Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dario93
Salve. Mi date una mano per questo problema di fisica sui vettori? Vi ringrazio in anticipo. Due ciclisti partono dalla stessa posizione e pedalano verso lo stesso campeggio seguendo due strade diverse. Per arrivare al campeggio, uno dei due ciclisti percorre 1080 m verso est, poi svolta verso nord e percorre altri 1430 m. L'altro ciclista percorre 1950 m verso nord, poi svolta e si dirige direttamente verso il campeggio. A quale distanza dal campeggio si trova il secondo ciclista nel ...
0
11 gen 2010, 15:09

alessandroass
Salve, oggi a scuola mi sono imbattuto nella segente espressione: [math]-a^4 + 2a^2b\div \left({-\frac{1}{3}a \right)}-3a^3 [/math] La professoressa ha detto che è un polinomio frazionario e che non possiamo risolverlo perchè non li ha ancora spiegati, per questo lei lo ha risolto in un modo che non ho capito, cioè non ho capito i vari passaggi che ha effettuato... Potreste, per favore, spiegarmi i due metodi di risoluzione (come polinomio frazionario, visto che sono curioso, e come pensate lo ha risolto la mia ...
1
11 gen 2010, 14:30

Giulio.9011
Scusate vorrei chiedere una conferma su un esercizio..... "In $RR[x]$ si consideri il sottospazio vettoriale $T={p in RR[x]|deg(p)<=6 ; p(pi-i)=p(sqrt(2))=p(pi)=0$ ; si indichi una base di T" Mi ha messo abbastanza in difficoltà questo esercizio e l'unica risposta che mi è venuta in mente è che $pi$-i dovrebbe essere trascendente su $p in RR[x]$ cosìchè non esistono dei coefficienti a,b,c,d,e,f,g con almeno uno diverso da zero tale che $ax^6+bx^5+cx^4+dx^3+ex^2+fx+g=0$ così devono per forza essere tutti uguali a ...

Stefystef
Data una circonferenza γ di raggio unitario e centro O, tracciare una semiretta s uscente da O ed intersecante γ in un punto Q. Indicato con P un generico punto di s estemo alla circonferenza γ, tracciare da esso le due tangenti alla circonferenza. Siano A e B i punti di tangenza. Indiicata con x la lunghezza del segmento PQ , trovare il limite per x tendente ad infinito del rapporto k= AQ+QB/AB . (è tutto fratto AB,non solo QB)
3
11 gen 2010, 07:00

Mike891
Nello spazio sono dati un punto P ed una retta r non passante per P. Quante sono le rette dello spazio passanti per P e perpendicolari ad r? Le alternative sono: a) infinite, tutte complanari b) due, sghembe tra loro c) una ed una sola d) due complanari e) infinite, ma non tutte complanari Io inizialmente ho dato come risposta esatta la c) in quanto fissati nello spazio P ed r non passante per P, una e una sola retta è perpendicolare ad r e passa per P..tuttavia il quesito da come ...
15
10 gen 2010, 17:38

Riuzaki
Raga Ho risolto questo : $\int1/(a^2-x^2)dx$ e mi esce : $1/(2a)*log|a^2 - x^2| + c$ ma sul libro mi dice che il risultato è: $1/(2a)*log|(a+x)/(a-x)| + c$ io sono convinto di aver fatto giusto, quindi vi chiedo ha sbagliato il libro o sono stato io a commettere un qualche errore?
15
11 gen 2010, 13:14

Stefy18
Salve a tutti!Cosa potrei collegare a Kant o Freud??? Essendo in un liceo pedagogico le materie da collegare sono metodologia della scienze umane, filosofia, letteratura latina, letteratura italiana, storia, biologia, diritto, arte, ed fisica, inglese....aiutatemi!
8
2 dic 2009, 13:58

skeggiaenascondino
ciao io sono al 5 anno di 1 istituto d'arte, indirizzo grafica....quali argomenti porto nella tesina??????è urgente rispondete grazieeeeeeee
1
10 gen 2010, 14:36

angus89
Non riesco a dimostrare il seguente risultato Una qualsiasi trasposione e un qualsiasi p-ciclo generano $S_p$ Ho fatto vari tentativi ma portano da nessuna parte...

