Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bernardo2
Ciao a tutti qualcuno di voi sa dirmi come si calcola il seguente integrale? $\int_{0}^{2\pi} \sqrt (1-sin t) \quad dt$ grazie ciao
2
12 gen 2010, 19:36

indovina
Facendo un esercizio gia svolto mi sono trovata a questa risoluzione: $((1,0,-1),(2,1,0),(1,-1,3))$ che diventa: $((1,0,-1),(0,-1,-2),(0,1,2))$ il terzo vettore è dato dalla differenza tra il primo e il terzo. ma $(0,-1,-2)$ come si ottiene? Altra domanda sulla risoluzione a gradini. La risoluzione a gradini serve per trovare anche il rango di una matrice? Se ad esempio c'è la matrice del tipo: $((1,0,-1),(0,-1,-2),(0,0,0))$ Posso affermare che ha $rang=2$ direttamente vedendo il numero di ...
4
12 gen 2010, 19:00

Mefistus
Buona sera a tutti, questa sera volevo scaricare un pò della mia tensione lasciandomi i miei pareri sulla scuola che frequento, (superiori itis). Sono arcistufo di questa scuola. L'ho scelta, 2 anni fa, per volere dei miei genitori, soddisfatti dei risultati ottenuti dai miei fratelli, tutti e due diplomatati itis. Inizialmente avevo optato per un istituto d'arte, ma anche l'idea di un professionale non mi dispiaceva. non ho molta voglia di studiare, o meglio, mi piace studiare ciò che mi ...
4
11 gen 2010, 19:43

salvozungri
Ciao a tutti Avrei bisogno di una dimostrazione che su internet non riesco a trovare. L'enunciato afferma semplicemente: L'insieme delle funzioni riemann-integrabili [tex]\mathcal{R}[/tex] è denso in [tex]L_1(\mu)[/tex]. Nei miei appunti ho la dimostrazione ma non riesco a venirne a capo. Ho copiato la lezione da un mio amico, purtroppo però non è affatto chiara .

salvozungri
Ciao a tutti. Grazie ai fatti di cronaca accaduti in questi giorni non credo sia necessario dire dove si trovi Rosarno o cosa sia successo. Ve lo dico sin da subito, io ci vivo a Rosarno, sono un rosarnese doc visto che ci abito da quando sono nato. Ho seguito la vicenda in prima persona, ho visto crescere il corteo di extra-comunitari che in seguito avrebbero devastato il Paese, in particolare la via Nazionale sud da cui è partita la "manifestazione". Ebbene, io non avevo intezione di aprire ...
27
9 gen 2010, 14:29

fedegt
ragazzi come posso risolvere questo integrale indefinito? (e^(-4ix))dx
5
12 gen 2010, 13:07

mikelina97
mi aiutate a svolgere questa espressione 10/24 - [(8/5 + 11/30 - 8/15)- (17/10 - 7/20)]
1
12 gen 2010, 19:07

alessia!
ciao..mi potete dare una mano con i polinomi??la matematica non è per niente il mio forte!!!! aiutooo..risp..grazie mille in anticipo!
1
12 gen 2010, 18:40

fed_27
Ciao a tutti sto facendo degli esercizi sui punti critici e avevo qualche dubbio su quest'esercizio $ f(x,y)=x^4-6x^2y^2+y^4$ $f_x=4x^3-12xy^2=0$ $f_y=-12x^2y+4y^3=0$ mi esce che l'unico punto potrebbe essere (0,0) vado a farmi il determinante dell'hessiana e viene 0 quindi devo vedere che cos'è il punto (0,0) in altra maniera di solito vedo ponendo f(x,mx) e derivo osservo che il valore in (0,0) dipende ora da m quindi che posso dedurre che il punto è una sella? se mi indicate anche altri ...
1
12 gen 2010, 18:57

An29
Potreste aiutarmi entro mezz'ora? Non ne sono capace. Grazie per la disponibilità. cos(alpha+beta)cos(alpha-beta)=cos^2 beta -sen^2 alpha
1
12 gen 2010, 18:37

Wrugaian
Ciao, mi trovo a dover pianificare dei turni nel lungo periodo. Immagino che la questione richieda l’uso di qualche tool che va a combinare per quanto possibile le cose rispettando un certo numero di paletti. Le persone che possono coprire questi turni sono n Ogni turno necessita contemporaneamente di due persone Le persone hanno le loro preferenze x persone preferiscono fare due turni consecutivi in modo da avere poi almeno 8 turni liberi. Inoltre queste persone vogliono cominciare sempre ...
1
12 gen 2010, 16:02

