Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sto preparando per un compito in classe che avrò il prossimo mercoledì, ho incontrato un problema e non riesco a risolverlo.
Dato il fascio di rette di equazione:
$ (k-2)x+3y-4k+2=0$
determinare:
b) Le rette r, ed r,, che distano 2 dall'origine,indicando con r, quella parallela all'asse x;
Io l'ho impostato in questo modo:
$ | -4k+2 | /[(k-2)^2+3^2] = 2 $
Tutto quello che sta al denominatore sta sotto una radice, non so come inserirla.
È giusta l'impostazione? Non capisco perchè non mi ...

mi servono 4 proposizioni che contengano ciascuno delle proposizioni relative introdotte dal pronome ''cui'' vi scongiuro aiutatemi! :workinprogress :windows :sleep
Aggiunto 3 minuti più tardi:
:box _cerca_
Aggiunto 18 secondi più tardi:
vi prego aiutatemi!

per favore potete aiutarmi a tradurre questa versione...please
:cry
Latino bello Publius Decius, qui familiae suae primus consul fuit, copias Romanas inclinatas et paene iam prostratas vidit: tum vitam suam pro salute patriae devovit. Ac protinus concitavit equum, in medium agem irrupit. Plurimus Latinos occidit, sed, multis telis obrutus, corruit. Sic patriae salutem, sibi mortem comparavit. Ex Decii sacrificio insperata victoria emersit
grazie in anticipo!
il t6itotlo della versione ...

Potreste farmi l'analisi logica in latino di queste frasi? chiedo troppo??
1.I poeti celebrano le lodi di famosi re
2.Ovidio celebrò gli amori di uomini e donne famosi
3.Nei campi degli agricoltori cim sono degli alberi fruttiferi
4.Nelle foreste dell'africa ci sono dei leoni feroci.
5.Le grandi fatiche procurano anche grande gloria
6.I soldati in battaglia mostrarono grande valore.
7.I soldati valorosi ostentano le ferite ricevute in battaglia.
8.Gli antichi tributavano onori hai ...

Il limite è $\lim_{n \to \infty}((4n)^n)/((2n)!)$ , applico la formula di stirling ed ottengo $((4n)^n)/(sqrt(4\pin)(2n)^(2n)e^-(2n))$ se adesso si fanno un pò di calcoli applicando le proprietà delle potenze e applicando la trasformazione $n^n=e^(nlnn)$, ad esempio scompongo il numeratore in $(4n)^n=2^n(2n)^n$ ottengo delle semplificazioni che mi portano ad avere $(e^(nln(1/n)+2n))/sqrt(4\pin)$ che per il confronto fra infiniti dovrebbe dare come risultato infinito giusto?
Ma il libro dice che il risultato è 0 riuscite ad aiutarmi?grazie...
Help!!!!!!!!!! Versione greco "Ciro apprende la morte di Abradata" da Senofonte Libro "Esercizi greci 2" pag. 42 n. 8
Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi potete spiegare il perchè grazie urgente per esame ....
ah e cosa c'entra con il linguaggio??
Grazie
Salve a tutti.
Ragazzi qualcuno di Voi e' a conoscenza dell'esistenza del GESTIONALE SAP?
E' di importanza fondamentale. E' il futuro.
Ma noto che al Sud e' quasi sconosciuto. Al Nord e' pieno di laureati in economia e commercio e in ingegneria gestionale che le grosse aziende rifiutano di assumere se non frequentano prima un corso SAP.
Ed e' quindi pieno di meridionali costretti a salire al Nord per avere modo di frequentare un corso SAP. Spendento non meno di 2-3 mila euro tra ...
Ciao a tutti, sapete se l'appello di Febraio della Di Giacomo, è scritto oppure orale?
ciao frequento la prima media la prof ci ha dato da descrivere un oggetto pero bendato io voglio descrivere una bottiglia mi aiutate a descriverla

Non so perchè, ma non mi viene il risultato di questo integrale:
$(1,+oo)$
$\intdx/(4x^2-4x+1)$=
=$\intdx/(2x-1)^2$=
=$\int(2x-1)^-2$=
$=((2x-1)^-1)/(-1)=$
con $t->+oo$
viene:
$(1/(1-2t))+1/(2x-1)$
il primo è $0$
il second o invece $1$
il risultato deve essere $1/2$
dove è l'errore?

Ciao a tutti, vorrei un aiutino per l'analisi grammaticale! La odio troppo! Allora:
c'è
una
piccola
città
nel
cuore
dell'
Europa
in
quella
città
arrivavano
tanti
bambini
chi
da
lontano
chi
da
vicino
Grazie in anticipo :P

Un esercizio mi chiede di trovare:
a)una base ortonormale di un sottospazio $V$ in $R^4$ dato.......
b)in seguito mi chiede di trovare una base ortonormale di $V$ ortogonale......
IO ho proceduto così ...va beh inanzi tutto mi sono calcolato $dimV$ che era uguale a $2$...........e una base composta da 2 vettori L.I e generatori di V.....
in seguito ho proceduto tramite l algoritmo di Gram-Schmidt per trovarmi i due ...

Salve ragazzi, vi posto una traccia che non riesco proprio a risolvere, vi posto quello che son riuscito a fare e il problema del mio programma è che non riesco a distinguere le posizioni quando il valore è presente più di una volta.
Qualcuno può darmi un aiuto?
Ricerca di un dato valore in uno array monodimensionale di interi con indicazione della posizione se il valore è presente più volte indicare il numero delle volte e le posizioni
#include
//il programma ricerca un dato ...
Quale dislivello provoca, in un manometro a mercurio. la pressione è di 250 hPa (etti pascal)...
la densita del mercurio è di 13600 Kg/m3
vorrei sapere l'esatta scomposizione in fattori primi di 90 e 120 per conoscere il mcd (massimo comune divisore)...... grz
vorrei avere la risoluzione d questo studio di funzione:
y=log[(x^2+2x+1)/|x|]
grazie mille

[math]\lim_{x \to +\infty} {\frac{e^{3x} +{e^{x} +1}}{{5e^{2x} +4}}[/math]
uso la regola :quando il numeratore è > del denominatore il limite vale [math] {\to +\infty}[/math] giusto?
[math]\lim_{x \to +\infty} {\frac{5\sqrt{x}-1}{7\sqrt{x}-1}}[/math]
radice quinta fratto radice settima.
[math]\lim_{x \to \infty} ( {\sqrt{9x^{2}+3x-1}-{\sqrt{9x^{2}+1})[/math]
in questa proprio non ho capito come arrivare ai risultati [math] {\to +\infty}[/math] e [math] {\to -\infty}[/math].
[math]\lim_{x \to \infty} {x+\sqrt{x^{2}-4}[/math]
Vorrei proporre un esercizio per confrontarmi con voi
L'esercizio dice
Determinare le rette passanti per P=(1,1,1), parallele al piano &: x-y+4=0 e tali che la loro minima distanza dall'asse x sia 1.
la strategia che ho adottato (non ha funzionato) è stata quella di considerare la retta intersezione di due piani
il primo piano x-y=0 è parallelo al piano & e passante per P.
Poi ho scritto il piano generico $ a(x-1)+b(y-1)+c(z-1)=0 $ passante per P.
Imponendo il parallelismo con l'asse x ...
Visto che giorno 3 ci sarà l'esame di statistica qualcuno di buona volontà mi può spiegare dove si trova sto benedetto dipartimento di scienze biomediche ? :muro: