Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spidermanvola86.unicatt
raga son sempre io....purtroppo sono un pazzo dell'ultimo minuto e vi devo chiedere altre due o tre cosette.... in un esercizio mi viene chiesto di trovare le equazioni cartesiane e parametriche di una retta perpendicolare a due rette che si intersecano tra loro.... io credo di dover prendere il punto in comune e poi trovare la giacitura della retta richiesta....che chiameremo r...ma come trovo questa giacitura? pensavo di usare la norma di una delle altre due ma come trovo la norma? devo ...

minivanny
Ciao... io ho questa funzione y(x)= x + ln (x^2 - 8 ) il suo dominio è x + 3 ma non riesco a determinare la positività y => 0. In che modo devo procedere?
9
10 feb 2010, 16:35

Spazius
1) In un rettangolo la base è 4/9 dell'altezza, mentre l'area è 900 cm². Calcola il perimetro. Risultato [130 cm] 2) Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che la base è 2/9 dell'altezza, mentre l'area è 288 cm². Risultato [88 cm]
5
11 feb 2010, 13:27

sarajuve
Mentre studiavo le dimostrazioni di analisi ho notato che spesso, soprattutto nei teoremi in cui si tratta di insiemi compatti, si fa uso del fatto che, dato un insieme chiuso il suo complementare è aperto. Però io sul mio libro ho trovato solo che, se un insieme è aperto ALLORA il suo complementare è chiuso. Vale anche il viceversa quindi?cioè, si tratta di un "se e solo se"? come si dimostra? Ragionando su esempi la cosa mi pare vera ma....non ne sono poi così tanto convinta!
2
11 feb 2010, 00:21

spidersim
Salve a tutti! Nel mettere a confronto forze gravitazionali e forze elettromagnetiche il mio prof, relativamente a due protoni, ha riportato il seguente rapporto $((G*(m_p)^2)/r^2)/(e^2/r^2)=(G*(m_p)^2)/e^2~~8*10^-37~~10^-36$, (con $G$ costante di gravitazione universale, $m_p$ ed $e$ rispettivamente massa e carica del protone ed $r$ distanza tra le due particelle) dimostrando che a livello microscopico le forze elettromagnetiche prevalgono su quelle gravitazionali. Ora mi chiedo: ...

simonemei96
L'inglese per me raffigura un problema perchè ormai è una lingua che se non sai nella vita non sei nessuno. Io attraverso la scuola provo a studiare ma mi riesce difficile immagazinare certe parola. per questo chiedo aiuto agli amici di skuola. net per aiutarmi/stimolarmi a diventare un po' più bravo..
3
2 feb 2010, 20:46

francescotiamo
ciaooo io devo fare un percorso un pò originale...io faccio il liceo linguistico... e le materie sono italiano matematica storia inglese biologia latino(letteratura) fisica filosofia francese tedesco ...devo inventarmi qualcosa x far si che sia originale ma non so cosa fare..!! hobby?? mi piace la musica in particolare ligabue.. ma non posso fare nnt.. cioè verrebbe una cosa banale.. non so cosa fareeee... aiutatemiiiiiiiiiiii.... =(
1
11 feb 2010, 10:39

tommyr89
Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, una funzione che tende ad infinito in un punto, è integrabile secondo Riemann in un intervallo che include quel punto? es. $int_1^(e^4) (x^2+4)/(logx-3) dx $ ora sicome devo stabilire se è integrabile in $[1,e^4]$ mi sono posto il problema che in $e^3$ la funzione tende a $+- infty$, quindi non so se l'integrale è effettivamente calcolabile.
1
11 feb 2010, 12:54

Maturando
Scusate ragazzi, mancanza di conoscenza di base: disequazioni in modulo. Ho la seguente disequazione: $\|x+3|<|x+4|$, qual è l'algoritmo di risoluzione di disequazioni del genere?
5
10 feb 2010, 20:49

Piggy1
Se considero due sottospazi cosi definiti: U = ( (-1,1,0,0),(-2,1,1,0),(-3,1,1,1) ) W= ( (1,1,1,1), (0,1,1,0) , (0,1,0,0) ) come faccio a determinare una base e la dimensione del sottospazio U∩W ?
2
10 feb 2010, 23:47

