Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna84-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva dirmi le domande che di solito il prof. fa ( sò che può chiedere tutto, ma vorrei sapere se c'è qualcosa a cui tiene particolarmente ) e che sentenze o convenzioni approfondire di più ... grazie

Luanita
ciao ragazzi e ragazze..! fra due giorni faccio 2 anni kn il mio ragazzo e nn so proprio ke regalargli... :!!! anke xkè in 2 anni ho esaurito tutto...! e poi si sa..i regali da fare ai ragazzi sn poki! :( ho già preparato un cuore di cioccolato e ho fatto scrivere su una frase...ma mi sembra poko solo qst...cosa piacerebbe a voi ragazzi ricevere? e cosa voi ragazze fareste al vostro rgazzo?avete qualke altra idea...??? spero in un vostro consiglio...! un bacio! :hi
3
26 gen 2010, 19:00

zolla-votailprof
Il seguente esercizio proviene da un corso di introduzione alla meccanica, ma non sono sicura di averlo impostato correttamente (a parte che la seconda frase mi sembra posta un po' male) ... Comunque: "L'estremo di una molla è vincolato ad un punto fisso mentre all'altro estremo è attaccato un corpo soggetto al proprio peso; in queste condizioni la molla subisce un allungamento di 0,5 cm. Se invece si fa ruotare la molla con il peso attaccato attorno al suo estremo fisso in un piano ...

FiorediLoto2
Buonasera! Il risultato di questo esercizio mi lascia un po' perplessa, probabilmente avrò sbagliato il procedimento, altrimenti qualche errore di calcolo mi potete aiutare a capire dove sbaglio? Devo semplicemente determinare i piani paralleli a $pi: x-y-z+1=0$ a distanza $1/root(2)(3)$ dal punto $P(1,0,1)$ il mio svolgimento: Il generico piano parallelo a quello dato: $x-y-z+k=0$ adesso con la formula della ...

dida87
ciao! sto cercando il riassunto del libro "Conquista" di massimo livi Bacci. grazie
1
30 gen 2010, 11:46

_overflow_1
ciao a tutti! mi è venuto un dubbio mentre calcolavo il rango di una matrice allora la matrice in questione è $A=((1,3h,0),(1,-1,-1),(h,1,1),(1,3,0))$ il dubbio mi sorge perchè se prendo in considerazione il minore $M=|(1,3h,0),(1,-1,-1),(h,1,1)|$ mi viene che il rango della matrice è 3 per $h!=-1,0$ mentre se considero invece il minore $M'=|(1,-1,-1),(h,1,1),(1,3,0)|$ mi viene che il rango della matrice è 3 per $h!=-1$ ora la domanda mi sorge spontanea, perchè c'è questa differenza? Non dovrebbe essere uguale? Devo ...

Andrea Rachmaninov.
Salve! Un appello ai pianisti: avete consigli da darmi per questo corale trascritto da Busoni? Vorrei presentare qualcosa di Bach all'esame di ammissione al Conservatorio, ho già 2 Preludi dal CBT e una Fuga. Mi piacerebbe portare anche questo. Ad una prima lettura, non mi sembra parecchio arduo, più che altro l'interpretazione e il tocco sono importanti. Consigli? (x il mio livello: più o meno un 5-6 anno del vecchio ordinamento). Aggiunto 20 ore 23 minuti più ...
15
8 gen 2010, 16:02

marty17
Ciao a tt, spero che qualcuno mi possa aiutare!!! A me piace un ragazzo della mia classe, e sua sorella lo sa perchè essendo mia amica ha scoperto tutto. Il grosso problema è che lei è andata a dirlo a suo fratello e così adesso io nn so più come comportarmi! Prima lui parlava con me e adesso che lo sa mi vuole fare ingelosire con un'altra e poi mi chiede "come si fa' a conquistare una ragazza???" e io cerco di rimanere indifferente e cerco di nn rispondergli perchè quando gli chiedo io ...
4
22 gen 2010, 17:39

principessa-.-
1)In triumphis meis ducti sunt ante currum meum multi reges aut in Asiam miserant. 2) Apud Salamina parvo numero navium maxima post hominum memoriam classis est devicta. 3) Ennius, antiquus et clarus poetae, haec verba adhibuit: "Spernitur orator bonus, horridus miles amatur". me le potete tradurre? grazie
3
29 gen 2010, 14:40

