a tutti, sono nuovo del forum! Avrei una domanda: Date le basi di alcuni sottospazi, ad esempio ,, in $R^3$, come posso trovare una matrice A di $R^(3x3)$ che abbia questi autospazi?
3
5 gen 2010, 17:26

miki 94
nn mi ricordo la formula per il quadrato di un trinomio...please
2
5 gen 2010, 17:18

Aliceluna85
In $R^4$ si considerino i sottospazi: $W = (1,0,0),(0,1,-1)$ e $Zt=(0,1,1,-1),(t,-1,-1,1),(0,1,0,t)$ 1) Si consideri una base di Zt al variare di t 2) Si determino i valori di t per cui W+Zt è una somma diretta 1) io considero la matrice $((0 ,1 ,1 ,-1),(t ,-1 ,-1 ,1),(0 ,1 ,0 ,t))$ Calcolo il minore fondamentale. $((1 ,1),( -1 , -1))$ Quindi avrò $((0 , 1 ,1),(t , -1 , -1),(0 , 1 ,0)) = t $ è corretta fin quì la prassi? dopodiche dico che se $t=0$ allora è linearmente dipendente e devo eliminare un vettore ...

matt-.thebest
ciao a tt mi spiegate come si risolve questa operazione con i radicali (2+√2)alla terza
5
28 dic 2009, 17:32

MXF480
Prima di tutto un saluto a tutto il forum!!! La mia domanda è molto semplice ma non riesco a proseguire gli studi se non risolvo questo semplice esercizio... spero un vostro aiuto!!! Assegnati in $RR^3$ i vettori $\upsilon_1$ = (1,h,0), $\upsilon_2$ = (2,0,h) e $\upsilon_3$ = (h,-1,1), si stabiliscano i valori del parametro h $in$ $RR$ per i quali il sottospazio di $RR^3$ da essi generato abbia dimensione 2. Secondo me: il ...
3
5 gen 2010, 17:32


elpocholoco-votailprof
Sto studiando i limiti però non riesco a capire questo passaggio: il limite è: $\lim_{x \to \0} (1-cosx)/sinx =0/0 f.i.<br /> $\lim_{x \to \0} (1-cosx) * (1/sinx) $\lim_{x \to \0} (((x^2)*(1-cosx))/(x^2)) * 1/sinx $dai limiti notevoli sappiamo che$ (1-cosx)/(x^2) $tende a$ 1/2<br /> $1/2 * \lim_{x \to \0} x^2 * 1/sinx ora non so più andare avanti. Vi chiedo di farmi capire come si arriva alla risoluzione di questo limite! GRAZIE

da1-votailprof
ciao a tutti qualcuno sa dirmi se il prof all esame interroga o dice solo il voto della tesina? io ho fatto una tesiana su un argomento di montaggio di un libro!non so se all esame fa domande o semplicemnete valuta la tesia? grazie
4
7 ott 2009, 12:20

Zkeggia
Dovrei calcolare il valore di questo integrale: $lim_(n->oo)\int_{D_n} (sin(x+y))/(1+z^2) dxdydz$ dove $D_n = [(x,y,z) t.c. n/(n+1) x^2 +y^2 +z^2 < sqrt(n), 0 <x< (npi)/(2n+1) , n/(n^2+1) <2y<pi]$ Ora per n tendente a infinito questo insieme tende all'insieme $D = [(x,y,z) t.c. 0 <x< (pi)/2 , 0 <2y<pi]$ e ho poi calcolato l'integrale di f su questo insieme. Ma chi mi assicura che il limite per n tendente all'infinito sia proprio l'integrale su questo insieme? come lo dimostro formalmente?
2
5 gen 2010, 16:58

martinina
vi prego la versione in italiano il testamento politico di augusto Aggiunto 32 secondi più tardi: mi serve adessoooooo
1
5 gen 2010, 17:06

thepiccolalola
caesar praesidium castris reliquit,omnes alarios in conspectu hostium pro castris constituit,postea triplici acie instructa usque ad castra hostium accessit. Tum denum necessario Germani suas copias castris eduxérunt generatimque costiduerunt paribus intervallis, Harudes, Marcomanos, Tricobos, Vangiones, Nemetes, Sedusios, Suebos, omnemque aciem suam ridis et carris circumdederunt, ne qua spes in fuga relinqueretur.
1
5 gen 2010, 16:27

robin il briga
ciao a tutti avrei bisogno di una mano per poter rispondere a queste domande di letteratura sulla ginestra di giacomo leopardi 1)Dopo aver raccolto tutte le espressioni riferite alla ginestra, riflettere sul valore allegorico che essa possiede, sulle analogie esistenti tra il fiore ed il poeta. 2) Confrontare il paesaggio della Ginestra con quello descritto negli idilli 3)individuati tutti i punti del canto dove compare l'immagine del vulcano, vedere come viene connotato. Vi sono ...
3
4 gen 2010, 20:35

piccolaging92
Buonasera a tutti!!! Avrei bisogno di un aiuto nella traduzione di una versione di greco. Non ho idea di chi sia l'autore perchè non c'è scritto però il titolo è : " I metodi coercitivi sono antipedagogici ". Non ho un tempo determinato entro il quale avrei bisogno della traduzione ma è l'ultima delle versioni delle vacanze che devo portare entro lunedì! comunque riporto qui di seguito il testo completo: [greek]κακεινο φημι , δεῖν τους παιδας επι τα καλα τῶν επιτηδευματων αγειν ...
0
5 gen 2010, 16:58