Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ragazzi!
sono il nuovo acquisto del forum.
scusate avrei un problema, devo sostenere l'esame di diritto cosituzionale con villone ma non l'ho ancora prenotato e ho scoperto che l'ultimo giorno a disposizione era ieri! sapete se posso fare qualcosa per sostenere cmq l'esame??:confused::confused::confused:
grazie in anticipo...

salve ragazzi mi potreste spiegare come si effettua questa sommabilità al variare dei parametri :
grazie.
Ciao ragazzi sto cercando un testo di Diritto Pubblico ,GIANDOMENICO FALCON Lineamenti di Diritto
Pubblico, Cedam Editore. Va bene anche sottolineato. Aspetto notizie ,ringrazio coloro che vogliono
aiutarmi......ciao ciao

Ho questo esercizio: $f(x)=x^2$ in $L^2(-\pi,\pi)$
mi si chiede di calcolare i coefficienti di Fourier e di dimostrare, con l'identità di Parseval (tramite in ì coefficienti trovati) che $sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{n^4}= \frac{\pi^4}{90}$.
Con un po' di olio di gomito ho calcolato i coefficienti (sperando che siano giusti).
$\frac{a_0}{2}= 1/(2\pi) \int_{-\pi}^{\pi} x^2 dx = \frac{\pi^2}{3}$
$a_n =1/\pi \int_{-\pi}^{\pi} x^2 \cos(nx) dx$ risolto per parti - per 2 volte, contando come funzione da eliminare $x^2$ - mi da, dopo una facciata di calcoli, come risultato ...

Intanto scrivo il testo del problema:
Due moli di gas perfetto monoatomico eseguono il ciclo reversibile indicato in figura. Le trasformazioni da A a B e da B a C sono rettilinee, la trasformazione da C ad A è una isobara. Sia Vc=4Va, Pb=2Pa, Vb=xVa. Calcolare il rendimento del ciclo per x=2 ed x=3.
Per trovare il rendimento vorrei applicare Energia interna fornita / Lavoro svolto.
L'energia fornita dovrebbe corrispondere all'area del triangolo quindi potrei trovarla semplicemente ...

Perchè le onde radio si diffrangono attorno agli edifici,mentre quelle visibili no?

posto gli ultimi dubbi prima dell'esame di domani
$f(0,-2,1)=(0,1,0)$
$f(1,2,0)=(0,-2,1)$
$f(1,1,0)=(-1,0,3)$
scrivere la matrice associata ad f rispetto alla base canonica
siano $B=[v1=(1,0,2) v2=(0,1,1) v3=(1,1,1)]$ e $B'=[v'1=v1-v3; v'2=v2-v3; v'3=(2,3,1)]<br />
siano $x'$ ed $x$ le coordindate di un vettore $v$ appartenente ad $R^3$ rispetto alle basi B' e B<br />
scrivere la formula $x'=Ax$ del cambiamento delle coordinate<br />
determinare le coordinate di $v=(1,1,-1)$ rispetto alle due basi<br />
<br />
<br />
l'ultimo dubbio, abbiamo una matrice associata ad un applicazione lineare<br />
dobbiamo stabilire se un vettore dato ad esempio $(1,2,4)$ appartiente ad $Imf$ o $kerf$<br />
in questo caso poniamo il vettore nella nostra matrice associata ed imponiamo che deve essere dipendente o indipendente???<br />
io credo dipendente, quindi $det=0$
spero che riuscirete a rispondermi entro oggi

Come faccio a cancellare una partita in cui il mio avversario, dopo aver accettato di giocare, non ha mai effettuato una mossa?
Visto che è il mio primo post, ne approfitto per salutare tutti e fare i complimenti ai gestori del sito

Ciao a tutti. Ho studiato il capitolo sulla formula di Taylor. Ci sono due cose che non mi sono chiare e sarei felice se me le spiegaste. La prima cosa è la dimostrazione che esiste una sola funzione di approssimazione tale che $f(x)=T_n(x) + o((x-x_0)^n) $ per $ x->x_0$ o meglio la prima parte di questa dimostrazione. La seconda è la dimostrazione del teorema di Taylor con il resto di Lagrange. Infine volevo sapere , quando in un limite decido di risolvere attraverso Taylor allora devo sostituire ...

