Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora del triangolo ABC sono noti: l'equazione di AB 3x+5y-11=0, l'ascissa x=2 del punto A e l'ordinata y=4 del punto B e le coordinate del circocentro H (1/2; 1/2) scrivere l'equazione dei lati AC e CB e le coordinate dei vertici...allora ho trovato i punti di A e B che sono rispettivamente (2;1) (-3,4), la retta passante per H y=5/3x -1/3 ho attribuito a C coordinate (x;5/3x - 1/3) ho provato a trovare la retta passante per AC ma non viene...come devo fare?!?

Ciao, mi dareste una mano per risolvere questo esercizio??
Sia $A:={1,2,3,4,5}$ e sia $B:=AU{6,7,8,9,10}$. Si calcolino le cardinalità degli insiemi $X1$, $X2$, $X3$ definiti come segue:
$X1:={Cin2^B | CnnA=emptyset}$
$X2:={finB^B | f(B)nnA=emptyset}$
$X3:={finB^B | f(A)=B\\A}$
La cardinalità di $X1$ è quella dell'insieme delle parti di $B\\A$, ed è uguale a $|2^(B\\A)|=2^(10-5)=32$ ??
Poi sigh non so continuare, arrivo a comprendere che devo considerare ...

Salve a tutti,
tenendo presente il seguente principio della sooma $|AUUB| = n+m = |A|+|B|$ (almeno questo ho trovato su internet)
Qualcuno sa come si dimostra? La dimostrazione che ho io tra gli appunti è un po contorta e non riesco a dargli un senso pratico:
$|AuuB| + |AnnB| =$
$|Auu(B \\ A)| + |AnnB|=$
$|A| + |B \\ A| + |AnnB|=$
$|A|+|(B-A)uu(AnnB)|=$
$|A|+|B|$
A me pare poco logico, come premessa dice anche che $A,B$ disgiunti, quindi non hanno elementi incomune perchè allora mette in ...

$\int (e^x)/(e^(2x)-1)*dx=$
ho svolto per sostituzione:
$e^2x=t^2$
$loge^2x=logt^2$
$2x=2log(t)$
$x=log(t)$
$x'=1/t$
l'integrale diventa:
$\int (t/(t^2-1))*1/t*dt=$
diventando:
$\int 1/(t^2-1)*dt$
ora svolgendo altri esercizi ho notato che questo integrale si risolve come:
$(log(e^x-1)-log(e^x+1)$
dato che dovevo verificarlo nell'intervallo: $(-oo,-1)$
e viene: $log((1-e)/(1+e))$
ma non mi trovo con il risultato del libro che è ...

in una funzione a piu variabili,non so il metod per identificare max e min assoluti in un dominio..
ho la funzione:$f(x,y)=x^2+3y^2-x<br />
quindi mi trovo il punto caratteristico $P=(1/2,0)
dall'hessiana trovo che quel punto è di minimo relativo..
mi è stato spiegato velocemente come procedere per calcolare max e min assoluti,in questo caso nel triangolo di vertici A(1,0),B(0,1),C(0,-1):
allora,il lato BC corrisponde alla funzione y=0
quindi $\{(x=t),(y=0):}$ si ottiene $\f(t)=t^2-t$, $f'(t)=2t-1=0$ si trova il punto ...

Ciao ragazzi, stavo svolgendo alcuni esercizi quest'oggi e ho trovato alcuni punti su cui mi sono sorti dei dubbi. Ho provato anche a cercare nel web ma non ho trovato niente che potesse levarmi tali dubbi, quindi ho pensato di chiedere a voi. Allora il primo dubbio è:
1) come si fa a dire se una matrice è diagonalizzabile prima di svolgere i calcoli?
io so dire se è diagonalizzabile nel caso in cui molteplicità algebrica e geometrica sono uguali, ma in tal caso devo prima calcolarmi ...

ciao a tutti devo fare un testo per domani e la consegna è questa:" a partire dalle due mappe.. (sono 2 mappe riassuntive del mito della caverna e del mito del carro alato sl mio libro)..esponi in un testo la concezione paltonica della verità evidenziando il rapporto tra etica e conoscenza."
Sapete aiutarmi? non mi interessa roba scaricata da internet, ho bisogno di una mano da chi ci capisce qualcosa di qst argomenti.
Avevo pensato di parlare di come si arriva al mondo intelleggibile ...

