Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
catania79-votailprof
Salve ragazzi, volevo chiedere a chi ha gia sostenuto l'esame , quali sono gli Argomenti e le Domande su cui batte di piu la prof. durante l'esame, Grazie per l'aiuto!!!:muro:

newstudent-votailprof
Scusate qualcuno sa dirmi come effettuare la prenotazione per l'esame della Bartolomei?? sul portale studenti la sua materia non c'è! ??
2
1 giu 2010, 09:20

Steven11
Mi faceva piacere chiedervi se e per dove partirete quest'estate, un po' per curiosità (=impicciarmi), un po' per scambiarsi pareri e magari partorire (o raffinare) qualche nuova idea. Io purtroppo già so che mi attende almeno una materia a Settembre, quindi non starò mai del tutto staccato. Attualmente l'ipotesi in cantiere è una bella idea, che l'anno scorso non siamo riusciti a concretizzare perché nata troppo tardi (Agosto): fare un tour in bicicletta, in Puglia, dove ci sono un paio ...
7
2 giu 2010, 15:01

griloten
Ciao, ho un problema con questo limite: $lim_(k->+oo) 3k(sqrt(k^2+8)-k)$ o meglio non capisco il metodo usato per aggirare la forma indeterminata $(+oo -oo)$ che ottengo dalla sostituzione dell'infinito nell'indice k. Infatti il testo mi dice di togliere dalla parentesi $-k$ minorando in questo modo l'argomento del limite; ovvero: $lim_(k->+oo) 3k(sqrt(k^2+8)-k)>=lim_(k->+oo) 3k (sqrt(k^2+8))$ Però le domande che allora mi pongo sono 2: - consentitemi il termine ma il $-k$ che fine fa?? Scompare?! - in base a quale ...
1
3 giu 2010, 17:19

anda
boom economico degli anna 50 Aggiunto 1 minuti più tardi: boom economico anni 50
2
1 giu 2010, 09:09

umby-votailprof
Come promesso ecco le domande dell'esame di scritto dell'esame di economia aziendale.comunque l'esame è solo scritto,l'orale è obbligatorio o se uno x esempio prende 17 e quindi puoi facilmente prendere la suff,o chi prende più di 28.Ecco le domande: gli ambiti disciplinari dell'economia aziendale concetto d'azienda classificazioni aziende efficienza,efficacia,economicità le tre prospettive dell'economia aziendale l'azienda come sistema aperto l'ambiente come fonte di rischi e di ...
3
7 mar 2010, 23:09

Fioravante Patrone1
Ho [tex]X[/tex], v.a. reale. Ho un campione [tex]X_1,\dots, X_n[/tex] (v.a. indipendenti e tutte distribuite come [tex]X[/tex]). Chiamo [tex]\bar X_n[/tex] la v.a. [tex]\frac{X_1 + \dots + X_n}{n}[/tex] Il numero: [tex]{\mathbb{E}} \left[ \frac{1}{n} \sum_{k=1}^n \left( X_k - \bar X_n \right)^2 \right][/tex] come lo chiamate? E il numero: [tex]{\mathbb{E}} \left[ \frac{1}{n-1} \sum_{k=1}^{n} \left( X_k - \bar X_n \right)^2 \right][/tex] idem, come lo chiamate?

Leonardo891
Come già emerso nel topic sulla manovra finanziaria non sto capendo assolutamente niente di ciò che sta succedendo al momento in ambito economico, probabilmente perché non so nulla di economia, niente. Ora, la mia domanda è questa: come riuscire ad avere un'infarinatura in ambito economico? Per capirci, mi sono rotto le scatole di sentire notizie economiche al telegiornale e non capirci niente, dato che non voglio illudermi di aver capito quando non ho realmente compreso. Non ne posso più di sentire ...
4
26 mag 2010, 12:32

