Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
al_berto
Buongiorno $ 4096=8^4=16^3=64^2$ Di quale altro numero intero $n$ immediatamente successivo si può scrivere $ n=a^4=b^3=c^2 $ e $ a, b, c $ siano numeri interi non sotto radice?
4
10 feb 2010, 12:24

giacor86
Questa sera a cena guardavo "chi vuol essere milionario" con la mia famiglia. Ad un certo punto esce la domanda "Quale di questi personaggi non è citato sia nella Bibbia che nel Corano?" I miei e mio fratello iniziano a chiedersi quale dei 4 personaggi proposti fosse assente da entrambi i libri. Io prendo la parola e dico che secondo me la domanda andava interpretata diversamente da come stavano facendo loro. Dico loro che secondo me bastava che il personaggio fosse assente da uno dei 2 libri ...
17
4 feb 2010, 21:50

salvatore100
Salve a tutti, mi presento sono Salvatore. Avrei un grosso problema, dovrei cominciare a fare la tesina da portare all'esame. Frequento l'istituto Tecnico Industriale Augusto Righi di Napoli. Non ho proprio idea di cosa portare, cmq sono molto bravo, i miei prof dicono che posso arrivare facilmente al 100. Aiutatemi, datemi uno spunto da portare all'esame. Avrei in mente delle cose originali, tipo: l'intelligenza artificiale la domotica l'analisi del traffico in internet
2
8 feb 2010, 19:46

PrInCeSs Of MuSiC
Ed eccomi quiiiii xD Per la prima volta un San Valentino da fidanzata dopo circa 2 anni xD Cosa gli regalo? Avete idee? Ha 19 anni, si chiama Mirko. Siamo fidanzati da 5 mesi ed è di Palermo come me.. cosa gli regaloooooo??????? T_______T
16
2 feb 2010, 23:20

skeggiaenascondino
pessimismo e poetica di d'annunzio!!!!!!!!!
14
8 feb 2010, 15:15

Andrea9905
Vorrei porvi una domanda un po' generica: Teoricamente so cosa è una matrice complessa unitaria... In poche parole: una matrice unitaria n × n è una matrice complessa $U$ che soddisfa la condizione: $U^+ U = UU^+ = I_n$ Tale uguaglianza equivale a dire che una matrice U è unitaria se possiede una inversa uguale alla sua coniugata trasposta $U^+$. La mia domanda riguarda la pratica... se ho una matrice hermitiana, ad esempio: $A=((1,-i),(i,1))$ come fo a ...

elbarto1993
Determinare l'equazione della circonferenza, circoscritta al triangolo iscoscele ABC, sapendo che la base AB, di misura 6(radical)2, sta sulla retta x-y-4=0 e che il vertice C ha coordinate (-1;5).
3
8 feb 2010, 15:50

Jack871
Salve a tutti non mi è chiara la semplificazione di questa serie geometrica: $6<n<=10$ $y[n] = \sum_{k=n-6}^4 a^{n-k}$ $m = k - n + 6$ $ = \sum_{m=0}^{10-n} a^{6-m}$ $ = a^6 \sum_{m=0}^{10-n} \frac{1}{a}^{m}$ $ = a^6 \frac{1-a^{n-11}}{1-a^{-1}}$ La cosa che in particolare non capisco è il passaggio da $4$ a $10-n$ nell'estremo superiore della serie... Grazie!
2
10 feb 2010, 14:00

ale stinky
CIAO A TUTTI RAGAZZI HO UN BISOGNO URGENTE DI VOI!!!!!!! HO 12 FRASI DA TRADURRE DAL LATINO ALL'ITALIANO CHI DI VOI MI POTREBBE DARE UNA MANO??? 1)graeciae poetae sollemnibus insignia heroum gesta canebant. 2)Miseri captivi humilibus precibus victorum pietatem implorabant. 3)Multi volucres, passeris similes, omnes hortos occupant. 4)Mater suavi cantilena puerum sopiebant. 5)Olim humiles cauponae sobrium hospitium viatoribus praebebant. 6)Vergilius, illustris poeta Romanus, Aeneam ...
1
10 feb 2010, 13:51

tommyr89
Ciao, mi potreste dare una mano a calcolare il seguente limite? $ lim_(x->0)(x^3log(x+1))/((x+3)^2log^2(x)+1) $ io ho fatto in questo modo $ lim_(x->0)(x^3log(x+1))/((x+3)^2log^2(x)+1)~=(x^4)/((x+3)^2log^2(x)+1) $ questo passaggio è corretto? come si risolve il resto ?
4
10 feb 2010, 13:19

lentoeviolento
Dati due fili indefiniti distanti d e percorsi dalla stessa corrente concorde I, in qual posizione deve essere posto un terzo filo, concorde ai primi due, per stare in equilibrio? i) A metà tra i due fili. ii) In qualunque posizione a destra dei due fili. iii) In qualunque posizione a sinistra dei due fili. iv) In qualunque posizione tra i due fili.

