Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve devo studiare la serie di potenze:
$\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n/((n^3-n^2)*3^n)*x^n$
ora devo calcolare il raggio di converegenza... ma ho qualche difficoltà...
nel senso che devo considerare anche $(-1)^n$ quando lo vado a calcolare??
aiutatemi...

C'è un ragazzo che mi piace e frequentiamo la stessa scuola. Lui fa il terzo ed io il primo. Mi piace da quando è iniziata la scuola solo che non ci siamo mai scambiati una parola. Qualche mese fa ho detto ad una mia amica di aggiungerlo su facebook(io non ho facebook) e di dirgli ke mi piaceva e lei lo ha fatto. Lui all'inizio non aveva capito chi ero però poi si, solo che non ha detto nulla alla mia amica (se era interessato a me oppure no). Dopo un paio di giorni un'altra mia amica mi ha ...

ciao ragazzi!
avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto:
1) Dato il sistema lineare $A_{h}X=B$ con $A_{h}= ((h,i,2,2),(2i,4,h,0))$ $B=((1),(i))$, $h$ complesso,
a) esiste qualche h per cui il sistema non è risolubile
b) il sistema ammette una sola soluz. per ogni h
c) il sistema è risolubile solo per h=2i
d) per ogni h il sistema ammette due incognite libere
Mi potreste dire qual'è la risposta giusta motivando la scelte, e dicendo ...
$ (||LOG(x)|5x| - 4|+4 - LOG|5x||^2)/(6-|LOG|5x|^2) $
Prima di tutto mi scuso se non sono pratico dell scrittura TeX. Avrei molta difficoltà nello studio di questa funzione. Le regole da seguire le conosco , quello che mi risulta più difficile è come muovermi con i vari moduli. Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei infinitamente grato
[xdom="gugo82"]@marko89: Va bene che sei nuovo, però a tutto c'è un limite... Hai violato mezzo regolamento con questo post.
Chiudo il thread.
Ti esorto a leggere con attenzione il regolamento ...

Ciao a tutti
sto svolgendo un'esercitazione per un corso di analisi numerica con matlab.
Mi si chiede di implementare funzioni che calcolino gli autovalori di una matrice data con i metodi delle potenze in norma uniforme, euclidea e col metodo di Wielandt (potenze inverse con shift, che ho implementato in norma euclidea).
Mentre i metodi "diretti" cioè quelli che cercano l'autovalore massimo convergono benissimo, il metodo di Wielandt, che cerca l'autovalore vicino ad un'approssimazione ...

Scrivi qui la tua domandaLa seconda guerra mondialefu scatenata dall'attacco della GERMANIA contro la POLONIA: tale attacco infatti provocò l'ingresso in guerra di FRANCIA ed INGHILTERRA.Quando la Germania incominciò l'invasione dell'URSS e degli usa vennero attaccati dal GIAPPONE: la prima fase della guerra andò a vantaggio delle poteneze dell'ASSE sono giuste le parole scritte in grossetto? se no, com vanno sostituite? aiuto!!!
giuseppe ungaretti era ermetico si o no???
il tema è:"La comunicazione nella società di massa:aspetti,importanza,conseguenze sull'uomo e prospettive".Ne ho assolutamente bisogno!grazie mille a tutti

Salve ragazzi..mi potreste aiutare? devo svolgere un tema e la sua traccia è "Le foreste pluviali presenti sulla terra si stanno ridimensionando per guadagnare spazi ecologici: quali conseguenze derivano per l'ecosistema e quali conseguenze economiche per i paesi interessati? Mi potreste dare un bel pò di notizie, che io non le ho trovate? Grazie mille, risp è urgente..
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale :
$y'+ysenx=(1+cosx)*senx$
Allora io per risolvere l'esercizio mi risolvo prima l'equazione omogenea associata e trovo come soluzione $y_0=e^cosx$
poi pongo $y_p=gamma*e^cosx$ e quindi $y'_p=gamma'*e^cosx-gamma*senx*e^cosx$
e sostituendo nell'equazione mi trovo $gamma'=((1+cosx)*senx)/(e^cosx)$ e per calcolare gamma devo risolvere l'integrale
ed è qui che non riesco a risolverlo , ho provato a dividerlo e poi risolverlo per parti ma non riesco a ...

