Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RosaCipria
Salve a tutti! Questo è il primo topic che apro in questo forum, che ho consultato più volte senza mai essermi iscritta, ma ora finalmente l'ho fatto sperando che qualcuno di buona volontà mi aiuti a risolvere il seguente quesito...grazie anticipatamente per la risposta! Sapendo che l'energia potenziale di una spira infinitesima percorsa da una corrente I è dE=-I dS $ dS * B $ = -I dY , dire cosa succede ad una spira flessibile immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano ...

matteomors
Salve a tutti, l'esercizio è questo Calcolare l'area del pezzo della superficie $z^2=x^2+y^2+1$ contenuto in $0 < z < 2$. Procedo così: $int_D dxdy int_0^2 sqrt(x^2+y^2+1)$ e facendo i calcoli ottengo $ int_D 2sqrt(x^2+y^2+1) dxdy$ ed adesso devo determinare D con le coordinate polari. Secondo voi fin qua va bene?Perchè nelle soluzioni del prof(che ci ha detto che vi possono essere errori) risulta così $int_D sqrt(4x^2+4y^2+1)$ e poi usa le polari. Se porto dentro il 2 alla radice i termini al quadrato ...
23
9 feb 2010, 10:08

ALESSANDRINA91
Buon pomeriggio:) Avrei bisogno di aiuto per delle frasi..Ho gia chiesto aiuto ieri,e vi ringrazio tanto del supporto..Per domani ho altre 10 frasi di greco da tradurre e spero possiate aiutarmi,e comunque sia vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e la pazienza!:) 1) Ο Ξενοφων απεκρινατο τοις στρατιοταις ·ʹʹΘεσθε τα οπλα εν ταξει ως ταχιστα’’. 2) Πορευετεον ημιν τους πρωτους σταθμους ως αν δυνωμεθα μακροτατους, ινα ως πλειστον αποσπασωμεν του βασιλικου στρατευματος ...
1
10 feb 2010, 13:59

geme2
$ lim_(x ->0) (x/(1-x)-x-x^2)/((sqrt(1+x^2)-1)log(1-x/2) $ voi vedete qualche asintotico o qualcosa per semplificare??? se fosse stato $ log (1+ k) $ sarebbe stato asintotico a k ma qui ho il meno....voi cosa dite..non resta che fare l'hopital??
5
9 feb 2010, 23:26

alessandroass
Potreste spiegarmi con la regola di Ruffini come si risolve questa divisione?: [math](x^3-5ax^2+7a^2x-2a^3) : (x-2a)[/math] Io nel quaderno l'ho impostata così: | 1 -5 7 2 0 | 2a | | ---------------------- 1 Ma come è possibile incolonnare il 2a sotto il -5? ù Visto che non ho capito molto questa regola di RUffini, forse ho sbagliato qualcosa :( Grazie dell'aiuto!
3
10 feb 2010, 15:26

chokawai
Tunc Valerius hostem territum talis prodigii visu oculisque ac mente turbatum obtruncat. Corvus demum e conspectu evolavit et Valerium Romani postea Corvinum appellaverunt.
1
10 feb 2010, 15:36

pippo88-votailprof
Salve ragazzi. Ho mandato un'email al prof e lui mi ha detto che per i risultati degli esami di giorno 1 febbraio devo recarmi lunedì in facolta, voi sapete in quale aula dovrei recarmi e a che ora? Grazie anticipatemente:)

Andrea9905
Buongiorno a tutti! Ho un esercizio proporvi... Trovare tutte le applicazioni R-lineari $f:R^3 rarr R^3$ tali che: $f((1),(1),(3))=((2),(2),(1))$ $f^2 = \iota$ Allora: Io sono arrivato a trovato le altre f: $f((2),(2),(1))=((1),(1),(3))$ Per i fini dell'esercizio ho pensato di inserire un'altra applicazione che convalidasse le condizioni; ad esempio: $f((1),(0),(0))=((1),(0),(0))$ A questo punto mi sono un po' fermato... Mi era venuta l'idea di considerare l'ultima applicazione trovata come combinazione ...

