Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valery93
Canto 5 dell0inferno Miglior risposta
mi servirebbe la parafrsi del 5 canto dell'inferno di dante !! aiutatemi vi prego graziee e un bacio a tutti Aggiunto 7 minuti più tardi: non tutto piu o meno dalla metà mi serve
1
18 mag 2010, 14:30

aleeug
chi mi fa la versione..."la prima guerra fra mario e silla?" anno sescentesimo sexagesimo secundo ad urbe condita primum civile bellum.......
1
18 mag 2010, 14:27

giorgy 27
chi mi può dare il riassunto di fuga di cervelli janice marriott?
1
18 mag 2010, 09:11

giorgy 27
Chi mi può dare il riassunto di fuga di cervelli janice marriott...urgente grz
2
18 mag 2010, 09:26

lo_scrondo1
Ho googlato un po', ma non trovo risposte..Cosa si intende per "polinomio riflessivo"?

sha91
asintoto verticale e orizzontale della funzione y= -(x+1) alla seconda, fratto x Aggiunto 21 minuti più tardi: [math]\frac-(x-1)^(x)[/math] Aggiunto 1 minuti più tardi: senti a me non riesce..scrivere con quel sito.. mi è venuta fuori tutta un'altra cosa..
2
17 mag 2010, 16:08

Tatina 93
Differenza tra il 400 e il cinquecento....grazie mille...ne ho urgentemente bisogno
2
18 mag 2010, 13:26

ehsanesteki
Ciao ragazzi ho qualche dificolta' a capire i passaggi, mi potete aiutare perfavore. Grazie per la collaborazione. $ A=| ( 3 , -2 ),( 5 , -4 ) |;$ $ (sI-A)=| ( s-3 , 2 ),( -5 , s+4 ) |$ $<br /> Adesso devo trovare<br /> $ (sI-A)^(-1) $ Come si fa?

Fenix lo spirito libero
Geometria... =S Miglior risposta
Mi servirebbe la spiegazione di questi problemi... Non riesco a capire come si facciano... Please, potreste aiutarmi? In un trapezio rettangolo una base è il doppio dell'altra, la diagonale maggiore è 13 cm, l'area è 45 cm quadrati. determina l'altezza sel trapezio. Risultato [5 cm oppure 12 cm] Determina le lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo avente area 600 cm quadrati e un cateto congruente ai 4/5 dell'ipotenusa. risultati [40 cm; 30 cm] In un triangolo ...

noemidimauro
sikkome nn mi piace e nn lo sopporto....MI RIFIUTO....HAHAHHAHAHA SIMPATIKAMENTE PARLANDO... KI MI AIUTA X FAVORE??? IL TESTO UMORISTIKO DOVREBBE INIZIARE KON 1 DI QUESTE 3 INTRODUZIONI: 1. IMMAGINARE CHE CI SIA UNA FESTA AL PAESE E LUI PARTECIPI AD UNA CORSA KON I SACCHI. OPPURE 2.DEBBA GIOKARE UNA PARTITA DI CALCIO CON I SUOI COLLEGHI DI LAVORO... OVVIAMENTE UMORISTIKO MI AIUTATE VI PREGO....BACIIIIIIIIIIII Aggiunto 30 minuti più tardi: bellissima idea!!!!grazie ...
1
18 mag 2010, 13:55

circe
potreste spiegarmi come risolvere questi problemi di geometria con la similitudine: 1.il perimetro di un triangolo isoscele è 80 cm. il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è 2/3. calcola il lato del quadrato inscritto nel triangolo che ha un lato appartenente alla base del triangolo. 2.la base AB di un triangolo è lunga 10 cm. una retta parallela alla base, che interseca i lati obliqui nei punti D e E, divide l'altezza relativa alla base,CK, in due segmenti CH e HK il cui ...
2
18 mag 2010, 13:25

giuppyru-votailprof
Data la funzione $f(t)=int_1^(x^x)e^(t^2+t)*cos(ln(1/sqrt(t)))*dt$ determinare la derivata. Non riesco proprio a capire cosa fare, ho provato a risolvere l'integrale per parti ma ottengo integrali ancora + difficili, qualcuno può suggerirmi qualcosa ?

Darèios89
Sto studiando delle nozioni utili per lo studio delle funzioni a due variabili, ma tra gli appunti mi mancano le definizioni di insieme rettangolo e plurirettangolo. Potreste spiegarmi voi, magari se riuscite a postare un'immagine che mi faccia capire anche come sono i punti?
0
18 mag 2010, 12:41

Knut1
Salve a tutti. Ho bisogno di trovare la derivata prima in $q_i$ della seguente funzione. $pi_i = [(a-q_i-q_j)^beta]*q_i$ $(dpi_i)/(dq_i) = ?$ Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
10
18 mag 2010, 10:40

mazzy89-votailprof
Data la seguente funzione $x^2ylog(x^2+y^2+1)$ determinare gli eventuali punti di max e min relativo. il mio problema sta nel risolvere il sistema che esce fuori calcolando le derivate parziali $f_x$ e $f_y$ ${(2xylog(x^2+y^2+1)+x^2y((2x)/(x^2+y^2+1))=0),(x^2log(x^2+y^2+1)+x^2y((2y)/(x^2+y^2+1))=0):}$ ho messo un piede avanti supponendo $y=0$ ottenendo così il punto $(0,0)$ ma poi mi sono bloccato. non riesco ad andare avanti

lebronj-votailprof
Ragazzi sto preparando economia degli intermediari per la prova scritta di giorno 5...qualcuno sa dirmi se,in base ai compiti degli anni passati,è sufficiente studiare dalle slide,magari cn qualche integrazione del libro,oppure se bisogna fare uno studio approfondito del libro di testo per passare l'esame?
7
17 mag 2010, 11:59

crociato1984
Buongiorno a tutti! Potreste indicarmi come risolvere un sistema letterale di questo tipo? $ (2a-1)x + (a-3)y=a^2+2a $ $ (a+1)(x+y)= a^2+a-2 $ ho alcuni dubbi sulla risoluzione! Ad esempio nella prima equazione, posso considerare direttamente 2a-1 e a-3 come rispettivi coefficienti di x e y. Ma eseguendo i calcoli nella seconda equazione non riesco a giungere ad alcuna soluzione. Potreste darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo a tutti!
5
18 mag 2010, 10:44

GiovanniP1
Ciao, devo risalire alle due rette che compongono una conica spezzata partendo da questa equazione: $ x^2+2xy+y^2 - 3x - 3y+2 = 0 $ devo arrivare a questa: $ (x+y-2)(x+y-1) = 0 $ ho provato così ma non riesco a continuare: $ (x+y)^2-3(x+y)+2 = 0 $ Grazie in anticipo

gilisi-votailprof
Salve ragazzi qualcuno potrebbe darmi delle dritte sull'esame del prof.Cresti o Melfa magari qualcuno che ha gia' dato questa materia...vi ringrazio anticipatamente!!!:muro:

FrederichN.
Salve ragazzi, stavo studiando questa funzione: $f(x) = arctan(x)/x$ Nei primi passi dello studio ho notato agevolmente che la funzione è pari e presenta limite tendente a 0 (per parità da destra e sinsitra) = 1. I problemi sono arrivati studiando la sua derivata, ho ottenuto: $f^{\prime}(x)=1/(x (1 + x^2)) - arctan(x)/x^2$ Che ho riportato a : $f^{\prime}(x)=(1-xarctan(x)+arctan(x)/x)/(x^3+x)$ Ho studiato il segno del denominatore, in base al quale ho costruito (fantasiosamente) un probabile quadro dei segni per il numeratore tenendo ...