Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AtoN1
Salve a tutti. Ho un atroce dubbio nel calcolare un autovalore. Il testo dell'esercizio dice questo: " Dato l'endomorfismo $ f: R^2 -> R^2 $ che, rispetto alla base canonica ha matrice : $|(1,3),(1,k)|$ determinare i valori del parametro $k$ per cui $0$ è autovalore di $fof$ (f composto f). " La mia domanda è: come posso calcolare questo autovalore?? Avevo pensato di moltiplicare la matrice per se stessa (per fare $fof$) e poi, ...
5
10 feb 2010, 16:09

geme2
Sviluppo ordine al 3 ordine centrato in x=0 della seguente funzione $ x*(1-x)^-1 $ mi dite come devo procedere una volta che calcolo la derivata 1 la derivata 2 e la derivata 3??
14
9 feb 2010, 17:56

Giulian2
Salve sapete rispondere a queste domanda ?? M (C) $ | ( 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , -1 , 0 ) | $ La matrice a quale classe appartiene ?? - Hermitiana -Antiermitiana -Unitaria -Idempotente -Nilpotente La matrice è diagonalizzabile in R ? La matrice è diagonalizzabile in C ? Cosa si può dire sugli autovettori della matrice ? - Sono tutti reali - tutti immaginari - Hanno tutti modulo 1 - tra essi compare anche 0 Grazie mille in anticipo !!!!!!!!
1
10 feb 2010, 23:28

Pyna921
sono moooolto in crisi!!! un pullman di linea arriva inritardo 4 volte su 10. calcola la probabilità che in una settimana ( 6 giorni) sia: -sempre puntuale -sempre in ritardo -almeno una volta in ritardo- almeno 5 volte in ritardo. coma cavolo si fa??? rispondetemi è urgenteee grz in anticipo
12
31 gen 2010, 12:18

Giulian2
Salve non sono riuscito a risolvere questi integrali indefiniti mi potreste dare una mano Grazie 1000!! $ int_()^() x cosx/(sin x)^3 dx $ ; $ int_()^() x^2 (1-x)^(1/3) dx $
1
10 feb 2010, 22:32

valerio1001
Salve, con i polinomi di Taylor e le varie formule per calcolarlo non ci sono problemi, il mio dubbio ancora non risolto si presente quando devo calcolare l'ordine di infinito o infinitesimo di una funzione utilizzando gli sviluppi di MacLaurin. Come posso capire a quale sviluppo fermarmi per avere il mio risultato giusto ??

Nausicaa912
$y=(x+1)(2x-3)(3-x)$ Ho studiato la funzione. punti intersezione: x=-9 e x=3 e x=3/2 positività xx>3 a x->+infinito tende a -infinito x
6
10 feb 2010, 18:39

pinobambam
Salve a tutti, vorrei una mano su questo esercizio di calcolo delle probabilità: Per codificare messaggi, il codice Morse usa “punti” e “linee”, che occorrono in maniera indipendente e in proporzione tale che la probabilità che venga inviato un punto sia pari a $3/7$. Si supponga che ci sia una interferenza sul canale di trasmissione per cui con probabilità pari a $1/8$ si riceve erroneamente una linea avendo trasmesso un punto e con la stessa probabilità ...

indovina
Vorrei dedicare questo topic alla discussione di ogni cosa da dire sulle successioni. Qui vorrei postare il teorema di bolzano-weirstrass, senza dimostrazione. Questo teorema vale unicamente per le successioni. $(a_n)$ con $n$ appartenente a $N$ segue che esiste una successione estratta $a_(kn)$ che sia convergente. dice inoltre che $R$ è incluso in un insieme $X$ chiuso e limitato, avente almeno un punto di ...
5
10 feb 2010, 21:23

r4nd0m-votailprof
ciao a tutti! vi volevo sottoporre dei quesiti, son convinto che qualcuno che ha ben afferrato la materia potrebbe aiutarmi spendendo veramente qualche minutino o almeno cosi mi auguro passiamo al sodo.. sia M la matrice: $[(0, 1,0,0),(1, 0, 1,0),(0, 1, 0,1),(0, 0, 1,0)]$ 1) discutere se la matrice è idempotente, nilpotente , unitaria, hermitiana, antihermitiana, altro 2) dire (senza calcolarli) se gli autovalori sono tutti reali, tutti immaginari, tutti in modulo unitario, tra essi c'è 0, altro 3)è ...

francperro-votailprof
:re:Ciao a tutti,sapete per caso quali domande presenta la prof. Timoteo per l'esame di diritto privato comparato???Grazie
8
25 nov 2009, 17:50

billytalentitalianfan
Sia A la matrice associata all'applicazione lineare $L:R^3->R^2$ definita dalle equazioni: $2x-2y-z, y+z$ . Come faccio a stabilire la dimensione di L(U), essendo U un sottospazio di $R^3$ definito dall'equazione 2x+z=0 ? Poiché siamo in $R^3$ , dim(U)=2. Ma cosa posso dire per quanto riguarda dim(L(U))? Ho provato a calcolare l'immagine dei vettori della base di U e ho trovato questi essere l.i. ; significa qualcosa questo?