Salve ragazzi vi posto il seguente problema .
Considerando l'equazione differenziale $y''-y'-6y=3e^(-2x)+sen2x$
trovare una soluzione limitata tale che $y(0)=3$.
Vorrei chiedere il significato della traccia ?
io ho provato il seguente ragionamento, dopo essermi calcolato la soluzione dell'omogenea associata ( $y=e^(3x)*c_1+e^(-2x)*c_2$ )
ho pensato di sostituire alla $x$ il numero 0 e di uguagliare il tutto a 3.
Ma così facendo ottengo $c_1+c_2=3$ e ho dei dubbi.
E' ...

cosa potrei collegare in geografia con il fascismo? (che non sia Italia o Germania)

Salve, sono nuovo. Ho un problema con la risoluzione di un limite di una successione al quale è stata applicata il teorema del rapporto. Il limite in oggetto è questo: $lim_(k->+oo)((4^(k+1))/(K+1!))/((4^k)/(K!))$. Ho già un primo problema perchè non capisco il significato di quel punto esclamativo. Inoltre sul testo, svolgendo la successione, si giunge ai seguenti passaggi intermedi:
$lim_(k->+oo)(4^(k+1))/(4^k)* (K!)/((K+1)!)$ = $lim_(k->+oo)(4*4^k)/(4^k)*(K!)/((K+1)*K!)$. Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai al denominatore del secondo passaggio compare quel ...
Salve;
nel calcolare l'integrale $ int sen ^n x dx =$ il testo mi da che è uguale ad $int sen^(n-1)x *senx dx = - int sen^(n-1) x * d cosx =$
potreste spiegarmi questi due passaggi ... non mi sono molto chiari ....
thkx.
si è sviluppato in base ad n no ?

Ciao a tutti volevo capire come mai in alcuni integrali come questo si divide in più integrali con estremi di integrazione diversi...vorrei se è possibile una spiegazione pratica su come fare....e perchè
$ int_(0)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx>=int_(0)^(1) <lnx/(x+1)^2 dx> +int_(1)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx> $
non si poteva integrare direttamente da 0 a +oo?

Salve a tutti, è il mio primo post e quindi chiedo venia in anticipo.
Sto preparando un esame di logica e ho dubbi su una cosa.
L'argomento è la "deduzione naturale".
Su i miei appunti ho questa formulazione del
Teorema di Tarski
L'insieme T dei godeliani degli enunciati veri in N (cioè g[Th(N)]) ) non è esprimibile in N e non è neanche decidibile.
Dove N=($NN$;$<=$,
Salve,
Ho questa funzione:
$f(x)=e^{-|x|}\sqrt |x|$ che ho ripartito come segue:
[tex]f(x)=\begin{cases}e^{x}\sqrt -x & x < 0\\
e^{-x}\sqrt x & x \ge 0\end{cases}[/tex]
Definita e continua su tutto $\mathbb{R}$ è derivabile però su $\mathbb{R}-{0}$ e presenta in $x=0$ una cuspide. La derivata prima è
[tex]f'(x)=\begin{cases}e^{x}(\frac{-2x-1}{2\sqrt{-x}}) & x < 0\\
\frac{1-2x}{2e^{x}\sqrt x} & x > 0 \end{cases}[/tex]
Ora il mio problema è vedere se la funzione è ...

1 frase di latino (48551)
Miglior risposta
Si dice che Pausania, accusato di tradimento, si rigugiò nel tempio di Minerva per sfuggire alla pena.
Grazie :hi

Dove si cercano i massimi e minimi di funzioni a 2 variabili?
1. Nei punti in cui si annulla il gradiente
... e poi? grazie mille....