egregio
Mi trovo sempre allo stesso punto: Nello spazio euclideo $E_3$ con fissato riferimento R sia alpha un piano di equazione $x+y=1$ ed r la retta rappresentata da $ { ( x+z=1 ),( y=z ):} $ . Rappresentare in R una applicazione affine u tale che u(alpha)=r. Il mio problema è che non ho alcun esempio di questo tipo di esercizi. C'è qualcuno che mi può dire come si possono risolvere in generale, tali tipologie?
10
31 mag 2010, 10:03

sam92
ciao ragazzi..io ho già i trucchi però non so come e dove inserirli...qualcuno sa spiegarmi come si fa??
3
16 ott 2009, 15:11

sandro
vi prego mi aiutereste su questi es. grazie mille... 1)scrivi l'equazione della retta che interseca la parabola y=1/4x2-1 nei due punti A e B di ascissa 0e4.calcola la lunghezza della corda ab e l'area del triangolo ABO,essendo O l'origine degli assi [y=x-1; 4radici di 2; 2] 2)dopo aver determinato le intersezioni A e B della retta y=x-3 con la parabola y=-x2+3x+5,di vertice v,calcola l'area del triangolo ABV [A(4;1)B(-2;-5);AREA=105/4] 3)disegna la parabola di equazione ...
1
3 giu 2010, 15:43

bimba-votailprof
Salve a tutti vorrei sapere , magari da chi ha dato metodologia, se è vero che per la prof.ssa Pavsic è indespensabile aver dato statistica prima di dare la sua materia. vi prego rispondatemi...:confused:
27
27 mar 2007, 19:33

hero_91
Salve a tutti Mi chiamo Giovanni e sono uno studente del primo anno di ingegneria elettronica! Dopo molto tempo che vi seguo ho deciso di iscrivermi al forum! Spero di avere una buona permanenza ... ci si vede in giro per il foro
6
30 mag 2010, 02:04

brazziga
Devo svolgere un esercizio la cui consegna è: Dire se è applicabile il teorema di Lagrange alla funzione y = |ln x| nell'intervallo [1 ; 2] e, in caso affermativo, calcolare il valore di c, di cui tratta il teorema. siccome devo applicarlo a ln x , non capisco come fare...
3
3 giu 2010, 14:45

Zia Kikka
Ciao a tutti Ho provato a spiegare la formula a^0=1 rendendo il tutto in forma di logaritmo, per cui loga a^0 = loga 1, il che significa 0=0. E' giusto questo ragionamento? Un altro dubbio: perchè a/o=∞ ? Grazie in anticipo a tutti!

elitrident
ciao! ho dei problemi in un esercizio: uno dei tronchi del mio sistema isostatico è una trave orizzontale lunga 3L con un carico distribuito trasversale lungo tutto il tronco costante pari a Q. Inoltre nel primo estremo a sinistra ho applicata una forza concentra diretta verso il basso pari a 3/2 QL e scorrendo verso destra, a lunghezza 1L un'altra forza concentrata diretta verso l'alto pari a 9/2 QL. poniamo che il primo estremo si chiami A, il secondo (a lunghezza 1L) B, il terzo (2L) C, ...
3
26 mag 2010, 12:57

uuuui
la favolosa citta in cui aveva sede la virtu.. luciano ...
1
3 giu 2010, 15:41

bellet
teoria atomica di Dalton
1
3 giu 2010, 15:25

Darèios89
[tex]\lim_{x \to +\infty}\frac{\sqrt{x^2-1}+2x}{x}[/tex] Non so perchè ma sbaglio, il mio risultato è -3, contro quello corretto che è....3:D Razionalizzo e arrivo a questo punto: [tex]\lim_{x \to +\infty}\frac{x^2-1-4x^2}{x\sqrt{x^2(1-\frac{1}{x^2})}-2x}[/tex] Ora porto fuori dalla radice x (forse sbaglio qui). [tex]\lim_{x \to +\infty}\frac{x^2-1-4x^2}{x^2(\sqrt{1-\frac{1}{x^2}}-\frac{2x}{x^2})}[/tex] Così mi viene -3...dove sbaglio?
15
2 giu 2010, 14:40

uuuui
la favolosa citta in cui aveva sede la virtu
1
3 giu 2010, 15:25