Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ho24anni
salve mi aiutereste gentilmente a fare una breve ricerca riguardo le differenze che intercorrono tra la lirica e l'epica???? grz mille
3
11 feb 2010, 14:19

qwert90
Buongiorno a tutti: qualcuno saprebbe darmi una definizione di cosa è uno spazio vettoriale euclideo? Vi ringrazio. buona giornata
4
11 feb 2010, 14:35

Boris1
Oggi finalmente si conclude, con successo, il mio iter (forse un pò lunghetto.. ) che mi ha portato a dare con successo l'esame di Metodi, e quindi volevo dirvi.. [size=150]GRAZIE![/size] Perchè questo forum mi è stato utilissimo, mi avete chiarito dubbi, dato ottime risposte, e soprattutto siete riusciti a incuriosirmi. E quindi, ancora una volta, volevo ringraziarvi tutti, perchè, giorno dopo giorno, date un aiuto enorme a moltissime persone!

antoko-votailprof
In $R^3$ siano dati i seguenti vettori: $v1=(1,-1,k), v2=(-k,0,3k)$ con parametro $kinR$ A) v1 e v2 sono ortogonali per ogni valore di k B) Non esiste alcun valore di k per il quale v1 e v2 sono ortogonali C) Esistono solo due valori di k per i quali si ha: $||v1||=||v2||$ D) $||v1||=||v2||$ per ogni valore di k Ho escluso a priori la $A$ e la $B$ non so come verificare la $C$ e la ...

marcook1
Salve, durante lo svolgimento degli esercizi mi sono imbattuto in due serie che proprio non riesco a studiare, se qualcuno di voi volesse dirmi come si fa o perlomeno suggerirmelo glie ne sarei grato. SERIE 1 Studiare su $D=RR$ la serie $\sum_{n=1}^infty (x^n/n-x^(n+1)/(n+1))$ SERIE 2 Determinare l'insieme di convergenza puntuale della serie $\sum_{n=0}^infty (((-1)^n(x-1)^(n+2))/((n+1)(n+2)))$ Grazie 2000 (le serie sono due quindi 1000x2 )
2
11 feb 2010, 00:42

FiorediLoto2
Salve, ho provato a svolgere questo esercizio ma credo sia sbagliato, in basso posto la mia soluzione Per $k in R$ sia assegnata l'applicazione lineare $f: R^3 to M_2(R)$ definita da: $f(x,y,z) = (((k-1)x+y-2z, x-(k+1)y+2z),(kz, 2x-2y+4z))$ ed il vettore $u=((-1,1),(0,2+k))$ stabilire i valori di k tali che $u in Im(f)$ Ho provato a risolvere questo sistema: $\{((k-1)x+y-2z=-1),(x-(k-1)y+2z=1),(kz=0),(2x-2y+4z=2+k):}$ ma non so se sia giusto o sbagliato mi chiedo se esiste un altro metodo, oppure questo è l'unico? (sempre se sia ...

minivanny
Ciau! :p Io ho questa funzione: y(x)= ln (x^2-1 ) + ( 2x / 5 ) e devo trovare: a. Dominio b. Crescenza, Decrescenza ed eventuali massimi e minimi c. Concavità e flessi Dominio ---> D = x^2 - 1 > 0, quindi x < - 1 U x > + 1. limiti: lim --> +- oo = +- oo lim --> +- 1 = +- 2/5 crescenza e decrescenza ---> faccio la derivata prima: y'(x) = 2x / (x^2 - 1) N>0 x > 0 D>0 x < - 1 U x > + 1 faccio il grafico (non considero i valori compresi tra - 1 + 1 perchè ...
6
10 feb 2010, 22:51

Nullissi
Ciao a tutti.. Vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio perchè tra il fatto che è in inglese ed il fatto che questo argomento mi è ancora non chiaro non capisco che devo fare: Data la proiezione stereografica di [tex]S^2[/tex] sul piano z=0 tale che : [tex]N1 : S^2 - {(0,0,1)} ----> R2[/tex] tale che [tex](x, y, z) ---->( x/ (1-z) , y/ (1 - z )) = (u1, u2)[/tex] [tex]S1 : S^2 - {(0,0,-1)} -----> R2[/tex] tale che [tex](x, y, z) ---> ( x/ (1+z) , y/ (1+z) ) = (v1, v2)[/tex] La ...
13
9 feb 2010, 18:18

erikadavini
salve a tutti, ho un problema nel risolvere un esercizio di natura teorica: sia f una funzione continua sull'intervallo $(0,infty)$ con $\lim_{x\ to \ 0 }f(x) = \lim_{x \ to \ infty }f(x) > f(1) $. Cosa si può dire circa l'esistenza del massimo e del minimo di f? La risposta data dal mio professore è stata che non si può dire nulla circa il massimo,ma esiste il minimo se si applica il teorema di Weierstrass su un intervallo $(a,b)$ Intuitivamente ho fatto un grafico,ma non riesco a spiegarmi perchè se restringo ...