Stop93
ragazzi..qualkuno di vuoi sa dirmi la descrizione de phmetro da banco, da cosa è caratterizzato e km si utilizza???
1
11 feb 2010, 10:37

lordb
Ciao a tutti. Se mi chiedono di disegnare due rette parallele a $ y=-3/2x+9/2 $ che distano da quella $sqrt(26 )$ Quindi la teoria mi dice che $ y=mx+k $ quindi : $ y=-3/2x+9/2+sqrt(26 ) $ $ y=-3/2x+9/2-sqrt(26 )$ Ma se faccio passare una perpendicolare alle rette trovate vedo che la distanza è $ 2.83 $ e non $ sqrt(26 ) $ Cosa sbaglio please ?
1
10 feb 2010, 22:52

Medde
Gentilmente devo risolvere questo quesito: Confronto tra la Prima Epistola a Lucillo e il Primo capitolo del De Beatitate Vitae di Seneca. Grazie ,domani ho compito e ne ho bisogno urgeente.
1
11 feb 2010, 11:45

grazythebest
COSTRUISCI UN RACCONTO DIVERTENTE IN CUI I PROPRIETARI SIANO ALLE PRESE CON UN IMPIANTO INTELLIGENTE MA IMPAZZITO raga aiuto x domani un bacione in anticipo!!!
6
10 feb 2010, 16:03

Levian1
devo determinare l intersezione di 3x+2y-3=0 e di 2x-3y+4=0 metto a sistema e moltiplico la prima per 3 e la seconda x 2 e ottengo $\{(9x+6y-9=0),(4x-6y+8=0):}$ il testo dice che dovrei sottrarre membo a membro ma invece, la sottrazione, mi pare la applichi solo alla prima equazione infatti diventa 6x+4y=6 mentra l altra diventa 6x-9y=-12 che a me sinceramente + che una sottrazione pare una somma °_°...se qualcuno gentilmente mi spiega con quale criterio si sommano o si sottregono i membri della ...
1
11 feb 2010, 12:34

m45511
Salve, ho questo esercizio Scrivere le equazioni cartesiane e parametrice della retta pasante per (4,1) e parallela all'asse x. Determinare i punti di r che hanno distanza sqrt(1300) dalla retta di equazione 2x+3y+5=0 Nel determinare la retta non c'è nessun problema (ci mancherebbe) Forma cartesiana y=1 Forma parametrica x=t,y=1 adesso ho provato ad imporre la distanza facendo: $ sqrt(1300)=sqrt((X1-X2^2)+(Y2-Y1)^2 $ però non so in che modo sostituire i punti all'interno della formula, ho provato ...
2
11 feb 2010, 12:25

bord89
buongiorno a tutti. l'esercizio è il seguente: si consideri $ RR^4 $ con il prodotto scalare canonico. sia W = $ (: ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $, $ ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 1 ) ):) $. si indichi un $ a in RR^4 $ tale che $ \{(a \bot W), (||a|| = 1):} $ questa è la mia risoluzione: innanzitutto cerco un vettore ortogonale a W, per esempio $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( -1 ) ) $, dopodichè lo normalizzo. $ || (( 0 ),( 0 ),( 1 ),( -1 )) || $ = $ sqrt(2) $. quindi a = $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1/sqrt2 ),( -1/sqrt2 ) ) $. siccome mi sembra troppo banale come esercizio, volevo sapere se l'ho ...
2
11 feb 2010, 12:19

-selena-
ciao...come si risolve la seguente disequazione irrazionale? [math]2\sqrt{x^2+2x+5}< 2x-3[/math] ho impostato un sistema a 3 [math]\begin{cases} 4x^2+4x+10>0 \\ 2x-3>0 \\ 4x^2+4x +103/2 \\ x
3
11 feb 2010, 10:10

Mr.gingle
L'esercizio che ho provato a fare ma senza nessun risultato è il seguente: Si sospetta che un dado sia truccato per favorire l'uscita del 6. Si effettua una serie di lanci per mettere alla prova il nostro sospetto. In una serie di 120 lanci si osservano 26 uscite del numero 6. Sulla base di questo dato possiamo concludere che il dado è truccato? (cioè respingere l'ipotesi che il dado sia equo: scegliere la risposta "migliore"). (Risultato: si al livello di errore del 9,5%) Io avevo ...
7
8 feb 2010, 13:58

*CyberCrasher
Ciao a tutti, ho un esercizio che riguarda la trasmissione di un'onda da una corda ad un'altra ma non so proprio da dove cominciare perchè il libro tratta l'argomento solo in termini teorici (dicendo semplicemente cosa succede) senza spiegare nell'atto pratico come calcolare i valori effettivi e negli esercizi non ci sono casi del genere. Due fili hanno un estremo comune saldato. I fili sono dello stesso materiale: uno ha il diametro doppio dell'altro e sono sottoposti ad una tensione di ...