Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, questo è il mio primo topic in questo forum, mi sono appena presentato nella sezione apposita e chiedo scusa se ho infranto/sto infrangendo le regole del forum in qualche modo.
Premetto che quello che mi spinge a scrivere è la pura passione e voglia di imparare, quindi non aspettatevi che vi ponga la soluzione del problemino, giusta o sbagliata che sia, anche perchè non sono uno studente e tantomeno ho frequentato l'università.
Dunque, oggi, verso le 10 e 10, guardavo ...

ciao a tutti,
ho due domande davvero banali sulla teoria dei vettori, non pensate male...solo che non vorrei entrare in crisi all'esame e vorrei (almeno su certi concetti) avere la padronanza nel dettaglio.
1-che differenza c'è tra v e |v| ?
cioè il primo fa riferimento alle componenti e il secondo al modulo (che poi si calcola con le componenti), però vorrei sapere se c'è un modo più preciso per definirne la differenza.
2-perchè spesso negli esercizi si calcola v.v=|v|alla seconda?
e ...
Salve a tutti, volevo chiedervi se la possibilità di sostenere l'esame di economia politica in due parti è valida anche per gli studenti non frequentanti.
Grazie a tutti
Potreste solo analizzarmi questa versione? Grazie Mille..
Democritus, qui inter Graecos philosophos nobilissimus habebatur, cum divitias hereditate traditas haberet ,quae tantae fuerunt ut pater eius universo Xerxis exercitui facile epulum dare potuerit, patrimonium suum patriae largitus est quo magis vacuo animo studiis litterarum et philosophiae vacaret. Sibi parvam admodum summam retinuit ut victui suo provideret. Athenis autem cum complures annos moratus esset, ignotus illi civitati et ...

premetto che non sono un matematico (ma studio fisica), in breve i fatti sono questi:
qualche tempo fa mi sono imbatutto nel teorema dei quattro colori (credo che tutti qui sappano di cosa sto parlando, quindi non lo enuncio) ed incuriosito dal fatto che è tanto semplice l'enunciato quant'è complicata la dimostrazione, mi sono messo alla ricerca di una dimostrazione più semplice.
dopo qualche tempo (e notti insonni) ho trovato una pseudo-dimostrazione, da cui ho ricavato un metodo per ...

1) Vero o falso (giustificare la risposta).
(a) Ogni funzione derivabile in un intervallo ammette punti di massimo e
minimo assoluto;
secondo me è falsa perchè una funzione ammette punti di massimo e
minimo assoluto es x0 se per ogni $x in[a,b]$ f(x)

Salve a tutti!
vorrei chiedervi se potete aiutarmi nel calcolo del lie bracket visto che non mi è molto chiaro,soprattutto quando non si ferma al 1 livello
grazie
ciao!...potresti risolvermi qst 2 problemi?????......nn riesco a fare il procedimento giusto e quindi i risultati mi danno ttt sbagliati.
1° problema:
un autovettura viaggia alla velocità di 72 km/h,qnd il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dp un tempo di reazione di 0,2s,comincia a frenare.
Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata, e che il mezzo impieghi 12s prima di fermarsi, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso in ...

Δἡμητρος γὰρ ἀφικομέυης εἰς τήν χώραυ, ὅτʹ ἐπλανήθη τῆς Κόρης άρπασθεìσης, καì πρός τούς προγόνους ἡμῶν εὐμενῶς διατεθεìσης ἐκ τῶν εύεργεσιῶυ, ἅς ούχ οἷόυ τ' ἄλλοις ἢ τοῖς μεμυημέυοις άκούειυ, καì δούσης δωρεάς διττάς, αἳπερ μέγισται τυγχάυουσιν οὖσαι, τούς τε καρπούς, οἳ τοῦ μή θηριωδῶς ζῆυ ἡμᾶς αἴτιοι γεγόνασιν, καì τήν τελετήν, ἧς οί μετασχόυτες περì τε τῆς τοῦ βίου τελευτῆς καί τοῦ σύμπαυτος αίῶνος ἡδίους τάς ἐλπίδας ἒχουσιν, οὒτως ἡ πόλις ἡμῶυ οὐ μόνον θεοφιλῶς, ἀλλἀ καì φιλανθπώπως ἒσχεν, ...
Salve a tutti volevo intanto ringraziarvi per il supporto che mi state dando e poi volevo sapere:
Le serie numeriche che presentano una variabile x come si svolgono????
ad esempio:
∞
∑ x^n / (n * 2^n)
n=1
Grazie mille....

