Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommyr89
Ciao, spero qualcuno mi possa aiutare: in una vecchia traccia d'esame ho trovato il seguente esercizio ${ ((x^2+4)/(logx-3), if x!=e^3),(0,if x=e^3):}$ e mi chiede di determinare e classificare i punti di discontinuità, poi mi chiede se è integrabile secondo riemann in $[1,e^4].<br /> <br /> Risulta chiaro che è discontinua in $x=e^3$ e che i $lim_(x->e^3^-)=-infty$ e $lim_(x->e^3^+)=+infty$ quindi la discontinuità è di 2° tipo? e per quanto riguarda l'integrabilità?
10
11 feb 2010, 17:24

antonino610
Mi servirebbe tale versione entro domani ore 15.00. Grazie in anticipo
2
10 feb 2010, 18:14

pee-votailprof
ciao a tutti!per caso c'è di voi qualcuno che ha dato da poco l'esame con scrimali e può darmi info sulle domande? e c'è qualcuno che ha portato il nuovo programma? grazie:)
9
21 feb 2009, 15:35

444ila444-votailprof
salve^^ qualcuno sa darmi qualche info riguardo la prova scritta?? gli argomenti che tratta per esempio. grazie :)

Badboy
1) dimidium operis est bene coepisse 2) signifer se ex nave proiecit atque in hostes aquilam ferre coepit 3) dux orare coepit singulos, ne illud dedecus admitteretur 4) milites de decoris (da decorus,a,um) vulneribus gloriantur: nos odimus arma 5) gaius tam improbus erat, ut omnes eum odissent grazie in anticipo Aggiunto 22 minuti più tardi: in internet non ci sono...:P
1
11 feb 2010, 17:02

bord89
qualcuno mi può spiegare come risolvere questo esercizio? si consideri $RR^4$ con il prodotto scalare canonico. sia $W = (: ((1),(1),(2),(2))$, $((3),(3),(1),(1)) :)$. si consideri il sottospazio $Z = {z in RR^4 : z bot W} sub RR^4$. si determini una base di Z; si provi che $ W nn Z = {0}$. per prima cosa: qual'è la dimensione di Z? se fosse 2, penso che una base ortogonale a W sia $(: ((2),(2),(-1),(-1))$, $((0),(0),(1),(-1)) :)$ (però non saprei dare una spiegazione rigorosa di ciò..) per quanto riguarda il secondo ...
1
11 feb 2010, 18:10

erika1989-votailprof
Ciao a tutti...qualcuno sa dirmi per l'esame cosa si deve studiare?apparte il manuale donzelli,il libro "Sicilia Aperta"del prof.Ligresti è da studiare interamente o solo alcune parti??aiutooo:muro: rispondetemiiiii

replycat
non riesco a calcolare questa derivata....qualcuno può aiutarmi?grazie $y = cos^2(+2x^3 - x)+ x^2 sqrt(log(5x)) $
12
10 feb 2010, 19:31

liberosognatore-votailprof
Salve a tutti, Nella sessione d'esame per fuori corso di Marzo sosterrò l'esame di Filosofia politica. Non avendo seguito, ho studiato in proprio la materia. Ho quasi finito il programma e mi manca da studiare un ultimo saggio "The problem of global justice" di T. Nagel, che è completamente in Inglese!!!!!!!!!:eek: Chiedo aiuto a quelle anime pie che abbiano già sostenuto l'esame o che cmq abbiano trovato una soluzione... perchè io, sconoscente assoluto di questa materia e non avendo trovato ...

EnzuccioStyle
Quod ad te scripseram me in Epiro futurum, postea quam extenuari spem nostram et evanescere vidi, mutavi consilium, nec me Thessalonica commovi, ubi esse statueram quoad aliquid ad me de eo scriberes. Grazie in anticipo x l'aiuto =)
1
11 feb 2010, 16:49

coleottero85-votailprof
colleghi carissimi qualcuno di voi può aiutarmi??? sto cercando gli appelli per i seguenti esami: -microbiologia/fisiologia; -chimica analitica; -chimica organica; -diritto ambientale; -politica ambientale; -assestamento forestale; -fisica dell'ambiente. grazie anticipatamente a chi sarà cosi gentile da rispondere e in bocca al lupo a tutti x questo periodo d'esami.... un bacio il vostro insettino coleottero 85!

