Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peppe771
Ciao a tutti. Un aereo vola in direzione orizzontale, e ad un certo punto perde un oggetto. Devo individuare le forze che agiscono su questo oggetto durante la caduta, supponendo di poter trascurare ogni forma di attrito. Tra le varie ipotesi di risposta, sarei tentato di dare questa: forza di gravità diretta verso il basso e forza nella direzione e verso del moto dell'aereo. Il dubbio sta nel fatto che viene chiesto di trascurare ogni forma di attrito e, di conseguenza, tenderei ad ...

top secret
Salve, scusate per il disturbo... Ho una decina di problemi di geometria analitica rigorosamente senza spiegazione da parrte del prof... sono riuscito a farli ttti, tranne questo, ma ho molte altre materie da fare, sapete com'è, è periodo di interrogazioni... non posso dire di non averci provato... Se per favore potete, aiutatemi.. Scrivere l'equazione dei lati e dellediagonali del quadrilatero avente per vertici i punti di intersezione della circonferenza $x^2+y^2-4x-4y+3=0$ con gli assi ...
3
28 gen 2010, 17:55

ramco88
ragazzi non so proprio da dove iniziare con questo integrale, dovrei studiarne la convergenza e quindi suppongo che non ci sia bisogno di svolgerlo ma non capisco che considerazioni fare. grazie in anticipo! $\int_0^1(sin^2(\pix))/(sqrt(x^5(1-x)^7))logxdx$
2
28 gen 2010, 12:27

antonino610
Mi serve la versione di greco: "L'apologo di Menenio Agrippa" di Plutarco. Ecco uno Screen: http://i48.tinypic.com/2lu2r5u.jpg Se potete, datemela entro domani. Grazie. ;-)
7
27 gen 2010, 18:15

Starrina
1) Non facile possum iis irasci, quos valde amo quibusque numquam adversatus sum. 2) C. Plinius Traiano scripserat se numquam cognitionibus de Christianis interfuisse. 3) Id Catilina suis persuaserat: ut, armis captis, rem publicam evertere conarentur. 4) Sic lupus agno bibenti est minitatus: "Pater tuus, Hercle!, ante hos sex menses, meledixit mihi". Sono per domani.. mi potete aiutare??? grazie in anticipo... =)
3
28 gen 2010, 15:30

principessa-.-
1) Οι παῖδες σιωπ τους των διδασκαλων λογους ἤκουον. 2) οι περσαι τους παιδας εδιδασκον τους μεν γερονται σεβεσθαι, τοις δε αρχουσι πειθεσθαι. 3) πολλακις χαρις μεν χαριν τικτει, ερις δ'εριν. mi potete tradurre queste frasi? Grazie
3
28 gen 2010, 18:02

principessa-.-
Αἱ αρπυιαι γυναικῶν μεν προσωπα εἶχον, ορνιθων δε ποδας και πτερυυας. mi potete tradurre questa frase, io non ci riesco...e poi non trovo προσωπα sul vocabolario
5
28 gen 2010, 16:11

Maturando
Ragazzi stavo cercando di studiare la funzione $\(x+1)*e^(x/(x+1)$, ma quando vado a vedere come si comporta in -1, dove non è definita, trovo problemi nel calcolare i limiti da destra e da sinistra nel punto -1... $ lim_(x -> -1+) $ mi viene -oo, mentre dovrebbe essere 0 a quanto posso vedere nella rappresentazione con geogebra e $ lim_(x -> -1-) $ dovrebbe essere -oo, mentre mi viene una forma indeterminata 0*oo che non so come risolvere...dovrei utilizzare Hopital? Scusate ...
2
29 gen 2010, 12:24

lino17
Ragazzi guardate la mia penultima partita,scusate la qualità del video spero che lo apprezzerete,naturalmente ci sono anch'io :lol :lol :lol [youtube][/youtube]
2
29 gen 2010, 12:27

ballo1
ma se io riduco la matrice di partenza operando tra righe e colonne, perchè gli autovalori mi escono diversi da quelli calcolati dalla matrice originale? forse ricordo male ma non dovrebbero essere uguali? perchè negli ultimi due esercizi sulle matrici simmetriche mi escono diversi
2
28 gen 2010, 21:43

Mikew1
Salve a tutti, la formula che adopero è la seguente: $(x-x1)/(x2-x1) = (y-y1)/(y2-y1)$ Le coordinate sono le seguenti: $A(1/2; -3/2)$ $B(1;-1)$ $C(-1;0)$ Ho sostituito e l'ho risolta come una equazione di primo grado, ma sbaglio e non ho capito dove....
6
27 gen 2010, 16:36

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi, il mio studio va avanti e ogni piccolo dubbio cerco di chiarirlo con voi per essere più sicuro. Questa volta studiando un circuito RC mi è sorto qualche dubbio circa il verso della corrente, del campo elettrico, il valore del potenziale e dell'energia potenziale. Allora 1) Sappiamo per definizione che l'energia potenziale $deltaU$ è il lavoro opposto a quello che fa il campo elettrico quando una carica $q_0$ viene spostata in esso quindi l'energia potenziale ...

