Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi ho provato a calcolare l'integrale doppio della seguente funzione :
$f(x,y)=x/(x^2+y^2)$ , $D={(x,y) in R^2 : x^2/2<=y<=x^2 , 1<=x<=2}$
Facendo l'opportuno disegno del dominio, ho provato a risolverlo nel modo seguente :
$int_1^2x*dx*int_(x^2/2)^(x^2)1/(x^2+y^2)*dy$
ora risolvo il primo intregrale (quello rispetto a y) e ottengo :
$int_1^2x*dx*[(arctan(y/x))/x]_(x^2/2)^(x^2)$ $=$ $int_1^2 arctanx - arctan (x/2) *dx$
risolvendo l'integrale per parti ottengo :
$[x*arctanx - (ln|1+x^2|)/2 - x*arctan(x/2) + 2*ln|1+x^2/4|]_1^2$
e poi ovviamente sostituisco , è corretto sino a qui ?
Grazie ...
scusate, qualcuno potrebbe illuminarmi riguardo le date dei prossimi appelli di analisi microbiologiche con la mezzatesta e di tecniche microscopiche e ultramicroscopiche??

Salve,
non riesco a svolgere questo esercizio sul triplo prodotto scalare.
"Se $ u * (v x w) != 0$ e $x$ è un vettore arbitrario tridimensionale, trovare i valori $\lambda$, $\mu$, e $\nu$ tali che $x=\lambdau+\muv+\nuw$"
Onestamente non so proprio dove mettere le mani. Ho letto le soluzioni e non mi hanno aiutato per niente. Qualsiasi aiuto sarebbe ben accetto.
Grazie!

Salve è la prima volta che scrivo su questo forum e spero di non aver sbagliato sezione, comunque la mia domanda è questa: esistono funzioni periodiche che non siano le classiche funzioni trigonometriche come sen, cos, tg ecc.? mi servirebbero delle funzioni con cui fare dei prodotti di somme senza aumentare in maniera spropositata il numero dei fattori da moltiplicare.
Ad esempio $ (f(x)+f(2x))*(f(3x)+|f(4x)|+f(5x))*(f(6x)+f(7x)+f(x)+f(112x) $ mi ridia qualcosa del tipo $g(kx)$ con al più l'aggiunta del fattore con il valore ...

Salve ragazzi, ho un dubbio sulla dimostrazione del Criterio di Leibniz.
Sto seguendo la dimostrazione proposta dal Giusti che potete trovare a questa pagina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Criterio_di_Leibniz
La dimostrazione così svolta ovviamente non pecca, ma da una mezz'oretta mi affligge un dubbio :
Abbiamo dimostrato che le due serie parziali con indici pari e dispari sono rispettivamente decrescente e crescente, entrambe limitate.
Questo implica che il limite delle due somme parziali esista, e che le due ...

ciao a tutti ho un problema con questo programma in c ,non riesco a compilare in maniera corretta la ricerca .
grazie a tutti per l'aiuto.
TRACCIA:
4) Si rediga un programma in C nella gestione di un file che tenga traccia del calendario giornaliero per le prenotazioni aule per esami universitari.
Contenga una struttura:
.aula (char)
.nome esame(char 30)
.cognome docente(char 30)
.anno in corso(int)
.ora inizio(int ora,int minuti)
.tempo della prova (int)
Domande:
1) ...
potete analizzarmi una frase di analisi grammaticale?
cosa c'entra d'annunzio con il fascismo???

Ciao a tutti, ho questo esercizio da svolgere:
Supponiamo che tutte le 5mani di poker siano equiprobabili, qual'è la probabilità che venga servito:
una coppia?
$(((4),(2))*((13),(1))*1*((50),(3)))/(((52),(5)))$
una doppia coppia?
$(((4),(2))*((13),(2))*1*1*((48),(1)))/(((52),(5)))$
un tris?
$(((4),(3))*((13),(1))*1*1*1*((49),(2)))/(((52),(5)))$
un poker?
$(52*((49),(2)))/(((52),(5)))$
potreste darmi una mano a capire dovesto sbagliando? grazie mille!!!!!!!!!!

Salve,dopo essermi letta la teoria ho cercato di fare gli esercizi relativi al capitolo ma nn sono riuscita a metterci mano...su quelli ke apparentemente sembrano più facili ci penso un altro pò e soprattutto rivedo meglio la teoria...per cominciare vorrei kiedervi aiuto su questi due esercizi
1) Determinare riflessione di $ E^3 $ definita dal piano di equazione assegnata $ 2X-2Y+Z-4=0 $.
2)Det. equazione cartesiana della retta r' di $ E^£ $ simmetrica della retta r di ...