alessandra0009
:hi Ciao!!X domani dovrei studiare tutto l'impressionismo e tutte le opere.. Ma sul mio libro manca la descrizione dei covoni di Monet!!Qlc sa aiutarmi???!!!Grazie mille
1
10 feb 2010, 14:22

quelbravoragazzo
salve ragazzi. mi aiutate perfavore con questo esame... magari qualcuno di voi lo controlla e poi mi dica quali sono stati miei errori.. è l'esame di geometria della Sapienza di Roma Ingegneria dei Sistemi Informatici primo anno 08/09 Eserc1) Nel piano sono dati r: 2x - y = 0 e il punto A = (0,3) a) Determinare l'equazione della circonferenza β di centro A e tangente a r. b) Cacolare le coordinate del punto di tangenza di r e β. Soluzione1: allora a) prima avevo pensato di utilizzare ...

maria601
Sia [tex]BH[/tex] l'altezza relativa all'ipotenusa [tex]AC[/tex] del triangolo rettangolo [tex]ABC[/tex], sia [tex]M[/tex] il punto di [tex]AB[/tex] tale che [tex]AM: MB = 2:3[/tex] e sia [tex]N[/tex] il punto di [tex]BC[/tex] tale che [tex]NC = CH[/tex]. Sapendo che [tex]AB = 5[/tex] e che [tex]AH : AM = BM : BN[/tex], determinare il perimetro del triangolo [tex]ABH[/tex] Ho posto [tex]AH=x[/tex], [tex]BN[/tex] viene [tex]\frac{6}{x}[/tex], [tex]NC = \frac{25- x^2}{x}[/tex], poi ...
4
10 feb 2010, 01:28

Peppe771
Ciao a tutti. Ho una mole di gas perfetto biatomico che subisce una espansione isobara. In questa trasformazione la sua temperatura aumenta di 200 °C. La prima cosa che non mi è chiara è se il lavoro associato a questa trasformazione è positivo o negativo? Tenendo presente che, un gas biatomico ha un'energia cinetica e potenziale diversa da un gas monoatomico, come faccio a calcolare il calore associato a questa trasformazione (in Joule)?

ALESSANDRINA91
Ragazzi avrei bisogno della traduzione di questi frasi,e di ogni frase specificare la funzione di ως. 1) Αλωοπηξ πιθηκῳ φθονησασα ως εθεασατο εν τινι παγῃ κρεας κειμενον,αγαγουσα αυτον ενταυθα ελεγεν,ως ευρουσα θησαυρον αυτη μεν ουκ εχρησατο,γερας δε αυτῳ τετηρηκε και παρῃνει αυτῳ λαβειν.(Esopo) 2)Εγω δ'υπο της πολεως επι τας ναυς πεμφθεις ουκ εχω τι αλλο ποιω ἢ τα κελευομενα ως αν δυνωμαι κρατιστα (Senofonte) 3)Θρασυβουλος ορμηθεις εκ Θηβων ως συν εβδομηκοντα Φυλην χωριον ...
2
9 feb 2010, 14:21

Neptune2
Salve a tutti, dopo essere uscito vincitore dall'esame di Matematica discreta, ai pre-appelli, mi ritrovo 20 giorni liberi prima dell'esame d'analisi matematica. Il punto è che io non tocco nulla a riguardo dal tempo delle superiori (4 anni fa) ed anche a quei tempi non toccavo molto. Del resto non mi ritrovo manco i libri delle superiori. Il punto insomma è che in questi giorni vorrei ristudiarmi tutte le basi che potrebbero essermi utili per Analisi, e vi sto parlando dalle equazioni di ...
6
10 feb 2010, 11:54

Kappagibbi
Ciao a tutti ragazzi, sto cercando di arrivare in fondo a qualche esercizio circa matrici simmetrice e loro diagonalizzazione. Ho la matrice : $ ( ( 2 , -1 , 1 ),( -1 , 2 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ) ) $ Ho computato polinomio caratteristico ottenendo gli autovalori 3 e 0. Ho computato gli autospazi: $ Aut(3): (h(-1,1,0)+t(1,0,1) h,t in R)$ $Aut (0): (b(-1,-1,1) b in R) $ Ora, i tre vettori (-1,1,0), (1,0,1), (-1,-1,1) sono ortogonali. Procedo con la normalizzazione per ognuno di questi ottenendo: $v_1=(-1/sqrt(2);1/sqrt(2);0) v_2=(sqrt(2);0;sqrt(2)) v_3=(-1/sqrt(3);-1/sqrt(3);1/sqrt(3))$ Ma verificando l'ortogonalità ...

absurd00
Salve a tutti! Solo una di queste è corretta: Consideriamo lo spazio vettoriale W delle matrici 3x3 a coefficienti in R. Allora: a) esiste una base di W fatta di matrici diagonali b) nessun autospazio di W ha dimensione 8 c) esiste una base di W che contiene la matrice identica Potete poi motivare la scelta e dire perchè le altre due sono false? Grazie a tutti di cuore

Paolo902
Buonasera a tutti. Ritengo che il seguente problema possa essere di interesse per chi sta preparando l'esame di analisi I. Buono studio. Problema. Sia $y(x) in C^2(RR)$ (cioè sia $y(x)$ una funzione continua con derivate continue fino al secondo ordine su tutto $RR$). Sia inoltre $y''+y'=x/arctanx$. Mostrare che $y(x)$ non ha punti di massimo locale o assoluto. Si ragioni sul segno assunto della derivata seconda calcolata in un punto di massimo.
29
8 feb 2010, 23:16