Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
scusate ragazzi, domani (11 gennaio) ho l'esame di diritto costituzionale con Rolla :eek:... ho il cervello fuso e solo ora mi è venuto in mente che non so dove si svolge...qualcuno mi sa dire dove è?Grazie in anticipo :D

salve a tutti!
devo trovare una base ortogonale di $ RR^3 $ considerando il prodotto scalare $ xx $ associato alla matrice simmetrica A = $ ({: ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) :}) $.
questa è la mia risoluzione:
innanzitutto osservo che il prodotto $ x xx y $ = $ x_2y_2 + x_2y_3 + x_3 y_2 + x_3y_3 $. per tovare una base ortogonale di $ RR^3 $ cerco autovalori e autovettori di A.
det(A - xI) = $ -x^2(x - 2) $. gli autovalori sono dunque $ 0 $ di molteplicità 2 e $ 2 $ di ...
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3.
2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0.
3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...

Ciao,
Come si risolve il seguente limite?
$lim_(x->2) (\int_2^x (5+e^(-2t^2)) dt )/(2x^2 -3x +2)$ anche se non si vede bene -2t^2 sarebbe l'elevamento di e.
L'unica cosa che mi sembra fattibile è dell'hopital ma il risultato non mi esce..

Salve a tutti. Ho dei problemi a risolvere questo esercizio di fisica, il quale dice che:
Quattro sfere di massa $M=7,5Kg$ sono situate agli angoli di un quadrato di lato $L=0,6m$ . Calcolare su una sfera, modulo direzione e verso della forza di gravità dovuta alle altre tre.
Come faccio a risolverlo?

Indico con $W^(1,2)(I)$ lo spazio di Sobolev delle funzioni $f\in L^2(I)$ tali che $f'\in L^2(I)$ dove I è un intervallo di $RR$ diverso da $RR$ stesso
e con $W^(2,2)(I)$ lo spazio di Sobolev delle funzioni $f\in L^2(I)$ tali che $f',f''\in L^2(I)$
Ora contenuti in tali spazi ci sono gli spazi noti come $W_0^(1,2)(I)$ e $W_0^(2,2)(I)$
So che $W_0^(1,2)(I)$ posso vederlo in vari modi:
- l'insieme delle funzioni $f\inW^(1,2)(I)$ tali ...
Ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto per l'idoneità di informatica: dovrei farla a febbraio con Bartolomeo, ma non so nemmeno come sia fatto (né lui né l'esame)! Com'è strutturata la prova? l'orale è facoltativo? Io ho il manuale Ecdl, secondo voi basta o ci sono altri libri/dispense? Un collega mi ha consigliato di farla con Lallai, ma ho visto che chiede access e io non lo so usare...e ho meno di 2 settimane per studiare tutto! Aiutoooo, cosa mi consigliate?

Allora la mia è una sorta di duplice richiesta, per chi non ha voglia di legger tutto la domanda si riassume in "avete una dimostrazione che $A_5$ è semplice"?
In generale, a me manca quel punto, l'obbiettivo è mostrare che $A_n$ è semplice per ogni $n>=5$
Mi chiedo se quella che segue è giusta.
dim
induzione
Base ($A_5$) supponiamo di averla fatta
Ipotesi induttiva $A_(n-1)$ è semplice
Passo induttivo
Abbiamo bisogno ...
il titolo è IGNOMINIOSA FUGA DI LEOCRATE di LICURGO è a pag 273 n.266 del libro KLIMAX
inizio : λεωκρατης δε τουτων ουδενος φροντισας
fine : αυτος δε μολις διασωθεις ηκοι
Aiutooo mi serve x le 4.30 aiutooooooo
Aggiunto 49 secondi più tardi:
pero va bene anke se me la scrivete in qualsiosi orario basta che è entro stasera

un corpo uniformemente accelerato lungo l asse x ha velocita di 10 m/s quando si trova nel punto x=6m e di 20 m/s quando si trova nel punto x = 10 m!qual è la sua accelerazione?? io ho utilizzato la formula v^2=vo^2 +2a(x-xo) e mi trovo 37.5m/s^2..posso sapere se è giusto?
ciao a tutti ragazzi,come al solito mi serve un aiuto in matematica da voi...ho la seguente espressione:[math]\8x^3-12x^2+6x-1}[/math]maggiore a zero...ora non so cosa mettere in evidenza...perke noi nn le facciamo col metodo di ruffini,ma mettondo in evidenza...qlkn me la sa svolgere???grz in anticipo...kiaritemi qst dubbio e dmn nel compito saro' salvo...