_brasil
Salve a tutti, mi sn iscritta sperando di trovare un valido aiuto al mio problema: LA TESINA! In verità non so neanche di cosa voglio parlare, studio lingue e economia ma non avrei problemi ad approfondire argomenti di italiano; il fatto è che ho trp idee in testa.. così alla fine non ne ho veramente una. Perciò non so bene come funziona qui (e se sto scrivendo nel posto giusto) ma se qlc di voi volesse spendere 2 parole sulla propria esperienza o magari volesse darmi dei suggerimenti, dico sl ...
1
9 gen 2010, 20:45

ilchuck
Ciao a tutti. frequento l'ultimo anno del liceo scientifico tecnologico e in occasione di queste vacanze sto pensando alla tesina da portare.In particolare vorrei una tesina che sia in grado di suscitare un certo effetto,qualcosa di originale.Mi è venuto in mente di fare una tesina sull'illusione della verità.Vorrei fare una tesina con materie soprattutto umanistiche visto che sono quelle in cui sono più bravo.Per ora mi sono venuti in mente i seguenti collegamenti: italiano:luigi ...
15
22 dic 2009, 18:14

star891
ciao ragazzi..non riesco a risolvere due integrali.. $int_^sqrt(x^2+1) dx$ e $int_^1/(1+sqrt(x^2-1)) dx$ penso vadano risolti con sostituzioni..per quanto riguarda il primo ho trovato su appunti che si può utilizzare la seguente sostituzione $sqrt(x^2+1)=t-x$ ma svolgendolo il mio risultato non coincide con quello che mi da maple (un programma per computer )...è giusta la sostituzione?? per quanto riguarda il secondo non so cosa sostituire..ho provato con $x=a*sin(t)$ e ho provato ...
1
11 gen 2010, 13:33

pada89
ciao a tutti...vorrei impostare la mia tesina sul doping e magari riuscire a fare qualche collegamento con il rugby ( sport che pratico ) qualche idea? grazie in anticipo
1
9 gen 2010, 17:49

sagittarius-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe darmi info riguardo i corsi di Igiene Ambientale e Diritto Ambinetale del 3° anno??? Chi sono i docenti? Quando iniziano i corsi? Se ho capito bene i professori sono cambiati... Ciao

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto per risolvere un esercizio di probabilità. Il testo dice: Siano X e Y due variabili aleatorie uniformi su $[0;2]$ tra loro indipendenti. Siano $R=min(X;Y)$ e $S=max(X;Y)$: (a) trovare le leggi di R e S e verificare se sia vero che R ha la stessa legge di 2-S; (b)determinare al variare di $xinR$ quanto vale $P(R<x<S)$. Per il punto (a) ho fatto in questo modo: le pdf di X e Y essendo uniformi sono uguali e sono ...
2
10 gen 2010, 18:40

gr33ngirl
cooscete x caso questi prof? Commissario: CARBONE EMILIA MARIA proveniente da: SCUOLA STATALE L.CL.A.DIAZ -OTTAVIANO- ISTITUTO SUPERIORE VIA FF.SS. 17/19 OTTAVIANO NA FILOSOFIA Commissario: DE MAIO NANCY proveniente da: SCUOLA STATALE L.CL.ORAZIO FLACCO-PORTICI- ISTITUTO SUPERIORE VIA SCALEA N.30 PORTICI NA LATINO Commissario: SANNINO ALFONSINA proveniente da: SCUOLA STATALE LS NOBEL ISTITUTO SUPERIORE VIA A. DE GASPERI,80/BIS TORRE DEL GRECO NA MATEMATICA
0
27 mag 2009, 13:59

marcoanselmo
mi serve una sintesi del rinascimento x studiare 2 media
3
10 gen 2010, 09:10

Alepinella
Salve a tutti. Potete aiutarmi a risolvere questo problema di II media. Un rombo ha l'area di 900 cmq. Calcolare la misura della diagonale maggiore sapendo che è i 9/8 della diagonale minore. Grazie
1
11 gen 2010, 13:29

aras891
Salve a tutti, mi sono appena iscritta e volevo ( se possibile) un aiuto riguardo al seguente quesito: " Sia f la rotazione di 120° rispetto all'asse r=( t(1,1,1) con t appartenente ad R). Determinare la matrice che rappresenta f nella base canonica di R^3." Ho pensato che la matrice potrebbe essere la seguente: cos(a) -sen(a) sen(a) sen(a) cos(a) -sen(a) cos(a) sen(a) cos(a) Mi scuso per la forma del messaggio (prometto di imparare al più presto a scrivere in maniera ...
2
11 gen 2010, 11:36

piccola881
ciao a tutti!!in un esercizio mi serve scrivere $\cos1$ e $\sen1$ sottoforma di radici in modo da poter eseguire dei calcoli.. non so se mi sono spiegata..ad esempio scrivere cos$\pi/4=sqrt2/2 vorrei sapere se c'è una regola,una formula
4
11 gen 2010, 12:04