Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jenky1
Ciao a tutti ragazzi. Mi sono imbattuto in questi due integrali e non so perchè ma non riesco a farmeli venire: vi posto i testi: 1° $\int sqrt(x^2+1) dx$ io ho sostituito in questo modo: $sqrt(x^2+1)=t-x$ così $x=(t^2-1)/(2t)$ e quindi $dx=(t^2+1)/(2t)$ eseguendo i calcoli il risultato che mi viene è il seguente: $t^2/2 $+ $int\ 1/t^3 dt$ e da qui non so più come proseguire (quindi non so se ho sbagliato). Il 2° integrale è il seguente ...
9
29 gen 2010, 13:11

santamaria
potete risolvere qst accidenti di problema...mi sta dannando!!!!.........Un automobile,durante una frenata,si arresta in 15 secondi. Se in qst tempo percorre 150m, determina l' accelerazione subita e la velocità iniziale
1
29 gen 2010, 19:01

lino17
Ragazzi ieri è stata presentata la nuova ferrari 2010: [youtube][/youtube] Che ne pensate??
3
29 gen 2010, 16:05

LUDOVICA96
mi potete aiutare a fare dei collegamenti in arte,musica,scienze e francese??? perfavore....grazie mille a colore ke mi daranno risposte.... :thx
2
29 gen 2010, 18:29

TheProf
all'itis indirizzo elettrotecnica e automazione la seconda prova quale è non riesco a trovarla :ot :blush :blush :blush :blush :blush ? è ancora impianti elittrici????? grz ciao
1
29 gen 2010, 17:30

fonzimase
ragazzi come si calcola l'integrale di 1/((t^2)+2t)dt ? mi fate i passaggi?grazie
7
29 gen 2010, 16:41

Paolo902
Buongiorno a tutti. Volevo dimostrare la seguente proposizione (è un esercizio di un vecchio tema d'esame). Mi piacerebbe sapere i vostri commenti alla mia dimostrazione, per piacere. Proposizione. Sia $f(x) in C^1(RR)$, $f(0) = 0$, $0 < q <= p$. Dimostrare che esiste fi nito $lim_(x to 0) |x|^(-q)|f(x)|^p$ e che, nel caso $p ne q$, esso è nullo. Spoilerizzo. Dim. Inizio considerando il caso più semplice. Se $p=q$, evidentemente $lim_(x to 0) |f(x)|^p/|x|^q=lim_(x to 0) |f(x)/x|^p$. Ricordando le ...
11
29 gen 2010, 15:23

Knut1
Qualcuno può darmi una mano con questa funzione? $1/2*u(p^ay-phi(y))+1/2*u(p^by-phi(y))$ Sto cercando la condizione di primo ordine derivando rispetto a y, ma non credo di aver fatto bene. Se avete bisogno di chiarimenti fatemi sapere. Ciao a tutti.
3
29 gen 2010, 09:26

d@ni89-votailprof
Salve ragazzi lunedì ho l'esame di Analisi I e vorrei che mi scioglieste alcuni dubbi: 1)Gli studi di funzione con due valori assoluti si risolvono alla stessa maniera di quando c'è un solo valore assoluto, soltanto che si fa il grafico e si mettono insieme le soluzioni....(es: se c'è |x-1| e |x| si pongono tutte e due > 0, si prendono le soluzioni delle due e si mettono in grafico per avere le soluzioni finali???).....Giusto????? 2)Nei limiti destro e sinistro di un punto di discontinuità, ...

hastings1
Salve a tutti, C'è qualcuno che può aiutarmi a svolgere questo esercizio? Sia [tex]Q \subset \mathbb{C}[/tex] il quadrato di vertici [tex]\pm1 \, \pm i[/tex]. Calcolare [tex]$\int_{+\partial Q} \frac{cos (z)}{z^3} \text{d} z$[/tex] Fino ad ora ho risolto gli integrali che si presentavano come numeratore e denominatore di forme polinomiali: bastava trovare i poli dal denominatore, individuarli nel piano gaussiano (assi coordinati Re[z] e Im[z] ), calcolare i residui e applicare il teorema dei residui: [tex]\int ...
8
29 gen 2010, 14:14

principessa-.-
mi potete tradurre questa frase: 1) Cristias ceterique tyranni Atheniensium certos homines ad Lysandrum in Asiam miserat. mi potete tradurre questa frasi dall'italiano al latino? 1)La discordia dei generali delle legioni romane aveva procurato la sconfitta delle truppe. 2) I Galli vennero sconfitti e mandarono ambasciatori ai consoli di Roma alla città vicina. 3) I carmi di molti poeti greci antichi lodano i vincitori delle gare atletiche di Olimpia. 4) I figli superano le difficoltà ...
2
29 gen 2010, 17:38

