Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
juventina91
CONOSCETE QUESTI PROF???? CASAGRANDE PIETRO - dalla scuola statale Primo Levi I.T Idustriale (Mirano-VE) DE CUNZO MARGHERITA (prof di storia dell'arte) - dal liceo artistico Venezia FERRARI MAURIZIO (prof di matematica) - dalla scuola statale 8 marzo I.T. Commerciale e Geometri (Mirano-VE) LUPPI BENEDETTA (prof di italiano) - dalla scuola zuccante I.T. idustriale (venezia) COME SONO?? BUONI? STRONZI? QUANTI ANNI HANNO??? DESCRIVETELIIIIIII
1
26 mag 2010, 14:51

Luca.Lussardi
Sono alla ricerca di un testo molto approfondito di storia della matematica; ho già letto il Boyer ma ne preferirei uno che sia più approfondito. Grazie.
12
25 mag 2010, 08:30

Benny24
Qualcuno di voi conosce o ha letto Zio Petros e la congettura di Goldbach di Apostolos Doxiadis e/o Le ostinazioni di un matematico, ovvero, Come morire tre volte per la congettura di Goldbach di Didier Nordon? Li ho trovati in biblioteca e prima di leggerli volevo sapere se qualcuno li avesse già apprezzati o meno.
1
26 mag 2010, 18:06

sergiofifa-votailprof
Giovedì 27 Maggio c'è l'ultima lezione di geologia per scienze ambientlai con la possibilità di aggiungere anche venerdì 28 per una lezione di laboratorio. martedì 25 maggio 2010

Ellihca
Salve a tutti; Ho il seguente problema: Un trapezio ha le basi AB e CD rispettivamente di cm. 5 e 12. Il lato obliquo AD di 8 cm. Sia M un punto del lato AD che lo divida in 2 parti AM, MD che stanno tra loro come 3 sta a 5. Si conduca da M la parallela alle basi fino ad incontrare BC in N. Trovare: 1) la misura di MN; 2) l'area del trapezio ABCD. Il punto 1) mi è venuto agevolmente, lavorando sul concetto di proporzionalità col triangolo risultante dall'unione dei 2 triangoli rettangoli ...
4
28 mag 2010, 01:29

rikytoro1
Ciao a tutti!il mio problema è: sia S la superficie di $R^3$ definita da $X(u,v)=(u+u^2*v,(u^2/2)-2*u*v,(u^3/3)+v)$ stabilire se S è regolare. Guardando la carta non riesco a classificare la superficie:non mi sembra di rivoluzione,non è controimmagine di valore regolare, non è grafico di una funzione...ho provato anche a fare un po' di "manovre" perché ho pensato magari che fosse mascherata, però non sono riuscito a ricavarne nulla...quindi sono passato alla definizione però anche lì non riesco a ...
2
27 mag 2010, 19:13

piero89-votailprof
chi sa dirmi il programma della prof fatta leanza 2009/2010 (francese) scienze dell'amministarzione cb; aaaaaaa... dimenticavo giorno 27/05/10 ci sarà la sessione anticipata di esame.... lo posso fare io sono iscritto regolarmente al secondo anno in corso..???? x favore help
1
19 mag 2010, 17:39

ursus1
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con un integrale. Vorrei sapere se si può dire che l'integrale $ int_(0)^(oo ) dx/(1-f(x)) $ esiste ed è finito pur non conoscendo la f(x) nel dettaglio. f(x) soddisfa queste tre ipotesi: f(0)=0; f continua; f crescente; ho provato a cercare su internet ma non ho molta confidenza con la sommabilità e i criteri per stabilirla. grazie mille, sono disponibile per chiarimenti, ursus
10
28 mag 2010, 15:14

f0rbid
Salve ho da studiare la sommabilità in senso generalizzato in $[0,1]$ della funzione: $f(x) = sqrt(x)/(sin^alpha(x))$ con $alpha in RR$ Sapendo che per trovare la sommabilità devo studiare l'integrabilità assoluta della funzione, essendo però un intervallo chiuso non so come approcciarmi al problema. Come dovrei considerare i due estremi nel calcolo della convergenza o divergenza del limite?
11
28 mag 2010, 19:19

elyon1
salve, sono intenzionata a iscrivermi a ingegneria informatica il prossimo anno. secondo voi è opportuno che durante l'estate prenda delle lezioni private per iniziare ad avere un infarinatura generale dato che vengo da un liceo classico? danno molte materie per scontate oppure si rincomincia veramente da zero? in questi ultimi tre anni non abbiamo avuto un insegnante valida e quindi posso dire con certezza di aver delle basi poco solide, cosa mi consigliate di fare durante l'estate?
26
24 mag 2010, 22:51

chiaviga
qualcuno sa le parafrsi di non rifugiarti nell' ombra di montale e di l' agave sullo scoglio?? anche mediterraneo se qualcuno lo sa tutto!!!!! per piacere .. ho un eseme lunedi e non riesco a farle..grazie mille...
1
28 mag 2010, 12:34

