Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vi chiederei un piccolo aiuto per aiutarmi a capire se ho capito.
Dunque, la domanda è riguardo alle matrici associate e alla differenza che hanno con le applicazioni lineari associate alle matrici.
Per dirla in modo molto semplice ho capito che:
con l'applicazione lineare associata alla matrice, trovo le immagini degli elementi della base del dominio rispetto alla base del codominio, nelle colonne di una matrice A già data.
Mentre con la matrice associata all'applicazione ...
ciao a tutti, sapete se giorno 8 c'è lez di fisiologia con Li volsi o si inizia direttamente martedì??

Dovendo risolvere questo limite:
$lim_(n->infty)sum_(i=0)^n1/(n+sqrti)$
Devo sapere qual'è il valore della sommatoria, che converge definitivamente, però non so come arrivare al valore a cui converge, che credo sia 1.
Non so come procedere, mi potete aiutare?
EDIT:
Un ragionamento forse banale, e che comunque mi veniva intuitivo a prima vista è stato:
$lim_(n->infty)sum_(i=0)^n1/(n+sqrti)=lim_(n->infty)1/n+1/(n+1)+1/(n+sqrt2)+1/(n+sqrt3)+...+1/(n+sqrtn)$
Per cui, dato che tutti i singoli termini vengono zero, anche la somma di tutti i limiti deve essere zero, qual'è l'errore in ...
Come già pubblicato sul sito di confederazione ,prima che fosse disattivato per problemi tecnici,vi informo che la nostra proposta sosteneva una rimodulazione che prevedesse un solo appello nel mese di gennaio ed il primo dello stesso mese, invece, anticipato nell'ultima settimana di dicembre.
Le nostre pressioni in merito sono davvero insistenti.Riteniamo infatti che un sistema che preveda:
una data a OTTOBRE
una data a DICEMBRE
una data a GENNAIO (Ultima Settimana)
una data a FEBBRAIO ...

Se io ho un limite x->0 di una funzione della quale mi interessa conoscere l'ordine di infinitesimo...posso sviluppare la funzione con Maclaurin?
Sicuramente posso farlo, ma il mio dubbio è...dopo aver sviluppato la funzione..per conoscere l'ordine di infinitesimo devo calcolarci ancora il limite oppure ho finito così?? Cioè, lo sviluppo di maclaurin mi da già l'ordine di infinitesimo e mi permette di non calcolare il limite x->0 oppure mi serve solo a facilitarmi i calcoli in questo ...

La negazione logica della definizione di uniforme continuità è la seguente?
$f: E (sube RR) -> RR$
$EE epsilon_0 >0 : AA delta > 0, EE x_1, x_2 in E : | x_1 - x_2| < delta => | f(x_1) - f(x_2) | > epsilon_0$
Grazie in anticipo.

Salve a tutti! Sto svolgendo per esercitazione delle antitrasformate ma purtroppo i risultati a cui giungo sono in disaccordo con gli appunti presi in classe.
Mi spiego.
So che
[tex]\mathcal{Z}\left[f(k-n)\right]=z^{-n}\mathcal{Z}\left[f(k)\right][/tex] (1)
e che
[tex]\mathcal{Z}\left[a^{k}\right]=\frac{z}{z-a}[/tex] (2)
Voglio quindi calcolare l'antitrasformata di
[tex]\frac{A}{\frac{5}{3}z+1}[/tex]
Cerco quindi di sfruttare i due teoremi precedenti facendo le seguenti ...

Da tabella ho che
$int 1/(1+x^2)^2 dx = 1/2 (x/(x^2+1)) + 1/2arctg(x) + k$
Ho provato in tutti i modi, ma non riesco a dimostrarla.
Come partire?

Salve, sto studiando le affinità e mi è venuto un dubbio. Supponiamo di avere una affinità che manda l'origine in se stessa e altri due punti x e y affinemente indipendenti in due punti affinemente indipendenti. Supponiamo di avere un punto $P$ tale che $P= a_1(x) +a_2(y)$ ma $a_1 + a_2 >1$. Quindi ho che $f (P)=f(a_1(x) +a_2(y))$. Non posso tirare fuori e separare i valori come faccio per le funzioni lineari, perché per le funzioni affini la somma dei coefficienti deve essere 1. Al ...

$\lim_{x \to \+infty}log(1+x)*log(1+1/logx)$
E' il limite che ho avuto giusto oggi all'esame di analisi 1.
Ho provato innanzitutto a fare uso della regola di De L'Hospital, ma almeno a prima vista i calcoli si son fatti complessi.
Ho provato successivamente ad applicare la sostituzione x=1/t per ricondurre la prima parte del limite al limite notevole $\lim_{t->0}log(1+1/t)/(1/t)$
per potermi poi concentrare sulla seconda. Arrivavo al punto in cui dovevo calcolare $\lim_{t->0}1/(tlog^2(1/t))$ che se non vado errando dovrebbe risultare ...
Ciao ragazzi, qualcuno sa quando sarà erogata la seconda rata della borsa di studio dell'anno scorso? Parlo dell'anno accademico 2008/2009
Grazie :)

lim di n che tende all'infinito positivo (3^n+4^n-5^n)=
Buonasera a tutti..Potreste darmi una mano a risolvere questo integrale??(è ore che cerco un metodo ma non riesco)!!
$\int(t^2-t+1)^2/(1-2t)^3dt$
Grazie mille per l'aiuto!!

E' da oggi che sbatto la testa su questo limite. Qualcuno mi riesce ad aiutare indicandomi i passaggi?
Devo portarla in una forma risolvibile con de l'hopital?
$\lim_{x \to \-infty}root(5)(x-2)^2*e^(x-2)$
Ciao a tutti!!!!
Volevo sapere se qualcuno c'è un appassionato di musica cantautorale italiana (de andrè,de gregori,dalla,gaber...)....

ciao...dunque frequento il 3°liceo e la mia professoressa di educazione fisica vuole farci portare,nel caso non facessimo ginnastica,la giustificazione scritta da un genitore sul diario...ma ormai non siamo grandicelli? e comunque non ci si può giustificare a voce'?grazie

ciao!
ho un problema di geometria analitica da risolvere, solo che sono ore che giro a vuoto. un aiuto please.
ecco il testo:
dati 2 punti A(k+2;3) e B(-1;2) determinare:
- fascio di rette passante per essi
(ora io ho un dubbio: ma per 2 punti non passava una ed una sola retta?!)
- le rette generatrici (una volta che ho l'equazione del fascio so trovarle)
- centro del fascio (faccio il sistema delle 2 rette generatrici)
- retta del fascio parallela alla retta t di equazione ...

Ciao a tutti...
Ho questo esercizio:
Elencare tutte le permutazioni pari e tutte le permutazioni dispari
di S3 .
Ora con la notazione a tabella ho scritto tutte le 6 permutazioni di Sn...
Come posso procedere ora?

scrivere l'equazione della parabola $y= ax^2+bx+c$ sapendo che passa per il punto (1;1) e che ha in esso la tangente inclinata sull'asse delle x di un angolo di 60°.
io l'ho risolto, e mi trovo anche... siccome la derivata di una funzione è uguale alla tangente goniomentrica formata dall'asse positivo delle x e la tangente in quel punto (in questo caso 1;1) allora$ f'(x)=sqrt3$ la tangente ha equazione $y=sqrt3x - sqrt3 + 1$ ... Mettendo a sistema con l'equazione generica, e sapendo che B=-c ...

Ho 5 vettori:
$a_1=(0,1,-1,1)$
$a_2=(0,1,1,1)$
$a_3=(1,0,0,0)$
$a_4=(1,2,0,2)$
$a_5=(0,4,0,4)$
il sistema $S=(a_1,a_2,a_3,a_4,a_5)$ costituisce una base in $R^4$?
no, perchè i vettori sono 5 al massimo ne sono 4.
(qui sono dubbioso, non riesco a capire come e quando un sistema costituisce una base)
il sistema genera $R^4$? no.
trovare la dimensione del sottospazio $S$ generato dal sistema $S$
Io penso di usare la ...