angus89
L'esercizio è: Consideriamo il disco unitario $D^2=( (x,y) | x^2 +y^2 <=1 )$ e introduciamo la seguente relazione di equivalenza, due punti sono equivalenti se appartengono al bordo del disco, ovvero tutti i P=(x,y) tali che $x^2+y^2=1$ sono equivalenti. Se consideriamo lo spazio quoziente, questo è isomorfo alla sfera in $RR^3$ ovvero $S^2=( (x,y,z) | x^2+y^2+z^2=1 )$ A livello intuitivo torna certamente tutto, la difficoltà sta nello scrivere l'applicazione $ F : D^2 -> S^2 $ tale che sia continua e ...
4
28 gen 2010, 20:21

folgore1
Salve a tutti desidererei una conferma su questo esercizio: Calcolare la funzione di autocorrelazione del segnale $x(n)=[u(n+1)-u(n-2)](3-|n|)$. L'ho svolto così: $x(n)=[u(n+1)-u(n-2)](3-|n|)=2\delta(n+1)+3\delta(n)+2\delta(n-1)$ si tratta di un segnale a durata finita quindi sarà un segnale di energia.Pertanto ho applicato la formula per il calcolo dell'autocorrelazione per i segnali d'energia tempo discreti: $R_(x) (m)=\sum_(n=-infty)^(+infty) x(n)*x(n-m)$. Considerando il caso in cui $m>0$ si ha: $R_(x) (m)=\sum_(n=m-1)^(m) 6=12$ , $R_(x) (m)=4$. Per ...
2
27 gen 2010, 10:31

serway2
Assegnato un polinomio p(x) di grado n (con n + 1 coefficienti): $p(x)=\sum_{i=0}^n p_ix^i = p_0 + p_1x + . . . + p_nx^n$ l’algoritmo di Horner calcola il valore assunto da p(x) in un punto $x_0$ nel seguente modo: $p(x_0) = p_0 + x_0(p_1 + x_0(p_2 + x_0(p_3 + x_0(. . . x_0(p_(n-2) + x_0(p_(n-1) + x_0p_n))))))$. Modificare l’algoritmo in modo da calcolare la derivata prima di un polinomio: $p'(x) = \sum_{i=0}^n ip_ix^(i-1)$. Scrivere una function Matlab che, ricevuti in input il vettore p contenente i coefficienti $p_i$ del polinomio p(x) ed un punto $x_0$, fornisca in output il valore ...

niko95
la somma e la differenza delle basi di un trapezio isoscele misurano 74 cm e 14 cm e il lato obliquo è 25 cm. sapendo che il trapezio costituisce la base di un prisma retto alto 43 cm, determina l'area laterale e totale del prisma.
3
28 gen 2010, 12:51

niko95
l'area laterale di un prisma retto è 9746 dm. sapendo che la base del prisma è un triangolo isoscele avente il perimetro di 242 dm, calcola la misura dell'altezza del prisma.
3
28 gen 2010, 13:10

Vincent2
Chiedo aiuto per questi 3 esercizi che mi sono usciti al compito. 1)Un punto materiale di massa 1.5 kg si muove lungo una circonferenza di raggio 20cm con $w=15 (rad)/s^2$ costante; a partire da $t = 0$ fino a $t_1 = 16s$ la sua accelerazione angolare $\alpha = -0.8 (rad)/s^2$; per $t > t1 \alpha = -1.6 (rad)/s^2$ fino a che il punto non si arresta. calcolare : a)modulo di $a$ nell'istante $t_1.<br /> b)istante in cui il punto si ferma<br /> c)lunghezza tratto di arco percorso<br /> d) lavori compiuti nelle due fasi dalla forza risultante sul punto materiale.<br /> <br /> Ho impostato il problema usando il moto uniformemente accelerato, e dunque usando la sua equazione caratteristica, ho trovato che <br /> $w = 2,2 rad/s$<br /> $\theta = 137,6 rad$<br /> <br /> Da qui poi l'accelerazione a come si trova? Facendo il quadrato di quella tangenziale e quella centripeta? Io ho fatto<br /> $a = ...

rosystella
1)la domanda è qst xkè le milizie mercenarie sono un elemento permanente della vita italiana tra il XIV e XVI secolo? 2)perchè la formazione dell'impero ottomano nel XV secolo ebbe ripercusioni si in occidente ke in oriente? 3)illustra la politica dello stato pontificio nel XV secolo 4)illustra la posizioe di Firenze nell'ambito della politica italiana prima e dopo l'ascesa dei medici RAGA V PREGO è URGENTISSIMO VI PREGO RX MI SERVONO STA SERA PLEASE!!!!!!!!!
4
28 gen 2010, 17:50

luca91
mi potreste svolgere questa scheda su dante rispondendo ai quesiti nella scheda allegata? x favore grazie mille
7
27 gen 2010, 19:31

pikkolafarfalla
1 Stando sul punto di partire Catilina ritenne che sarebbe stato più sicuro riorganizzare l'esercito 2 Caio salpate le ancore organizzò la spedizione talmente bene che gli uomini non volevano più ritornare dopo la fondazione della città 3 La vita deve avere uno scopo, non apprezzo l'uomo che stando sul punto di vincere guarda indietro per compiangersi 4 So che vado a scuola per imparare devo impegnarmi al punto che sto per cadere
1
29 gen 2010, 14:35