Drew27
ciao per favore qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questa parte di problema?grazie Date le equazioni: ${(x'=ax - 4y - 1),(y'=bx + cy + 2):}$ trova $a, b, c$ con $a \in \mathcal {R}^+$ in modo che sia una similitudine diretta di rapporto $k=2\sqrt{5}$
2
28 mag 2010, 17:33

Alien1
Nel primo numero di "Newton" c'era un articolo del prof. Gabriele Lolli sull'approccio, più fisico (concreto) che matematico, del concetto di infinito, da parte del prof. Yaroslav Sergeyev. L'articolo in rete non c'è però vi segnalo l'argomento, magari lo trovate interessante (non essendo matematico io l'ho trovato tale, quindi se per voi sono cose già viste non mettetemi nel tritacarne ) : http://wwwinfo.deis.unical.it/~yaro/arithmetic.html Magari leggetevi il documento in fondo alla pagina "Misuriamo l’infinito: Un ...
0
28 mag 2010, 23:00

Albert Wesker 27
Sono ormai alla fine del liceo scientifico. Ovviamente ho dubbi su cosa scegliere all'università. Il fatto è che molto spesso, quando studio altre materie, mi ritorvo a scarabocchiare qualche dimostrazione matematica sul libro e provo piacere ed interesse quando facciamo matematica a scuola (ed il merito è anche della prof). Ho letto anche diversi libri divulgativi sulla matematica (teorema di fermat, l'equazione impossibile, cose su la funzione Z di Rienmann etc..). Tutto porterebbe quindi a ...

Fravilla1
Ciao a tutti! avrei bisogno del vostro aiuto per la definizione di variabili aleatorie scorrelate che non so se è giusta o sbagliata. Io ho questa definizione siano X, Y variabili aleatorie. Esse si dicono scorrelate se $ E(X*Y)=E(X)E(Y) $, ma $ P(X*Y)!=P(X)P(Y) $ E' corretta? purtroppo il mio libro di testo non espone la definizione in questi termini, ma usa il coefficiente di correlazione potreste aiutarmi? grazie...
5
28 mag 2010, 11:20

nico39
Mi risolvete algebricamente ( cioè senza l'aiuto di grafici et similia) l'equazione : $5^(3x-3)+3^(3x-3)-2*4^(3x-2)+6*60^(x-1) =0$ motivando i risultati ottenuti ?
6
26 mag 2010, 19:33

qwert90
Salve a tutti... qualcuno potrebbe dirmi come si riesce a calcolare in generale l'area di un segmento circolare tramite gli integrali doppi... non riesco davvero... porteste aiutarmi? graize...
3
28 mag 2010, 21:33

Matemax1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi di geometria: 1) Un triangolo rettangolo equiesteso ad un parallelogramma in cui la base e l'altezza sono lunghe 35 e 15 un cateto del triangolo è i 3/5 della base del parallelogramma. calcola le lunghezze dei lati del triangolo e dell'altezza relativa all'ipotenusa. 2) Calcola i lati di un rettangolo avente la diagonale lunga 68 sapendo che se si aumenta ciascuno di essi di 3 l'area aumenta di ...
2
28 mag 2010, 17:25

valeae1
Ho la seguente equazione $ T = 2π √(M/k) $ se so che M = 120 g e T = 1.4 s come calcolo la costante k?????? A me viene che k = 0.04 ma non credo sia giusto.... mi aiutate per favore?

valanga-votailprof
ragazzi si avvicinano le vacanze e non so cosa fare!!! mi hanno inviato questo spot di CampoGiovani, che mi sembra un'iniziativa carina, completamente gratuita, con attività all'aria aperta dal bosco con i vigili del fuoco al mare con la marina militare e la guardia costiera... qualcuno di voi c'è stato????
1
5 mag 2010, 12:44