Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
quanto calore e necesario fornire a 20,7 hg di alluminio inizialmente alla temperatura di 292 k per fargli raggiungere la temperatura di 955k?


Ciao gente, ho un piccolo problema con questa equazione: $y'' + 3y' + 2y = x*e^(2x)$
Premetto che ho già tentato diverse volte di svolgerla... semplicemente non so come procedere col prodotto fra un polinomio e un'esponenziale a secondo membro.
Chi ha un aiuto per me?

Ciao a tutti mi sono iscritto in questo forum con la speranza di migliorare le mie conoscenze di matematica, spero di trovarmi bene insieme a voi

ciao mi chiamo riccardo e vengo da grosseto...fino a poco tempo fa frequntavo la facoltà di economia dei mercati finanziari, sono arrivato fino al secondo anno anche con buoni risultati...ma più studiavo le materie più mi rendevo conto che non era il mio mondo...allora ho deciso di dare un taglio netto e fare veramente quello che mi piace cioè Ingegneria in particolare Ingegneria energetica, aimè però ho delle grosse lacune in matematica( anche se mi sto appasionado molto alla materia!!) anche ...
Breve discorso di francese sulla mia scuola ideale...

Ciao a tutti volevo chiedervi una mano per capire questo esercizio sulle classi:
class A {
int a = 0;
int b = 0;
public A() {
a = calcola();
}
public int calcola() {
return a+1;
}
}
class B extends A {
public int calcola() {
b = a+2;
return b+1;
}
}
Ora date queste classi devo riportare l'output prodotto dalle seguenti istruzioni:
A aObj = new A();
B bObj = new ...
Sapete dirmi quali virus si devono fare???
Help! Tema sugli idoli dei ragazzi o sulle tendenze di oggi e nn sò ke scrivere...X domani!!!! suggerimenti?

aiutoooooΠρός ταυτα μεταστάυτες οì Έλληνες έβουλεύοντο· καì άπεκρìναντο, Κλέαρχος δ' έλεγεν· " Ήμεìς ούτε συνήλθομεν ώς βασιλεί πολεμήσοντες ούτε έπορευόμεθα έπì βασιλέα, αλλα πολλας προφάσεις Κύρος ηύρισκεν,ώς καì σύ εΰ οΐσθα, ίνα ύμας τε άπαρασκεύους λάβοι καì ήμας ένθάδε άγάγοι . Έπεί μέντοι ήδη αύτòν έωρώμεν έν δεινώ όντα, ήσχύνθημεν καì θεούς καί άνθρώπους προδούναι αυτόν, έν τώ πρόσθεν χρòνώ παρέχοντες ήμας αύτούς εύ πολείν. Έπεì δέ Κύρος τέθνηκεν, ούτε βασιλει άντιποιούμεθα τής άρχής ...
1)Al centro di una piazza di forma quadrata di lato lungo 60 m è stata sistemata un'aiuola di forma rettangolare. Calcola l'area dell'aiuola sapendo che il suo perimetro è 8 volte minore rispetto a quello della piazza e che le sue dimensioni sono l'una il doppio dell'altra.
Risultato [50 m²]
2)Un'agenzia immobiliare ha venduto un terreno di forma quadrata a € 12,75 il m² incassando complessivamente € 81600. Il nuovo proprietario per recintare il terreno aquista una rete metallica al costo ...

Si consideri l'applicazione lineare $f: RR^3->RR^3$ definita da
$f((3),(1),(1))=((2),(1),(1))$ , $f((5),(2),(2))=((2),(1),(1))$ , $f((1),(1),(2))=((2),(1),(1))$
Si determini $ A in RR^3 $ tale che $f=L_a$. Si determini ker f e Im f. Si provi che $A^2=0$
allora io avrei pensato di impostare la matrice
$ f( ( 3 , 5 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ) )=( ( 2 , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $
il ker di f è dato dal sistema composto dalla prima matrice uguagliata a 0 giusto? L'Im di f è data semplicemente dalla colonna $((2),(1),(1))$? (visto che l'immagine di tutte ...

Potete confermarmi che questa formula è corretta?
Dati due numeri complessi a,b , si ha:
$ | a + b |^2 = | a |^2 + | b |^2 + 2*(Re)(a^# *b) $
N.B. : con $a^#$ ho indicato il complesso coniugato di a.
... è praticamente la formula di Carnot applicata a piano di Argand-Gauss, nè più nè meno... Vero?
Grazie, ciao!
Fabio

Un sistema LTI inizialmente in quiete produce una risposta all'ingresso $u(t)= 5*1(t-1)$
$y(t)= t*1(t-1) + 2(e^(-2t))*1(t-1)$
1) Si dica esaustivamente se il sistema è asintoticamente stabile.
2) Si determini il modello matematico e la fdt (e anche l'ordine).
3) Si determini la risposta al segnale $u(t)= 1(t) - 3*\delta(t-1)$.
1) Il sistema non è asintoticamente stabile perchè il $lim_{t \to \infty}(g(t))!=0$. Giusto? datemi qualche informazione in più.
2) La trasformata di y(t) è $Y(s)=(1/(s^2))*e^(-s) + (2/(s+2))*e^(-s)$
Come trovo la fdt e ...
ciao ragazzi ho intenzione di fare una tesina sul decadentismo...in inglese credevo di collegare oscar wilde...in filosofia nietsche o schopenauer devo ancora decidere....in storia non saprei.....cosa mi consigliate????ci sono altre materie secondo voi con cui potrei collegare??

Ho un dubbio su un esempio del libro.
Ad un certo punto di un esempio di un'eqd. di Riccati trasformata in eqd. di Bernoulli, trovo scritto:
$(du)/dx = - (2u)/x - 1$
che è una eqd. a variabili separabili. Quindi nel libro compare l'eqd a var. separate:
$(du)/u = - (2dx)/x$, che poi viene integrata.
A me la separazione delle variabili non viene uguale.
Separando ottengo: $(du)/(2u+1) = - (dx)/x$.
Ho provato ad eliminare quel -1 dal'eqd di partenza: in questa maniera viene.
Non credo proprio che -1 ...
Raffaella a Natale andrà a Firenze, città italiana famosissima per le sue opere d'arte.
Cari tutti, Red e Rock (non è un whisky) mi hanno fatto notare che sarebe utile a tutti nonchè degno di una famiglia compatta come questa, aiutarci con le domande fatte ai vari esami.
Per cui se avete sostenuto un esame da poco:
-Aprite un topic qui sul forum con il titolo DOMANDE DI e nome materia
-Scrivete le domande ricevute
-Segnalatelo qui che io aggiungo il link e il nome della materia.
Creeremo cosi un grande archivio per aiutare tutti...
ELENCO DOMANDE ESAMI:
Diritto ...
Per evitare di andare a fare la fila in segreteria dove posso trovare il testo della delibera del consiglio di facoltà? Vorrei sapere di preciso quali sono i requisiti per poter sostenere un esame con un prof diverso dal mio...
la vita in campagna
vita rustica agricolis iucunda est.agricole multas bestias cognoscunt ,formicas,alaudas,columbas.formica est sedula,alauda laeta,columbatimida;in aqua parvae ranae natant.in magnis silvis ferae bestiae vivunt;opacae silvae enim feris sunt iucundae ,sed densa silvarum umbra multis plantis est noxia.curae vitae rusticae agricolis non sunt molestae.parsimonia agricolarum filiis cara est;diligentia et parsimonia enim magnas divitias saepe parant.