Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno gentilmente ha delle dispense o comunque conosce il nome e l'autore del libro x l'esame di politica economica europea da 3 CFU del prof Cesaretti, prima dela prof Scarpato? Spero potrete aiutarmi e vi ringrazio anticipatamente, ciao!!!
tesina x liceo classico "la crisi della razionalita'"
x arte meglio Dali' o Mirò?
Grazie
tesina medie
ita:neorelismo, primo levi
storia:II guerra mondiale, bomba atomica
geografia:stati uniti
scienze: terremoti (faglia Sant'Andreas)
tecnica pozzi: petroliferi
musica: Jazz
inglese:indiani d'america
ginnastica:louis armstrong,ciclismo
francese:tour de france
puo' andare?
grazie
Aggiunto 25 minuti più tardi:
la tesina per le medie è di mio fratello, io sto preparando la crisi della razionalita'
- maturita' classica

Volevo sapere, qual'è l'ordine con cui procedere nella ricerca degli estremi di una funzione a più variabili, ho le idee un pò confuse, bisogna prima vedere quali sono i punti stazionari, come faccio? Calcolando le derivate parziali e ponendole uguali a 0?
Mi pare di aver capito che bisogna risolvere un sistema.....e poi come si continua con il discorso dell'hessiano?
Mi spieghereste con ordine?
Salve a tutti sto cercando di inserire il penultimo collegamento della mia tesina riguardante italiano.
Frequento il tecnico industriale specializzazione Fase e la mia tesina è incentrata sul protocollo di kyoto vi riporto gli argomenti
Diritto: Protocollo di Kyoto in italia
Fisica Amb: Effetto serra
Fisica Applicata: Corpo nero
Storia: Unione europea
Sistemi: Trasduttori di temperatura e gas
Matematica?
Italiano: Pascoli e la natura o il futurismo (Progresso)
Secondo voi qual è il ...

Salve a tutti ho biogno di un pò di aiuto! Allora dunque ho due equazioni di coniche una è C:2xy+2x-2y+1=0 e l'eltra conica è C: $ 3(x )^( 2) $ + $ 3( y)^(2 ) $+2x-2=0.
Ora per quanto riguarda la prima conica mi sono calcolata che è una onica non degenere e che è una parabola ma per quanto riguarda il calcolo dell'equazione canonica come devo fare? mi potete spiegare come si fa il procedimento?
Mentre per quanto riguarda la seconda conica mi sono calcolata che è una conia non degenere ...

Salve a tutti,
stavo studiando le successioni e qui parla di prolungamento natuarale di una succesisone, e dice che alcune funzioni lo ammettono ed alcune no.
Ad esempio dice che $an = (−1)n$ non ammette prolungamento naturale.
La mia domanda è quindi, come fare a sapere se una funzione ammtto o meno un prolungamento naturale? c'è un criterio?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

DANAKIL :::: NOUVEAU SINGLE & TOURNEE 2010
X-Ray Production présente:
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DANAKIL
« Non, je ne regrette rien », featuring U – ROY
...
salve aragazzi ....mi servirebbe un aiuto...devo fare un saggio breve sulle catastrofi naturali e nn so da dove partire...mi potete dare una mano??? grz
TESINA INFANZIA
Aggiunto 1 minuti più tardi:
SI MI PUOI AIUTARE?

da un quesito di calcolo combinatorio, mi è venuta in mente un'altra cosa riguardante le permutazioni.
penso che sia collegata con i gruppi simmetrici $S_k$ e con i cicli di lunghezza k.
se ho una permutazione ciclica di lunghezza k, con k numero primo, ad esempio $alpha=((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7), (2, 3, 4, 5, 6, 7, 1))$, allora $alpha^7="identita'"$, mentre le altre permutazioni $alpha^h$, con $1<=h<k=7$, sono tutte distinte e sono tutti cicli di lunghezza k. è vero?
ma se k non è un numero primo, la cosa ...
salve a tutti ragazzi, è già il 9 giugno e io come tantissimi anzi "infiniti" ragazzi mi appresto ad affrontare gli esami di stato... e dunque dopo le ultime interrogazioni e gli ultimi compiti, mi sto dedicando intensamente alla preparazione della tesina.
la mia idea era quella di ritracciare il cammino dei grandi uomini che hanno cambiato la storia dell'umanità,chi dal punto di vista artistico, chi dal punto di vista scientifico, e chi dal punto di vista politico.
dunque parlare Hitler,in ...

Sia f: h(x-2y +1) (x+2) + k (2x+3y) (y+1) =0 un fascio di coniche. Determinare i valori di h e k cui corrispondono le parabole del fascio.
Devo sviluppare fino a trovare il delta (e in quel caso come si fa con due incognite??) o fare una gigantesca matrice (e anche in quel caso come faccio con le due variabili?)
Grazie mille. Esame di geometria domani...
Qualcuno mi può fare un riassunto sulle origini del romazo inglese?
Grazie!!
salve ragazzi qualcuno sa dirmi quali sono i capitoli da studiare del professore corsaro e del professore trebastoni???? grazie è urgente causa esame...:muro:

Ciao a tutti :)
Ho questa equazione di terzo grado (x³-2x²+3x+1)/ x³ = 0
Non riesco a risolverla :S Tolto il denominatore (e messa come condizione d'esistenza x diverso da 0) non riesco a risolvere l'equazione di terzo grado, dal momento che mi sembra non si possa fare alcun raccoglimento parziale e non trovo alcuno 0 del polinomio :beatin

Non riesco a risolvere questa equazione:

Ciao ragazzi, in vita mia non ho mai fatto una dimostrazione matematica ed ora non so da che parte cominciare
quello che vi chiedo è qualche metodo che mi possa aiutare con qualsiasi tipo di dimostrazione.
Se volete potete basarvi su questo esercizio:
Si dimostri che l'unica matrice diagonalizzabile $2X2$ e coefficienti reali tale che $2$ è un autovalore di molteplicità due è la matrice $2I$ con $I$ la matrice identica.
grazie
la concezione dell'amore espressa nelle opere di d'annunzio