Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti!
vorrei avere delle spiegazioni riguardo la prenotazione esami ed esporvi nello specifico il mio caso....mi sono prenotata x due esami che saranno giorno 9 febbraio e giorno 16 febbraio....
siccome io sono l'indecisione in persona ho cambiato idea...cioè disdire la prenotazione del 9 per riprenotarmi il 15...la 1a domanda è: posso disdire tranquillamente e riprenotarmi per il 15 oppure devo aspettare un tot di giorni o non posso proprio farlo??
2a domanda: visto che nell'esame ...
Salve ragazzi..sn una studentessa iscritta al primo anno..vorrei cortesemente avere 2 informazioni:io sn nella cattedra di Settimio di Salvo(ist.diritto romano),vorrei sapere com'è generalmente l'esame cn lui?; inoltre io ho la decima edizione di Gaudino(1994) e nel programma richiede la 12esima edizione(2001)..sapete se c'è molta differenza..e quindi occorre ke compri quella..grazie per le eventuali risposte


Una domanda sul valore di una
petizione popolare contro stipendi e privilegi dei parlamentari.
Se venisse indetta una petizione popolare, quindi una proposta di legge, (Art. 71 della Costituzione) con cui si chiede di ridurre lo stipendio dei parlamentari, portandoli allo stesso livello di un insegnante, e una drastica riduzione dei loro privilegi, riducendo dunque il costo della politica,
e a questa petizione partecipassero i cittadini di tutti gli schieramenti politici, in proporzioni ...
Ciao a tutti cari colleghi,apro questa nuova discussione per mettere in evidenza un problema che riguarda il nostro corso di laurea ma non solo: l'esame di diritto commerciale.Il programma della materia è molto ampio ed è quasi impossibile riuscire a ricordare quasi tutti gli argomenti bene. Ma nonostante questo il prof. Mirone e i suoi collaboratori di cattedra non tengono conto di ciò e pretendono che lo studente sappia rispondere benissimo ad ogni quesito da loro posti.Scusate se esprimo su ...

Visto che ci sono, e che quest'anno anch'io avrò la maturità, vi chiederei un piccolo aiutino per quanto riguarda i collegamenti da inserire tra gli argomenti. Frequento l'alberghiero ad indirizzo turistico, ho una mezza idea da che argomento partire, seppure a tutt'ora non abbia un titolo chiaro in mente.
Storia: Prima Guerra Mondiale
Italiano: D'Annunzio
Geografia turistica: Stati Uniti
Inoltre, essendo Economia aziendale e Tecniche della comunicazione (ossia Psicologia ma più ridotta ...

Sia [tex]\psi \in H^1(\mathbb{R}^n)[/tex]$
Sia [tex]V \in L^{n/2}(\mathbb{R}^n)[/tex]
e definiamo
[tex]V_\psi:=\int_{\mathbb{R}^n} \psi^* V \psi \ \ d\mu[/tex]
Sia [tex]n \ge 3[/tex].
Ora il teorema del quale cercavo di capire la dimostrazione dice che se [tex]\psi_j\ {\rightharpoonup}\ \psi[/tex] allora [tex]V_{\psi_j} \to V_\psi[/tex], cioè che il funzionale [tex]V[/tex] è debolmente continuo (è così che si dice, è giusta la frase no?)
Vorrei provare a dimostrarlo in modo ...
Ciao a tutti.
Volevo chiedere a coloro che hanno seguito la chimica organica col prof. Impellizzeri se potreste farmi l'elenco in chiaro delle 7 reazioni della chimica organica.
All'inizio il prof specificava sempre se una delle reazioni che stava spiegando era una delle sette famigerate, ma dopo un pò ha smesso.
Quelle di cui sono certo sono:
Sostituzione radicalica a catena;[/*:m]Addizione elettrofila al doppio legame C=C;[/*:m]Sostituzione elettrofila;[/*:m]Sostituzione nucleofila.[/*:m]Le ...

Ho questa funzione:
$f(x)=(sin^2(x)-1/2)^x$
la base di questa esponenziale deve essere sempre positiva ovvero:
$sin^2(x)-1/2>0$
$(sin(x))^2>1/2$
$sin(x)>sqrt(1/2)$
quindi dovrei vedere come si comporta il $sin(x)>(sqrt(2))/2$
ho disegnato la circonferenza goniometrica.
e mi trovo un risultato come il libro, ma va bene secondo voi?

Calcolare la cardinalità del normalizatore e del centralizzatore di un 19-ciclo in $S_19$ e in $A_19$
Sul centralizzatore in $S_19$ ci sono, ma non so come trovare il normalizzatore.
So che c'è una formula generale che discende dal teorema N/C (normalizzatore/centralizzante) ma non conosco per bene l'enunciato.
In generale non mi è chiaro qual'è l'orbita di un elemento su $A_n$
Mi spiego meglio, consideriamo l'azione di $S_n$ su ...