gioro-votailprof
Ho visto che è camniato il docente di diritto amministrativo I M-Z... adesso c'e' la coppia Cofrancesco/Bobbio. Io l'anno scorso non ho potuto frequentare, cosa mi consigliate? come sono? GRAZIE:)
2
11 feb 2010, 15:06

RosaCipria
Salve a tutti!!! Dato che ieri il vostro aiuto è stato fondamentale, ho pensato anche oggi di chiedere una mano su un quesito che credo per voi sarà semplicissimo risolvere... Due sassi vengono lanciati simultaneamente con stesa velocità iniziale dal tetto di un edificio. Un sasso è lanciato con un anogolo di 30° al di sopra del piano orizzontale, l'altro in direzione orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, quale delle seguenti affermazioni è vera? a) i sassi arrivano a terra ...

*CyberCrasher
Vorrei proporvi un esercizio sul calcolo dell'entropia che ho svolto. Potreste dirmi se è corretto o meno? Si calcoli l'aumento di entropia dell'universo quando si aggiungono 20g di latte a 200g di caffè, nell'ipotesi che il caffè sia inizialmente a 60°C e il latte a 5°C. Si assumi che il calore specifico di entrambi sia 4,2 J/g °C //Calcolo la temperature finale del sistema $(20)(4,2)(5)+(200)(4,2)(60)=(220)(4,2)T_F => T_F=55°C$ //Calcolo la variazione di calore ...

Freddo1
Salve, sono nuovo su questo forum. Volevo sapere come si fa a trovare la proiezione ortogonale della curva G =2t, y=t^3, z=e^t-1 sul piano g: x-y+2z=0. Grazie.
3
1 feb 2010, 11:33

disturbia-votailprof
Ciao sono un ingegnere sardo, che sta cercando fortune nella capitale. Ho frequentato un master per ingengneri d'impresa settore costruzioni della dirextra alta formazione. Tra alti e soprattutto bassi ho portato a termine il mio percorso formativo....e ora..... Io e molti altri colleghi sardi vecchi e nuovi frequentatori delle aule di via mercalli, abbiamo creato un blog, che spero vi dia quelle risposte che io a suo tempo avrei voluto sentire....andate su Master Dirextra e leggete ...

Alessandro.fiore1
Ciao a tutti, avrei un piccolo problema. non riesco a risolvere questo esercizio: f(W)=Span((1,2,3);(0,1,0);(1,0,0) appartiene a Ker f; e W=Span((1,0,1);(0,1,1)) determinare un endomorfismo f:R^3---->R^3 quacuno mi saprebbe inicare un metodo di risoluzione utile non solo in questo caso ma anche in altre situazioni? Grazie a tutti

Keytrax
Buonasera, scrivo per avere una consulenza su tre esercizi di cui in particolare il primo mi mette un pò in crisi: ESERCIZIO1 Data l’applicazione lineare f : R2 → R4 tale che (2,−1) ∈ Kerf e (1, 1) ∈ f−1(1,−1, 1,−1) (a) si determini la matrice di f rispetto alle basi canoniche; (b) si determini una base di Kerf e una base di Imf e si dica se f e’ iniettiva o suriettiva; (c) si trovi (se possibile) un’applicazione lineare g : R4 → R2 tale che Img sia il sottospazio vettoriale di R2 avente ...
2
10 feb 2010, 19:34

=ste90=-votailprof
ciao ragazzi ma nella prenotazione esami urgente normale o prolungato cosa significa? grz
2
11 feb 2010, 13:02

cichinella
buon pomeriggio a tutti...potreste aiutarmi per favore??? Due blocchi sono a contatto su una superficie priva di attrito.A uno dei due blocchi è applicata una forza orizzontale.Se m1=25,0 kg m2=5,00 kg ed F=90,0 N,la forza risultante su ciascun blocco è: A)F1=18,0 N F2=3,60 N B)F1=F2=30,0 N C)F1=3,60 N F2=18,0 N D)F1=75,0 N F2=15,0 N E)nessuna delle risposte precedenti grazie mille anticipatamente :)
5
10 feb 2010, 13:37

Andrea9905
Buongiorno a tutti... Non riesco a interpretare l'ultima richiesta di un esercizio... Sia f: $RR^3 rarr RR^3$ l'applicazione $RR$-lineare definita da $f(x)=((1,2,1),(1,3,2),(1,2,1))x$ Si indichino una base di $Imf$ e una di $kerf$. Sia V il sottospazio di $RR^3$ delle soluzioni di: $x_1-x_2+x_3=0$ con $x in RR^3$ Si provi che f è iniettiva. Io fino a indicare le basi non ho trovato problemi. Mi sono inceppato in quest'ultima richiesta... A ...

scricciii
aiuto vi prego domani devo consegnare una lettera di inglese sulle mie abituini alimentari vi prego aiutatemi la traccia è: write a letter to kim, tell her about your eating habits ask about hers and cantey
2
10 feb 2010, 14:15