kkkcristo
Vorrei proporvi questo esercizio, mi rendo conto che è molto semplice e soprattutto intuitivo ma, appunto perché sono arrivato immediatamente alla soluzione, non riesco ad eseguirlo passo passo. Eccolo: In $R$ sia $E={1/n : n in N}$. Verificare che $\partial E = E uu {0}$. Io so che la frontiera di $E$ è data da $R - (IntE uu ExtE)$ e che $ExtE$ è dato da $IntE(R-E)$ ma non so come applicare le formule in modo che mi diano il risultato desiderato, grazie.
2
11 feb 2010, 12:14

sabba1990
ciao a tutti avrei da esporre 3 problemi di cui non so' come ragionare per risolverli: -calcolare ordini di infinitesimi per x $ rarr $ 0 di [ x log(1+x) ] / $ rarr sqrt(tan x) $ - $ e^{x} $ - $ (x)^(2) $ =0 dimostrare che ha un'unica soluzione x appartiene a ( $ - oo $ ,0] e calcolare valore appross. con errore inferiore a 1/10 -calcolare numeri reali a e b in modo che risulti : limite x $ rarr $ - $ oo $ ( ...
1
11 feb 2010, 13:31

pikkolafarfalla
Αλεξανδρος, οτε ενικησε Δαρειον και των Περων αρχην κατεκτησατο,μεγα εφ εαυτω φρονων και υπο της ευτυχιας τοτε εκθεουμενος επεκηρυξε τοις Ελλησι θεον αυτο ψηφισασθαι γελοιως γε. Ου γαρ απερ ουν εκ της φυσεως ουκ ειχε,ταυτα εκ των ανθρωπων αιτων εκεινος εκερδαινεν. Αλλοι μεν ουν αλλα εψηφισατο, Λακεδαιμονοι δε εκεινα Επειδη Αλεξανδρος θεος ειναι εστω θεος. Λακωνικως τε αμα και κατα τον επιχωριον σφισι τροπον ελεγξαντες την εμπληξιν οι Λακεδαιμονιοι του Αλεξανδρου
1
11 feb 2010, 14:42

Jane Eyre
Sera! Allura, visto che non si puo` andare in off topic, qui si parla degli Apocalyptica. Sono il mio gruppo preferito da quando li ho sentiti suonare One su yutubbo. Quindi...quali sono le canzoni che preferite? Li conoscete? Bla bla bla A voi la parola! xDxD
12
21 mag 2009, 19:42

pimpa93
Avrei bisogno entro stasera o domani pomeriggio di queste quattro frasi di greco.grazie mille in anticipo!! 1)Πύρρος γε πάντα τὰ πρακτέα οι (=αυτῷ) ακριβῶς οἶδε γὰρ ἴδιον θεώρημα ἔχουσιν. 2)Ἵνα δὲ καὶ πάντας ἀνθρώπους εὐεργετήσῃ γράφει ὁ Ἀριστοτέλης τῷ Ἀλεξάνδρῳ βιβλίον περὶ βασιλείας διδάσκων ὅπως βασιλευτέον. 3)Τὸ γὰρ εν τῷ αυτῷ χρόνῳ συνεσκευασμένοις χρῆσθαι τοῖς τε πρὸς υγίειαν καὶ τοὶς πρὸς τὴν ρώμην παρασκευάσμασι καὶ τοὶς εις τὸν πόλεμον ασκήμασι καὶ ταῖς τοῦ πλούτου ...
0
11 feb 2010, 17:19

piAAA2
ciao, ho scoperto oggi questo forum, spero che mi siate di aiuto perche sono veramente in panico! aaaaallora: ho un triangolo $\Omega$ delimitato dalle rette : x= $\Pi$ \2 ; y = $\Pi$ \2 ; y=-x e la funzione f(x,y) = sin (x-y) devo calcolare int int Omega f(x,y) dxdy spero di aver scritto tutto bene aiutatemi, è l'ultima volta che voglio farlo sto cavolo di analisi grazie in anticipo ciauuu
10
10 feb 2010, 21:15

funny hill
Io sono sul treno che si muove a velocità $Vt$ mentre caio è fermo a terra. Mentre sto viaggiando guardo i pali che costeggiano i binari, questi sono in moto rispetto a me, e secondo la relatività galileiana ho $V=Vt+V'$ con $V$ velocità misurata da caio e $V'$ velocità misurata da me. Quindi $(Vx',Vy',Vz')=(Vx,Vy,Vz)-(Vtx,Vty,Vtz)$ e dato che il $Vx,Vy,Vz$ del palo è uguale a zero e $Vty,Vty$ del treno sono nulle (suppongo di muovermi lungo l'asse ...

Dani1604
ciao... volevo chiedervi se questa equzione ammette altre soluzioni oltre che x=y $ l (senx - seny) - b sen (x-y)=0 $ dove l e b sono costanti assegnate non nulle... grazie
3
11 feb 2010, 14:11

Marcomix1
Salve a tutti, mi ripropongo con due quesiti Ho come equazione differenziale di secondo grado: $y''(x)+y'(x)= x + x^3$ (primo quesito) trovare le soluzioni dell'equazione differenziale. I miei passaggi sono questi: 1. $y''(x)+y'(x)=0$ Tale equazione, ha come equazione caratteristica: $k^2+1=0$ Individuo il suo discriminante: $\Delta<0$ con $\alpha=0$ e $\beta=1<br /> L'integrale generale è: $c_1*cosx+c_2*senx 2. $y''(x)+y'(x)=x$ In questo caso per la risoluzione bisogna adottare una ...
7
10 feb 2010, 18:42