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga ho visto molte applicazioni del teorema di millman; ma ho visto che riguardano tutte il caso in cui ho un generatore di tensione in serie ad una resistenza.Ora io ho alcuni dubbi: 1)Come si procede nel caso in cui avessi un lato con un generatore di corrente? 2)Nel caso in cui avessi un lato con una solo generatore di corrente. 3)Caso in cui avessi un solo generatore di tensione. 4)come faccio a ricondurre una qualunque rete alla configurazione di Millman?

Mr.Mazzarr
raga chiedo aiuto per questo problema causa esame imminente : Un impianto nucleare che lavora come una macchina termica ha una potenza utile di $500MW$ ed un rendmento del 34%.Il calore non utilizato viene scaricato in un fiume che ha una portata $Q=30 m^3/s.Di quanto si innalza la temperatura dll'acqua?

Hop Frog1
Ho un dubbio sulla definizione di funzione continua. In particolare nel caso dei punti isolati. Nei punti isolati, se vi è il valore per quel punto, la funzione si può dire continua in quel punto, giusto? quindi se io definisco una funzione che va da P, insieme dei numeri pari, a R, definita: f(x)=x/2 questa è una funzione di soli punti isolati, continua in ognuno di questi punti, quindi continua in tutto il dominio. Ma se applichiamo la definizione di continuità ovvero che in ogni punto ...
4
30 gen 2010, 10:21

niko95
qualcuno mi invierebbe degli appunti di scienze sulle forze?
1
30 gen 2010, 09:29

calolillo
$ int_(b)^(+oo ) 1/(xlog(x+1)) dx $ con $b>0$ Come faccio a dire se converge o diverge? Non posso dire che è un infinitesimo di ordine alfa > 1 perchè non posso confrontarlo con l'infinitesimo campione...dunque che criterio posso utilizzare? P.S.: altra domanda forse un po' offtopic: dire che un integrale converge ha lo stesso significato che affermare che la funzione integranda è integrabile? e quindi dire che diverge corrisponde col dire che non lo è?
5
29 gen 2010, 23:44

vamet62-votailprof
salve a tutti sono nuova del corso in scienze dell'educazione, mi sono iscritta da poco e avrtei bisogno di qualche aiutino..... Ho due bimbi piccoli e faccio fatica a seguire le lezioni, qualcuno può dirmi i testi consigliati per preparare gli esami di quest'anno??? grazie mille.........:)
2
29 gen 2010, 17:00

gulpgulp
devo calcolare l'onda di piena prodotta da uno ietogramma a intensità lineare ( per 0
1
12 gen 2010, 20:44

niko95
chi mi può fare una relazione sul libro " la giovinezza che non trova scampo" di antonia pozzi e vittorio sereni. grazie
2
30 gen 2010, 09:43

klok
Ciao ragazzi...oggi è il compleanno di issima90 che voi conoscete penso...dato che contribuisce a dare una mano in mate...Facciamole tanti auguri perché come ho detto prima è il suo compleanno...Un bacione issima90 e ancora auguroni :surprise :surprise :surprise
10
22 gen 2010, 16:32

Spiros
Ho una piccola domanda riguardo alla stereoisomeria: è giusto affermare che gli enantiomeri sono sempre chirali, mentre i diastereoisomeri non lo sono mai? Se non è così, in che cosa differisce la definizione di enantiomeria da quella di chiralità? Grazie in anticipo.

MARTINA90
Ciao a tt, sto cercando una giacca che sia sportiva tipo quelle stile scii x intenderci... un tipo tecnico, magari cn annesso pail staccabie all'interno... nn so se avete presente... mi servirebbero delle marche, in modo tale che cosi faccio passare in internet x dare un occhiata... Aspetto una vostra risp vi ringrazio.
1
24 gen 2010, 20:50