Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marisco69
come posso aiutare un ragazzo a collegare alimentazione e letteratura? aiutatemi sono un pò arruginita! grazie!
1
21 mag 2010, 10:46

martynuccia
pescenni nigro comandante severo e amministratore rigoroso
1
21 mag 2010, 14:49

IlaCrazy
Salve a tutti, ho un problema con Matlab: vorrei riuscire a rappresentare il meccanismo di funzionamento di un pistone sia in termini numerici che con parte grafica. Quello che per ora sono riuscita a fare riguarda un semplice meccanismo di manovellismo ordinario centrato con sistema biella- manovella. Qualcuno riesce a darmi una mano per creare lo stesso modello per un pistone? Grazie!! Posto qui il manovellismo prodotto: Sfunction mocen % ...
0
21 mag 2010, 15:01

elmelo
in un tringolo isoscele il perimetro è 768 cm e il lato obbliquo è 17130 della base.calcola l'area del triangolo. il risultato è 17280. in untringolo isoscele la defferenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. calcola l'area e il perimetro del triangolo . il risultato è 6912 e 432 grazie in anticipo
3
21 mag 2010, 14:07

marilù12
Salve, oggi mio nipote, che deve affrontare l'esame di terza media è arrivato con questo problema. Calcola l'area della superficie laterale e totale e il volume di un cono generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno al cateto minore. L'ipotenusa misura 25 cm e un cateto è 3/4 dell'altro. Mi ha deriso in effetti i coni non sono la mia passione mi sono riletta tutto ma no ci arrivo. Da dove inizio? Grazie marilù
5
14 mag 2010, 16:23

ribellina 96
8) :bemad :hi :con :dozingoff :lol agli esami si fara lo scritto di scienze????datemi informazioni....please me!!!!
1
21 mag 2010, 13:36

aurora boreale-votailprof
Salve, vorrei sapere quali sono gli argomenti che quest' anno la prof non ha spiegato, ma che comunque dobbiamo studiare da soli. Esiste del materiale che lei ha dato a riguardo, aggiuntivo? Grazie mille!:sisi:

Francesco.9111
salve, se è possibile, qualcuno può scrivermi le quattro definizioni dei limiti in simboli matematici? Limite finito per $x$ che tende ad un valore finito Limite finito per $x$ che tende ad un valore infinito Limite infinito per $x$ che tende ad un valore finito Limite infinito per $x$ che tende ad un valore infinito in alternativa potete anche linkarmi un sito dove ci sono queste definizioni in simboli matematici. Grazie!
3
20 mag 2010, 15:41

magicjordan93
Ho questa versione, potreste aiutarmi????? Ho un bel pò di compiti e non credo di riuscirci! Grazie in anticipo... *_* =) M. CLAUDIO MARCELLO – Versione da ITA a LATINO M. Claudio Marcello fu uomo nobilissimo per gloria militare e per grandezza d’animo. Combatté vittoriosamente a Nola contro Annibale e con quella battaglia rianimò il popolo romano sconvolto dalla sconfitta di Canne. Dopo un lungo assedio si impadronì di Siracusa, ma non volle depredarla e la lasciò come l’aveva trovata: ...
1
21 mag 2010, 13:05

virgin87-votailprof
:uhmmm:qualcuno ha incontrato la prof all'uni e ha chiesto dei risultati della prova del 28 aprile???:confused:

jesper-votailprof
Invece di chiedere voti per entrare nella cerchia dei professori, vi invito a preoccuparvi degli innumerveoli problemi che affliggono la nostra facoltà. Basterebbe cominciare dalle cose semplici. Non avete notato che che non esiste una fotocopiatrice nel raggio di 300 metri? Questo obbliga a prendere il materiale dalla biblioteca, uscire dalla cittadella, andare nella fotocopisteria più vicina, e tornare in biblioteca. Tutto questo a piedi. Semplice per chi non ha nessun problema! Purtroppo ...

flower78
Salve, vorrei una mano sulle seguenti due equazioni differenziali. Non capisco come risolverle: 1) $y''+y=tgx$ dunque risolvo l'omogenea con il polinomio caratteristico e ok. Ora io ho sempre risolto le trigonometriche avendo senx o cosx ma come faccio con la tgx? So che $tgx=(senx)/(cosx)$ però non riesco a capire come devo impostare la soluzione generale, o se devo invece usare un altro metodo. 2) $y''+6y'+9y=1/(1+x^2)e^(-3x)$ Stesso discorso di sopra. Risolvo l'omogenea e fin qui ci sono. Ma ...
8
20 mag 2010, 13:40

antho91
Salve a tutti, sono nuovo in questo interessante forum... comunque volevo chiedere: in quali casi nello studio del dominio di una funzione logaritmica, oltre a studiare l'argomento >0, si studia anche il log>1 ? GRAZIE 1000!
6
21 mag 2010, 11:54

Wells1
Salve a tutti ho ragionato un po su questo esercizio e sono arrivato ad una soluzione che non so se è corretta. Premetto che io non sono bravo in fisica e a causa di forze esterne non mi è mai stata data la possibilità di studiarla al liceo in modo approfondito e continuo. Ho fatto questa premessa perchè nel corso degli anni non ho mai acquisito un metodo,un criterio o un modo critico per svolgere gli esercizi di fisica. Quindi,vi chiedo sopratutto se l'approccio all'esercizio è corretto in ...

Simoarga
Non riesco a svolgere qst esercizio...potreste darmi una mano?? L'esercizio è il seguente:Stabilire per quali (xo,yo) passa una funzione implicitamente definita dall'equazione f(x,y)=log(x^2+y).Grazie mille
3
21 mag 2010, 11:07

antho91
Salve a tutti, sono nuovo in questo interessante forum... comunque volevo chiedere: in quali casi nello studio del dominio di una funzione logaritmica, oltre a studiare l'argomento >0, si studia anche il log>1 ? GRAZIE 1000!
9
21 mag 2010, 11:53

Fabiouz94
Ciao a tutti! Mi chiamo Fabio, mi piace tantissimo la matematica e per questo ho deciso di frequentare un liceo scientifico! Ho deciso di iscrivermi in questo forum perché penso sarà un'esperienza molto interessante Spero di essere aiutato nei momenti bui ma anche di aiutare gli altri! Spero di essere il benvenuto Buona serata a tutti
2
20 mag 2010, 20:02

zluigi1
Salve, facendo ripetizioni ad un ragazzo di 4° liceo mi sono trovato di fronte a questo problema che non sono riuscito a risolvere( non riesco semplicemente a costruire la figura!! e a capirne le proprieta) é dato il triangolo ABC isoscele di base AB=$sqrt(3)$ con angolo ACB= 120° condotta da C una retta r che non interseca ulteriormente il triangolo determinare in funzione dell'angolo $x$ che r forma con la semiretta AC la superficie $S(x)$ del solido generato ...
4
20 mag 2010, 21:05

Michela Tribuna
buongiorno a tutti, ho urgentemente bisogno di una tesina svolta per questi giorni per la suola professionale alberghiero per quanto riguarda il settore turistico con le seguenti materia: italiano, storia, matematica, inglese, francese, economia aziendale e tecnico delle comunicazione e relazione. per favore aiutatemi!!! Aggiunto 5 giorni più tardi: non ho trovato nullla ;( Aggiunto 8 giorni più tardi: mi piacerebbe portare Pirandello, vi prego aitatemi ho solo pochi giorni di tempo ancora ...
2
7 mag 2010, 09:03

nikre
un buona sera a tutti, oggi, normale giorno di studio, faccio un esercizio di mate nel quale mi kiede di scrivere l'eq di una circonferenza con centro c sull'asse y e tangente in A alla retta t... come caspio faccio???mi potreste aiutare??? A(-2;5) t) y=4x+13 grazie a tutti...
1
20 mag 2010, 17:08