Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maya90
Era con questa giovane una vecchia similmente ciciliana, la quale, come vide Andreuccio, lasciata oltre la giovane andare, affettuosamente corse a abbracciarlo: il che la giovane veggendo, senza dire alcuna cosa, da una delle parti la cominciò a attendere. Andreuccio, alla vecchia rivoltosi e conosciutala, le fece gran festa, e promettendogli essa di venire a lui all'albergo, senza quivi tenere troppo lungo sermone, si partì : e Andreuccio si tornò a mercatare ma niente comperò la ...
1
31 mag 2010, 17:14

Sk_Anonymous
Salve. Risolvendo un problema sono incappato in una disequazione goniometrica che proprio non so risolvere. Non so neanche da dove partire. La disequazione è $x - sen(x) > 0$. Io so risolvere disequazioni del tipo $sen(x)<h$ dove $h$ è una costante, ma con l'incognita fuori dalla funzione seno non ne avevo mai studiate. Potete dirmi come si risolvono questo tipo di disequazioni? Grazie
3
31 mag 2010, 20:07

wedge
leggo da questo sito http://www.ilpost.it/2010/05/26/i-tagli ... eci-punti/ che fra i tagli del governo Chiudono enti che le finanze pubbliche non riescono più a supportare: gli istituti di ricerche Isae, Isfol (formazione e lavoro), Ispesl (prevenzione e sicurezza sul lavoro), Eim (Ente montagna), gli Istituti nazionali di Alta matematica, Astrofisica, Oceanografia, Geofisica, e un’altra quindicina di altri enti minori. Il personale viene ricollocato, mentre contrattisti a termine, consulenti e borsisti vanno a ...
26
26 mag 2010, 12:36

revivo
Ragazzi sono iscritto ad economia quindi non ho una grandissima conoscenza matematica ma all'università stiamo facendo un lavoro ceh mi sta appassionando molto.PRaticamente stiamo facendo un compito dove calcoliamo l'andamento delle temperature nella provincia di messina.Finora tutto è andato bene ma siamo ad un punto "morto" infatti dobbiamo fare le "previsioni".Ipoteticamente abbiamo i dati di dicembre e usando l'adattamento di funzione vogliamo estrapolare per trovare i dati di gennaio ...
17
3 mag 2010, 10:23

blackbishop13
probabilmente è inutile, ma visto che mi è arrivato il link, ultimamente se ne è parlato, e di sicuro è una cosa che ci interessa tutti parecchio, lo condivido con il forum: http://www.petizionionline.it/petizione ... indam/1375
6
31 mag 2010, 10:50

jeppika
Salve mi servirebbe una mano per tradurre questa vesione di latino di Ammiano Marcellino IL POPOLO DEI GALLI Allora inizia così:Galli,homines celsioris staturae,paene omnes candidi et rutili sunt,luminum torvitate terribiles,avidi iurgiorum et sublatius insolentes.E finisce così:Ad militandum omnis aetas aptissima est et pari animi robore senex et adultus ad procinctum ducitur multa et formidanda contempturus, duratis artubus gelu et labore adsiduo. Vi prego è veramnete urgente mi ...
2
31 mag 2010, 16:46

xmemolex-votailprof
ciao a tutti ragazzi, scusatemi ma qst semestre nn ho potuto frequentare per cui avevo bisogno di un paio di chiarimenti..per chi è al primo anno della magistrale,l'esame del prof. santisi (sviluppo organizzativo) e quello del prof. licciardello (ps. degli atteggiamenti) vanno sostenuti lo stesso giorno?se nn sbaglio è un corso integrato x cui andrebbero date assieme anke se le date sn diverse..vi prego, illuminatemi! per quanto riguarda invece la materia del prof. di nuovo.. nel calendario ...
3
16 mag 2010, 16:47

MARTINA90
Mi servirebbe una scala x tt le unità di misura che potrei trovare negli esercizzi di elettrostatica elettromagnetismi circuiti ecc ecc la frequenza si misura in Hz, cm per la scala dei metri dove ho m dm cm mm, gli Hz cm è la scala? Faradai F la sua scala cm è? e come si passa da Faradai a picofaradai pF? Amper cm è la scala? cm è la scala dei Tesla? un nano metro qnt metri sn? aspetto una vostra risp prima possibile grazie mille Aggiunto 2 ore 17 minuti più tardi: ok fin qui ok ma ...
1
31 mag 2010, 19:31

smile :D
per la tesina in scienze porto i minerali o le fonti enrgetiche ina frica, qualcosa di breve massimo 15 righe, mi aiutate perfavore? Aggiunto 14 ore 17 minuti più tardi: heei, non è che troveresti anche qualcosa di piu "scientifico"? cipè in breve una minsucola storia dei minerali principale...composizione etc...
1
31 mag 2010, 19:45

