Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema con la comprensione di tale legge.
Rifacciamoci per semplicità all'argomentazione presente su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_c ... la_quantità_di_moto
Non mi è chiaro il motivo per cui Dalla nullità della derivata è possibile concludere che P = cost, ovvero la tesi. (L'ultima riga della pagina)
Capisco che probabilmente è complicato da descrivere testualmente, ma confido nella vostra buona volontà!
Grazie

Chi ha voglia di leggere il mio tema? Mi dite cosa ne pensate? L'ho già consegnato, sto aspettando il voto, è solo per avere un parere :)
Firstly I have to say that this is a very subjective topic, but speaking in general the truth of this short sentence depends on different aspects of your life. To be honest I think that is really unfair. How could I speak? I mean, actually I am a teenager right now, I do not know anything about being an adult or something that it’s not what I am at the ...
per favore mi potete aiutare doma ho un saggio su Haiti mi potreste dare un consiglio????grazie
Mi fate gentilmente una relazione sull'EUROPA di tutto e di piu perfavore!! vI STIMOOOOO :love

nella prima strofa dove sono collocate le proposizioni principali?e nella seconda?Nella prima qurtina a che punto sono posti i verbi delle due proposizioni principali?i gruppi di versi coincidono con i periodi sintattici?
Si puo avvisare un analoga suddivisione binaria anche nelle due terzine:ma dove cade in entrambe la divisione tra i due membri?
si notano molte pause forti o fratture all'interno dei versi?
Ciao ragazzi, per caso qualcuno sa dirmi se del programma di fisiologia della Professoressa Russo, il metabolismo e temperatura e la funzione riproduttiva si deve fare??? vi prego ho l'esame tra poco:pianto: e studiare una cosa che poi non c'è mi farebbe perdere troppo tempo....
grazie in anticipo!!!

Ciao ragazzi, ho un esercizio carino da proporvi..
Data una matrice di ordine n A tale che A sia nilpotente dimostrare per induzione su n che A è simile ad una matrice triangolare superiore.
Mh il caso n=1 è banali, il passo dell'induzione mi sta invece dando qualche problema, avete qualche idea? anche un solo suggerimento !
ciao devo studiare questa funzione:
Y=ln(x-1)/rad(x-1)
per dominio, positività e intersezioni non ho problemi. ho problemi neldeterminare gli asintoti, i max, minimi, punto di flesso e concavità...grazie mille anticiptaente.
Salve a tutti,
qualcuno sa dirmi se per l'esame di microbiologia devo fare il capitolo 10 del Brock "genetica dei microrganismi", quindi mutazione e ricombinazione, tecniche di genetica batterica in vitro, il cromosoma batterico ?
Inoltre per quanto riguarda l' endospora, cosa devo fare? sul libro spiega la struttura, le proprietà del core, la formazione, la germinazione, diversità e aspetti filogenetici della formazione delle endospore.
Devo fare tutto o solo quello che ha detto lei? E a ...

Apro un altro topic, come quello delle derivate, ma sui numeri reali.
Sul programma sono riportati gli argomenti, e tra quelli che leggo ci sono anche:
Proprietà di completezza
Punti di accumulazione per un insieme.
Insiemi infiniti.
Io vorrei tentare a 'riassumerli', a dire le cose essenziali, ma non riesco a prendere spunto da nulla.
Qualche suggerimento veloce?
Grazie.
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3.
2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0.
3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...

Sia $X:M\toTM$ un campo vettoriale e sia $f:M\toRR$ una funzione. La relativa derivata di Lie è:
$L_{X}f=X^i(partial f)/(partial q_i)$
dove sottointendo il simbolo di sommatoria e $(\partial)/(\partial q_i)$ è una base di $M$.
Devo dimostrare che la definizone è ben posta, cioè che la derivata di Lie non dipende dalla particolare base $(\partial)/(\partial q_i)$ scelta. Qualche idea?

ciao a tuttiiiù
per favore mi potete aiutareeee
grsz grz grz
la somma delle diagonali perpendicolari di un quadrilatero è di 81,2 m è una e 5/9 dell'altra. calcola l'area del poligono
se ho una curva di equazioni parametriche:
$ x=t $
$ y=t^2+1 $
come faccio a sapere che il punto iniziale è (1,2) è il punto finale è (0,1)??

Ciao ragà ho svolto questo commento al libro Orgoglio e Pregiudizio e vi chiedo per favore se potreste verificare la correttezza grammaticale e se potreste darmi qualche consiglio per ampliarlo....
Pride and Pregiudize.
This is a great novel of Jane Austen. The principal themes of novel were pride of Mr Darcy and prejudice of Elizabeth Bennet towards him. Infact Mr Darcy , in spite of his love for Elizabeth, was conditioned by his social class, which leave him away form her, but not ...

Salve a tutti vorrei dei chiarimenti su come svolgere questa tipologia di esercizi sulla somma e intersezione tra sottospazi:
Siano U e W sottospazi di R^4 cosi definiti:
W={ (x,y,z,t ) ∈ R^4: x+y-z=o, -x+2y+t=0, 3x-2z-t=0}
U= L ((0,2,-1,0),(1,2,0,1)).
Determinare una base di W, U, W+U e W ∩ U
Della prima domanda gia conosco la risposta, " una base di W è ad esempio [(-1,1,0,-3),(1,0,1,1)]", ma vorrei se possibile che qualcuno mi spiegasse il procedimento che porta a questo ...

Salve,
$ EE a,b in RR | k+v ^^ k = 0 $
quale operazione ha la precedenza tra somma e prodotto vettoriale, da sinistra verso destra?

Salve a tutti!
Sto cercando di stabilire se la forma differenziale:
$ w = y^2/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy) dx + x^2/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy) dy $
è chiusa o meno.
Le derivate "in croce" che ottengo sono:
$ (del F1)/(del y) = (2yx^2 + 2y^2x)/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy)^2 $
$(del F2)/(del x) = (2xy^2 + 2x^2y)/(x^2y^2 + x^2 + y^2 + 2xy)^2 $
ma la risoluzione (è un esercizio preso dagli esami degli anni scorsi) dice che è una forma differenziale chiusa.
Chi ha ragione?
Grazie
Giulio
serie di n che và da 1 a più infinito di n elevato ad alfa per apro parentesi 1 meno n arctg di 1 su n..poi dice che alfa è compreso tra zero e più infinito

salve ho bisogno ancore di voi...
un corpo di massa m si muove con accelerazione costante a=1 m/s^2 su di un tavolo orizzontale privo di attrito.se il corpo ha una velocità iniziale v0=0 m/s,quale sarà la sua velocità qquando avrà percorso lo spazio x=2 m?
A)1,0 m/s
B)7,14 m/s
C)5,40 m/s
D)2,0 m/s
E)nessuna risposta precedente
grazie mille in anticipo:)