aleas-votailprof
allora, provo a risolvere un esercizio. $y''-y'+2y=4sen2t$ per prima cosa risolvo l'equazione caratteristica associata e ottengo due radici reali distinte $\lambda_1$= 1/2+$sqrt(7)$/2 $\lambda_2$= 1/2-$sqrt(7)$/2 L'integrale generale dell'equazione omogenea associata è: $y(t)=c1e^(t/2)+cos$sqrt(7)$/2+c2 e^(t/2)sen$sqrt(7)/2 L'integrale particolare sarà nella seguente forma ...

actarus3500-votailprof
ciao a tutti! Sono uno studente del primo anno di economia ho bisogno di un informazione.....mi sapete dire quando si deve pagare la seconda rata? Risp al più presto....grazie
1
10 feb 2010, 21:48

matteomors
Salve,ecco la funzione, trovarne massimi e minimi assoluti e le radici in $[-2,1]$ $f(x)=x^4/4+2x^3/3-x^2/2-2x$ la cui derivata è $f'(x)=x^3+2x^2-x-2$. Scompongo la derivata con ruffini ed ottengo $(x-1)(x^2+3x+2)$ le cui radici sono $x=-2,-1,0$. A questo punto mi chiedo come cresca o decresca la funzione ponendo la derivata prima maggiore di zero. Mi ricavo ponendo la derivata prima maggiore di zero le seguenti disequazioni: $x>1,x<-2$ ...

bord89
here I am again.. ;) stavolta l'esercizio che devo risolvere è questo: trovare una matrice $ A in RR^(3x3) $ avente autospazi {$ x in RR^3 $ : $ x_1 + 2x_2 + 4x_3 = 0 $}, $ (: ( {: ( 1 ),( 2 ),( 4 ) :} ) :) $ . si diagonalizzi inoltre A. allora, io per prima cosa ho trovato il primo autospazio che è $ (: ( {: ( 2 ),( -1 ),( 0 ) :} ) $,$ ( {: ( 0 ),( 2 ),( -1 ) :} ) :) $. dopodiche ho ipotizzato che la matrice A abbia per autovalori $ 1 $ di molteplicità 2 e $ 2 $ di molteplicità 1 (è lecito??). a questo punto come faccio a ...
2
10 feb 2010, 19:06

paola90-votailprof
Buonasera a tutti. Non so bene per quali ragioni ora stia raccontando il mio stato d'animo a voi, forse perchè ho bisogno di conoscere le esperienze di chi certe cose le ha vissute prima di me. Il 18 ho fatto la prova scritta di geometria 1, e oggi sono andata nello studio del mio professore per vedere il compito e sapere il voto. Senza farla lunga....ho preso 19... inutile dire che non sono affatto soddisfatta di questo risultato, ma c'è da aggiungere che siamo stati in 8 ad essere stati ...

Maturando
Ragazzi ho un paio di esercizi a riguardo su cui volevo avere un vostro parere/aiuto. Iniziamo dal primo che è: "Stabilire l'ordine di infinitesimo della funzione $\e^(1/x)- e^(sin(1/x))$ per x che tende a +infinito. Si pone t=1/x, si va a scrivere lo sviluppo di e^t, dopodichè sostituiremo questa t con 1/x, ok. Ma per l'altro termine come agiamo? Possiamo sviluppare e^sint=1+sint+sin^2t/2+sin^3t/6+.... ma poi? come si incastrano gli sviluppi? Cioè dovremo andare a sviluppare i seni...non ...
3
10 feb 2010, 18:27

marlow1
Salve a tutti, Sono una studentessa universitaria e per il mio esame di didattica della matematica sto cercando un gioco matematico in più fasi da proporre ad alunni di scuola primaria. Mi piacerebbe qualcosa sui poligoni ma non sono riuscita a trovare niente di interessante, nè in rete nè nelle librerie. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Ho trovato solo giochini e indovinelli visti e rivisti... Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione E' importante...GRAZIE
2
10 feb 2010, 11:35

allegra3-votailprof
Come è andato l'esame con la prof. Cassar? Chi lo ha sostenuto può darci info su modalità di interrogazioni (ordine alfabetico, ordine di prenotazione, ecc. ), domande poste, e altro? Ma lei com'è durante l'esame? Ragazzi aiutiamoci, ho il terrore di questa materia infatti me la trascino dall'anno scorso e spero di togliermela presto.
11
12 gen 2010, 22:08