Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao Ragazzi! sono giorni che non riesco a fare questa versione! mi aiutate voi? ci conto! Eccola!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Per Favore Ragazzi! ..
Salve a tutti, ho letto il prog. di diritto pubblico comparato p.s. di Toscano ma non ho capito se i due testi siano opzionali o bisogna studiarli entambi, mi servirebbero informazioni in merito alla materia, al prof., e quanto possa essere utile, grazie mille a tutti!

Salve a tutti, ho questo esercizio:
Dati i vettori $ v=3i-4j, w=i-j, u=-i+2j $ calcolare: $ (v xx w) * u $
I miei dubbi sono i seguenti:
Il libro cosa intende per $ (v xx w) $ ?
Nella teoria non c'è questo simbolo ma appare solo il prodotto scalare indicato con $ v * w $ ed il prodotto vettoriale indicato con $ v ^^ w $
Grazie per l'aiuto. Se è possibile spiegatemi proprio praticamente lo svolgimento di $ (v xx w) $, in questo modo capisco subito. Grazie.
Ciao Raga, come da titolo il mio problema sono il primo e il secondo criterio del confrono delle serie numeriche. Il criterio l'ho capito, il problema è che non riesco mai a trovare la serie da confrontare, ho cercato sul mio libri e su internet, ma nessuno spiega come fare per trovare la serie da confrontare e gli esempi sono sempre troppo semplici. Perfavore aiutatemi!
Saluti

Ragazzi qualcuno ha idea di come possa essere risolto questo limite di successione?
$lim_n n*ln(nsin(1/n))$
Grazie

Buongiorno a tutti.
Sto risolvendo qusto esercizio:
Calcolare l'integrale triplo di $f(x,y,z)=y^2+z^2$ esteso alla porzione di sfera $S$ di centro l'origine e raggio $3$ contenuta nell'ottante $x>=0,z<=0,y<=0$
ho pensato di utilizzare le coordinate sferiche per questo esercizio...
Allora io ho pensato cosi:
$0<=\rho<=3$
$(\pi)/2<=\varphi<=(\pi)*(3/2)$
$0<=\theta<=2(\pi)$
Ho fatto bene ...???
Vi chiedo un altra cosa... potreste darmi un consiglio su come ...

Salve a tutti ... ho bisogno di consigli sulla mia tesina ... rispondete x favore...
Avevo pensato di portare questo:
STORIA: Decolonizzazione e sottosviluppo
GEOGRAFIA:Africa e denutrizione ( terzo mondo )
TECNICA:Alimentazione e denutrizione
FRANCESE: Louis Pasteur e la pastorizzazione( coll, all'alimentazione di tecnica)
INGLESE:South Africa apartheid e Nelson Mandela
ITALIANO e Letteratura: ??? K posso portare??Sempre Nelson Mandela oppure qualche brano??? Quale??
MUSICA: Invece ...

scusate raga mi potreste fare il riassunto del capitolo 1 del libro di nicolò ammaniti io non ho paura??
grazie in anticipo
ciaoo :thx
sono ancora inerto se partire domani o rimandare alla prossima settimana

Salve a tutti: buon pomeriggio.
Ho questo esercizio.
Devo calcolare l'integrale triplo di $f(x,y,z)=x^2+y^2$ esteso alla porzione di sfera $S$ di centro l'origine è raggio $1$ contenua nel semispazio $z<=0$
Allora pongo come "limitazione" per la $z$ :
$-sqrt(1-x^2-y^2)<=z<=0$
e quando vado a svolgere l'integrale triplo vado ad integrare prima la $z$ tra questi due esremi e mi viene questo integrale doppio:
...

