Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s31z2
Sono una new entry del sito e perciò mi scuso per errori di sintassi. Il mio problema è sorto leggendo algebra e matematica discreta di Alberto Facchini: Un'applicazione f: O/ -> A con A != O/ manda l'inisme vuoto nell'insieme vuoto?oppure è possibile che f(O/)={b}?

enpires1
Salve a tutti, mi ci sono scimunito ma non riesco a capire come calcolare il seguente integrale [tex]$\int \frac{1}{(x^2+a^2)^{\frac{3}{2}}}dx[/tex] Ho il risultato (grazie a derive) ma vorrei capire come ci si arriva. Grazie mille
19
2 giu 2010, 13:11

mazzy89-votailprof
domanda: se una serie di potenze non converge puntualmente in nessuno dei due estremi dell'intervallo di convergenza allora non converge uniformemente in nessun intervallo? es. data la seguente serie: $sum_{n=1}^oo sin(2/n)/(-3)^nx^n$ applico cauchy-hadamard e mi trovo il raggio di convergenza $rho=3$. segue allora che la serie converge assolutamente in $(-3,3)$. Vediamo la convergenza puntuale. studiando la serie agli estremi. per $x=3$ si ha $sum_{n=1}^oo (-1)^(-n)sin(2/n)$ che ...

ANONIMO123
ragazzi mi potreste dare una mano con questa espressione? leggenda: " = elevazioe alla seconda $= elevazione alla quarta<br /> <br /> 1/2= frazione<br /> <br /> <br /> (x$-3x"-1/2)"-(x$+x"+1/2)"+2x$(6x"+1) poi mi servirebbe la completazione di questo quadrinomio in modo che risulti lo sviluppo di un cubo di binomio leggenda: &= elevato alla sesta $=elevato alla quarta<br /> <br /> x&-3x$y$+....-.... grazie Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi: # BIT5 : Per prima cosa, scrivendo:
1
2 giu 2010, 17:36

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho dei dubbi su alcuni esercizi riguardanti gli ideali. Comincio con il primo quesito. Man mano che risolveremo i problemi posterò altri quesiti dello stesso genere (non sono molti!). Nell'anello $ZZ_3[x,y]$ si considerino gli ideali: $I=(x^3+y^3+1)$, $J=(x^2-y^3)$, $M=(x-1,y-1)$. Si provi che: 1) $I$ non è primo. 2) $J$ è primo ma non è massimale. 3) $M$ è massimale. 4) $I+JsubeM$. Ho pensato ai ...

laselly
;)votate!
31
25 ago 2009, 22:27

lino17
Ragazzi voi credete all'oroscopo???Approposito di che segno siete???Io bilancia:hi:hi:hi
42
29 ago 2009, 09:52

valentinanicola
equazioni di secondo grado senza la formula risolutiva

ciccio456
chi mi può dare la versione di greco : " luoghi dove andare a caccia" di Senofonte??? è urgentissimo! mi serve entro oggi! grazie in anticipo! ;) sono disperato!
1
2 giu 2010, 16:08

Music_lover!
Ciao a tutti, Siccome giovedì ho la (prova)della seconda prova mi servirebbe un aiuto per svolgere questi integrali: [math]\int\frac{x}{\sqrt{a^4-x^4}}\ dx=\frac{1}{2} \arcsin \frac{x^2}{a^2}+c[/math] [math]\int x\sqrt[3]{2-x}\ dx=\frac{6x-9}{14}(2-x)\sqrt[3]{2-x}+c[/math] Aggiunto 2 ore 33 minuti più tardi: Grazie mille!!! Ora è molto più chiaro ;)
1
2 giu 2010, 16:11

michela star
come faccio ad esercitarmi per la prova invalsi di matematica?
1
2 giu 2010, 09:47

al_berto
Buongiorno. La quantità di dozzine di uova vendute da un contadino nello spazio di 7 settimane (vende tutti i giorni e solo a dozzine) è identica al numero di settimane che sarebbero necessarie per vendere 6.804 uova. Quante uova sono state vendute, in media, ogni settimana?
5
19 apr 2010, 15:34

mazzy89-votailprof
ho un problema con il seguente sistema di equazioni differenziali ${(y_1^{\prime}=y_1+2y_2+2),(y_2^{\prime}=3y_1+y_2+x):}$ per risolvere scrivo la matrice dei coefficienti $([1,2],[3,1])$, calcolo gli autovalori trovandomi prima il polinomio caratteristico.ho $lambda_1=1+sqrt6$, $lambda_2=1-sqrt6$ e a questo punto devo calcolare gli autovettori relativi a $lambda_1$ e $lambda_2$. allora calcolo l'autovettore relativo a $lambda_1$: $([-sqrt6,2],[3,-sqrt6])*((a),(b))=((0),(0))$ e ottengo così il sistema ${(-sqrt6a+2b=0),(3a-sqrt6b=0):}$. a ...

Ripper92
salve, a voi. volevo esporre un problema che nella sezione secondaria II grado ho ricevuto risposte come "hai fatto una domanda tremenda" perciò la espongo qui, così magari qualcuno di più ferrato con la matematica mi sa dare una risposta o mi mette nella retta via della risoluzione. premessa: non ho il testo. si hanno due funzioni: $f(x)=a^x$ $g(x)=log_ax$ si chiede di trovare il parametro $a$ per cui le due funzioni abbiano un punto in comune e la ...
6
31 mag 2010, 22:02

mariangelagioia
con cosa potrei collegare in italiano le banche???
1
2 giu 2010, 11:33

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Stavo dimostrando il teorema di Dini, quello sulle funzioni implicite, quando ho avuto un dubbio e mi ci sono bloccato senza venirne a capo. Non sto qui a scrivervi tutta la dimostrazione, perchè penso sia uguale più o meno su tutti i libri e venga esposto ugualmente in tutte le università; io mi sono bloccato quando ad un certo punto il libro mi afferma che: [...] allora $y->(\bar x, y)$ è continua e strettamente crescente, e definita su tutto l'intervallo ...

azze
tesine maturità immigrazione e emigrazione
1
2 giu 2010, 11:56

Darius901
Ciao a tutti, ho un problema con questo problema di Cauchy: Esercizio: Stabilire per quali valori di $ T in R $ l'equazione differenziale $ y''+Ty=0 $ ha soluzioni y(x) non identicamente nulla tali che $ y(0)=y(Pi)=0$. Ho provato a impostarlo e come soluzione della equazione omogenea mi trovo : $ C1cosroot(2)(T)Pi + C2sinroot(2)(T)Pi $ e imponendo le condizioni iniziali mi trovo la soluzione indenticamente nulla. Grazie

mazzy89-votailprof
ho la seguente equazione differenziale $y^('')+y=(x+1)sinx$. Risolvo l'omogenea trovandomi le due radici complesse/coniugate: $i$ e $-i$.L'integrale dell'omogenea sarà così:$c_1cosx+c_2sinx$. Da qui non riesco a calcolare la soluzione particolare di $B(x)=(x+1)sinx$.Ho un polinomio di grado $1$ e un seno. $i$ è soluzione dell'equazione omogena segue quindi che dovrei ricercare le soluzione in una classe del tipo $x^(p)([...])$ dove ...

fantasma
inizio '900 1 guerra mondiale U.S.A Ungaretti
2
29 mag 2010, 13:14