HDMI
Ciao a tutti perfavore avrei bisogno di aiuto su queste domande sulla termodinamica? 1- Cosa si intende per equilibrio termodinamico e perchè questo concetto è importante in fisica? 2-che cosa è una trasformazione reale? 3- per illustrare il funzionamento di una macchina termica coviene fare l'esempio di una macchina a vapore,di una centrale termoelettrica o quello di un contenitore che contiene gas e viene fatto riscaldare? Aggiunto 1 giorni più tardi: non le porta queste cose ...
1
30 mag 2010, 10:07

indovina
Ricontrollando gli appunti di geometria classica, mi sono imbattuto nell'esercizio: trovare la circonferenza passante per tre punti $A$ $B$ e $C$ dato che una circonferenza è l'intersezione tra piano e sfera per quei punti, voglio vedere la sfera come si trova Dopo laboriosi passaggi, mi trovo il centro $C'(x_0;y_0;z_0)$ l'equazione della sfera è: $x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$ scritta anche come: $(x-x_0)^2+(y-y_0)^2+(z-z_0)^2=r^2$ ora io so ...
2
31 mag 2010, 16:27

annao1
calcolare la derivata di radice di x -------------------------------- radice di x + (x+1)^2 applico la regola derivata di un quoziente..ma cmq non coincide il risultato, come devo procedere??!
9
31 mag 2010, 18:46

m a r g h e
:) :) :) :) :) DEVO FARE UNA RICERCA SULLA CINA...MA QUELLO CHE HO TROVATO NON MI è UTILE...DEVE ESSERE BREVE SEMPLICE E CONTENERE LE COSE PIù IMPORTANTI Aggiunto 18 ore 57 minuti più tardi: GRAZIE MILLE AD ENTRAMBE... AVEVO PROVATO SU WIKIPEDIA MA ERA TROPPO LUNGO...VISTO CHE HO 10 MINUTI PER L'ESAME X OGNI MATERIA DOVEVO TROVARE UN RIASSUNTO SULLA CINA...SONO RIUSCITA LO STESSO...GRAZIE MILLE ANCORA AD ENTRAMBE.. :hi
2
31 mag 2010, 17:07

mammamiano
ciao a tutti, sono parecchio in crisi con la mia tesina in quanto la mia prof di tedesco mi ha ormai detto che devo fare la tesina su brecht,precisamente basandomi sul brano "se i pescecani fossero uomini" che ora vi riporto: SE I PESCECANI FOSSERO UOMINI Se i pescecani fossero uomini, chiese al signor K. la figlia piccola della sua padrona, si comporterebbero meglio con i pesciolini? -Sicuramente, egli rispose. -Se i pescecani fossero uomini farebbero costruire nel mare gabbie enormi per ...
1
31 mag 2010, 18:14

fedex28
Allore devo fare questo esercizio: Immagina che Rosso Malpelo la sera che precede la sua tragica fine, scriva una lettera alla mamma di Ranocchio per raccontare la vera storia della sua vita. Questo è il tutto! Il nome della mamma di ranocchio lo potete pure inventare..il racconto deve essere scritto come se fosse malpelo a scriverlo xD Vi Ringrazio al migliore tutti i punti che posso darvi vi do ;) Dovete parlare delle vita di Rosso malpelo tutto quello che ha passato!E come se sta ...
2
31 mag 2010, 18:13

TheBestNapoli
ciao a tutti... ho questa serie: $\sum_(n=1)^(+\infty)(1+sen n)/(n^n)$ il libro mi dice ke questa serie è $<=2/(n^n)$... e quindi converge... sapete dirmi perchè??? nessuno me lo hai mai spiegato e vorrei capire come si fa... grazie mille

terzina sfigata =)
aiutoo ... non so cosa devo scrivere nella copertina terza media tesinaaaaaaa =( Aggiunto 1 minuti più tardi: aiuttttttttttoooooooooooooooooooooooooooooooooo =( =( =(
1
28 mag 2010, 17:30

NaPoLiNeLcUoRe
L'amore è svegliarsi, e accorgersi che un sogno non sarà mai bello come quello che si vive ad occhi aperti
10
10 mar 2010, 19:57

Mimmo96
Tesina di 3° MEDIA SUL RAZZISMO
1
31 mag 2010, 09:02

Sk_Anonymous
salve a tutti, premettendo che so risolvere le disequazioni di secondo grado in tutte le forme che mi si presentano ho un problema con questa: $ x^2-2x+1>=e $ ho provato a ricondurla alla forma del tipo $ ax^2+bx+c>=0 $, considerando il termine $c$ come $(1-e)$ ma mi ritrovo con la radice di $e$: $ x=(2+-root()(4-4+4e))/2 =(2+-2root()(e))/2 $ azzardando la seguente semplificazione $x=+-2root()(e)$ le soluzioni della disequazione sono: $x>+2root()(e) ^^ x<-2root()(e)$? è corretto? Grazie ...
6
31 mag 2010, 13:12