ZioDema
Buondi, stavo svolgendo una prova d'esame di Analisi1 quando mi sono imbattuto in un punto che non so come affrontare. Il link della prova è questo -> http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... -09-09.pdf e non so come si fa il punto D es. 1 (integrale definito fra 0 e 1) Non credo assolutamente che tale integrale vada svolto, e penso invece che sia di immediata risoluzione. Grazie a tutti per le risposte
1
12 gen 2010, 15:24

pino751
ciao ho letto che c'è distinzione tra energia di dissociazione di legame ed entalpia di dissociazione di legame, per il semplice fatto che la prima implica che la molecola gassosa in cui vi è il legame sia a 0 K, mentre la seconda implica che la molecola gassosa sia in condizioni standard, e cioè a 25 °C e 1 atm. quello che volevo sapere è se la differenza tra i due valori sia trascurabile.

daniela.zanuco
Ecco il problema da risolvere: Le proiezioni dei cateti sull' ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 25,6 m e 14.4 m. calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile a quello dato, sapendo che il suo cateto minore misura 57 m. risultato: 228 m e 2166 m2 spiegazione su come risolvere please.
4
11 gen 2010, 19:27

Zkeggia
Salve, sto preparando algebra lineare e ho un problema con le forme canoniche di Jordan. Infatti se il polinomio caratteristico di una matrice data ha un solo autovalore, allora ok non ho problemi a calcolare la forma di Jordan e tutto il resto, il problema nasce quando ho due o più autovalori, li mi blocco. Per esempio, data la matrice: $M=((2,3,3,3),(0,2,0,2),(0,1,4,2),(0,0,0,4))$ determinarnee la forma di Jordan. Al che il polinomio caratteristico è $(x-2)^2*(4-x)^2$. Per trovare il polinomio minimo come faccio? ho ...
11
11 gen 2010, 16:54

maurimat
si tratta di momenti di forze, il concetto mi è chiaro ma non riesco a capire come si arriva alla soluzione della seguente: $f1*(d+d2)=f2*d2$ e fin qua ci sono, poi il testo spega che per ricavare d2 si fa $d2=(f1)/(f2-f1)$. non riesco a capire i passaggi intermedi per andare dalla prima alla seconda formula. mi aiutate?
6
12 gen 2010, 16:19

piccola881
in una traccia di esame,mi è stato dato un sistema con parametrok e mi è stato chiesto di discutere al variare di k il n delle soluzioni e se possibile determinare le soluzioni allora: $\((k,-1,1),(-1,k,-1),((k-2),(2k-1),-1)) calcolando il determinante ho trovato che è uguale a 0.. in questo caso il sistema non ammette soluzioni per qualsiasi parametro di k..Giusto??

Neptune2
Salve a tutti, ho qualche problema con la definizione di morfismo di reticoli. Negli appunti ho scritto: Siano $(A,^^^,vvv), (A',^^^,vvv) $ reticoli, $F: A rarr A'$ è un morfismo di reticoli se e solo se: 1) $AA x,y in A$ $F(x^^^y)=F(x)^^^f(y)$ 2) $F(xvvvy)= f(x) vvv f(y)$ Ma quando si parla di morfismi in generale (vedi per i gruppi) di solito non si ha che l'operazione del primo e del secondo gruppo sono diverse e si ha un morfismo se l'operazione del primo gruppo "agisce in qualche modo" sul ...

jacopina
ciao ragazzi devo fare un tema sui genitori "del giorno d'oggi", individuando i vari comportamenti ke hanno con i figli, e i vari generi di genitori: dittatoriali, liberali, fratelli...potete darmi qlk consiglio su cm svolgerlo?? x fav rispondete presto grz
3
9 gen 2010, 16:09

Bade1
Ho un esercizio da fare ma non riesco a capire una cosa...il testo dice: in un triangolo rettangolo un cateto supera l'altro di 10m e il rapporto tra la somma della terza parte del cateto minore con la quarta parte del maggiore e la somma dei cateti è 2/7. Calcola il perimetro. Non riesco a capire cosa voglia dire "terza parte del cateto, quarta parte del maggiore"
3
12 gen 2010, 10:17