salvino
per favore aiutatemi in queste domande ..... 1) componi un reassunto scritto del racconto .puoi seguire due strade :o presentere i fatti nello stesso ordine in cui sonoo esposti nel testo ,seguendo l'intreccio o rimontarli nell 'ordine in cui si sono svolti effettivamente,seguendo ,in questo caso , lo sviluppo della fabula 2)utilizzando gli stessi motivi presenti nel raccontodi Puskin(amore , contrasto , nozze segrete,fuga , scambio di persona ), prova a scrivere tu una novella, con diversi ...
1
10 feb 2010, 15:57

scary
CHI MI FA QUESTO ESERCIZIO'???????????????? dopo avere letto "pace non trovo e non ho da far guerra"(petrarca), svolgere il seguente esercizio: leggi con attenzione il sonetto e analizzalo dal punto di vista stilistico formale, ricercando in pasrticolare le figure retoriche e motivandone l'utilizzo da parte dell'autore. la figura dell'antitesi, in particolare, è molto presentenei versi di petrarca. rintracciala in questo sonetto ed elenca le parole che, grazie a questa figura retorica, ...
4
7 feb 2010, 09:54

billytalentitalianfan
La proprietà è molto semplice e intuitiva; tuttavia, come potrei dimostrarla rigorosamente?

Babysarina93
ciao! Avrei bisogno di uno spunto su cosa e come scrivere sul seguente titolo,in modo da prenderci un bel voto:"La paura è un sentimento del tutto normale,determinato da varie cause alcune molto remote,infantili,ancestrali,altre più attuali e contigenti.Ma,se ben gestita,la paura è abche una risorsa perchè ci aiuta a superare le difficoltà della vita.Spiega come vivi quotidianamente le tue paure e quali sono i momenti in cui aver paura può significare auto-proteggersi." Attendo ...
1
10 feb 2010, 15:27

Amir90
Salve a tutti, devo calcolare il seguente limite : $ lim_(x -> 1+) (x-1)/x - 1/log x $ Il risultato è 1/2. Ho provato ad utilizzare tutti i metodi a mia conoscenza, ovvero razionalizzazione, Teorema di Del'Hopital, scomposizione e altro ma niente da fare non arrivo mai a quel risultato li.... grazie in anticipo
15
9 feb 2010, 21:26

fedex28
Mi fate gentilmente una relazione sull'EUROPA di tutto e di piu perfavore!! vI STIMOOOOO :love
1
10 feb 2010, 15:22

fedex28
Mi fate gentilmente una relazione sull'EUROPA di tutto e di piu perfavore!! vI STIMOOOOO :love
1
10 feb 2010, 15:03

antony26
Mi aiutereste con questo problema? A 0°C e 1 atm quanto vale la densità di un miscuglio gassoso costituito da 84,5% in peso di CO2 e da 15,5 % in peso di H2? Io ho fatto così: Sono partito dal fatto che $d=g/v$. Poi ho preso l'equazione di stato dei gas ideali $PV=nRT$ e sono arrivato alla conclusione che $g/v=Mm*P/(RT)$, quindi $d=Mm*P/(RT)$ Come valore di Mm ho preso la massa molecolare media $Mm=(84.5*44+15.5*2)/100$. Sostituendo mi è venuto che $d=1.67 g/l$ ma ...

Kekkoo
salve a tutti c'è qualcuno che potrebbe fare qusto tema?La traccia è: CONSIDERAZIONI SULLE RAGIONI POLITICHE,ECONOMICHE ED UMANE DELLA SOLIDARIETà TRA I POPOLI,COM PARTICOLARE RIFERIMENTO ANCHE ALL'APPORTO DEL VOLONTARIATO ATTIVATO DA SINGOLI E GRUPPI IMPEGANTI DIRETTAMENTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI SALUTE,DI ISTRUZIONE DEL VIVERE CIVILE DI TANTA GENTE. Grazie
6
1 feb 2010, 15:06

FiorediLoto2
Buongiorno Ho questo piccolo esercizio e vorrei capire come si procede, vi sarei grata se mi aiutaste a capire:) Esistono valori di $k in R$ tali che $W={0}$? $W={(x,y,z) in R^3| 2y+z=0, (k-1)x-2ky+(k-2)z=0, (k^2-1)x-(1-k^2)z=0}$ Grazie!

alessia2a-votailprof
ciao, ti consiglio di scrivere direttamente all'indirizzo mail, lì riceverai tutte le info di cui hai bisogno :)

giusy candid
Salve!!frequento u quinto anno del chimico biologico, per l'esame di maturità ho scelto come argomento la musica e un argomento che nem si collega con essa è la sezione aurea, ho un problema, la sezione aurea è un argomento fuori programma perciò mi è stato consigliato di utilizzarlo come "anello" per aggamciarmi ad un altro argomento. Non ne ho la minima idea, non facciamo geometria ma solo analisi, quindi il programma di qst anno verte sulle funzioni, limiti e derivate...scrivo qui nella ...
7
7 feb 2010, 11:10