Data una circonferenza di centro
$C(xc,yc)$ e
$raggio=r$
so che si può parametrizzare la circonferenza come:
${x(t)=xc+r*cos(t)$
${y(t)=yc+r*sin(t)$
però so che conta anche il verso di percorrenza della curva
ad esempio:
$C(0,0)$
$r=1$
parametrizzo la curva percorsa in senso antiorario:
${x(t)=cos(t)$
${y(t)=sin(t)$
percorrendola in senso orario risulta:
${x(t)=sin(t)$
${y(t)=cos(t)$
1)perchè arrivo a ciò nella parametrizzazione in ...
Solo 2 frasi da tradurre per stasera....
Neque mihi patris mei beneficia neque vestra decreta auxiliantur.
Frusta meae vitae subvenire conamini.
Thanks :*
..come traduco in latino "Fedeli son solo i cani"..importante..gracias di cuore
Salve colleghi, vorrei delle info riguardo la prova in itinere del prof. santisi, quindi m rivolgo a voi che avete già sostenuto la prova di santisi al primo semestre per chiarirmi alcuni dubbi: qual'è la modalità scelta dal prof per la prova scritta?quale domande figuravano nella prova?i compiti erano uguali per tutti?anche le dispense erano oggetto di studio?ovvero qualche domanda nella prova faceva riferimento a qualche tematica trattata solo nelle dispense? Vi ringrazio ...
x favore potreste tradurmi qst frasi di latino?? sn x dmn e nn riesco a farle ho trpp kompiti!!!xD
1) Facilius est multa discere quam pauca docere.
2) Orbilius magister discipulos severissime instituebat.
3) Hostes,qui arma perdiderant,velocissime refugiebant in castra.
4) Libentius litteras,quas nobis misisti,legimus.
5) Luscinia,quae gratissime aestatis noctibus cantat,parva avis est.
6) Adrianus imperator assiduissime omne imperium Romanorum peragravit.
7) Rem familiarem curavisti ...

Salve a tutti, mi chiamo Davide Garonzi e sono un maturando del liceo scientifico, mi sono fatto affascinare dalla Teoria dei Giochi e vorrei metterla in tesina. Partirei dal contrasto tra liberà e necessità, pensavo che potrei legare la Teoria con la necessità, si può fare?!

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho la seguente domanda...alla quale io e la mia ragazza non riusciamo a rispondere...
Non abbiamo ben capito il concetto di funzione olomorfa...cioè ho visto su wikipedia che un esempio di funzione NON olomorfa è il valore assoluto in quanto non ammette la derivata in 0...mi chiedevo allora:
la funzione di variabile complessa 1/(z-1) è una funzione olomorfa (si o no e perchè???)
la funzione di variabile reale 1/(x-1) è una funz. ...

Allora, vorrei dimostrare una cosa abbastanza ovvia, cioè,che se un sistema LTI ha una risposta in fase costante, allora genera una distorsione di fase (per non generarla, dovrebbe essere invece una funzione lineare)
Solo che mi sembra di sbagliare qualche ragionamento...
Io ho iniziato così
Supposto che si voglia ottenere un'uscita del tipo
[tex]$y(t) = Kx(t-t_0)$[/tex]
e la fdt è un generico numero complesso z (che in particolare, ha non solo fase costante, ma anche ampiezza costante), ...

Buonasera a tutti.
Volevo sapere come faccio a verificare che il centro di massa di un disco è proprio nel centro del corpo in questione. La strada giusta credo sia provare che l'integrale della definizione di raggio vettore del centro di massa sia zero, ma ho difficoltà a trovare tale integrale.
Scusate l'eventuale non chiarezza. Grazie
Inizio:
Υπεσχετο δε ειρηνην ποιησειν μητε ομηρα δους μητε τα τειχη καθελων μητε τας ναυς παραδους·
Fine:
ταχειαν παῥ αυτου την τιμωριαν κομιεισθε
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie mille gentilissimi davvero!!! grazie di cuore!! A presto! A molti ho consigliato questo sito perchè fa comprendere i propri sbagli!! Sperando di "decifrare" al meglio una futura versione :)