Per essere sicuro di aver "amalgamato" i vari concetti vorrei che mi deste un occhiata al seguente mio ragionamento e mi dite se torna..
1° Parte
Sia [tex]f \in \mathbb{R} [X][/tex] , [tex]f= X^4+1[/tex] .
Come ben sappiamo, f non ha radici in [tex]\mathbb{R}[/tex] .
Prima di tutto voglio sapere se è irriducibile.
Se non lo fosse, potrei scrivere f come prodotto di 2 polinomi: [tex]f=g*h[/tex]
Dato che siamo in un dominio, [tex]deg(f)=deg(g)+deg(h)[/tex].
I casi possibili ...
Ciao a tutti,
volevo informarvi del fatto che sto scrivendo un pdf con note di algebra, e per ora sono arrivato ad un decente primo capitolo riguardante i gruppi. Pensavo di parlare nei successivi capitoli di teoria di Galois, categorie e algebra applicata alla topologia, un po' di teoria degli schemi.
Potete trovare il pdf qui.
Vi sarei grato se poteste dare un'occhiata a queste note, se volete, e dirmi che ne pensate. Naturalmente ci saranno errori, sto modificando il ...
potete aiutarmi a risolvere questi problemi grazie
In un triangolo rettangolo l’area è 21450 dm quadrati e i cateti sono uno i 3\4 dell’altro. Calcola il perimetro e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa del triangolo (approssimata i risultati alla seconda cifra decimale) risultato 717,48; 15,36.
I due cateti del triangolo rettangolo ABC sono lunghi rispettivamente 54 cm e 72 cm. Calcola la misura dei due segmenti AH e HB in cui è divisa l’ipotenusa AB dall’altezza CH ad ...

Salve a tutti,
stavo eseguendo degli esercizi di revisione datomi dalla prossoressa, dove mi si chiede inanzi tutto di trovare dominio e successivamente dati dei punti mi si chiede di stabilire se sono di accumulazione per calcolarne successivamente il limite destro e/o sinistro.
la funzione in questione è $f(x) = (e^x + logx)/(1-x)^2$
Per quel che riguarda il dominio dobbiamo avere $x>0$ per via del logaritmo ed il dneominatore della funzione anche maggiore di ...

Quanti litri di soluzione 0,150 M di KOH sono richiesti per titolare 10 ml di 42% in massa di H3PO4 con d= 1,23 g/ml??
per favore il ragionamento vorrei sapere

Ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione di Ubuntu, che include la beta Firefox 3.0b5, e ci sono alcuni problemi di visualizzazione.
Sapete come si può risolvere questo problema? Capisco che essendo una beta non c'è il pieno supporto, però magari qualcuno ha trovato qualche strategia per farlo funzionare come nella versione precedente.

Mio fratello deve calcolare l'insieme di definizione della seguente funzione:
$ f(x) = [ log[1/2]log[1/3](2x^2 - 6) + sqrt(x-1) ] / (1 - logx) $
(gli indici tra parentesi quadre indicano le basi del logaritmo)
Ecco come l'ho svolto io, volevo soltanto sapere se era tutto corretto:
$ { ( log[1/3](2x^2 - 6)>0 ),( 2x^2 - 6 > 0 ),( x - 1 >= 0 ),( 1 - logx != 0 ),( x > 0 ):} $
$ { ( 2x^2 - 6 < 1 ),( 2x^2 > 6 ),( x >= 1 ),( logx != 1 ),( x > 0 ):} $
$ { ( x^2 < 7/2 ),( x^2 > 3 ),( x >= 1 ),( x != e ),( x > 0 ):} $
$ { ( -sqrt(7/2)<x<sqrt(7/2) ),( x<-sqrt(3) vv x>sqrt(3) ),( x >= 1 ),( x != e ),( x > 0 ):} $
Quindi l'insieme di definizione risulta:
$ ID = (sqrt(3),sqrt(7/2)) $
E' tutto corretto?

Arnaldo e Bertrando sono appassionati del gioco di dadi. Arnaldo possiede due dadi D6 (a forma quindi di esaedro regolare) con le facce numerate da 1 a 6. Uno dei dadi è perfettamente equilibrato e quindi ogni faccia ha la stessa probabilità di presentarsi in un lancio, il secondo è truccato e il 6 si presenta con probabilità 1/3.
a)Si lanciano i due dadi contemporaneamente. Determinare la probabilità di ottenere due 6, quella di ottenerne uno solo e quella di non ottenere alcun 6. (risultato ...

Ciao a tutti! Vi chiedo un aiuto: mi potete spiegare come sostanzialmente si diagonalizza una matrice? Inoltre ho un problema: devo indicare per quali valori di $ k $ la matrice $ A $ è diagonalizzabile. $ A= ( ( 1 , 0 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , k , 0 ) ) $ .
Ho fatto così:
$ A-lambdaI| ( 1 , 0 , -1 , 0 ),( 0 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , k , 0 ) | $
Pongo che il determinante deve essere uguale a 0, in modo da trovare il polinomio caratteristico.
$ det(A-lambdaI)= 0 <=> k| ( 1-lambda , 0 , 0 ),( 0 , -1-lambda , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) | +lambda| (1-lambda , 0 , -1 ), ( 0 , -1-lambda , 1 ) , ( 0 ,0 , 1-lambda) |=0 <=> -lambda^4+lambda^3+(k+1)lambda^2-lambda-k=0 $ .
So che probabilmente è una domanda scema ma come faccio a ridurre al polinomio ...