volevo solo cercare di capire una cosa...
è sempre vero che se $ sum a_n $ converge, allora $ sum 1/a_n $ diverge??
ad intuito direi proprio di sì...ma non si sa mai...

ciao a tutti, dovrei trovare la tangente all'ellisse
1x^2+3y^2= 120
ho provato a verificare se il punto appartiene all'ellisse ma non appartiene.
dovrei mettere a sistema ma non so come...
Aggiunto 41 minuti più tardi:
????????:-(:-(
Ciao ho questo problema che non riesco a risolvere
Un quadrato ha l'area di 576 cm2 ed è circoscritto a una circonferenza. Calcola l'area dell'esagono regolare inscritto nella stessa circonferenza
Risultatro 370,80 cm2
Ho iniziato a trovare il lato facendo la radice 576cm2 = 24 cm
non riesco a capire come andare avanti
Grazie
mi potete per favore fare un piccolo riassunto sul discorso preliminare all'enciclopedia???

1 Vespere agricolae rure ad suas casas veniebant
2nullo tempore dux de salute desperat
3 Milite, Virtutem vestram in pugna ostendite!
4 Etiam nomen libertatis gratum est hominibus.
5 Militum virtus saepe a Tibullo poeta spernitur.
GRAZIEEEEE IN ANTICIPO

Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto a proposito di un esercizio: su $R^2$ con la topologia euclidea è definita una relazione di equivalenza ~ definita da: x~y ↔ x=y vel $x,y in B(0,1)$, studiare la topologia quoziente.
I punti che appartengono alla palla $B(0,1)$ sono proiettati in un'unica classe, mentre gli altri punti sono proiettati su se stessi. Gli aperti nella topologia quoziente sono le proiezioni di aperti saturi di $R^2$ e gli aperti saturi di ...

Ciao a tutti. Come posso dimostrare che se [tex]K[/tex] è un campo allora [tex]K[x][/tex] è un dominio ad ideali principali?

Ciao a tutti!
Io sono Stefania, frequento il primo anno di CTF e fin dal primo giorno ho pensato che passare l'esame di matematica fosse il mio problema minore (soprattutto considerata l'ottima preparazione del mio *adorato* prof del liceo!). E invece no! Niente di più sbagliato! La mia prof è una pazza (le hanno anche dedicato un gruppo su facebook ) e mi ha messo in crisi con la sue spiegazioni sconclusionate... soprattutto di probabilità e statistica!
Confido che qualcuno mi dia una ...
scusate ancora x il disturbo ma in fisica sn veramente e lo dico veramente una frana.....riuscite a risolvere qst problema?.....un auto si muove a velocità costante di 80km/h. Accellera x 10s e raggiunge la velocità di 140km/h. Qnt vale l' accelerazione e lo spazio percorso durante l' accelerazione?

Ciao a tutti mi chiamo Alessio ed ho 11 anni
Se volete saperlo in pagella ho 8 in matematica e scienze,e nella classe dove sto io bisogna faticare per un otto
(Che buffone che sono xD, d'altronde si capisce anche dal nick )
devo trovare delle differenze stilistike e di contenuto nella poesia "alla luna " di leopardi e confrontarle con "L'assiulo" di pascoli vi prg aiutatemi nn sò da dove partire

In un esercizio ho trovato un endomorfismo di $RR^3$ definito in questo modo:
$f: (e_1+e_2)= 2_e_1+2e_2,$
$f: (e_1-e_2)= 2_e_1-2e_3,$
$f: (e_1+e_2+e_3)= e_2+e_3$
Per scrivere la matrice associata, immagino di dover scrivere tutto nella forma
$f: (e_1)=$ ...
$f: (e_2)=$ ...
$f: (e_3)=$ ...
ma non so proprio come fare e non so se è necessario.
Probabilmente è una domanda stupida quindi chiedo scusa in anticipo.

Ho da calcolare questo limite:
$x->oo$ $1/((x)*(Log(x)+1)^2)$
va bene se considero $Log(x)=x$ come stima asintotica e vedo il tutto come $1/x^3$?
in questo caso il limite è $0^+$ giusto?