Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Buongiorno a tutti. Oggi sono rintronato di brutto: scusatemi, ma avrei bisogno di una mano su quest'esercizio di geometria analitica nello spazio. Esercizio. Si considerino i piani $yz$ e $xz$ e i punti $A=(1,3,2)$ e $B=(3,1,-2)$. Si chiedono le equazioni delle sfere tangenti ai piani e passanti per i punti A e B. Soluzione. Mi piacerebbe molto usare i fasci (anche perchè il testo mi dice le sfere, al plurale: e questo mi fa propendere per l'uso ...

revenge85
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere in riguardo alla soluzione che ho adottato per questo esercizio: Due condensatori $ C1 = 2 \muF $ e $ C2 = 4muF $ sono collegati in serie e sottoposti ad una differenza di potenziale $ V = 300 V $. Calcolare l'energia potenziale elettrica totale accumulata. Io ho seguito questo ragionamento: 1) Ho calcolato la capacità equivalente tramite la formula $ 1/C_(eq) = 1/(C1) + 1/(C2) => 1/C_(eq) = 1/(2\muF) + 1/(4\muF) => C_eq = 1,333\muF $ 2) Poiché il condensatore equivalente è sottoposto alla d.d.p. di ...

Blackorgasm
Si consideri l'applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ definita da: $f( ( 3 ),( 1 ),( 1 ) )=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )$ , $f( ( 5 ),( 2 ),( 2 ) )=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )$ , $f( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) )=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )$ . Si determini $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_A$. Si determinino $kerf$ ed $Imf$. Si provi che $A^2=0$. allora io ho agito così: ho impostato $f( ( 3 , 5 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ) )=( ( 2 , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )$ da cui $A=( ( 3 , 5 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ) )^(-1)*( ( 2 , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )$ $Imf=<f( ( 3 ),( 1 ),( 1 ) ) , f( ( 5 ),( 2 ),( 2 ) ) , f( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) )> = <( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )>$ per quanto riguarda il $kerf$ noto che ...

paciokkina-votailprof
Salve ragazzi/e, Lunedì 7 giugno devo sostenere l'esame di diritto privato, ma avendo preso l'influenza...non posso andare all'uni per vedere le divisioni. Qualcuno sa l'orario e le divisioni delle matricole? Grazie mille

ginmax
Salve ragazzi, volevo chiedere aiuto per risolvere un problema di fisica sui circuiti, o quantomeno per aiutamri ad impostarlo. Il problema e' abbastanza semplice ed è il seguente: EDIT: Risolto, grazie lo stesso!

beltipo-votailprof
sto cercando appunti di accordi e reti prof sanguigni grazie
7
5 dic 2006, 12:38

flipper-votailprof
ciao ragazzi,ma x l'esame di coco, basta studiare dalle slides o è necessario prendere i libri??
92
8 gen 2009, 14:07

bulmalove
In eodem genere cocleae aquatiles terrestresque, exerentes se domicilio binaque ceu cornua protendentes contrahentesque, oculis carent, itaque corniculis praetemptant iter. pectines in mari ex eodem genere habentur, reconditi et ipsi magnis frigoribus ac magnis aestibus, unguesque velut igne lucentes in tenebris, etiam in ore mandentium Firmioris iam testae murices et concharum genera, in quibus magna ludentis naturae varietas. tot colorum differentiae, tot figurae planis, concavis, longis, ...
1
3 giu 2010, 20:38

lete-votailprof
Salve ragazzi! secondo quanto scritto in bacheca nell'elenco delle date degli esami, l'appello di diritto internazionale del prof lazzara dovrebbe essere giorno 10 giugno ma nel portale studenti per la prenotazione compare l'8 giugno. ho mandato un'email al prof ma nn ho avuto risposta. Sapete di preciso qual'è il giorno dell'esame?

devian1
Ciao! volevo porvi questo quesito: In $RR^5$ determinare una base dell'intersezione dei 2 sottospazi $U_1 = {(x_1, x_2, x_3, x_4, x_5) : 2x_1-x_2-x_3 = 0 = x_4-3x_5}$ $U_2 = {(x_1, x_2, x_3, x_4, x_5) : 2x_1-x_2+x_3+4x_4+4x_5}$ Quello che voglio chiedervi è, ho gia trovato una base per l'intersezione, ma la dimensione della base di U1 qual'è? 1. vedendo come è fatto mi viene da dire: $\{(2x_1-x_2-x_3 = 0), (x_4-3x_5 = 0):}$ vedo subito che sono LI quindi mi viene da dire che quella è gia una base di dimensione due 2. però mettendo a matrice $((2,-1, -1, 0, 0),(0, 0, 0, 1, -3))$ vedo che il ...
9
3 giu 2010, 12:45

