Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, scrivo per chiedere una cosa che forse a molti sarà nota ma purtroppo nel mio corso è stata affrontata solo in via teorica (e con due misere definizioni) ed approssimativa(però poi le chiedono!!!). Vorrei che qualcuno mi sapesse rispondere alle domande che porrò di seguito, perchè non so veramente dove sbattere la testa...
Domanda 1: Come faccio operativamente a dimostrare che una curva è regolare?
Domanda 2: Come faccio operativamente a dimostrare che una superficie è ...
1-la superfice laterale di un cubo è equivalente ai 16/5 della superfice laterale di un prisma retto a base quadrata e avente lo spigolo di base 10 cm e lo spigolo laterale di 50 cm. calcola la misura dello spigolo del cubo e la sua superficie totale.
2-sulla base superiore di un parallelepipedo rettangolo è appoggiato un cubo avente il lato di 2,5 cm. sapendo che le dimensioni del parallelepipedo sono direttamente proporzionali ai numeri 3;4 e 12 e che la loro somma è 114 cm, calcola l'area ...

Sul programma che devo portare all'esame orale che ho a giorni (l'esame scritto è andato benissimo, ho fatto solo uno stupido errore di calcolo all'ultimo passaggio), sto ripetendo come ben sapete la teoria.
Il problema è: sul libro non riesco a trovare ''le successioni definite per ricorrenza''.
Sugli appunti ho davvero poco, vi riporto quel che ho:
*Sono successioni del tipo $x_(n+1)$ e sono del primo ordine.
un esempio di successione definite per riccorrenza ...

salve ragazzi..
sono impegnata nello studio di automatica e mi tocca ridare uan spolveratina ai numeri complessi ma non mi torna una cosa..
in un diagramma di nyquist (mannaggia a loro) e devo cercare un asintoto che corrisponde alla parte reale della funzione, e siccome il metodo del prof mi torna molto antipatico vado con le reminescenze di algebra ;D
ora, vi descrivo passo passo comunque..
la funzione è questa $G(j\omega)=(1-\omega^2 /10)^2 / (- \omega^2 *(1+ j\omega))$
per trovare la parte reale io ho tranquillamente ...

Ciao non so come poter svolgere questo esercizio, qualcuno saprebbe aiutarmi gentilmente? Grazie, Marco
Si considerino le applicazioni lineari $f: R^3 -> R^2$ e $g: R^4 -> R^3$ definite dalle matrici $A_f=((1,2,1),(-1,-2,-1))$ e rispettivamente $A_g=((2,0,1,0),(-1,1,0,1))$
Determinare La dimensione di $Ker(f@g)$

Salve ragazzi ho dei problemi a svolgere la seguente disequazione trigonometrica:
$((arccos ((2x)/(\pi)) +3)(1-tgx))/(2senx-1) >0$
quello che non so come trattare è l'argomento dell'arcocoseno
grazie a tutti per l'aiuto
antonio

Ragazzi ho problemi con lo svolgimento di equazioni nel campo complesso.
Il ragionamento lo conosco, solo che in alcuni casi non riesco ad arrivare alla soluzione. Vi metto un esercizio solo per fare un esempio, non voglio che mi risolviate i compiti a casa, solo che mi diate un imbeccata per trovare da solo la soluzione e nel caso che correggiate eventuali errori di ragionamento...Grazie
$ -4z^2 + z|z|^2 = 0 $
Sostituendo come mi è stato insegnato $ z = x + iy $ , la situazione finale è ...

Il sillogismo:
il processo breve
1) è una vera riforma per impedire che i processi siano lunghi in modo da evitare i richiami della Comunità Europea
2) non è una legge ad personam
3) avrà effetto meno che sull'uno percento dei procedimenti
quindi
chi lo afferma è: stupido OR bugiardo.
NB: OR inclusivo.