Ragazzi salve,mi chiamo alessandra e mi sono appena iscritta.Non so se potete aiutarmi pero' provo lo stesso.Sto diventando matta con una versione di CICERONE ''Il tuo ritorno a Roma e' rimandato''.Ora scril il testo..
Etsi non dubitabam, quin hanc epistulam multi nuntii, fama denique esset ipsa sua celeritate superatura tuque ante ab aliis auditurus esses annum tertium accessisse desiderio nostro et labori tuo, tamen existimavi a me quoque tibi huius molestiae nuntium perferri oportere: nam ...
Ciao ragazzi,
ho un problema!!!Non so come si possa risolvere questo limite
$ lim_(n -> oo ) int_(2)^(3) 1/((2+n^3)x^2)cos ((x^4+n^2)/(sqrt(n+1) )) $
Credo si debba usare il teorema di integrazione delle successioni di funzioni
Io pensavo di vedere se la mia successione converge uniformemente e se è vero posso fare prima il limite e poi l'integrale!!!
E' vero?
Sia V spazio vettoriale e sia $phi:V->V$ endomorfismo.
Sia W sottospazio di V tale che $phi(W)subeW$.
Sia allora $phi':V/W->V/W$ definita come $phi'(v+W)=phi(v)+W$.
Allora il polinomio caratteristico di $phi$ si scrive come $P_(phi)(X)=P_(phi_|W)(X)*P_(phi')(X)$.
Come si può dimostrare questo fatto?
Salve è possibile fare questa trasformaizone in matematica? se si potreste dirmi in base a cosa?
CON X

il mio limite di questa sera è questo..
$ lim_(x -> 0) (x e^(x^2) - sin x)/(x sin (x^2)) $
l'unico metodo mi pare sia Taylor...gli altri non mi hanno dato risultati decenti..
bene...primo dubbio: gli sviluppi di MacLaurin sono giusti così?
$ e^(x^2)=1+x^2+o(x^3) $
$ sin (x^2)= x^2+o(x^3) $
perché l'o-piccolo si "mangia" i termini di grado superiore se non sbaglio..
arrivo a questo punto $ lim_(x -> 0) (7/6 x^3+o(x^4))/(x^3+o(x^4)) $
concludo che il limite fa $7/6$ ...ma per essere rigorosi ora, come si farebbe per togliere gli o-piccolo???

Allora,a febbraio ci sarà la fatidica scelta,ma io sono miolto confusa e vorrei un aiuto!
ecco i miei voti:
Italiano:7/8
Francese:8 e mezzo
Inglese:9
Storia:7/8
Geografia:7/8
Matematica:6
Scienze:7 e mezzo
Musica:9
Arte:9
Ed.Fisica:9
Voi cosa consigliate??
I miei prof dicono un linguistico o socio psico-pedagogico..
Mi date un consiglio?? grazie!!

1 In Palatino monte Romulus urbem condit et Romam ex nomine suo vocat.
3 Plerique hominum mortem timent.
4 Disertus et facundus orator de amore patriae disputabit et bonos cives laudabit.
6 " Milites, pro urbis libertate pugnate, uxores vestra, filos vestros defendite"
7 Nocte castra a vigiliis magna cum virtute custodiuntur.
GRAZIE MILLE! BACIO

1 Flavam religas comam.
2 Stultitia morbus est animi.
3 Patientia occultas divitias habet.
4 Mausolus imperabat Asiae universae.
5 Pulchra regia auratas columnas habet.
6 Stultas feras decipit mala esca.
7 Nulla procella magna perdurat.
8 Supplicium est poena peccati.
9 Calliopea doctis dat laurea serta poetis.
10 Immodica ira gignit magnam insaniam.
11 Filii desiderium habeo.
12 Agrorum vita parsimoniae magistra est.
13 Tacitum tormentum animi coscientia est.

Ciao a tutti,
questo file http://digilander.libero.it/ottavioserra0/Esercizi/ALG/Appelli/AlgDicembre07%20D.pdf
contiene un appello di esame che a breve dovrò fare. Chiedo una mano a risolvere i punti E F G del primo esercizio dato che sono gli unici che non riesco a risolvere.

potreste per favore fare queste 2 versioni?
grazie mille