Ho questi limiti, e sono in dubbio sulla loro risoluzione:
1) $x->0$ $arctg(1/x)=pi/2$
2) $x->-oo$ $e^(3x)$=$0$
3) $x->-oo$ $Log(1+e^t)=0$
4) $x->+oo$ $arctg(e^x)=......$
Vanno bene da $1$ a $3$ e la $4$?

Ho questo esercizio:
Calcolare le radici quadrate di
$z=(-sqrt(3)+i)/(2*i)$
lo portato in questa forma:
$z^n=w$
ovvero:
$z^2=(-sqrt(3)+i)/(2*i)<br />
<br />
quindi:<br />
<br />
$i*i=-1$<br />
<br />
$z^2=-1+sqrt(3)*i$<br />
<br />
$r=sqrt(a^2+b^2)=sqrt(2)$<br />
<br />
non so se i calcoli li avrò fatti giusti, ma credo che questo sia il ragionamento:<br />
<br />
$P_k=2^(1/2)$ in quanto è: $P_k=r^(1/n)$ dove $n=2$ giusto?<br />
<br />
Infine mi calcoli gli angoli con queste formule:<br />
<br />
$cos(a)=a/sqrt(a^2+b^2)$<br />
<br />
$sin(a)=b/sqrt(a^2+b^2)$<br />
<br />
messi nella formula:<br />
<br />
$w=r(cos(teta)+i*sin(teta))$<br />
<br />
la formula del calcolo delle radici è:<br />
<br />
$z_k=P_k(cos(k)+i*sin(k))
dove a posto di ...

Ciao a tutti!
Sto scrivendo la mia tesi e nell'ultimo incontro il mio relatore ha citato un teorema che non riesco a trovare da nessuna parte, magari qualcuno di voi riesce a capire a cosa esattamente si riferisse il mio prof. Si tratta del seguente enunciato:
Dati due spazi A,B semplicemente connessi, la cui intersezione è semplicemente connessa, allora la loro unione è semplicemente connessa.
Mi piacerebbe leggerne la dimostrazione, ma ho cercato ovunque senza successo. Vi ringrazio ...

Ho questo esercizio.
Vedere per quali $x$ la serie converge:
da $n=0$
$3^(n*x)$
io praticamente devo trovare delle $x$ per cui la serie converge
questa serie si potrebbe comportare come una serie geometrica.
allora ho fatto:
$(a_(n+1))/a_n$
infatti alla fine mi viene solo lo studio di $3^x$
dato che una serie geometrica è convergente se l'argomento è compreso tra $-1<q^n<1$ affinchè quel ...
1.Patria est commis mater omnium civium.
2.Mores liberorum non semper similes sunt moribus parentum.
3.Milites in prelio gravibus vulneribus affecti sunt.
4.Aestate noctes breves sunt,hieme longae.
5.Caesar commentarios(memoriali) de bello Gallico et de bello civili scripsit.
6.Alexander ad Tigrim,nobilem Asiae fluvium,pervenit.
7.A Caesaris militibus omnia regionis flumina obstructa sunt et omnes pontes rescissi sunt.
8.Similia sunt hominum corpora,ingenia dissimilia.
9.In senectute ...

Quando si hanno le mani freddissime, cioè quasi viola, per riscaldarle di solito le si immergono nell'acqua bollente (cosa che faccio spesso)
Però noto che le mani diventono rossissime e a tratti viola.
Cosa significa?
Posso dire che nel sangue c'è uno shock termico?
Scusate per la domanda un pò bizzarra, ma è pura curiosità

salve a tutti....
in un esercizio mi chiede di trovare avendo un punto $H(1,1-1)$ E DUE VETTORI $A=-i + k B=i+j+k$
Di scrivere la decomposizione del vettore $OH$ nella base $[OA.OB]$ del piano $x-2y+z=0$
Mi potete dare una mano a capire il significato di decomposizione e ivi a risolvere questo esercizio??? grazie......

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum..avrei un dubbio:
Come faccio a determinare una base ortonormale associata ad un dato prodotto interno?
ad esempio:
data b((x,y,z);(x',y',z'))=xx'+yx'+xy'+4yy'+2xz'+2zx'+7zz'
Determinare una base di R^3 ortonormale rispetto a b
Grazie a tutti anticipatamente

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
Di questa dimostrazione ho capito tutto tranne un -
L2 = p2V2
Ma perche sommando L1 e L2... L2 diviene negativo??? spiegatemelo per piacere grazie 1000
