Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[INDENT]Avevo già inserito questa domanda, ma nessuno mi ha risposto.
Per favore, qualcuno può dirmi un po' come è l'esame?
Se ci sono autori che chiede di più, quanto è difficile???
Per favore, sono disperata!
Io porto un programma un po' più vecchio: Barilli L'arte contempornea
Sono 3984784+94+941+984949848 autori...!!!
[/INDENT]

salve... sto studiando un po' di astronomia ma non ci capisco molto....
mi chiedevo... come hanno fatto gli antichi a trovare come era fatta l'eclittica? in fondo non potevano vedere sole e stelle contemporaneamente....
oppure il punto d'ariete... hanno forse usato al posto dell'equatore celeste un piano ortogonale alla direzione del polo celeste e passante per il punto sulla superficie terrestre da cui osservavano?

Salve, sto risolvendo un limite e sono arrivato a fare la 2 derivata ma ho al denominatore della frazione $ n * x^(n-1)$ e quindi vorrei chiedervi come si deriva la seguente funzione .
Grazie

Ciao a tutti, vorrei che mi faceste un' analisi grammaticale piccolissima così nel frattempo mi faccio gli altri xkè domani nn sn a casa.
Grazie per quelli che mi capiscono!
Allora l'analisi è:
Programmava-dovevamo-arrivare-scrisse-apparecchiare-mettere-guarnire-dare-chiudere-andare-prendere-aveva finito-preparare-arrivarono-seppe-fare-indossò-mise-dette.

$lim_(x->0)(log^3(1+x)-x^2sen x)/(xsen^3x+cos x -e^(-1/2x^2)$
Salve a tutti! Volevo esercitarmi un po' sui limiti e ho trovato questo... secondo me bisogna risolverlo con le formule di scomposizione delle varie funzioni... però c'è una cosa ke non ho capito... se per esempio ho $log(1+x^3)$ questo, dato ke $log(1+x)=x-x^2/2+...$, lo posso scomporre come $log(1+x^3)=x^3-x^6/3+...$ ... ma se ho $log^3(1+x)$ come si scompone?... la stessa cosa vale per il seno... credo ke non sia la stessa cosa scomporre $sen x^3$ e ...
aiuto, qualcuno potrebbe darmi del materiale per capire bene la teoria del cavo in fisiologia? grazie

guardate questa domanda:
Assumiamo che f sia una funzione denita in R; derivabile nel punto
x = 9 e$f(9) != 0$ : Determinare, tra le seguenti, l'unica risposta corretta.
(a) La funzione g(x) = f(x)+ |x-9 | è derivabile nel punto x = 9;
(b) La retta di equazione y = f'(x)(x-9)è tangente al graco di h(x) = f(x)- f(9) nel punto x = 9;
(c) La retta di equazione y =f'(x)(x-9)-f(9) è tangente al graco di f nel punto x = 9;
(d) Non esiste la retta tangente al graco di f nel punto x = ...

Un corpo di massa m=1,5 kg posto su di una molla verticale, la comprime di un tratto a = 50mm. Calcolare la compressione b della molla nel caso in cui il corpo m venga iato cadere dall'altezza h = 20cm al disopra della molla stessa. Si consideri l'urto completamente anelastico e trascurabile l'energia dissipata.
Io sono riuscito a trovare k = 294,2
Adesso come posso fare a calcolare la compressione?

ciao a tutti ragazzi! devo risolvere un sistema di congruenze, ma non mi è ben chiaro il metodo:
$x -= 8 (mod9)$
$x -= 2(mod4)$
queste due congruenze sono ovviamente a sistema. Io ho pensato così:
Poiché esistono N = n1n2n3....nk diverse scelte di sequenze(a1a2a3....ak) , è naturale cercare le soluzioni del sistema nel modulo N: in questo caso n1n2 = 36
quindi devo risolvere quelle congruenze rispetto a mod36
o meglio:
$x + 36y = 8$
e
$x + 36y = 2$
il ...

Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto per risolvere un esercizio, il testo dice: si consideri la funzione F da $R^2$ in $R^2$ $F(x,y)=(e^(x+y),e^(x-y))$
i) determinare per quali punti F è localmente invertibile;
ii) determinare l'immagine di F e stabilire se è globalmente invertibile con inversa $C^1$;
iii) detreminare l'immagine tramite F del quadrato $[0,1]*[0,1]$.
Allora per risolvere il primo punto ho trovato la matrice jacobiana, che è la matrice associata ...

Ciao a tutti!
vi chiedo un aiuto per trovare estremo superiore ed inferio di una funzione da $R^2$ in $R$. Se ad esempio un problema dicesse: sia $f(x,y)=(1/(x^4+y^4-x^2*y^2))$ determinare il dominio di definizione di f e inf f e sup f sul dominio come si deve fare per risolvere?
per trovare il dominio bisognerà escludere da $R^2$ i valori che annullano il denominatore ma per trovare estremo inferiore e superiore non so come impostare il problema. In una variabile ...

Ciao a tutti!
vi chiedo un aiuto per risolvere un problema al quale non riesco a venire a capo, esso dice: si fissi $a in R^n -{0}$ e si consideri la funzione $f(x)=(<a,x>)/(1+|x|^2)$ $x in R^n$
a) dimostrare che f assume massimo M e minimo m su $R^n$;
b) calcolare M e m.
Il mio problema si presenta subito al punto a) infatti R^n non è compatto quindi non posso usare il teorema di Weierstrass allora ho trovato un altro teorema che afferma che se il limite della funzione per ...

Buonasera a tutti!
Devo provare che il polinomio $x^5+7x^4+2x^3+6x^2-x+8$ è irriducibile in $QQ[x]$. Gradirei sapere se il ragionamento eseguito è corretto o meno:
sfrutto la riduzione modulo 3 e ottengo: $x^5+x^4+2x^3+2x+2$. Osservo che tale polinomio non si annulla per nessun valore tra quelli consentiti in $ZZ_3$, ossia: 0, 1, 2, 3, quindi provo a fattorizzarlo tramite un polinomio di terzo grado ed uno di secondo. Ciò lo si può fare in due modi distinti: $(x^3+bx^2+cx+1)(x^2+dx+2)$ e ...

Salve a tutti!
Ho un problema con la costruzione di una lista in c.
Il problema è che non riesco a collegare gli elementi.
Non chiedo che mi completiate il programma, ma solo qualche aiuto!
Ecco qua il codice scritto:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
typedef struct dati
{
int codice;
struct dati *succ;
}dati;
void InsTesta(int num, dati *p)
{
dati *id;
id=NULL;
id=(struct dati *) malloc(sizeof(struct dati));
...

Non riesco a determinare se queste serie convergono:
$\sum_{n=1}^(oo) sin (1/sqrt(n))$
$\sum_{n=3}^(oo) (log(n))/n$
$\sum_{n=1}^(oo) (|sinn|)/n$
Credo che la 2° e la 3° possono essere risolte con il criterio del confronto,mentre la 1° non sò proprio come risolverla

Ragazzi non riesco a risolvere questo limite:
$limx->0 1/x(1/(sin(tan(x)))-1/x)$
So che il risultato è -1/6

ciao a tutti! ho un problema: non ho mai capito come si può effettuare una divisione tra polinomi: es: voglio dividere t^2 con t^2 + 2t + 5
come posso fare??? esiste un procedimento abbastanza veloce per fare questa divisione?? grazie mille!

Si Calcoli l'integrale da pigreco/6 a 5pigreco/6 di log(tangx) dx
Non riesco a fare questo integrale....
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Chiedo a qualcuno che probabilmente ne sà di più di me una risposta....
Ammettendo che la riforma non coinvolga le attuali prime (1995)....
Se a giugno non ho debiti e voglio cambiare liceo, per essere ammessa a quella scuola devo fare un test???
Alcuni miei amici mi hanno detto di si.... Qualcuno mi potrebbe spiegare???
Vi ringrazio anticipatamente!

SI calcoli L'integrale Indefinito:
Integrale di $x^3(e^x-logx) dx $
GRazie Per l'aiuto!....
[mod="Fioravante Patrone"]Ho reso leggibile quanto avevi scritto. Suggerisco di usare l'anteprima prima di "postare".
Ho anche tolto " aiuto!!" dal titolo.[/mod]