Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio015
Volevo risolvere questo dubbio: se ho una matrice e voglio sapere se è possibile diagonalizzarla, devo applicare questa formula? $dimV=n$ dove: $dimV$ = numero autovalori $n$ = grado della matrice Ad es.: se in una matrice ho 3 autovalori e il grado è 3 (cioè la matrice è 3x3), allora $dimV=n=3$ è diagonalizzabile. Non sono sicuro di ciò che dico, ,è un dubbio che mi arrovella da parecchi giorni e sono più che confuso Grazie

Milenacapotondi
sul mio libro di storia dell'arte quando parla del movimento artistico futurista dice che la concezione futurista si ispira alla filosofia di Nietzsche ma a quali ideali di Nietzsche si ispira???
1
26 mag 2010, 14:34

tobia lollo
sillogismi aristotele
1
26 mag 2010, 12:58

Gufo941
Perché la matematica ci appassiona così tanto? Perché ci piace? Io l'ho sempre amata ma mai mi sono domandato il perché. Forse perché non è discutibile, non è un'opinione, ma non ne sono sicuro. Voi che dite? Cos'ha la matematica di unico e speciale? Cosa spinge una persona a laurearsi in Matematica per esempio?
14
23 mag 2010, 20:19

mikael2
Come lo risolvo??? Calcolare la forza di attrito agente su un blocchetto di massa m = 4.0kg che, lanciato su un piano alla velocità di 20m/s, si ferma in 2m.

Injo
Spero sia la sezione corretta. Io conosco in MatLab questo metodo per visualizzare una soluzione del piano delle fasi: options = odeset('OutputFcn',@odephas2); [t,y] = ode45(@fun,tn,y0,options); Ora però mi trovo a lavorare su FreeMat che credevo completamente compatibile con MatLab ma se provo a fare ciò mi restituisce: Error: unable to resolve odephas2 to a function call Sapreste come risolvere tale problema?

mikael2
come si risolve?????? Un blocchetto di massa m = 2.0 kg scivola da fermo dalla sommità di un piano inclinato liscio, ad un’altezza h = 5.0 m. Il blocchetto, dopo essere arrivato al fondo, prosegue sul piano orizzontale dove rallenta a causa dell’attrito. Quanto vale il lavoro compiuto dalle forze di attrito quando il blocchetto si è fermato?

haziel93
versione di eutropio gli imperatori flavi
1
26 mag 2010, 09:38

noemidimauro
ki mi aiuta a fare la spiegazione di questa poesia?????sempre x favore ^__^ -L'erba ha poco da fare Sfera d'umile verde Per allevare farfalle E trastullare api. Muoversi tutto il giorno A melodie di brezza, Tenere in grembo il sole Ed inchinarsi a tutto. Infilare rugiada La notte come perle, Quando muore, svanire In odori divini Come dormienti spezie E amuleti di pino. Ed abitando nei granai sovrani I suoi giorni trascorrere nel ...
2
26 mag 2010, 10:43

qwert90
Calcolare l'integrale triplo della funzione $xyz$ esteso alla sfera di centro l'origine e raggio $2$ e tenendo conto delle condizioni $x>=0,y>=0,z>=0$ ... Orea volgio chiedervi una cosa: è meglio usare le coorindate sferiche o quelle cartesiane?? in goni caso se volessi usare le sferiche bisognerebbe porre: $0<=\rho<=2$ $3*\pi/2<=\theta<=2*\pi$ $0<=\varphi<=\pi/2$ è cosi?? qualche consiglio sulla strada da scegliere tra coordinate cartesiane e ...
5
25 mag 2010, 19:22

^Tipper^1
Ciao, ho un dubbio su ciò che riguarda la somma dei primi $n$ termini di una progressione geometrica. Dunque, la formula è: $S_n=a_1[q^n-1]/(q-1)$ E fin qui, tutto apposto. La cosa che non ho capito inizia ora. Ho sentito dire al prof. che, se si considera invece come primo termine $a_0$, allora $S_n=a_0[q^(n-1)-1]/(q-1)$. Viceversa, se si considera $a_2$, il numeratore diventa $S_n=a_0[q^(n+1)-1]/(q-1)$ Non ho quindi capito quest'ultima parte.
9
25 mag 2010, 14:55

Matfranz
iao. Chi mi potrebbe aiutare a fare questo studio di funzione? $ ln ((x^2 +4)/(|x+2|)) $ . Vi ringrazio in anticipo.
3
26 mag 2010, 09:38

Cattax
Buon giorno, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche delucidazione per il teorema che vi posto sotto: Mi chiedevo se ci fosse un motivo preciso nel prendere $h=k+mn$, ovvero perchè prende, come scritto nella dimostrazione, $m$ il quoziente e $k$ resto della divisione tra $h$ e $n$? Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti, Nicola.
6
25 mag 2010, 11:01

Wolvi
Salve a tutti faccio una scuola di grafica e volevo delle ritte per i collegamenti da fare nella tesina .. stavo pensando ai profili psicologici dei supereroi oppure la discriminazione degli anni 60 con gli x men
1
26 mag 2010, 07:40

dzcosimo
cosa si intende per sottoprocessi paralleli? e per sottoprocessi indipententi?

beauty-votailprof
che mi dite della Mendorla... nessuno la prepara? è tosta..
28
24 mag 2009, 16:59

gurghet
Apparentemente mi sono bloccato su un passaggio: $3^{\log_4 n}=n^{\log_4 3} Appena l'ho visto ho fatto questa faccia ho cominciato a ragionarci su, ma ho cercato di smettere il prima possibile perché quando comincio così sto delle ore senza cavare un ragno da un buco, l'esame che devo preparare è di algoritmi quindi non mi posso permettere di spendere troppo tempo dietro a questo calcolo. Aiuto :/
7
25 mag 2010, 22:10

GDLAN1983
Sono in difficoltà un vecchio testo di esame di maturità scientifica recitava: Si disegni il grafico della funzione $ y = (x^2 + 1) /(x^2 - 1)$ e se ne determinino i punti per i quali la distanza dal punto A(0,1) assume il valore minimo. Ebbene mi sembra un esempio classimo di problema di minimo. Nel senso che un punto appartenente alla funzione , avrà senz'altro coordinate: $P ( x , (x^2+1)/(x^2-1) ) $ ed allora mi vado a calcolare la distanza dal punto A trovando: $PA = sqrt ((x^6 - 2x^4 + x^2 + 4)/ (x^2 - 1 ) ^2) $ a ...
4
26 mag 2010, 10:17

saretta!!!!!
cosa porta i giovani a rubare violentare uccidere?
1
26 mag 2010, 07:46

dzcosimo
qual'è precisamente la funzione del software house of bpm di sap? grazie delle eventuali risposte