Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwert90
Salve a tutti: sono "in pena" per questo integrale indefnito che mi serve per la risoluzione di un integrale doppio ed è questo : $\intsqrt(x^2+y^2)dy$ Naturalmente $x^2$ va considerato come costante ..... Ecco io ho provato in tutti i modi possibili... per parti per sostituzione e anche provando a ricondurlo ad un integrale immediato... ma non riesco... dopo poco entro in un tunnel senza uscita e mi impantano .... Qualcuno potrebbe darmi un piccolo input...?? Vi ringrazio
74
17 mag 2010, 12:51

giggio1990
una barretta isolante carica di lungezza L e spessore trascurabile giace sull asse x,la cui origine 0 è posta nel suo estremo sinistro.la carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densita lineare lambda è=kx,dove k è una costante positiva e x è la distanza del punto generico della barretta da 0!calcolare il potenziale nel punto A posto sull asse x a distanza D da 0!chi mi aiuta per piacere?? almeno a impostarlo.. io penso di dover usare la formula del potenziale di una ...

_SaMy96_
chi mi può aiutare con una tesina sul jazz?? sn in 3 media...
1
17 mag 2010, 19:18

magiuca03-votailprof
Appunti di economia dello sviluppo[/*:m]Appunti di economia del territorio[/*:m]Apunti di economia dellìindustria culturale[/*:m]slides rilegate di economia dello sviluppo[/*:m]The tourist gaze / Going international (linguaggi settoriali inglese turismo)[/*:m]Dispensa geografia dell'america del nord[/*:m]Dispensa geografia dei beni culturali[/*:m]Slides x marketing territoriale e del turismo[/*:m]Storia contemporanea, il 900 (detti, gozzini)[/*:m]Literary landscapes ( antologia per letteratura ...

mimo2
Ciao a tutti ieri sera un amico mi ha convito a partecipare ad una presentazione di un corso di memoria e tecniche di memoria. In pratica lui (che ha da poco finito il corso) ed altri, si mettevano li e facevano vedere che erano in grado di imparare a memoria sequenze di numeri lunghissime e ripeterli in ordine sparso, elenchi di decine di parole, addiriuttura una scacchiera tipo battaglia navale con numeri e lettere, e un tizio gli chiedevi "cosa c'è in A5?" e lui pronto rispondeva, oppure ...
29
6 mag 2010, 11:14

Andrea9905
Buonasera a tutti quelli della community, Ho implementato i metodi di Gauss Seidel e Jacobi in un'unica funzione che, in base al raggio di convergenza decide quale dei due metodi applicare... Il mio problema adesso sta nel trovare una matrice A, tale che il raggio di convergenza tramite Jacobi, cioé: M2=D; N2=U+L; P2=(inv(M2))*N2; RSJ= max(abs(eig(P2))) sia minore di quello di Gauss Seidel: M1=D-L; N1=U; P1=(inv(M1))*N1; RSG= max(abs(eig(P1))). Sapete ...

menestrellocalcio
Aiuto Integrali! Miglior risposta
Sarà facilissimo ma non mi viene in mente niente: integrale di cosx/1 - senx dx Chi mi aiuta?? Grazie Aggiunto 3 giorni più tardi: Grazie Davvero!

Albe182
Ciao a tutti, sto trovando delle difficoltà con degli esercizi per ricavare il tasso di sconto e il tempo, negli altri casi tutto ok. mi ricordo che bisogna usare i logaritmi partendo dalle varie formule (sconto composto, sconto razionale e sconto commerciale) ma ho i ricordi un pò annebbiati. provo a trascrivere 3 esercizi, se qualcuno è in grado di darmi una mano gliene sarei grato ES. 1 Cedendo due crediti, il primo di 5000 euro con scadenza fra 1 anno, il secondo di 7200 euro con ...

Mii_
Ciao a tutti! Due settimane fa sono andata in motorino a fare delle gare per la mia scuola, finite le gare vado per accendere il motorino e non parte.. Allora spedivello un po ma non parte, poi rido un po con 2 mie compagne, ad un certo momento viene un ragazzo e mi chiede che succedeva e io faccio e non parte, allora lui me l'ha acceso. Poi lo ho aggiunto su fb, e solo quando gli ho detto quanti anni avevo e la scuola che facevo e gli ho detto che ero quella a cui aveva acceso il motorino ...
1
17 mag 2010, 17:00

