Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sarete d'accordo con me che:
$2sinxcosx = sin2x$
Logicamente dovrebbe risultare:
$ int 2sinxcosx dx = int sin2x dx$
Considerando che $cosx$ è la derivata di $sinx$ otteniamo:
$2 int sinx^1 \cdot cosx dx = 2 [ sinx^2/2 + c ] = sinx^2 + c $
Come detto prima, comunque, si ha $ D cosx = -sinx $ da cui otteniamo:
$int sin(2x)dx = -cos(2x)/2 + c$
Riassumendo:
$sinx^2 + cos(2x)/2 = 2sinx^2 /2 + (1 - 2sinx^2)/2 = 1/2 != 0$ !!! Come è possibile tutto ciò?
O meglio, dove sto sbagliando?
si ha la seguente funzione
[math]\(1+\frac{1}{n}\)^{n+1} [/math] che ha per limite e.
Dimostrarne la decrescenza usando la disuguaglianza di bernoulli.
tentata risoluzione: la tesi può riscriversi come [math]\(1+\frac{1}{n}\)^{n+1}\(1+\frac{1}{n}\) >\(1+\frac{1}{n+1}\)^{n+2} [/math]
Dividiamo entrambi i membri per 1+1/n
[math]\(1+\frac{1}{n}\)^n >\frac{\(1+\frac{1}{n+1}\)^{n+2}}{\(1+\frac{1}{n}\)[/math]
Aggiunto 13 minuti più tardi:
la disuguaglianza di bernoulli
[math](1+x)^n>=1+nx [/math]
Ponendo x = 1/n si otterrà
[math] \(1+\frac{1}{n}\)^{n}>=1+n\frac{1}{n}=2 [/math]
Tutto quindi si ridurrebbe a dimostrare che quella mega frazione al secondo membro è > 2.
Si noti ...

Benché l'umana superbia sia discesa fino ne' sepolcri, d'oro e di velluto coperta, unta di preziosi aromi e di balsami, seco recando la distinzione de' luoghi perfino tra' cadaveri, pure un tratto, non so per quale accidente, s'abbatterono nella medesima sepoltura un
Nobile: ed un
Poeta:, e tennero questo ragionamento:
Nobile: Fatt'in là mascalzone!
Poeta: Ell'ha il torto, Eccellenza. Teme Ella forse che i suoi vermi non l'abbandonino per venire a me? Oh! le so dir io ch'e' ...

Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di questo esercizio:
Determinare la quadrica $Q$ che contenga la curva $gamma: \{(x^2-2xy=0),(x+y=0):}$, tangente in $P(0,0,1)$ alla retta $t: \{(x=0),(z=y+1):}$ ed avente il piano $2x-1=0$ come piano principale.
Anzitutto la quadrica apparterrà al fascio di quadriche composto da $Q'$ e $Q''$ ove $Q': x^2-2xy=0$ e $Q'': (x+y)(ax+by+cz+d)=0$.
Credo che questo esercizio si risolva calcolando della generica quadrica ...
potreste tradurmi qst frasi di latino x favore?? :) nn le trovo e mi servono x dmn...ho l'ultima interrogazione!!!
1) Aquilae acrius quam aliae aves perspiciunt.
2) Vespasianus se avidissime gessit.
3) Pompeius narravit se nisi victorem in castra non remeaturum esse.
4) Ennius poeta dicebat se tria corda habere.
5) Tradunt regem Croesum ditissimum fuisse.
6) Legati nuntiaverunt hostes Alesiam obsedisse.
7) Dicebant eum mox domum perventurum esse.
8 ) Dicunt Caelium fuisse ...

ciao ragazzi
non so se di questo agormento si è già parlato nel sito ma ho letto in alcuni siti (non ditemi dove perkè non lo ricordo) che in alcune scuole superiori stanno rendondo obbligatorio e alcune già lo fanno di far portare la divisa gli allievi per rendeli tutti unguali io sinceramente sono un pò dibattuta su questo fatto se proprio le dobbiamo indossare che siano carine come quelle giapponesi voi ke ne pensate? :hi :hi :love
Salve ragazzi devo calcolare l'integrale doppio della seguente funzione
$f(x,y)=|y-x|$ e $D={(x,y) in R^2 : -1<=x<=1 , x^2<=y<=1$
Allora vi posto i passaggi che ho fatto :
$int_-1^1int_(x^2)^1(y-x)* dx dy$$=$$int_-1^1[xy-x^2/2]_(x^2)^1 dy$
$=$$int_-1^1y-1/2-x^2y+x^4/2 dy$$=$$[y^2/2-y/2-(x^2y^2)/2+(x^4y)/2]_-1^1$
$=$$x^4-1$
è corretto il ragionamento che ho fatto ?