Darèios89
Ho qiesta funzione: [tex]\frac{x^2-1}{\sqrt{(x-1)^3}}[/tex] Ho provato a calcolarla...ma...sbaglio qualcosina....allora: [tex]\frac{2x(\sqrt{(x-1)^3})-(x^2-1)\frac{3(x-1)^2}{2\sqrt{(x-1)^3}}}{(x-1)^3}[/tex] Ora...qui cosa semplifichereste? come continuereste? Cioè mi verrebbe di semplificare il denominatore con il numeratore a destra [tex](x-1)^2[/tex] Oppure di semplificare il deominatore con la prima parte del numeratore dopo [tex]2x[/tex], ma non risulta corretta in ogni ...
22
3 giu 2010, 12:21

m891
qualkuno sa darmi un aiuto nello svolgere questa procedura maple nn so neanke da dv iniziare...si scriva una procedura maple che accetti in input le equazioni di due piani T1 e T2 DI R3 e nel caso in cui siano paralleli,espliciti un isometria f:R3---->R3 tale che f(T1) coincida col piano z=0 mentre f(T2) coincida con il piano z=k per un opportuno k di R.GRAZIEEEEEEEEEE...
1
3 giu 2010, 21:40

Marix2
Ciao a tutti!! Sto impazzendo! Non riesco a semplificare le espressioni booleane. Devo usare gli assiomi e i teoremi dell'algebra di boole ma non so proprio da dove cominciare! Qualcuno mi spiega passo passo come devo fare? Per esempio ho l'espressione y= a * b + a * !b * c cosa devo fare?? Per favore aiutatemi!
3
30 mag 2010, 17:04

Gmork
Salve, vorrei sapere che tipo di metodo si utilizza per calcolare limiti del tipo $\lim_{x\to 0^+} \frac{1}{t(\ln t)^2}$ oppure $\lim_{x\to 0^+} \frac{1}{t\ln t}$. In particolare non so come trasformare queste due frazioni
6
3 giu 2010, 13:17

Elvira90it
Salve, è una settimana che cerco di capire qualcosa di corpo nero...ma in tutti i testi che trovo spiegato in modo troppo complicato! Ho una confusione terribile in testa e finalmente sabato vorrei andare intrrogata, perchè è anche l'argomento della tesina. Ok, il corpo nero è un corpo che assorbe tutte le radiazioni...e fin qui ci siamo...ma perchè le emette anche? cioè, le emette solo quando è ad alta temperatura? quindi quando è a bassa temperatura non emette radiazioni? ho capito come ...
4
2 giu 2010, 21:52

gloria19881
Ciao a tutti, mi chiamo Gloria e sono alle prese per preparare un esame di Approfondimenti di algebra. Mi trovo di fronte a questo esercizio, Si considerino i seguenti gruppi abeliani :M= $Z_20$$oplus$$Z_8$ e N=$Z_10$$oplus$ $Z_16$. Ovviamente le somme sono dirette ma non so come si scrivono in matematicamente.it. - Si determino il numero di elementi e gli annullatori di Ann(M) e Ann (Z); -Si dica se M e N sono isomorfi, ...

dissonance
Vorrei implementare in MATLAB un filtro: dato in ingresso un vettore $Y$ e un ratio $0<r<1$, in uscita voglio un vettore con tutte le componenti nulle tranne quelle che superano in modulo $"max"("abs"(Y))*r$. In altre parole voglio che vengano annullate tutte le componenti di modulo piccolo. C'è una implementazione meno brutale di quella fatta da me (un ciclo for con controllo ad ogni passo )?
4
3 giu 2010, 10:58

LLLorenzzz
Ciao a tutti. Non riesco a capire perché sia necessario assumere la continuità a destra per le funzioni di ripartizione di distribuzioni continue unidimensionali. Voglio dire: perché quella a destra e non quella a sinistra? o perché quella solo a destra anziché quella sia a destra che a sinistra? oppure perché richiedere la continuità a destra anziché la continuità quasi dappertutto? Grazie ciao!
10
2 giu 2010, 21:22

Fabiouz94
Salve a tutti Voi! Potete aiutarmi nella risoluzione di questo problema di geometria euclidea? Si abbia sul piano $theta$ un rettangolo rettangolo $ABC$, retto in $A$. Sapendo che il cateto minore $AB$ misura $2sqrt(2) cm$, tracciare la perpendicolare ad $AB$, che incontri rispettivamente in $H$ e $K$ il cateto minore e l'ipotenusa e che divida il triangolo dato in due poligoni equivalenti (cioè ...
11
1 giu 2010, 15:23

Dodo89
Periodicità Miglior risposta
Come si calcola la periodicità di sen^2 di ( x/2 ) Grazie... :hi
4
3 giu 2010, 21:14