Scusate ho qualche dubbio sui seguenti quesiti
1) risolto era una ca... scusate
2)
Questi insiemi di numeri complessi z
$ |Im z| <= 2 $ e $ |z|= |z-1| $ (soluzione: segmento)
$ |Im z| <= 2 $ e $ |z|= |z-i| $ (soluzione: retta)
$ |Im z| >= 2 $ e $ |z|= |z-1| $ (soluzione: coppia di semirette)
$ |Im z| >= 2 $ e $ |z|= |z-i| $ (soluzione: insieme vuoto)
Qualcuno può dirmi a grandi linee com'è il ragionamento da fare, non li ho mai digeriti gli ...

Metti a confronto il personaggio della senese Sapia con Pia dei Tolomei (Purgatorio,V) e Francesca da Rimini (Inferno,V),cercando di descrivere la personalità delle tre protagoniste e gli elementi che distinguono la gentil-donna senese.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo

Ragazzi mi potete dire come posso fare a fare un tema x far convincere una persona a smettere di fumare ??? vi prego ragazzi aiutatemi.....
:( :thx :| :dontgetit :beatin :hi :hi :hi :hi

Ciao a tutti mi sono appena iscritta...causa "disperazione"...entro stasera mi servirebbe se qualcuno gentilmente è disposto ad aiutarmi un riassuntino sulle opere di Dante Alighieri...spero che qualcuno mi risponda...ciaooo!!
ciao, mi potete fare per piacere un tema anche 2 colonne sul seguente problema: "è possibile che l'italia diventi un paese multirazziale?"...seguite la seguente traccia: presentazione del problema, tesi, argomenti(1 o 2)a favore della tesi, antitesi, arogmenti a favore dell'antitesi(1) e conclusione....per piacere è per domani sono incasinato di compiti...

ragazzi potreste darmi un tema sul razzismo (origine e sviluppo)? grazie :)
Aggiunto 6 minuti più tardi:
mi sono risposto da solo _cerca_ https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/temi/razzismo-immigrazione.html grazie comunque :D

Salve!
Avrei bisogno di un breve (3-4 righe) quadro filosofico del I-II secolo dC, specialmente nell'area dell'impero romano.
Grazie!!

Ciao ragà, ho fatto questo Commento all'Uomo Folle di Nietzsche e vorrei sapere qualche parere e consiglio al riguardo. Potreste aiutarmi per favore??
Nel passo tratto da "La gaia scienza" Nietzsche descrive un uomo folle, che annuncia agli uomini del mercato . Egli con tale affermazione non indica la morte del Dio cristiano, ma ritiene che la metafisica è crollata, trascinando con se ogni valore. Infatti, venendo meno ciò, non si ha nemmeno più un posto dove collocare se stessi ed i valori ...

ehi..ciao raga..sn nuova di qui..e devo dire che questo sito mi piace!!XD
vi prego..qualcuno mi saprebbe dare un qualsiasi suggerimento su che argomento affrontare nella tesina??considerando che il mio indirizzo è un indirizzo chimico biologico?un'argomento semplice ma originale che sappia collegare anche le altre materie..quindi..chimica, impianti e processi chimici, biotecnologie, microbiologia??vi prego è gradito qualsiasi balzo di genio che sappia sollecitare i miei neuroni a ...

ciao raga...! sto cercando spunti x la tesina di maturità, avevo pensato a qlcs di tipo scientifico, legato all'universo...! una prima idea era "Universo: tra fede e scienza"...quindi parlare delle differenti concezioni sull'origine e la possibile estinzione dell'universo k si riscontrano nella religione e nella scienza! xò nn trovo materiale su qst nella religione...altre idee??? grazieeeeee...:)

perchè la legge di ampere va in contraddizione con l'equazione di continuità?
[mod="Steven"]Titotlo modificato (era maiuscolo).
E' preferibile porre titoli (e scrivere in generale) in formato minuscolo, per ovvie questioni di visibilità.
Grazie.[/mod]