Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un dubbio su un limite...
$ lim x->0 ((5-2lnx)/(lnx-3)^2) $
Io avrei proseguito sviluppando il quadrato al denominatore e poi tenendo in considerazione i termini di grado minimo.
Avrei quindi fatto:
$ (2lnx)/(-6lnx) = -2/6 $
Invece ad esercitazione l'insegnante ha scritto
$ =(-2lnx)/ln^2x = (-2)/lnx = 0+ $
Ovvero lo stesso procedimento fatto per il limite precedente con x-> + infinito..
Mi sembra strano, è giusto il mio procedimento o quello svolto dall'esercitatore? (magari nessuno dei due )
frasi da tradurre da latino a italiano:
1-Multa militum corpora in flumine relicta erant: consul quoque vitam in pugna amiserat.
2- Propter nimiam patrum et matrum indulgentiam filii improba saepe committunt.
3-Tarquinius Priscus per regis Anci Marci filios interfectus est.
4- Quod barbari foedera violaverant, oppidum dirutum est.
5-Ob haruspicum et vatum incerta responsa ab hominibus multa facinora commissa sunt.
6-Si proelium per Germanorum equites confectum erit, obsides ...
Un annuncio importante.
Vorrei sapere quanti di voi negli ultimi tempi ricevono telefonate a casa da parte di una società con sede in provincia di Catania che chiede se c'è qualcuno a casa che ha bisogno di lavorare.......so che stanno da anni chiamando molte persone.
Nello specifico, si dovrebbe trattare della vendita di scope elettiche che costano un fracco di soldi...ma al telefono parlano solo di "import export internazionale di materiale elettrico"....o cose simili.
Se vi ...
la creiamo..che ne pensi?
Determinare per quali valori reali di K la parabola di equazione y=3x^2+2k^2x-k passa per il punto (-1,2).
Basta anche che mi dite il procedimento o almeno cosa metto insieme all'equazione della parabola nel sistema :S

qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare un riassunto del libro "il cacciatore di aquiloni" e tutti gli elementi della racconto narrativo tipo: i tempi (epoca, distanza, durata), alcune descrizioni (statiche, dinamiche, classiche, impressionistiche...), i personaggi e le loro caratteristiche (se sono piatti, a tutto tondo, a bassorilievo, statico o dinamico), il narratario...devo farlo per domani. potete rispondermi anke con link

Ciao ragazzi,
vi lancio un sos, nessuno di voi ha frequentato un ist. aeronautico? Quest'anno è l'anno della matutirà e sono molto preoccupato, c'è qualcuno che mi può suggerire qualche argomento da sviluppare? La tesina dovrà essere multidisciplinare e dovrà collegare queste materie (italiano, storia, inglese, meteorologia, aerotecnic, elettrotecnica, navigazione aerea)
Ringrazio sin d'ora l'anima pia che mi potra aiutare
Andrea
Domani ho una verifica di inglese sulla descrizione di alcune immagini che ci darà la prof. e di uno stato. Però non ci è stato spiegato molto di questo argomento. Potete plz postarmi qualche espressione usata per descrivere le immagini o qualunque cosa che mi possa essere utile???? vi ringrazio in anticipo perchè sono nella m**** ... e inoltre se volete anche qualcosa sulla descrizione di uno stato...GRAZIE ANCORA CIAO RAGAZZI !!!!!! :-)
ciao a tutti ho una forma differenziale
$w=(x/(x^2 + y^2) + log y^2)dx +((2x)/y+ y/(x^2 + y^2))dy$
beh studio la forma vedo che è chiusa poi mi chiede l'integrale curvilineo sulla curva y=cosx tra $[-pi/4,pi/4]$
ora se non ricordo male devo usare la radialità ma non so praticamente come fare qualcuno mi potrebbe aiutare illustrandomi i passaggi
chiedo aiuto sul forum perchè non trovo esempi di questo tipo di forme differenziali sul libro e nemmeno su internet
grazie

C'è un grande cilindro VERTICALE che ruota intorno al suo asse ad una velocità tale che una persona al suo interno rimane bloccata contro la parete anche quando il pavimento viene tolto
Il coefficiente di attrito statico tra la parete ed il cilindro è $\mu=0,4<br />
il raggio del cilindro è $\r=4,0m
Si trovi la MINIMA velocità angolare che impedisca alla persona di cadere.
Allora le forse di attrito sono centripete quindi
$\F_s=\mu_s*N $ , $ N=mg<br />
<br />
$\F_s= m*\omega^2*r \rightarrow mu_s* m* g = ...