Data una $f(x,y)=1/2*(x^2+y^2) $ ,trovare l'area di porzione di grafico relativa al sottoinsieme :
D: $1<=x^2+y^2<=4 $ $ a in [0,pi/2] $.
Vi dico come stavo operando ,io ho provato a fare l'integrale doppio :
$ 1/2 *int_(0)^(2pi) <int_(1)^(2) p^3*(cos^2a+sen^2a) > $ , cosa sbaglio?
Grazie per le risposte

ciao, sto studiando questo fascio di quadriche:
$ x^2 + 2y^2 - kz^2 - 2yz + 4y - k = 0 $
|B| = k(2k+5) (determinante matrice 4x4)
|A| = -2k-1 (determinante matrice 3x3)
Dopo aver esaminato i casi in cui la quadrica è un cono, un paraboloide ellittico e un iperboloide iperbolico, arrivo al caso in cui devo stabilire quando è:
un iperboloide ellittico oppure un ellissoide, cioè quando -5/2 < k < 0, per distingure tra iperboloide ellittico e ellissoide mi servono gli autovalori di A e quindi mi ...
Salve,
Ho una dimenticanza sulle serie:
Sto studiando l'analogia tra l'integrale generalizzato e le serie, in particolare che data $f:[h,+\infty)\to \mathbb{R}$ definita da $f(x)=1/x^{\alpha}$ esiste l'integrale generalizzato di $f$ se e solo se $\alpha>1$ ed inoltre se $h=1$ l'integrale generalizzato quando $\alpha>1$ è uguale a $\frac{1}{\alpha-1}$.
Tale convergenza è del tutto analoga al caso della serie armonica generalizzata $\sum_{i=1}^{+\infty} 1/n^\alpha$ (*) quando ...

Date 2 serie, s e t. Se entrambe convergono la loro somma (s+t) converge. Se, però, una delle 2 diverge allora la loro somma diverge ? Grazie =)

Iscinta e scalza, con le trezze avvolte,
e d'uno scoglio in altro trapassando,
conche marine da quelli spiccando,
giva la donna mia con le altre molte.
E l'onde, quasi in sé tutte raccolte,
con picciol moto i bianchi piè bagnando,
innanzi si spingevan mormorando
e ritraènsi iterando le volte.
E se tal volta, forse di bagnarsi
temendo, i vestimenti in su tirava,
sì ch'io vedeo più della gamba schiuso,
oh, quali avria veduto allora farsi,
chi rimirato avesse dov'io stava,
gli ...
mi potete cercare un immagine collegata alla seconda guerra mondiale kn la descrizione del immagine in inglese....x fvore e urgebte
Aggiunto 44 minuti più tardi:
grx lino ma io volevo un immagine da descrivere abbastanza semplice ma conmolto da desrivere!!! se me la trovi mi fai un favore....grx lo stexo....

Salve a tutti,frequento il 5 anno al liceo linguistico.La mia tesina tratterà il tema del bambino..La mappa concettuale cn tutte le materie ke tratterò è quasi pronta..mi manca solo il tedesco..e sono disperata perchè nn riesco proprio a trovare nulla,la mia professoressa nn mi è x niente d'aiuto..x favore se potete darmi un consiglio,se conoscete qualc1 ke ha trattato lo stesso tema e potete aiutarmi rispondetemi..vi ringrazio in anticipo..baci
questi sono i miei ...
mi servirebbe un saggio breve nn preso da internet su: da gutenberg al foglio elettronico:modi e strumenti per la comunicazione

Salve ragazzi
Scrivo qui perche Il Problema riguarda qui Particolari Corsi di Ingegneria colomba é cativo e lo studio delle distribuzioni o funzioni generalizzate ...
Aiuto cerco circa la CHIAMATA materiale Analisi Matematica 3 in Certe Facoltà o in Altre ANCHE Metodi MAtematici oAnalisi complessa .....
Che riguarda variabili complesse, trasformate di Fourier e Laplace e distribuzioni ......
Proprio difficile trovare E ', ANCHE in web, Esercizi svolti [/ b] circa le distribuzioni ...
biografia di vittorio sereni. Scusate mi servirebbe un testo con la biografia di Vittorio Sereni... me la potreste passare??
perchè quando si è adolescenti il rapporto con i genitori diventa difficile?

Determinare il polinomio minimo di [tex]u=\sqrt{2} +\sqrt{5}[/tex] su [tex]\mathbb{Q} ,\mathbb{Q}(\sqrt{2}) ,\mathbb{Q}(\sqrt{10}) ,\mathbb{Q}(\sqrt{7})[/tex] .
Per i primi tre non c è problema, grazie alle inclusioni si trova la formula dei gradi corrispondente, l' ultimo però non riesco proprio a capire come poterlo includere..
per gli altri ho detto:
[tex]\mathbb{Q} \subset \mathbb{Q}(\sqrt{2}) \subset \mathbb{Q}(u)[/tex]
[tex]\mathbb{Q} \subset \mathbb{Q}(\sqrt{10}) \subset ...
Salve, dovrei calcolare il flusso del campo attraverso la base piana e la superficie laterale si una mezza sfera di raggio R immersa in un campo uniforme E. le linee di forza del campo sono perpendicolari alla base con verso entrante nella mezza sfera.
Posso ipotizzare di avere una sfera e dividere il flusso di essa per due e ottenere il flusso?
Flusso sfera = E * (4*Pigreco*R^2) = q / epsilon0
e quindi il flusso della mezza sfera posso dire che è la metà di quello della sfera?