Terry15
1)Ό δε Γαλλος Κορνελιος ( Cornelio Gallo)πολλά και μάταια εις τόν Αύγουστον απελήρει, πολλά και επαιτια παρέπραττεν : εìκòνας γάρ έαυτου ευ òλη, ως εìπεìν, τη Αìυγπτω έστησε(collocò) και τά εργα οσα έπεποιηκει εις πυραμιδας εισέγραφεν. 2) Ουχ εστι τουδε παισì καλλιον γερας , ή πατρòς έσθλου πεφυκεναί. Sono riuscita a farle tutte tranne queste due. vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi a tradurle... Grazie per la disponibilità !
1
17 mag 2010, 17:49

jennifer94
Ciao Ragazzi! Siccome domani dovrò fare la mia ultima interrogazione di Greco (dopodichè non vi chiederò più nulla), mi potete tradurre tale versione entro stasera, così adesso io mi vado a fare solo l'analisi?? (= non so tradurre xD)Vi pregooo! è l'ultimo favore che vi chiedo!! Aiutatemi!!. Infine ringrazio infinitamente silmagister per avermi tradotto tantissime versioni!. Grazie a te sono riuscita (almeno fin'ora) ad avere 6 in Greco. Ti voglio bene
4
17 mag 2010, 13:52

alessandraefendy
-la nostra vita non è breve se la usiamo. -molte favole di fedro attestano che l'alleanza con i prepotenti è sempre dannosa. -il senato concesse l'onore del trionfo a mario, che aveva conseguito una grande vittoria contro i cimbri e i teutoni. Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: potete farne altre 2??? :D - virgilio e orazio non abusarono mai dell'amicizia di mecenate - sorto il sole, i cavalieri lasciarono l'accampamento per raggiungere le milizie degli alleati.
1
17 mag 2010, 17:52

elios2
"Dire per quali interi positivi $n$ e per quali numeri reali $q$ la somma $1+q+q^2+...+q^n$ è positiva." Se $q>=0$ la somma data è positiva, essendo $q^x>0$ per ogni $x$ reale e $q$ positivo, e quindi lo è indipendentemente da $n$. Se invece $q<0$, la somma totale è positiva se la somma dei $q^(2t+1)$ è minore, in valore assoluto, alla somma dei $q^(2t)$. Non so come ...
10
13 mag 2010, 18:48

paolopus-votailprof
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria civile e sono alla disperata ricerca di appunti del prof tuccari di analisi 2. Da quest'anno lui insegna alla mia facolta' , quindi non so a chi rivolgermi del mio corso e sono andato anche nelle copisterie di passo gravina.Mi rivolgo a chi ha gia' fatto questa materia (analisi 2) con lui in altri corsi di ingegneria affinche mi possano aiutare , visto che sono iscritto al 2 anno e seguo le lezioni del 2 le quali coincidono con quelle di analisi ...

GB962
Salve a tutti, ho una gran passione per la matematematica e per i numeri primi, frequento la scuola media e vorrei sapere qualcosa di più su questi numeri. Conosco: il crivello di eratostene, il piccolo teorema di Fermat (anche se non ho capito la dimostrazione) e la congettura di Goldbach. Non so se questo argomento è stato trattato in altre parti del forum ma comunque chiedo di rispondermi. Grazie a tutti in anticipo
14
11 gen 2010, 20:58

Lady L
Salveeeee :D x favore potreste tradurmi qst frasi di latino??? sn x dmn e sikkome ho l'ultima int. di geo vorrei prepararmi bn e nn ho tmp di farmi latino...!! :):) 1) Caesar gloriam militarem appetivit. 2) Iniurias inimicorum non tolerabimus. 3) Hieme dierum spatium breve est,aestate longum. 4) Omnium virtutum humanissima et utilissima est iustitia. 5) In lacu sinus est et in sinu parvus portus. 6) Cives libertatem defendunt ideoque liberi erunt. Vi ringrazio in anticipo... :D:D
1
17 mag 2010, 13:18

.:Phoenix:.13
Salve, ok, lo so, starò per ripetere molte cose già dette; resomi conto della superficialità con la quale si affrontano materie così importanti come l'analisi matematica e la fisica nella mia facoltà di ingegneria, volevo, ora che sono in ballo con un semestre non così pressante, dedicarmi a consolidare le mie basi, ma non solo. Per farlo ho pensato di studiare qualche libro, compatibilmente con quello che devo studiare comunque adesso (cioè, è vero che ora è molto facile ingegneria, non ...
30
7 mag 2010, 00:17

qwerty901
In molti problemi mi viene chiesto di sapere la costante reticolare di una cella elementare di un cristallo metallico (cubico faccia centrato, cubico corpo centrato , esagonale compatto), ma non ho ben capito cosa sia e come si ricava. La materia che studio è Tecnologia generale dei materiali, quindi penso che nella sezione chimica la domanda sia appropriata, in caso contrario spostate pure. Grazie

Giugina04
ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di un aiutino! potete aiutarmi?? allora la versione "un sogno di ciro" per domani, avreibisogno di tradurla e di analizzarla tutta... vi prego aiutatemi anke solo un pezzettino =)=) inizio...Μάλα πρεσβύτης ᾢν ὁ Κυρος αφικνεῖται εις Πέρσας. Και ὁ μεν πατηρ αυτου και ή μήτηρ παλαι δὴ, ωσπερ εικος εστι................................... .........................................ως Περσαι Θύουσι fine.
1
17 mag 2010, 15:54

filippo.ermidio
Ciao a tutti qualcuno mi potrebbe dare una mano con questa semplice ma allo stesso tempo difficile derivata??? g(x)= log(1+arcsen^2(x) /1+cos^2di radice di x)