Justine90
Buongiorno a tutti ! vorrei sottoporvi un quesito che proprio non riesco a comprendere, cioè non so come impostare l esercizio per svolgerlo. Qualcuno di voi può darmi una dritta ? Un’asta rigida omogenea di massa $m=1 kg$ e lunghezza$ l=0.5 m$ è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un’asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L’asta viene posta in quiete nella posizione orizzontale, e poi lasciata a se stessa. Assumendo un momento di attrito ...

homer.simpson1
Ciao a tutti!! Vorrei porvi questo esercizio che non riesco a capire con quale approccio affrontarlo; l'esercizio è il seguente. _________________________________________________________________________________________________________ La probabilità che una valvola prodotta da una certa fabbrica sia efficiente, è pari a 0,9991 Una confezione, è costituita da 20 valvole; una confezione viene ritirata dal commercio se c'è almeno una valvola difettosa. Calcolare la probabilità che ...

=ste90=-votailprof
Ciao ragazzi per caso qualcuno mi sa dire del libro contabilità e bilancio i capitoli da saltare? grazie:)
4
28 gen 2010, 15:02

matteomors
Perchè $\lim_(n->\infty)\sqrt(2\pin)e^(-n)=0$ ? Non so se il mio procedimento è giusto...porto fuori l'$n$ dalla radice che diventa $n^(1/2)$, poi lo trasformo in $e^((1/2)lnn)$ in modo che posso raccogliere una $e$ con l'altro termine $e^-n$...ma poi ?non mi viene raga help...grassie
10
27 gen 2010, 22:50

matteomors
Ho $\lim_{x \to \0}e^((-1/6x^2)lnx)$. Ho appena studiato che il logaritmo è la funzione più lenta ad arrivare all'infinito...vale anche per il meno infinito? Cioè io ho studiato il confronto fra limiti che vanno all'infinito, questo caso di un logaritmo che tende a meno infinito ed una potenza che tende a 0 mi spiazza un pò... A sensazione mi vien da dire che la potenza arriva immediatamente a 0 giusto?mentre il logaritmo per arrivare a meno infinito ci dovrebbe mettere un pò di conseguenza questo prodotto ...
1
29 gen 2010, 10:49

balthasar-votailprof
Precisamente, mi è stato chiesto di calcolare l'inversa di una matrice con questo sistema. Qualcuno potrebbe brevemente spiegarmelo, dato che il libro di teoria non dice niente a riguardo?

piccola881
ciao a tutti ho questo esercizio.. $\y''-4y=e^(2x)cosx<br /> <br /> risolvo l'omogenea che da i valori $lambda_1=-2,lambda_2=2$ e quindi $\y_0=c_1e^(-2x)+c_2e^(2x) ecco qui il dubbio: in generale: $\e^(lambdax)(Qp(x)cosbetax+Qm(x)senbetax)<br /> se $[lambda!=(lambda_1,lambda_2)]->bary=e^(lambdax)(Pm(x)cosbetax+Pm(x)senbetax) se $[lambda=(lambda_1,lambda_2)]->bary=xe^(lambdax)(Pm(x)cosbetax+Pm(x)senbetax)<br /> <br /> nel mio caso ho che $lambda_1=-2,lambda_2=2$ quindi che $lambda!=lambda_1,lambda=lambda_2 e non posso applicare nessuna delle due formule scritte sopra,come si procede?grazie mille
2
21 gen 2010, 15:24

Injo
Volevo qualche indicazione per poter dimostrare una proprietà vista a lezione ma non dimostrata, ovvero che [tex]\frac{\partial (u * J_\epsilon)}{\partial x_j} = \frac{\partial u}{\partial x_j} * J_\epsilon[/tex] dove [tex]*[/tex] indica la convoluzione. Dopo aver detto che [tex]\frac{\partial (u * J_\epsilon)}{\partial x_j} = \int_{\mathbb R^n} \frac{\partial J_\epsilon}{\partial x_j}(x-y)u(y)dy[/tex], che praticamente si ha per definizione, non so come passare ad avere [tex]\int_{\mathbb R^n} ...
3
28 gen 2010, 15:14