Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cherry91
faccio la tesina sull tesina inganno..di francese cosa metto??:( help!
1
17 mag 2010, 20:38

chimera88
Cosa posso inserire come argomento di Scienze delle finanze nella tesina della maturità avendo trattato nelle altre materie :seconda rivoluzione industriale,diritto dei lavoratori,positivismo....grazie in anticipo
1
18 mag 2010, 09:49

91Giada91
Salve! Italia di Ieri, Italia di Oggi E' il titolo della mia tesina. Vorrei partire dall'Unificazione d'Italia (Storia), per fare un confronto in queste materie: Diritto (Ieri: Statuto Albertino Oggi: Costituzione) Economia Turistica (Ieri: ??? Oggi: ??? ) Purtroppo gli argomenti di ec. tristica sono: marketing, contratto di viaggio... Italiano (Ieri: Verga Oggi: conoscete qualche autore che parla degli stessi temi in maniera diversa?Altrimenti non saprei) Le altre materie di ...
1
18 mag 2010, 12:31

AngelBetty
Ciao vorrei un aiuto per fare la tesina ho già pensato per alcune materie: ITALIANO: svevo STORIA: new deal INGLESE: NEW DEAL mi mancano altre materie come DIRITTO, FINANZE, EC AZIENDALE, FRANCESE e MATEMATICA. Chi mi aiuta????
1
18 mag 2010, 17:27

DarioBaldini
Ciao a tutti, ho un esercizio con cui non riesco a venire a capo. Devo dimostrare che : $ e^(tA) = ((cos(t), -sin(t)),(sin(t),cos(t)))$ $A=((0,1),(-1,0))$ A non ha autovalori. Io ho provato anche con la formula di eulero a sostituire e con il seno e il coseno ma penso che non valga in quanto t non é uguale a i numero immaginario. ho provato anche ad utilzzare la serie che definisce la funzione esponenziale ed analizzarla per numeri pari e dispari ma non ho trovato nulla di sensato...

Fioravante Patrone1
Ho rivetuto ieri un mail in cui mi si chiedeva aiuto su tre esercizi, indicati in un pdf allegato. I tre "utenti" nuovi menzionati nel titolo di questo thread ne hanno chiesto la soluzione "uno cadauno". Ovviamente gli IP coincidono... Non vedo perché io o altri utenti del forum dovremmo sprecare il nostro tempo a risolvere questi esercizi. Naturalmente, chi lo vuol fare si accomodi, eh! Io certo non lo farò, visto anche il contenuto della mail che avevo rcevuto. E' buffo, inoltre, ...

Ida1806
[size=75]CIAO A TUTTI STO STUDIANDO LE SERIE DI FOURIER ...E NON HO CAPITO BENE UNA COSA RIGUARDO LA CONVERGENZA DELLA SERIE.....ALLORA SE LA SERIE X(t) E' CONTINUA E REGOLARE A TRATTI CONVERGE UNIFORMEMENTE...SE E' REGOLARE A TRATTI CONVERGE PUNTUALMENTE.....MA SE è REGOLARE A TRATTI E' CONTINUA A TRATTI E QUINDI PER QUANTO RIGUARDA LA PRIMA AFFERMAZIONE,COME FA A CONVERGERE UNIFORMEMENTE....CIOE' IL FATTO CHE SIA CONTINUA E REGOLARE A TRATTI NON VA IN CONTRADDIZIONE??....GRAZIE MILLE SPERO ...
1
18 mag 2010, 16:38

qwert90
Allora il paraboloide ellittico ha questa equazione : $z=(x^2)/a^2 + (y^2)/b^2$ è cosi?? Ecco... ora sull'esercizio che ho io devo calcolare il vlume della porzione di spazio compresa tra i due paraboloidi che hanno rispettivamente equazioni: $z=1-(x^2+y^2)$ $z=x^2+y^2-3$ Ora chiedo ... come faccioa ricondurre tali equazioni alla "forma originaria" della prima equazione che ho scritto?? Dovrei utilizzare dei particolari artifici...ma c'ho provato a mettere in evidenza ...
6
17 mag 2010, 15:23

Cmn90
raga mi serve urgente un percorso su una tesina da fare, faccio liceo scientifico...urgente aiutoo :/ grazie anticipatamente.. Aggiunto 3 minuti più tardi: vi prego ragaaaaaaaaaaaa aiutoooooooooo :(
1
18 mag 2010, 16:21

Star09
Salve mi consigliate un titolo originale per la tesina di maturità su internet? Per favore rispondetemi! Aggiunto 1 ore 28 minuti più tardi: Frequento la ragioneria Informatica : storia ed evoluzione di internet Ragioneria non lo so ancora Tecnica : Home banking e e-commerce Inglese : Internet Le altre materie non so ancora
1
18 mag 2010, 16:14

giaorl
Oggi, a lezione, ci è stata data la definizione di polinomio inseparabile (un polinomio [tex]f(x) \in F[x][/tex] si dice inseparabile se almeno uno dei suoi fattori irriducibili ammette radici multiple nel campo di spezzamento), accompagnata da un esempio di polinomio irriducibile inseparabile. Si considerano il campo delle frazioni di [tex]\mathbb{Z}_3[t],\ F:=\mathbb{Z}_3(t)[/tex] (chiaramente, per esporre l'esempio suddetto, occorre un campo infinito di caratteristica non zero) ed il ...

gianpy123
devo fare una tesina per l'istituto alberghiero e nn so davvero da dove iniziare .......help me
1
18 mag 2010, 16:04

Justine90
Buonasera a tutti piccoli( e non ) chimici. Qualcuno di voi è così gentile da aiutarmi con il seguente problema ? $H_2O <==> 2H_2 + O_2 $ L'acqua si decompone secondo la reazione sopra scritta. La costante di equilibrio ha il valore di 5.31 X $10^(-10)$ moli/l alla temperatura di 2000 K. Calcolare la percentuale di acqua che si decompone se si introduce vapor d'acqua in un recipiente del volume di 10 l alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 2000 K. Risp : 1,4%. allora ...

valery93
eseguire le matrici inverse delle seguenti matrici: A = prima riga 1 2 0 seconda riga 1 0 1 terza riga 3 1 2 B = prima riga 1 -2 3 seconda riga 2 0 1 terza riga 4 -4 7 c= prima riga 0 2 3 seconda riga 2 0 1 terza riga 3 1 0 grazie ragazzi vi prego aiutatemiiii un baciooo
2
1 ott 2009, 14:50

nicorobin
versione di verso itaca pagina 145 numero 83.... " Dionisio punisce chi si oppone al suo culto "
1
18 mag 2010, 15:08

aleksei
Qual è la descrizione dei luoghi?
2
15 mag 2010, 10:41

Ness92
Qual'è la migliore facoltà di Psicologia in Italia??
1
18 mag 2010, 10:56

farfallinaxsempre
un tema sulle immagini sacre facendo un confronto da quelle del medioevo e quelle di oggi e come sono cambiate le immagini nel tempo.....mi serve urgentissimo.....grazie
1
18 mag 2010, 14:49

pinù_95
l'amicizia fra eurialo e niso
1
16 mag 2010, 17:31

lorynzo2
Ciao. 1) Io volevo sapere le differenze e le analogie tra la filosofia di Kant e quella di Fichte. 2) E le differenze e le analogie tra la filosofia di Fichte e quella di Schelling. Grazie mille :hi
7
15 ott 2009, 15:36