Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cucciola94
1) boni agricolae parsimoniam amant,boni discipuli studiam,bonae puellae modestiam,boni viri vitiam nestam,boni magistri iustiam ac doctrinam,boni philosophi sapientam animique constantiam 2)ventus magna damna toti insulae parabat,saeva procella nautas toto pelago dissipabat 3)contemno magnificas villaset pavimenta marmorea et laqueata(a lunga) tecta ,parvam casam diligo (i Breve) atque honestam 4) magister bonus amas sedulos et impigros discipulos ,obiurgat malos et pigros 5)nocturna ...
1
7 gen 2010, 17:29

francesco o frances
VORREI il NULLAOSTA SECONDO VOI SE DICO AL DIRIGENTE SCOLASTICO CHE VOGLIO CAMBIARE INDIRIZZO PERKè NON è ADATTO A ME... è UN MOTIVO VALIDO?? FATEMII SAPERE

Gmork
Salve a tutti, Qualcuno mi sa dire cosa sarebbe il cosiddetto Prodotto "alla Cauchy" riguardante le serie? Purtroppo non ho potuto assistere alla lezione che lo riguardava e in molti libri non l'ho trovato (non so poi se è chiamato in altre fonti con un altro nome). Grazie
32
28 dic 2009, 18:31

peppes1
Ragazzi devo determinare il dominio di f(x)=loglxl il dominio qui dovrebbe essere x>0 giusto? poi f(x)=$sqrt(logx)$ in questo caso e' x>0 o x$>=$0 (cio' che mi confonde e' il log sotto la radice) e poi f(x)=log(4log x+3)/x questo mi viene $e^(-3/4)$ perche' allora la soluz del prof e' $)$ $e^(-3/4)$,$+oo$ ? un ultima cosa come traccio i grafici delle prime due? grazie per la pazienza e a chi vorra rispondere
5
7 gen 2010, 16:47

folgore1
Salve a tutti avrei dei dubbi con questo esercizio: Calcolare la potenza o l'energia del seguente segnale $x(t)=rect[cos((pit)/2)]$. Esso è un segnale periodico ottenuto mediante una funzione composta $f<li>$ e quindi $rect[cos((pit)/2)]$ vale $1$ quando $-1/2<=cos((pit)/2)<=1/2$ e vale $0$ altrimenti.Il segnale che ottengo è un treno di impulsi rettangolari con periodo $T_o=4$ perchè il coseno è periodico.Questo mi fà capire che si tratta di un segnale di ...
11
18 dic 2009, 14:30

pikkolafarfalla
1 Dimostra che in ogni triangolo la somma delle mediane è minore del perimetro 2 Scrivi l'enunciato del teorema aiutandoti con le ipotesi e la tesi scritte a fianco Ipotesi AC=BC AM=CM CN=BN Tesi BM=AN 3 Nel triangolo isoscele ABC traccia sui lati congruenti AB e AC, rispettivamente, due punti M e N tali che AM=AN. Indica con H il punto di intersezione di MC con NB. Dimostra che il triangolo MNH è isoscele

Florianna
qualcuno potrebbe aiutarmi a tradurre delle frasi di latino gentilmente??? syracusas, urbem illam praeclaram, ait timaeus graecorum maximam, omnium autem esse pulcherrimam. grazie mille Aggiunto 2 minuti più tardi: è urgenteeeeeeeeeeeeeeeeee
1
7 gen 2010, 16:46

Kroldar
E' vero che la convergenza $L^(oo)$ implica la convergenza puntuale q.o., che a sua volta implica la convergenza $L^p$ (con $p>=1$ finito)? Con "convergenza" parlo di convergenza dell'intera successione, dunque senza dover passare a estratte.
4
7 gen 2010, 15:56

giozh
facendo alcuni esercizi d'esame sono incappato in questo: calcolare limite per x-->+infinito di [tex]\frac{x^{3}sin(1/x^{\alpha}}{x^{2}+1}[/tex] al variare di alpha >=0 io avevo pensato almeno per alpha >0 che l'argomento del seno tendeva a zero e quindi potevo usare il suo asintotico, e ho fatto i miei conti. quando poi vado a vedere le soluzioni sorpresa! il seno è stato trasformato in un polinomio di primo grado! ora io facevo bene lo stesso senza sviluppare niente? e poi cosa mi ...
9
6 gen 2010, 10:22

barbi-rulez
Ho un tremendo bisogno di aiuto!! Lunedì prossimo ho un esame di storia moderna e la storia non è mai stata il mio forte ma devo per forza farlo. Mi servirebbe una mano per 3 argomenti: 1) L' economia e la demografia nell' età preindustriale 2)La società nel '600 3)Le conseguenze della crisi del '00 Mi fareste un enorme favore!! barbi xx
15
5 gen 2010, 17:13

Bade1
Mi viene chiesto di calcolare il seguente limite per x --> 0 della funzione f(x) = $ (sqrt(4cosx + x^2) - 2)/(sin^2 x) $ ho provato innanzi tutto con de l'Hôpital ma viene ancora la forma indeterminata $ 0/0 $ Allora ho provato a razionalizzare, questo è ciò che mi è venuto: $ (sqrt(4cosx + x^2) - 2)/(sin^2 x) * ((sqrt(4cosx + x^2) + 2) / (sqrt(4cosx + x^2) + 2)) = (4cosx + x^2 -4)/(sin^2 x * (sqrt(4cosx + x^2)+2) $ sostituendo viene ancora $ 0/0 $ ...devo tirare in ballo i limiti notevoli??
4
7 gen 2010, 17:26

scrittore1
Ciao a tutti, sono un ex-studente appassionato di matematica, nonchè nuovo del forum. Vi scrivo perchè non riesco a fare una cosa che in realtà credo sia abbastanza semplice. Ho la funzione $y^2+x^2-2y-1=0<br /> <br /> e devo esplicitarla in funzione di x. So che il risultato che dovrei ottenere è:<br /> $y=1+-sqrt(2-x^2) Ma non ci riesco! Sapete indicarmi i passaggi per favore? Grazie per l'aiuto.
3
7 gen 2010, 12:28

angy187
prendendo in considerazione, il tema dell'infinito espressione del romanticismo,analizza l'importanza che evve nell'800,e sviluppa le tue considerazioni personali
2
7 gen 2010, 08:57

Lord K
Leggendo le Note di Algebra di Martino mi è sovvenuto un simpatico lemma nel quale però sono convinto si trovi un errore, mi aiutate a trovarlo? Ambiente: Sia [tex]\mathbb Z \times G[/tex] il prodotto diretto tra il gruppo degli interi con la somma ed un gruppo finito [tex]G[/tex]. Osservazioni: 1) Tutti i sottogruppi normali di [tex]\mathbb Z \times G[/tex] sono del tipo [tex]n \mathbb Z \times N[/tex] , dove [tex]N \unlhd G[/tex]; 2) [tex]\mathbb Z \times \{e_G\} \unlhd \mathbb Z ...

_Moz_
:love ciao!!!!!sapete darmi degli spunti circa l'innamoramento e l'amore!!perchè devo fare un saggio breve e non so da che parte iniziare!!grazie mille :love
1
7 gen 2010, 16:31

natia88
mi è sorto un dubbio... come mai 7 non può essere considerato generatore di (Z/11Z)* ?

Euridice2
1.una piramide regolare quadrangolare ha la misura della diagonale di base di 141,4 cm;sapendo che l'altezza della piramide misura 37,5 cm,calcola l'area della superficie totale del solido. (deve tornare 22500 cm) 2.La somma e la differenza delle misure dell'altezza e del lato di base di una piramide regolare quadrangolare sono rispettivamente 3.3 e 0.3 m.Calcola l'area della superficie totale della piramide (deve tornare 8.1m) 3.Un prisma regolare quadrangolare ha l'area della superficie ...
3
6 gen 2010, 23:22

circe
ciao potreste aiutarmi con questi problemi? 1. tre vertici consecutivi di 1 parallelogramma sono 0(0,0) A(4,1) B(6,3). determina le coordinate del 4° verticeC e il perimetro e l'area del parallelogramma. 2.dati A(-1,1) e B(0,3), determina: -l'equazione della retta r passante per A e B -l'equazione della retta s perpendicolare alla retta r e passante per P(2,3) -l'area del triangolo avente come vertici il punto C d'intersezione delle rette r ed s e i loro rispettivi punti d'intersezione ...
2
7 gen 2010, 15:06

°°trilly°°
prunia saepe plantarum gemmas siccat. interdum pluviis fluvii exundant agrosque aquis tegunt. silvarum herba capellis grata est,rivorum aqua cervis.
2
7 gen 2010, 13:38

alexina112
PRIMA)[math](-9a^2b^2x^3)^2(+3a^2b^2x)^2+(-8x)per(2x)^3]-abx^5diviso(-abx)=la risposta è:-54x^4[/math] SECONDA)[math](-ab)^2diviso(-ab^2)-4a^3b^2diviso(-2ab)^2-3a^4diviso(+3a)^3=la risposta è:-\frac{19}{9}a [/math] E' X DOMA VORREI AVERLO GG POSSIBILMENTE GRAZIE.
2
6 gen 2010, 11:30