Propongo io stessa una soluzione di un esercizio analogo a quello che ho postato precedentemente...qualcuno sa dirmi se è corretto?
$e^(4+6J)$
FORMA ALGEBRICA: $e^4(cos6+jsen6)<br />
modulo= $e^4$ ; fase, argomenzo,argz=$6 (+2kpi)$<br />
<br />
argomento pricipale Argz= $6-2pi$ anche nell'argomento principale va $6+2kpi$ o va bene solo il 6??<br />
<br />
Se invece avevo $e^(4-6J)$ L'argomento principale lo dovevo calcolare come Argz= $-6 +2pi$??
esame a breve.....
Ciao a tutti sto facendo vari esercizi di compiti d'esame degli anni passati voelvo sapere se i passggi di quest'esercizio sono svolti correttamente
studiare la seguente forma differenziale
$w=(2x-y)/(x^2+y^2)dx-(x+2y)/(x^2+y^2)dy$
allora derivo a(x,y) e b(x,y) e trovo che è chiusa ma tuttavia non esatta (dico bene?)
infatti subito dopo chiede
calcolarne l'integrale curvilineo lungo una circonferenza di centro origine e raggio 1
quindi scrivo le equazioni paramentriche della circonferenza
e ...

ragazzi che ne pensate della decisione presa da michael schumacher?io sono una ferrarista sfegatata e credo che qualsiasi tifoso realmente fedele alla magica rossa si senta tradito dalla decisione che questo grande campione ha fatto!!!
Ciao ragazzi, ho una curiosità che vorrei soddisfare: qualcuno sa quando e come Kimi Raikkonen si sia procurato l'enorme cicatrice che ha sul dorso della mano destra?
grazie a tutti in anticipo, e se c'è qualche fun di Rakka teniamoci in contatto...Forza Kimi!!
Qualcuno sa dirmi perchè nella dimostrazione della divergenza della serie armonica, dopo aver scelto [tex]\epslon=1/2[/tex] e p=n si ha che:
[tex]\frac{1}{n+1}+...+\frac{1}{2n}>\frac{1}{2n}+\frac{1}{2n}+...+\frac{1}{2n}=n\frac{1}{2n}[/tex] ???

Vorrei una formula che direttamente mi dicesse qual'è la tensione del pendolo in un determinato punto..
Inoltre qual'è la tensione di un pendolo che passa per il suo centro con velocità di 3,13 m/s?
Ho dei dubbi in merito alla risoluzione di questo esercizio.Si richiede di calcolare autovalori/autovettori e quindi di dire se è diagonalizzabile e perchè.
La ricerca degli autovalori mi ha dato i seguenti risultati: 1,0,3 tutti con molteplicità algebrica 1.Ora per affermare che la matrice è diagonalizzabile devo verificare che per ogni autovalore risulti essere la molteplicità geometrica compresa tra 1 e la molteplicità algebrica?O il fatto che gli autovalori siano distinti e reali è già ...
ragazzi chi di voi si sta scontrando con la cattiva gestione di tutti i servizi on line e non solo della facoltà in questo inzio anno?
io ad esempio ho due materie del mio piano di studio che tra pochi giorni devo sostenere, le ho prenotate e mi spuntano controlli amministrativi non superati:......
ho chiamato la facolta e sapete cosa mi ha detto la segreteria??
: per la prima materia ( politica economica ) forse è un problema di codice, perchè è nel tuo piano regolarmente...quindi ora ...

ciao raga aiutatemi devo fare dei preblemi di geometria: 1) il raggio una circonferenza misura 2,5cm, calcola la lunghezza della circonferenza. 2) una corconferenza e lunga 50,24cm; calcola la misura del suo raggio.

Salve volevo sottoporvi il seguente esercizio che non sono riuscito a risolvere. Mi è data l'equazione di un piano in forma intrinseca. Mi si chiede di trovare un vettore ortogonale al piano, in un sistema di riferimento non ortogonale in R3. Facilmente ho trovato il vettore n rispetto ad una base ortonormale( basta prendere i coefficienti di x1, x2, x3) ma non riesco a trasformare n rispetto a questa base non ortogonale. In pratica v3 forma con gli altri due vettori angoli di 60° gradi. Avete ...