Si consideri un filo rigido a forma di semicerchio di raggio a,fatto ruotare con frequenza v in un campo magnetico uniforme. determinare la frequenza e l'ampiezza della f.e.m. indotta nella spira .
ragazzi qualcuno ha qualche idea?
Ho fatto questo ragionamento per il lavoro svolto su ogni molla
molla a destra $ -int_(l_0)^(sqrt((l_0+x)^2+y^2)) (-ks) ds $
molla a sinistra $ -int_(l_0)^(sqrt((-l_0+x)^2+y^2)) (-ks) ds $
molla in alto $ -int_(l_0)^(sqrt((-l_0+y)^2+x^2)) (-ks) ds $
molla in basso $ -int_(l_0)^(sqrt((l_0+y)^2+x^2)) (-ks) ds $
alla fine però come somma dei 4 lavori ottengo $ 2kd^2 $
dove sbaglio?

ciao a tutti ho questo integrale definito: $ int_(0)^(1) (sqrt(1-x)/sqrt(1+x))dx $
e nel marcellini sbordone c'è scritto questo: eseguendo la sostituzione $ x=cost $ ,poiche al crescere di $ x $ da 0 a 1, $ t $ decresce da $ pi/2 $ a 0,si ha
$ int_(0)^(1) (sqrt(1-x)/sqrt(1+x))dx= -int_(pi/2)^(0)(sqrt(1-cost)/sqrt(1+cost))*sintdt $ ...
so di essere abbastanza ritardato ma non ci arrivo...non riesco a immaginarmi come fa a cambiare l'intervallo agli estremi dell'integrale e dove devo guardare per accorgermi di questo...

1 Arcesilas perpetua oratione disputabat contra eum, qui ita dixit: Voluptas mihi videtur esse summum bonum
2 Milites eunt insignes armis animisque ut premi maxime peditum copias vident
3 Stupebant improviso malo pedites: tutissimum ex praesentibus vedebantur expectare potius quam movere fortunam
1 Mi sembra che Cesare sia preoccupato per la battaglia
2 Mi sembra che Manio Acilio Glabrione sia stato eletto console; durante la battaglia delle Termopili
3 Non mi sembrate adatti a questo ...

Salve a tutti!
Ho un piccolo dubbio che vorrei assolutamente levarmi su come trovare (se si puo') le equazioni e basi di un sottospazio in questo caso:
se ho ad esempio il sottospazio di $M_2(R)$ i cui vettori sono le 4 colonne della matrice, devo determinare dimensione, base ed equazioni
$((1,-1,2,-2),(0,0,-3,0),(-1,-2,-2,-1),(1,2,-4,-2))$
la dimensione è Proprio 4
Una base potrebbero essere i quattro vettori?
E le equazioni come posso ricavarle se non ci sono parametri liberi?
Grazie a tutti!!

1-consul pugnae signum daturus erat
2-de bello Gallico Caesar scripturus erat
3-Augustus legatos pacem petituros accepit
4-Romae Cincinnatus, postquam hostes fugavit, arans et serens vitam in agris agebat
grazie

Sto facendo questo esercizio..
Studiare la variare di k su R il rango della matrice
A=$((3,k,1,-k),(2,1,3,k),(2,k,-1,13))$
L'obbiettivo è quindi trovare il rango per ogni valore di k
Sto provando ad usare il metodo degli orlati ma non capisco in base a quale criterio scelgo le righe e colonne da orlare..

Ho tradotto la frase:
Femina senum saepe sunt invalida
La moglie dei vecchi spesso sono deboli
Sembra strana, ho tradotto correttamente?
Grazie!

BUONGIORNO A TUTTI... MI SERVIREBBE AIUTO PER 4 FRASI DALL'ITALIANO AL LATINO. SONO POCHE MA ABBASTANZA LUNGHINE... SE MI POTETE AIUTARE VE NE SARO' GRATO.
1 SEI VENUTO IN TRIBUNALE CON UN INSIPIENTE:IL TUO AVVERSARIO INVECE VERRA' CON UN UOMO SAPIENTE, MEMORE DEGLI ANTICHI PRECETTI, E CERTAMENTE VINCERA' LA CAUSA.
2 CON CHI DICE LA VERITA' VIVIAMO IN UN'AMICIZIA FELICE,(IN UN'AMICIZIA) SEMPRE SOSPETTOSA E INFLEICE PER CHI INGANNA.
3 ENEA CON LA FLOTTA SUPERSTITE GIUNSE AL LIDO DI ...