Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SerPiolo
Salve ragazzi sono intoppato con 2 integrali di una equazione differenziale a variabili separabili. l'equazione è questa: $\inty^3root(3)(3+5y^4)dy=\int2xlnroot(3)(5+3x^2)dx$ Mi viene da pensare che in entrambi ci sia da fare la sostituzione, perchè per parti non saprei come intragrare le radici, considerando che sono funzioni composte... inoltre non mi si semplifica niente quindi complico solo le cose. Se mi date una dritta poi la finisco da solo grazie.
3
11 gen 2010, 17:34

Fravilla1
Ciao a tutti! Ho dei seri problemi a usare il polinomio di Taylor in un prgramma c++ che deve trovare il valore della funzione a partire dall'approssimazione di Taylor: ad esempio devo trovare il valore di cos(x). come faccio a costruire il polinomio? Io ho pensato a un do while in cui ogni volta incremento di 2 il grado del polinomio in modo tale da avere solo potenze pari, ma come faccio a farmi calcolare il polimonio con tutta la sommatoria? è importante... grazie
3
11 gen 2010, 17:38

lucalbero
Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica... Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di: poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...
1
11 gen 2010, 22:35

prezzemolinaforpresident
buonasera..allora,ho due problemi,che proprio non riesco a fare..allora il primo è questo: La somma di tutti gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo è 156.8 dm.Calcola la lunghezza della diagonale del solido, sapendo che l'altezza misura 16.8 dm e che le dimensioni di base sono direttamente proporzionali ai numeri 3 e 4. il secondo è questo: La superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo è 212.15 m^2. Calcola la diagonale del solido,sapendo che l'altezza è di 7.8 m e che il ...

mikelina971
salve a tutti io sono nuova e avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse in questo problema di geometria: In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è lunga 60 cm ed è i 5/3 di un cateto.Calcola l'area,il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!!!
4
10 gen 2010, 20:49

Claudio.210
Dopo aver risposto, quando clicco invia mui compare il messaggio "Trovato ID non valido, riavvio del quiz" cosa significa e cosa devo fare? grazie

mbriacuni
LAT - ITA 1) Pluto Proserpinam rapuit, quae flores in prato legebat. 2) Pluto puellam quam rapuerat uxorem et reginam fecit. ITA - LAT 1) Demostene era un oratore le cui parole non erano gradite a tutti gli Ateniesi. 2) In Sicilia c'è una fonte che si chiama Aretusa (a cui è nome...).
1
30 set 2008, 14:25

Maturando
Ciao ragazzi, potresti gentilmente mostrarmi come agire per determinare il valore del suddetto limite? $\lim_{n \to \infty}(n!-(n+1)!)/(n^2*e^n) Grazie.
4
11 gen 2010, 19:32

MikGio90
$\Omega={(x,y) in RR^2 : x^2-3<=y<=-2|x|}$
4
11 gen 2010, 18:45

Giugina04
1. Ακουσόν μου, ω φιλε, την πόλιν λέγουσι μέγαν κίνδυνον κινδυνευσαι 2. ο στρατεγός τάς τάξεις πρό του βασιλέως εταξεν και ο κηρυξ απο του ηγεμόνός αρξάμενος πάντας τους στρατιώτας εκέλευσε τοις θεοις ευξασθαι 3. Ξερξης καταστεψόμενος τους Έλληνας μεγιστον στρατευμα συνέλεξεν και ο αγγελος ελεξε οτι οι πολέμοι τη στρατια επιβούλεσαιεν 4. Ό Κυρος προς τους πολεμίους στρατευσομενος τους φυγάδας εκάλεσε συν αυτω στρατεύεσθαι, αλλα οι πολεμοι εδηλωσαν την σφετέραν ανδρείαν εν τω πρός Κυρονν ...
2
11 gen 2010, 15:40

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi , avrei bisogno di una mano con questi due limiti idioti. Ho seri problemi con esponenziali e logartimici , non avendoli mai studiati durante le superiori. I limiti sono limiti di successioni, quindi tendono ad infinito. $ lim_n (log^2 n + log^2 (n+1) + log^2 (n+2) .. + log^2 (n^2))/ n^2 $ $ lim_n ln n / (sqrt(n) + 1) $ Ho provato a risolvere il primo con il teorema delle medie aritmetiche di Cesaro o riportando in forma fattoriale ma.. Nulla di fatto. Il secondo mi ha veramente disarmato per quanto idiota, non ho ...
13
10 gen 2010, 21:00

violetta6
Sono una studentessa del Liceo Scientifico e dovrei prendere la Maturità quest'anno. Vorrei sapere in media il numero degli studenti ogni anno della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e in particolare del corso di laurea in Matematica delle seguenti università: Torino, Padova, Pisa, Bologna e Firenze. Grazie in anticipo.
13
5 gen 2010, 19:34

indovina
Oggi mi sono cimentato in questo esercizio: Sia $f$ l'endomorfismo di $R^3$ definito al modo seguente. $f:(x,y,z)->(2x,x+y+z,-x+y+z)$ i) scrivere le equazioni di f. a sistema: $x'=2x$ $y'=x+y+z$ $z'=-x+y+z$ ii) rappresentare esibendo una base i sottospazi vettoriali Im f e Ker f. prendo la matrice associata: $((2,0,0),(1,1,1),(-1,1,1))$ $Dim=3$ siamo in $R^3$ Determinante della matrice è ...

Relegal
Ciao a tutti, volevo provare che dato uno spazio di Hilbert $H$ ed un suo sottospazio $M$, vale $\bar{M}=(M^_|_)^_|_$. Se $M$ è chiuso lo si verifica sfruttando $H=M\oplusM^_|_=M^_|_\oplus(M^_|_)^_|_$. Se $M$ non è chiuso invece, so che $\barM$ lo è, e pertanto $(\barM^_|_)^_|_=\barM$. Per concludere, avevo pensato di far vedere che vale $\barM^_|_=\bar(M^_|_)$. Se questo è vero, si arriva con un paio di passaggi alla tesi. Il problema è proprio . . ma è vero ? Ho ...
2
11 gen 2010, 18:32

elpocholoco-votailprof
Ho studiato questo limite e vi chiedo di verificare se sono corretti i passaggi: $\lim_{x \to \infty} (1+1/x)^(2x) = 1^infty = f.i.<br /> $e^(\lim_{x \to \infty} 2x*log(1+1/x)) = e^(infty*0)= f.i. $e^(\lim_{x \to \infty} (1/(1/(2x)))*log(1+1/x))<br /> $e^(\lim_{x \to \infty} (log(1+1/x))/(1/(2x))) =0/0 f.i. posso applicare de l'Hospital $e^(\lim_{x \to \infty} ((1/(1+(1/X))* (-1/X^2))/(-1/2X^2))<br /> $e^(\lim_{x \to \infty} ((1/(1+(1/X)))/2) $e^(\lim_{x \to \infty} (2*(1/(1+(1/x))))*(2*1/2)<br /> $e^(\lim_{x \to \infty} 2/(1+(1/X)) = e^2 Vi ringrazio per l'attenzione.

paola90-votailprof
Posso affermare che una matrice è ortogonale se e solo se il suo determinante vale 1? io ho provato a dimostrare questa cosa, ma non ho concluso nulla. una matrice è ortogonale se $A^tA=I$. Per il teorema di Binet abbiamo che $DetA^tA=DetA*Det^tA$ ma per quello che abbiamo detto prima $DetA*Det^tA=DetI=1$, quindi $DetA=1/(Det^tA)$. Possiamo dire che $Det^tA=DetA^(-1)$, ma sapevamo già che $A^t=A^(-1)$ quindi questa cosa non ci dice niente. Non so cosa mi sfugge! Ho capito! il ...

pepolus-votailprof
ciao ragazzi, vorrei sapere per favore, da chi magari ha sostenuto l'esame con il prof Gennaro, quali moduli si devono portare...io so che sono obbligatori i 3 fondamentali, ovvero devianza, Merton e deterrente; ma ho sempre saputo che sui 6 del programma, lui ne chiede 4, uno è a piacere...è ancora così? oppure si devono portare tutti i moduli?? Un saluto a tutti i colleghi...

gennydanap
Il cavallo e il cinghiale: Ecuus in vado bibit. Venit oper in vadu, intrat et aquam agitat eculus domino auxlium petiti aprum vir telis necat et frenis habelis eculum aligat eculis digit "cupiera vindigton set nunch sevus sum" In fabula esopo procepum dat: ira, insaniamian gignt insomia soepe exitu est causa La vita rustica Romani Romam amat sed etiam vitam rusticam. Domini, maronae et opulentae familae mensibus aestivis (nei mesi estivi ;) ) Roma in villas eunt, oer agros deambulant, in ...
1
11 gen 2010, 18:50

elios2
"Si determinino gli interi positivi $k$ tali che il polinomio $x^5+x^4+x^3+kx^2+x+1$ sia prodotto di polinomi a coefficienti interi di grado minore di cinque" Ho provato ad usare Ruffini, cioè a dire che se $a$ è una soluzione del polinomio allora $x^5+x^4+x^3+kx^2+x+1=(x-a)(x^4+(a+1)x^3+(a^2+a+1)x^2+(a^3+a^2+a+k)x+(a^4+a^3+a^2+ak+1))$ e affinché il resto della divisione con Ruffini del polinomio per $x-a$ sia zero, $a^5+a^4+a^3+ka^2+a+1=0$, cioè il polinomio iniziale.. Forse la strada di Ruffini è sbagliata.. Non so come andare ...
12
9 gen 2010, 17:16

matty96_juve
raga mi potete indicare dei siti oppure dei vostri testi su persone che hanno difeso i diritti umani o cmq cose inerenti a questo argomento tipo Martin Luther King o Gandhi grazie
1
11 gen 2010, 16:32