Salve, è un integrale doppio e il passaggio è il seguente:
Non capisco come fa a saltare fuori quel $-\pi$ lasciando inalterata la seconda parentesi...come può portare al primo integrale $rcos\theta$?
Buona sera a tutti!!!!...Sono una studentessa in scienze biologiche dell'ateneo di Catania, sono iscritta al 3 anno orientamento biologia sanitaria, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe fornirmi informazioni riguardo la specialistica in scienze biologiche li a Bari, intendo i vari indirizzi disponibili ( soprattutto per la specialistica in biologia sanitaria e in biologia cellulare- molecolare) con le relative materie, ecc..... vi ringrazio infinitamente in anticipo...
ps:spero qualcuno mi ...
Ciao a tutti mi è venuto un dubbio su questo esercizio e volevo chiedervi se era giusto:
v1,v2,v3 base di v allora v2,v1-v3,v3-v1 è un'insieme di generatori?
No, perchè non esiste un alfa1,alfa2,alfa3 per cui si possa ricondursi alla base tramite l'insieme dei generatori.
Può essere una soluzione?
il prof ha spiegato la retta di regressione ma facendoci gli esempi non ci ha spiegato il significato dei numeri e non riesco a capire come ha ragionato...
in pratica ci ha fatto la tabella
a..............b
n+1........ $ sum ti $ ........$ sum yi $
$ sum ti $ ........ $ sum ti^2 $ .... $ sum tiyi $
con le sommatorie che vanno da i=0 a n.
Poi in un esempio ci ha dato:
n = 4 (5 dati osservati)
(3,5) (2,3) (1,1) (4,6) (6,8)
ha scritto la ...

Ciao a tutti..dmn la prof interroga sulla respirazione cellulare ma io nn ho capito un bel nnt..c'è qlcn d voi me la sa spiegare a parole sue???? la prof spiega uno skifo -.-"
Salve a tutti, scusate la domanda , ma vorrei sapere se secondo voi è possibile chiedere alla Viscuso di posticipare l'appello dell' 1 marzo 2010, magari di una settimana. Secondo voi accetterebbe? Qualcun altro sarebbe interessato a chiederle questo posticipo?
Come posso contattarla?Di solito risponde alle e-mail?
Scusate se magari vi sembrano domande stupide, ma non ho mai provato questo esame e lei mi mette a disagio a dir poco.
Il 23 febbraio ci sarà microbiologia, per cui 6 giorni per ...

Ciao ragazzi mi serve una mano
Se il potenziale V è uniforme in una regione dello spazio, che cosa si può dire del campo elettrico E in tale regione?

Nella rappresentazione in virgola mobile (singola precisione, standard IEEE P754), stabilire l’intervallo dei
numeri in cui i numeri rappresentati distano di un valore pari a 210. È richiesto il valore (decimale) del
numero iniziale e quello del numero finale.
qualcuno sa che fare? grazie

C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare come dimostrare la scrittura seguente?
$Hom(Hom(V,W),Hom(Z,Y))$
A me personalmente mi sarebbe venuto da fare in questo modo:
Prendo applicazioni generiche dagli omomorfismi:
Hom(V,W)=> $f_1: V rarr W$
Hom(Z,Y)=> $f_2: Z rarr Y$
Hom(Hom(V,W),Hom(Z,Y))=> g
Ho così ottenuto:
$g(f_1, f_2)$
Per le proprietà delle composizioni di applicazioni lineari ho che:
$(gf_1, gf_2)$
A questo punto (sempre se va bene) cosa devo ...
Ciao a tutti!!
Ho una versione di greco da tradurre, chi mi può aiutare?
E' di senofonte, sul mio libro si intitola: "Lo strano esito di una battaglia".
inserisco la prima e l'ultima riga:
Τουτων δέ πράχθέντων τουνάντιον εγεγενετο ον ενομισάν παντες ανθρωποι εσεσθαι.
Ετι πλειων μετα την μαχην έγένετο ή προσθεν έν τη Ελλάδι.
grazie 1000!
ciao!! :hi
Chi puo aiutarmi a tradurre queste frase grazie a tutti
1) Imperatoris virutem milites cognoscebant et vim laudabant.
2) Ulixes equum cum bove iungit ad aratrum
3) Canis suis aurem arripit
4) Caesar in Italiam magnis ititneribus contendit et duas legiones conscribit
5) Iudaei sue abstinent.
6) Haruspices iecinora hostiarum diligenter recognoscent.
7) Romani urbem Carthaginem non vi, sed fame ac siti expugnaverunt
8) Immodicae voluptates non solum corporis sed etiam animi vires ...
NON RIESCO A RISOLVERE NEANCHE QUESTO:
UN TRIANGOLO ABC HA L'ANGOLO B DI 135° E HA L'AREA DI 300 PER RADQUA DI 2CM2; SAPENDO CHE IL LATO BC è 3/4 DEL LATO AB, CALCOLARE IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO